PDA

Visualizza versione completa : Sempre meno hard disk, giù le vendite


WinTricks
07-02-2013, 00.24.40
http://www.amigapage.it/images/upload/Di%20tutto%20un%20po%27/2013/02/I07022013-1.jpg




Con l'arrivo degli SSD, hard disk allo stato solido (per chi non li conoscesse, stiamo parlando di memoria di massa allo stato solido, una sorta di memoria flash di grande dimensioni, dove nulla gira e quindi minore fatica in termini di energia da parte delle apparrechiature), i vecchi Hard disk (HDD) tradizionali verrano soppiantati su quasi tutte le apparecchiature informatiche e non solo.

Da quanto riportato da una ricerca del centro IHS iSuppli, i vecchi dischi rigidi saranno impiegati sempre meno, gli unici utizzatori rimarranno i grandi Data Center. Di conseguenza i ricavi delle vendite degli hard disk caleranno circa dell'11,8% rispetto al 2012. Per quanto riguarda il numero degli hard disk venduti, si è passati da 659,7 milioni nel 2010 a 578,1 milioni del 2012.

robinhood
07-02-2013, 08.36.00
Bene! Speriamo che gli HDD tradizionali calino presto di prezzo.
Per il mio NAS me ne servirebbero 2 da 2 TB, il prezzo minimo che ho trovato è 80,60 euro per un Western Digital mod. WD20EZRX (green). Si trovano anche a meno?

booty island
07-02-2013, 08.43.35
Cerca su Trovaprezzi ma non andiamo OT alla news :)

borgata
07-02-2013, 09.13.12
Più che per l'arrivo di SSD, ancora una nicchia nonostante comincino ad essere diffusi, direi che il calo di vendite è legato ad un calo generale del mercato PC, un mercato ormai saturo e che ha come concorrente quello in piena crescita dei dispositivi portatili.

Se il mercato cala troppo purtroppo si avrà un aumento dei prezzi, non un calo. I produttori vedendo prospettive di vendita minori cercheranno di fare più margini e avranno più difficoltà nell'ammortamento dei costi fissi e meno potere contrattuale nei confronti di chi vende i componenti.
Forse potremo assistere ad un calo iniziale per svuotare i magazzini, ma presto si adegueranno al mercato.

Secondo me l'unico mezzo che hanno per rinnovare il mercato è quello di rinnovare i prodotti. Ci sono già nuove tecnologie capaci di portare la capienza dei dischi fino a 30-60TB con costi simili ai dischi attuali, questo si che spingerebbe la gente a comprare.

robinhood
07-02-2013, 11.27.55
Cerca su Trovaprezzi ma non andiamo OT alla news :)

Mi scuso per l'OT, ma ho colto l'occasione dopo aver letteralmente "consumato" tutti i motori di ricerca prezzi. Quindi ho provato a chiedere agli amici di WT :)

Concordo con borgata, ne hanno venduti meno anche per causa del forte aumento dei prezzi causato dalle alluvioni in terra thailandese. Che poi questa sia la vera causa, o ne hanno approfittato perchè prima gli HDD costavano pochissimo e i margini erano risicati, non lo sapremo mai.
Conosco molte persone (me compreso) che hanno rimandato l'acquisto proprio per questo motivo.

AMIGA
07-02-2013, 11.39.53
Si in effetti è così, quando non c'è mercato il prodotto diventa di nicchia e quindi la produzione diventa quasi artigianale impennando il prezzo. Nell'arco della storia queste cose le abbiamo viste, prova ad acquistare un piatto giradischi o un videoregistratore, fino a qalche anno fa te li buttavano in faccia, ora trovarli è già un problema, poi scopri che costi sono lievitati.

rondix
07-02-2013, 11.57.31
Si, la crisi influisce parecchio nelle decisioni di spesa rispetto al pc. Devo comunque dire che da quando gli SSD hanno cominciato a scendere su pezzature da 128 gb sotto i 100 Euro (soglia psicologica) ci sono arrivate diverse richieste in laboratorio per aggiornare l'hardware solo sui dischi primari, quasi tutti professionisti che col pc ci lavorano . Pochi nuovi Pc, ma molti Upgrade hardware e software. MI auguro un'ulteriore calo dei prezzi sui vecchi Hdisk, in linea di massima confermo i dati di minor vendita come da articolo.

booty island
07-02-2013, 12.08.35
Mi scuso per l'OT, ma ho colto l'occasione dopo aver letteralmente "consumato" tutti i motori di ricerca prezzi. Quindi ho provato a chiedere agli amici di WT :)

No problem, in ogni caso avrai visto che si aggirano un pò tutti sugli 80€ :)

Concordo con borgata, ne hanno venduti meno anche per causa del forte aumento dei prezzi causato dalle alluvioni in terra thailandese. Che poi questa sia la vera causa, o ne hanno approfittato perchè prima gli HDD costavano pochissimo e i margini erano risicati, non lo sapremo mai.
Conosco molte persone (me compreso) che hanno rimandato l'acquisto proprio per questo motivo.

