Visualizza versione completa : Tuffo Di Capodanno 2014 alla Conca D'oro
AMIGA
31-12-2013, 20.20.18
http://www.brindisireport.it/breportmedias/2013/12/Locandina-Tuffo-di-Capodanno-2014.jpg
Potrebbe essere l’edizione delle edizioni quella del V° appuntamento con il “Tuffo di Capodanno”. In appena 15 giorni, l’appuntamento del 1° Gennaio 2014, che si è aggiudicato il Patrocinio del Comune di Brindisi, ha letteralmente abbattuto tutti i primati conquistati negli anni precedenti. Con 97 tuffatori iscritti (tra cui 8 donne ed una intera famiglia composta da marito moglie e figlio; dato aggiornato al 23 dicembre u.s. che non accenna a fermarsi) l’evento ha già sbaragliato il record di preiscrizioni dello scorso anno, compreso quello dell’età massima dei partecipanti, che in questa occasione è compresa tra i 7 e i 77 anni.
In attesa del nuovo evento di domani, nonostante le tiepide e serene giornate di sole dei giorni scorsi, si prevede per domani una giornata poco nuvolosa (http://www.ilmeteo.it/meteo/Brindisi) con temperatura intorno ai 13 gradi, allego il VIDEO (http://vimeo.com/75290027) della scorsa edizione.
AMIGA
01-01-2014, 17.29.48
http://www.brindisireport.it/breportmedias/2014/01/I-coraggiosi-alla-Conca.jpg
Come programmato, alle ore 11.00 c'è stato il primo tuffo in mare del 2014 dalla scogliera "alla Conca D'oro" in zona Sciaia; superato il record delle scorse edizioni, 134 iscritti, probabilmente anche un record Italiano in chiave di tuffi in mare nel primo giorno dell'anno.
Brindisi, Tuffo di Capodanno 2014
htXsvwExCUY
booty island
02-01-2014, 18.09.54
[ilarità]
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Brindisi#Il_vero_brindisino
[/ilarità]
AMIGA
02-01-2014, 19.56.10
http://1.bp.blogspot.com/_IFY0WJ_JkUc/TT2BjgoLW5I/AAAAAAAAB0w/O1zskZbXNms/s320/san-lorenzo-da-brindisi.jpg
Bello, avevo già letto qualcosa di questo simpatico concittadino, anzi corrego non lo sono affatto, analizzando le parole dilattali mi sono accorto che non è un vero brindisino, spero tu abbia capito che si trattava di pura satira un pò esagerata, o anche qui hai da dire qualcosa :mm:, nella nostra città ci vogliamo bene e c'è ne diciamo di tutti i colori ...
Sei Brindisnino Se...
i-FDL0D7vaU
Sei Brindisnino Se...
1xVlJVGOLFo
booty island
02-01-2014, 20.13.40
spero tu abbia capito che si trattava di pura satira
I tag sarcastici ad inizio post cosa ti suggeriscono?
AMIGA
02-01-2014, 20.24.32
I vocaboli Italiani si possono anche interpretare, certo la posa in opera lasciava un po' pensare, ma da buon Brindisino mi piace scherzare, visto che ti affascina il mio dialetto, fatti un pò di risate con questi proverbi (sono sottotitolati per gli Altitaliani)
Lu saccu taccatu, no si sapi cce porta
(il sacco legato, non si sa cosa contiene)
Addò no ssi chiamatu, comu ciucciu si trattatu
(dove non sei richiesto, come un asino sarai trattato)
Lu difficili non eti cu cati a mari, ma cu ti 'ndissi
(difficile non è il cadere in mare, ma uscirne fuori)
Picca mangiari e picca parlari, no faci mai mali
(mangiare poco e parlare poco, non fa mai male)
Femmini, ciucci e nuci volunu li mani tuesti
(Donne asini e noci vogliono le mani dure)
Ci è figghia ti jatta ava pigghiari surgi
(se è figlia di un gatto deve prendere topi)
Ci fatia nà sarda, ci nò fatia nà sarda e menza
(chi lavora una sarda, chi non lavora una sarda e mezza)
L'anima a Ddiu e la rrobba a ci tocca
(L'anima a Dio e le cose a chi toccano)
Lu tiaulu nò teni pecuri e vendi lana
(il diavolo non ha pecore e vende la lana)
Lu matrimoniu è comu riesci, nò comu si faci
(il matrimonio è come riesce, no come si fa)
Ci spera cu ricchesci 'ntra n'annu, mpuveresci ntra nu mesi
(chi spera di arricchirsi in un anno, impoverisce in un mese)
No sulu ci chianta favi mangia unguli
(non solo chi pianta semi di fave mangia le fave fresche)
Tre sò li putienti: lu Papa, lu rrei e ci nò teni nienti
(tre sono i potenti: il papa, il re e chi non ha niente)
Quandu zappi e quando puti, nò si vedunu niputi
(quando zappi e quando poti, non si vedono i nipoti)
La furtuna quandu ti voli, ti veni a trova
(la fortuna quando ti vuole, ti viene a cercare)
Ci sputa an cielu, 'nfacci li vai
(chi sputa in cielo, in faccia li cade)
Quandu essi l'uva e la fica, lu muloni si và mpica
(quando arrivano l'uva e le fiche, l'anguria si va ad impiccare)
Monti cu monti nò si contrunu mai, omu cu omu, ci nò osci, crai
(monti con monti non si incontrono mai, uomini con uomini, se non oggi, domani)
A casa ti latri non ci sciri a rubbari
(a casa del ladro non andare a rubbare)
La femmina si canosci alla lengua e lu bovi alli corni
(la donna si riconosce dalla lingua e il toro dalle corna)
L'amori no si ccatta allu marcatu
(l'amore non si compra al mercato)
E' megghiu malatu ca muertu
(meglio malati che morti)
Cu lu picca si campa, cu lu nienti si mori
(con il poco si vive, con il niente si muore)
Si canosci prima nu busciardu di nu zueppu
(si riconosce prima il bugiardo da uno zoppo)
A ci no voli, li uecchi di fori
(a chi non vuole, gli occhi di fuori)
Lu sparagnu è mienzu guadagnu
(il risparmio è mezzo guadagno)
Fonte proverbi (http://www.brindisiweb.it/)
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.