Visualizza versione completa : Programmazione videogioco
Lorenzo3
05-12-2012, 15.23.31
Ciao a tutti,
dato che in questo periodo non ho molte cose da fare, mi piacerebbe occupare un po' di tempo in un progetto che ho in mente. In pratica vorrei trasformare, così per sfizio, alcuni vecchi librigame in modo da renderli "giocabili" via computer. Ho letto che per la programmazione di videogiochi i linguaggi più adatti sono c/c++, ne consigliate anche voi l'utilizzo?
booty island
05-12-2012, 15.45.14
Tu quali linguaggi conosci? Senz'altro con il C fai di tutto, non per niente é il piú basso dei linguaggio ad alto livello.
Lorenzo3
05-12-2012, 15.51.44
Beh so usare anche Java, PHP... volendo posso esser disposto a imparare qualcosa di nuovo.
AMIGA
05-12-2012, 16.23.25
Beh so usare anche Java, PHP... volendo posso esser disposto a imparare qualcosa di nuovo.
Di nuovo come linguaggio o come Sistema Operativo ? ti dico questo perchè sono uno stimatore dei sistemi AROS (basato AMiGA OS3), QUI (http://aros-exec.org/), in questo Portale Internazionale, si lavora alla grande, tanti i programmatori che cercano di portare su questo sistema programmi giochi etc.., cosa bella è che tutti partecipiamo, anche solo a fare il debug testando tutto quello che ognuno di loro riesce a compilare, c'è da divertirsi alla grande, oltre ad avere la soddisfazione di partecipare alla costruzione del parco software su questo meraviglioso OS.
Lorenzo3
05-12-2012, 16.28.41
Grazie Amiga, dò un'occhiata. Circa la mia domanda originale, hai qualcosa da proporre?
AMIGA
05-12-2012, 16.39.59
Be io non sono un programmatore, certo il linguaggio "C" è uno dei più utilizzati nel campo dei video giochi come lo era l'Assembler negli anni passati, poi da poco esperto in porogrammazione, credo sia più facile poi fare dei porting su altre piattaforme, molto importante se si produce software free.
booty island
05-12-2012, 17.35.05
Java é piú portabile, forse per quello che vuoi realizzare é ideale.
borgata
05-12-2012, 18.05.52
L'uso di librogame apre una questione: sei tu il detentore dei diritti?
In caso contrario avresti difficoltà a pubblicare un software che fa ciò che dici.
Questo però non dovrebbe scoraggiarti, perchè puoi comunque creare un software capace di gestire dei contenuti, e poi questi contenuti potrebbero essere di vario tipo.
Data la semplicità del progetto, direi che il modo migliore per realizzarlo non necessita di sapere programmare, farlo in html e javascript dovrebbe essere più che sufficiente per creare un testo con hyperlink, una veste grafica discreta e qualche routine di importazione dei contenuti.
La compatibilità sarebbe probabilmente la massima disponibile.
Altra cosa da considerare è lo strumento che verrà utilizzato per leggere questi librogame.
Trattandosi di roba da leggere, probabilmente molti vorranno usare il proprio tablet o il proprio smartphone. Questo esclude molte delle soluzioni di cui si è parlato in precedenza.
Programmare direttamente per questi dispositivi ti costringerebbe però a creare più versioni del software, motivo per cui a mio parere la versione html+js parrebbe quella più semplice da implementare e con maggiori potenzialità.
Anzi, ti dico di più. Se sei tu il detentore dei diritti dei librogame che vuoi pubblicare (o sono fruibili liberamente), nulla ti vieta di creare una risorsa online accessibile da chiunque disponga di un browser, su qualunque dispositivo.
Lorenzo3
05-12-2012, 18.29.48
Ti ringrazio, anche io avevo pensato di fare HTML e Javascript, però mi sarebbe pure piaciuto "allenarmi" in C/C++. Magari farò tutte e due le cose. Per quanto riguarda i diritti, per adesso vorrei fare qualcosa "ad uso privato", poi magari si vedrà...
borgata
06-12-2012, 00.28.38
Eheh se hai bisogno di qualcuno che testi il software :fiufiu: magari contattami in privato, i librigame li ho sempre adorati!
Lorenzo3
06-12-2012, 14.51.51
Molto volentieri ;)))
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.