Secondo me c'è stata molta speculazione dietro, e ora pagano...

fantaman
07-02-2013, 13.53.07
Boh, ma la gente allora i dati dove li mette? Chi non acquista gli HD ha trovato supporti più convenienti in proporzione alla quantità di dati contenibili? O prima c'era bisogno di archiviare roba e oggi non più? Forse la flessione è dovuta in parte al cloud, ma anche solo la velocità di trasferimento è oscena al confronto, per la maggior parte delle persone.

Edit: in effetti anche io ho aspettato un bel po' a prendere l'ultimo recente hard disk, a causa dell'impennata dei prezzi che avevano subito. E' normale che sia così per molta gente.

vincip71
07-02-2013, 15.43.38
Più che per l'arrivo di SSD, ancora una nicchia nonostante comincino ad essere diffusi, direi che il calo di vendite è legato ad un calo generale del mercato PC, un mercato ormai saturo e che ha come concorrente quello in piena crescita dei dispositivi portatili.


Straquoto... Ormai sono sempre meno i PC che si vendono rispetto ai Tablet e Portatili... I PC Desktop??? Ormai non li vuole più nessuno... Ormai i Teen Agers di oggi non pensano all'Hardware, ma soprattutto alla comodità di utilizzo... Basti pensare che con un Tablet si può stare anche comodamente seduti su un WC a chattare o a navigare sul Web... Il che la dice tutta... Sono passati i tempi della ricerca della miglior scheda video, o del banco di RAM da aggiungere per potenziare il nostro ben amato PC... Personalmente, possiedo il PC Desktop e un Notebook... Ma credetemi anche se mi metto a lavorare sul Portatile, dopo un pò mi viene l'ansia... Scappo subito al Desktop col mio bel monitorone da 24"... :jump::jump::jump:

Manny
07-02-2013, 16.34.48
Chi è nato con il PC Desktop (come me) fa fatica ad utilizzare altro. Aggiungi poi che anche i monitor oramai te li tirano dietro e quindi vai con dimensioni di tipo televisive 24/26" , quando poi si passa ad un portatile e/o tablet sembra di soffrire di claustrofobia :)
Ho un tablet ma lo uso solo "in viaggio" che poi è la sua, secondo me , massima esperessione.

vincip71
07-02-2013, 20.17.10
Chi è nato con il PC Desktop (come me) fa fatica ad utilizzare altro. Aggiungi poi che anche i monitor oramai te li tirano dietro e quindi vai con dimensioni di tipo televisive 24/26" , quando poi si passa ad un portatile e/o tablet sembra di soffrire di claustrofobia :)
Ho un tablet ma lo uso solo "in viaggio" che poi è la sua, secondo me , massima esperessione.

Claustrofobia... Stessa ed identica sensazione... Non l'ho citata prima perchè mi sembrava di esagerare... Ma in realtà condivido questa tua sensazione...!!! Con me i Desktop avranno ancora lunga vita...

AMIGA
07-02-2013, 22.52.27
E si, si passa dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, poveri occhi, specialmente per chi come me li guarda da più di 30 anni. Tornando al discorso Hardisk e l'oscillazione dei prezzi, mi ritorna in mente, il primo hardisk acquistato a fine anni '80 di capacità 20 Mega, avete letto bene Hardisk da 2.5 da 20 Mega, poi dopo qualche anno, ne comprai un secondo di enormi capacità, un mostro di 300 Mega, pagato 450.000 Lire, guardando i prezzi di adesso mi viene da sorridere, stessa cosa avvenne per le Videocassette, la prima videocasetta VHS (allora c'era la concorrenza con la tecnologia Betamax (http://www.betamax.it/betamax/images/foto_betamax/BETAMAX_dimensione_videocassetta_0201_600.jpg)) pagata 35.000 Lire, adesso le trovi nelle discariche.

borgata
07-02-2013, 23.33.32
Anche il mio primo hard disk è stato un 20 mega, un accessorio opzionale montato sul mio PC con 8086.
La maggior parte dei PC, ai tempi, non aveva il disco fisso ma lavorava direttamente dai dischetti.
Il successivo era 10 volte più grande: 200 mega!
Sempre parlando di archiviazione, il mio primo CD vergine l'ho pagato 17mila lire, la cosa straordinaria è che... funziona ancora benissimo!

