PDA

Visualizza versione completa : Windows 8 e velocità di lettura/scrittura Masterizzatore


pipppero
12-01-2013, 18.23.39
Ciao a tutti,

posseggo un portatile Samsung serie Gamer 7, e un lettore/masterizzatore Blu-ray.

Premetto che non ho mai letto/scritto alcun blu-ray ma soltanto banali e normali cd e dvd.

Sto notando che sia in lettura (non so quantificare la velocità) sia in scrittura (max 24x per i CD-ROM, ma non dovrebbe masterizzare a 52x???) questo masterizzatore è davvero LENTO.

Ora sto installando un gioco da cd, è lentissimo nella lettura.

Potreste dirmi o darmi qualche software per effettuare qualche test che poi posso postarvi in modo che possiate dirmi se siamo sulla normalità o meno?

booty island
12-01-2013, 19.38.17
Cosa utilizzi per masterizzare?
Chiudi la sessione o no? Alla fine fa una verifica dei dati? Queste due cose implicano un tempo maggiore.
Inoltre ti sconsiglio in fase di masterizzazione di utilizzare la massima velocità possibile, benchè vengano dichiarate velocità ben superiori io resterei su velocità basse per avere una maggiore affidabilità di scrittura, ovviamente imho.
Sarà anche per questo che odio i supporti ottici :p
Il gioco che stai intallando da CD (DVD?) è su supporto originale o backup?
Dipende anche dal gioco, alcuni giochi richiedono parecchio tempo, devono copiare svariati GB :)
Per testare il lettore puoi utilizzare Nero Disc Speed.

AMIGA
12-01-2013, 23.44.19
Intanto la velocità di scrittura del Masterizzatore non dimostra nulla, ma dipende anche dalla velocita di scriitura offerta dai CD-R, anche questi hanno limite nelle scritture, e questo dipende anche da come vengono riconosciuti dal Masterizzatore. QUI (http://www.shoppydoo.it/caratteristiche-cd_dvd_vergine-sony_cd_r_74_min_16x.html) puoi vedere per esempio dei CD-R che si possono masteriazzare massimo a 16X, ma può capitare che qualche masterizzatore li veda come 12X o 8X. Per concludere lasciale stare le gandi velocità, non superare mai i 16x, più lenta è la masterizzazione, maggiore sarà l'intensità e la penetrazione dell scrittura del laser, maggiore la durata della scrittura nel tempo. Ho dei CD masterizzat a 1x, lontano 92, quando Windows ancora doveva iniziare l'uso dei CD e dei masterizzatori e stava per morire il grande CDTV.

Bellissimo ! AMiGA CDTV 1991
http://www.old-computers.com/museum/photos/commodore_cdtv_complete.jpg

retalv
14-01-2013, 14.38.38
Per concludere lasciale stare le gandi velocità, non superare mai i 16x, più lenta è la masterizzazione, maggiore sarà l'intensità e la penetrazione dell scrittura del laser, maggiore la durata della scrittura nel tempo.

Per esperienza personale, questo discorso vale perfettamente per PC corredati da masterizzatori anzianotti, mentre non è più valida per masterizzatori recenti (leggi ultimi 3-4 anni).

Mi spiego: con l'uscita di Vista e Win7 (a maggior ragione Win8) e l'utility di masterizzazione incorporata che non permette la selezione della velocità di esecuzione, i produttori di masterizzatori hanno ottimizzato i loro prodotti per un comportamento ottimale più vicino alle alte velocità di masterizzazione che alle basse.

Può quindi succedere (come accadde a me quando scrissi su queste pagine del mio problema) che tentando la masterizzazione di un DVD a bassa velocità per le logiche che illustri non si ottenga addirittura un risultalo leggibile nell'immediatezza e al contrario si ottenga un DVD perfettamente leggibile (a parità di supporto) alla massima velocità consentita o ad una prossima a questa.

Da quando ho scoperto (leggendo sul web) questa variazione di rotta, non ho mai dovuto buttare supporti "venuti male" e il masterizzatore che credevo guasto è risorto e funziona esattamente come il nuovo...

AMIGA
14-01-2013, 20.48.31
Non è che ho capito tanto bene, ma giustamente i produttori avranno fatto in modo che la masterizzazione avvenga nella maniera più ottimale, non per niente ho detto 16x sopra (per i CD), perchè la verità sta nel mezzo, troppo bassa ottima ma "cuoce di più", troppo veloce non ha il tempo di incidere come di dovere. Ora se tu hai avuto qualche bruciatura questa secondo me, non è quasi mai dovuta alle velocità, ma alla compatibilità supporto e l'integrità del sistema. Io ho masterizzato centinaia di CD e DVD, sono un patito come detto, li ho dalla fine degli anni '80, e credo di aver bruciato pochissimi CD tanto da contarli sulle dita delle mani. Per avere questo risultato avevo un doppio sistema operativo, di cui uno dedicato solo alla masterizzazione, questo per avere un sistema pulitissimo e sempre ben frammentato. Inzialmente i sistemi Windows bruciavano a volontà i supporti, ma questo era quasi sempre dovuto perr ovvi motivi, all'interruzione della scrittura, quindi non più utilizzabili in quell'ambiente, io li reciclavo su AMiGA dove era posibbile chiudere quella sessioni bruciate e aprirne altre, per quello che costavano i CD, era una manna caduta dal cielo.

pipppero
15-01-2013, 13.22.04
Ciao a tutti,

intanto l'utility Nero Disc Speed permette di capire la velocità del supporto e non del masterizzatore.

