PDA

Visualizza versione completa : Formattare HD


bububello
30-03-2013, 14.13.21
Ciao a tutti, ho un con pc Desktop XP Home con questa configurazione:
-Mobo Asus P5Q
-CPU Intel Core 2 Duo E6400 2.13Ghz
-Hard Disk SATA 2 320GB
-Scheda video SVGA PCI-E ATI Sapphire x1950 pro Avivo 512 MB DDR3
-RAM DDR2 667Mhz Corsair
Ultimamente è diventato piuttosto lento e vorrei formattare tramite cd di Windows senza nessun Service Pack (che installerò subito dopo da cd) per dare nuova vita la pc.
Vorrei sapere:
1) in fase di formattazione la Mobo viene riconosciuta senza problemi o servono i driver (sono in posseso del cd)
2) per HD SATA2 servono i driver e se si, in che modo vanno installati.
3) dopo aver concluso l'installazione di Windows XP,credo che la scheda video verrà riconosciuta come generica, per far si che il sistema riconosca la scheda in maniera corretta, devo installare il software/driver che sono nel cd a corredo della scheda video??
Se ritenete qualche passaggio sbagliato/mancante vi chiedo di farmelo notare
Grazie

xilo76
30-03-2013, 14.38.10
Dai una occhiata qui Come Integrare il SP3 in Windows XP Home Edition SP1 usando imgburn 2.5.7.0

bububello
30-03-2013, 15.06.58
Dai una occhiata qui Come Integrare il SP3 in Windows XP Home Edition SP1 usando imgburn 2.5.7.0
Scusa ma non ho molta esperienza, ho capito che questo passaggio serve per integrare SP3 nel cd di installazione, ma quale vantaggi offre questa operazione?
Grazie.

retalv
30-03-2013, 15.32.05
1) in fase di formattazione la Mobo viene riconosciuta senza problemi o servono i driver (sono in posseso del cd)
2) per HD SATA2 servono i driver e se si, in che modo vanno installati.
3) dopo aver concluso l'installazione di Windows XP,credo che la scheda video verrà riconosciuta come generica, per far si che il sistema riconosca la scheda in maniera corretta, devo installare il software/driver che sono nel cd a corredo della scheda video??

1) Si e no. Il sistema si installa in configurazione generica e driver della matherboard devono essere installati subito dopo il sistema operativo, ma se usi dischi SATA XP non li riconosce e devi caricare i driver (tasto F6 se ricordo bene) all'avvio del sistema con il CD di boot.
2) Si. Vedi punto (1).
3) Si.

Sul WEB ci sono centinaia di pagine sull'argomento e su come procedere passo passo all'installazione del sistema, basta armarsi di pazienza cercarle e leggerle... questa (http://www.megalab.it/4497/installare-windows-xp-su-dischi-fissi-sata) o questa (http://it.kioskea.net/faq/562-installare-windows-xp-su-un-disco-sata) guida, ad esempio...

xilo76
30-03-2013, 16.14.18
Scusa ma non ho molta esperienza, ho capito che questo passaggio serve per integrare SP3 nel cd di installazione, ma quale vantaggi offre questa operazione?
Grazie.
Vantaggi
1) Usare un cd di installazione di xp con già il sp3 integrato ti fa risparmiare tempo
2) Usa meno spazio su disco
3) Ti scaricherà gli aggiornamenti che ti servono effettivamente
4) Se installi xp senza sp3 e navighi su internet, il pc sarà più esposto a eventuali attacchi
5) Impari qualcosa di nuovo

Svantaggi
Ti tocca ri-attivare la licenza di xp.
A volte pare che venga riattivata in automatico, ma altre volte no (tocca telefonare al nr verde Microsoft).

Per evitare la riattivazione pare che si debbano seguire questi passi:
- Salvare i file wpa.dbl e wpa.bak e rimetterli nella loro cartella, di solito c:\windows\system32, dopo aver installato xp "liscio" senza service pack.
- Pare che sia anche necessario segnarsi l'identificativo del volume in cui "risiede" Windows xp, e, probabilmente, anche la sua dimensione.
Meglio segnarsi anche il nome attuale del pc, quanto sono grandi le eventuali partizioni e i loro identificativi (VolumeId).
Per trovare il VolumeId della partizione basta fare un semplice dir (a linea di comando) e apparirà.
Già che siamo lì, conviene segnarsi anche l'etichetta del volume (label).
Per cambiare il VolumeId dopo aver reinstallato Windows xp, occorre scaricare VolumeID v2.0 (clic) (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897436.aspx)
Per cambiare l'etichetta del volume, si usa il comando label (da linea di comando/prompt dei comandi ex-dos)
- Una volta reinstallato e riattivato xp con successo, conviene fare pulizia (cleanmgr è sufficiente), deframmentazione e immagine del sistema (ancora prima di scaricare gli aggiornamenti)... Poi farne un'altra dopo tutti gli aggiornamenti non guasta!

RunDLL
31-03-2013, 23.39.21
La P5Q in fase di installazione non ha bisogno di niente, guarda caso ho proprio in laboratorio un computer su cui è montata una P5Q e su cui ho installato XP.
L'unica cosa che non capisco è perchè installare XP senza service pack per poi installarli successivamente.

xilo76
01-04-2013, 00.11.04
Infatti... L'unico motivo dovrebbe essere questo FAQ WPA DBL (clic) (http://www.wintricks.it/windxp/faq2.html)

Se si possiede un disco di ripristino (o il cd di installazione?), fornito direttamente insieme al pc, probabilmente è presente anche l'opzione per riportare il pc alle impostazioni iniziali...


O in alternativa puoi fare pulizia totale a mano:


Disinstalla tutti i programmi NON-di-Windows (ad eccezione di quelli essenziali per te) da pannello controllo, oppure con revo uninstaller
Elimina il contenuto di

c:\windows\$NtUninstall*, comprese le cartelle, ma non eliminare c:\windows\$hf_mig$
c:\windows\SoftwareDistribution\download, cartella download non compresa
c:\windows\ServicePackFiles, compresa la cartella
c:\windows\$NtServicePackUninstall, compresa la cartella
c:\windows\dllcache, compresa la cartella (se non hai il cd di xp, non farlo)

Cerca i file .dmp e .tmp ed eliminali
Start-esegui: cmd /c cleanmgr /sageset:65535 && cleanmgr /sagerun:65535
Pulizia complementare con ccleaner, compreso il registro... Volendo, anche con wise registry cleaner (scansione profonda)
Disattiva l'ibernazione ed elimina hyberfil.sys
Disattiva il file di paging ed Elimina Pagefile.sys, poi riattiva con dimensioni gestite dal sistema
Disattiva il ripristino di configurazione del sistema (poi riattivalo)
Lancia sfc /scannow da linea di comando (serve cd di xp)
Ulteriore ricerca di robaccia dentro le cartelle degli utenti, o, forse ancora meglio, creazione di un nuovo utente ed eliminazione dei vecchi utenti
Eventuale deframmentazione registro con wise registry cleaner o con PageDefrag (MS Sysinternals)
Deframmentazione