AMIGA
08-02-2013, 00.41.33
Ne abbiamo fatte di battaglie, se proprio devo essere sincero, il mio primo Hardisk, era formato da una sorta di "cartuccera" con una ventina di Floppy, praticamente nel menù personalizzato del mio sistema AMiGA, avevo associato i vari programmi al "Nome Floppy", quindi ad ogni comando inserivo il floppy richiesto. Sugli Amiga era un pò facilitata la cosa, visto che i lettori floppy erano come i vagoni di un treno, si potevano collegare uno sopra l'altro. (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d5/Amiga_1200_with_mouse%2C_drives.jpg/800px-Amiga_1200_with_mouse%2C_drives.jpg) e averne due tre, oltre a quello interno.

bodyalive
08-02-2013, 12.45.57
Ho un SSD da 120 GB da circa un anno e devo dire che va alla grande.
Tempi di risposta programmi e caricamento Windows super veloce!
Mi sono accordo da quando ho preso l' SSD che l' HD tradizionale soprattutto dopo mesi di utilizzo di windows e' un vero proprio collo di bottiglia per la velocita' del sistema, altro che CPU e RAM!

Poi non capisco perche possedere per uso domestico HD enormi di 1-2 TB. Io per sicurezza tendo a distribuire i dati su piu' HD USB.
Perdere in un colpo solo 2 TB di dati se l' HD si guasta sarebbe un disastro!

AMIGA
08-02-2013, 13.01.43
Bravo bodyalive, così si fa, non solo perdere, ma anche trasferire 2TB di dati in caso di problemi so dolori, e che dolori se poi non si ha dove riversarli. Meglio avere i dati altrove magari in doppia copia o tripla per quelli molto importanti.

borgata
08-02-2013, 13.06.27
Poi non capisco perche possedere per uso domestico HD enormi di 1-2 TB. Io per sicurezza tendo a distribuire i dati su piu' HD USB.
Perdere in un colpo solo 2 TB di dati se l' HD si guasta sarebbe un disastro!
É molto semplice, gli hard disk da 2TB sono stati a lungo quelli con il miglior rapporto euro/GB.
Usare più dischi non mette al sicuro i dati, anzi aumenta la possibilità di perderne una parte (ma diminuisce, naturalmente, quella di perderli tutti).

Se vuoi davvero sicurezza dei tuoi dati, le cose da fare sono:
- utilizzare un raid mirror (praticamente impossibile che due dischi si guastino insieme, se non per eventi traumatici)
- backup frequente dei dati su unità esterne o cloud
- acquisto di dischi a più alta affidabilità (ma questo conta relativamente)

AMIGA
08-02-2013, 13.21.38
Se vuoi davvero sicurezza dei tuoi dati, le cose da fare sono:
- utilizzare un raid mirror (praticamente impossibile che due dischi si guastino insieme, se non per eventi traumatici)
- backup frequente dei dati su unità esterne o cloud
- acquisto di dischi a più alta affidabilità (ma questo conta relativamente)
Be il pericolo è ovunque, è un bene utilizzare un raid mirror, traumi a parte, se ti becchi un bel virus che rende un disco RAW, facciamo il botto, visto che sono gemelli si ammalano tutti insieme della stessa peste.

borgata
08-02-2013, 14.25.47
Anche il virus era compreso nell'idea di "evento traumatico". ;)

booty island
08-02-2013, 14.31.02
Se vuoi davvero sicurezza dei tuoi dati, le cose da fare sono:
- utilizzare un raid mirror (praticamente impossibile che due dischi si guastino insieme, se non per eventi traumatici)
- backup frequente dei dati su unità esterne o cloud
- acquisto di dischi a più alta affidabilità (ma questo conta relativamente)

Concordo al 100% e aggiungerei al tutto un UPS di qualità ;)

AMIGA
08-02-2013, 15.04.08
Anche qui c'è da discutere, la sicurezza "sicura" non esiste, a differenza dell'alimentatore che fa scattare il nostro caro contatore appena c'è un'avaria, l'UPS inece è capace di erogare corrente diversa da quella che dovrebbe, quando intervengono problemi elettronici, ed ecco che su sistema iinformatico rimane ben poco da salvare. Abbiamo già affrontato questo problema sul forum, probabilmente questo problema con i nuovi UPS non dovrebbe succedere, ma... le vie del signore sono sempre infinite. A tal proposito anche se non c'entra nulla, mi viene in mente non so perchè, una bellissima canzone degli Squallor, ascoltatela per intero, oltre a sentire una bella melodia, vi divertirete un pò (niente volgarità, come è di solito appioppare a questi magnifici artisti, quasi tutti morti (4), rimasto solo Alfredo "voce narrante").

Squallor - 38 Luglio (http://www.youtube.com/watch?v=Y1PkSurEz1E) (La meravigliosa storia dell'elettrotecnico)