Io forse mi sono espresso male... il mio problema è qui sintetizzato:

Ho un pc del 2012, di fascia altissima, corredato da un masterizzatore blu-ray.

Il GUAIO è che masterizza:

I DVD: a 8x

I CD: a 24x

E non VA OLTRE.

Vi chiedo... è normale???

Col mio ex pc, vecchio di dieci anni avevo scritture RADDOPPIATE (DVD a 16x e CD a 52x).

Potreste dirmi qual'è il problema oppure se è normale?

Se vi procuro il nome del masterizzatore potreste dirmi dov'è l'inghippo?

Grazie.........

borgata
15-01-2013, 13.39.39
Questo lettore/masterizzatore che usi è quello interno del Notebook? O è esterno?
Si tratta dello stesso identico lettore/masterizzatore con cui prima avevi accesso a velocità più elevate?
Con quale connettore è connesso?

booty island
15-01-2013, 13.42.28
Prova questo (http://www.softpedia.com/get/CD-DVD-Tools/CD-DVD-Rip-Other-Tools/Nero-DriveSpeed.shtml)
Se ci dai il modello esatto di lettore si possono trovare le velocità massime in rete, ma ricorda che incide anche molto il supporto e la sua qualità, non solo il drive.

retalv
15-01-2013, 17.04.07
Non è che ho capito tanto bene, ma giustamente i produttori avranno fatto in modo che la masterizzazione avvenga nella maniera più ottimale, non per niente ho detto 16x sopra (per i CD), perchè la verità sta nel mezzo, troppo bassa ottima ma "cuoce di più", troppo veloce non ha il tempo di incidere come di dovere. Ora se tu hai avuto qualche bruciatura questa secondo me, non è quasi mai dovuta alle velocità, ma alla compatibilità supporto e l'integrità del sistema.
Cerco di farmi capire... ecco la cronaca.

Mantenendo costante marca/tipo di supporto (DVD) e condizioni/stato del sistema con cui masterizzare (W7), usando la più bassa velocità consentita dal supporto (di solito 4x) il masterizzatore o non portava a buon fine la masterizzazione o passava la verifica ma il risultato risultava illeggibile sia sul masterizzatore usato sia su altri lettori/masterizzatori di altre macchine: questi due tipi di comportamento erano aperiodici ma costanti nel non produrre risultati accettabili.

Mantenendo, come detto, costanti tipo di supporto, masterizzatore e stato sistema ma semplicemente variando la velocità di scrittura a 16x (la massima consentita dal supporto) la masterizzazione arrivava sempre a buon fine.

Nel frattempo, pensando che il problema risiedesse nel masterizzatore, ne acquistai un nuovo scegliendolo della marca/modello ritenuto (almeno in quel momento) tra i migliori sul mercato, non per questioni di prezzo (differenze irrilevanti) ma per solidità di utilizzo, ripetibilità ad affidabilità: bene, anche in questo caso (anche se con molto minor costanza in riferimento a quanto detto prima) avevo i medesimi problemi che sparivano magicamente usando velocità di scrittura 12x o 16x.

Al contrario, i supporti riscrivibili (4x) risultavano sempre perfettamente scrivibili e leggibili su entrambi i masterizzatori, essendo quella la massima velocità di scrittura del supporto: è facile dedurre che riconoscendo il tipo di supporto diverso, il masterizzatore si adatta ad usare una "strategia" di scrittura adatta a quella tipologia di supporto (considera che molte sono le marche in vendita ma non così tanti i reali produttori di supporti) per quella velocità che a tutti gli effetti è la maggiore possibile.

Come detto nel post precedente, è facile che questa inversione di rotta sia dovuta sia alla forzatura dell'auto rilevamento/impostazione dei moderni sistemi operativi Windows che non prevedono la selezione manuale della velocità di "incisione", sia dalle richieste dell'utenza che preferiscono avere supporti forse meno sicuri ma che possano essere creati in 1/3 del tempo (e sono buono).

retalv
15-01-2013, 17.21.35
Il GUAIO è che masterizza:

I DVD: a 8x

I CD: a 24x

E non VA OLTRE.

Vi chiedo... è normale???


Si e no...

I masterizzatori leggono dal supporto stesso il codice del tipo di supporto e di conseguenza il produttore dello stesso per definire quali saranno le velocità e le strategie di masterizzazione possibili su quel supporto: se le velocità permesse sono superiori a quelle che possono essere raggiunte dal masterizzatore, la velocità risultante sarà quella massima del masterizzatore.

Se il masterizzatore NON riconosce il supporto come uno di quelli che LUI conosce, si adatta a valori e strategie di scrittura mediali, in modo da poter eseguire un risultato soddisfacente.

Se, come dici, la macchina è di fascia alta, non è detto che il masterizzatore (assumo che per "equipaggiato" intendi interno, giusto?) mantenga gli stessi parametri di fascia che ci si aspetterebbe: quando acquistai il mio vecchio portatile HP, la macchina in se non era al top ma si difendeva benino, ma il masterizzatore era già allora una mezza ciofeca...

Quello che scrivo è ovviamente da prendere con beneficio di inventario... ;)

AMIGA
15-01-2013, 20.18.15
Si retalv, ma non mi spiego perchè le velocità basse ti bruciavano i supporti, con lo sviluppo che c'è stato sia a livello hardware che software, probabilmente qualche messaggaggio del sistema te lo avresti meritato, come per dire Alt ! non è possibile masterizzare a questa velocità, invece il masterizzatore è andato avanti bruciando il supporto, questo non è progresso ma forse regresso. Per me, visto che avevi provato anche con un'altro Masterizzatore, la colpa poteva ricadere sul sistema, driver compresi, o dal software di Masterizazione. Io ancora oggi non supero i valori 8x/16x per i CD e 4x/8x per i DVD, anche con nuovi Masterizzatori che ogni tanto utilizzo per lavoro, e non mi capita di bruciarne qualcuno da un pò di anni, oltre ad ottenere sempre tutte le ciambelle col buco, anche utilizzando supporti di scarsa qualità o magari leggermente graffiati

pipppero
19-01-2013, 13.50.53
Questo lettore/masterizzatore che usi è quello interno del Notebook? O è esterno?
Si tratta dello stesso identico lettore/masterizzatore con cui prima avevi accesso a velocità più elevate?
Con quale connettore è connesso?

Ciao borgata,

rispondo a tutto:

1) è interno del notebook

2) NON si tratta dello stesso identico masterizzatore. Prima usavo un Waitek del 2006 circa

3) non so il connettore

4) ecco il modello preciso:

TSST DVDWBD_TS-LB23D

5) i supporti che uso sono solo e soltanto: VERBATIM CD 52X, VERBATIM DVD 16x

6) uso CDBURNERXP per masterizzare

Spero possiate aiutarmi a capire...

borgata
19-01-2013, 14.20.52
Se prima usavi un masterizzatore non slim, è normale che sia più veloce: i masterizzatori "slim" montati sui portatili devono sottostare a compromessi.

Le velocità di cui mi parli sono abbastanza normali per un masterizzatore "slim", quindi il to problema potrebbe essere una situazione del tutto normale.
Guarda per esempio la scheda di un portatile Samsung Series 7 Games in questo (http://www.dooyoo.it/computer-portatili/samsung-series-7-gamer-700g7c/details/) negozio online: le specifiche del lettore DVD corrispondono:

Unità ottica BD-ROM
Velocità di lettura 24x (CD) / 8x (DVD)
Velocità di scrittura 24x (CD) / 8x (DVD±R) / 6x (DVD±R DL) / 4x (BD-R) / 2x (BD-R DL)
Velocità di riscrittura 24x (CD) / 6x (DVD-RW) / 8x (DVD+RW) / 5x (DVD-RAM) / 4x (BD-RE) / 2x (BD-RE DL)

Prova con Infrarecorder, ti rileva le stesse velocità?

pipppero
26-01-2013, 13.56.58
Se prima usavi un masterizzatore non slim, è normale che sia più veloce: i masterizzatori "slim" montati sui portatili devono sottostare a compromessi.

Le velocità di cui mi parli sono abbastanza normali per un masterizzatore "slim", quindi il to problema potrebbe essere una situazione del tutto normale.
Guarda per esempio la scheda di un portatile Samsung Series 7 Games in questo (http://www.dooyoo.it/computer-portatili/samsung-series-7-gamer-700g7c/details/) negozio online: le specifiche del lettore DVD corrispondono:

Unità ottica BD-ROM
Velocità di lettura 24x (CD) / 8x (DVD)
Velocità di scrittura 24x (CD) / 8x (DVD±R) / 6x (DVD±R DL) / 4x (BD-R) / 2x (BD-R DL)
Velocità di riscrittura 24x (CD) / 6x (DVD-RW) / 8x (DVD+RW) / 5x (DVD-RAM) / 4x (BD-RE) / 2x (BD-RE DL)

Prova con Infrarecorder, ti rileva le stesse velocità?

Mi hai praticamente risolto il problema: non avevo idea che gli slim avessero meno prestazioni dei "full-size".

Non importa per Infrarec., uso CdburnerXP, GRAZIE DAVVERO.