PDA

Visualizza versione completa : eliminare driver


gigig
05-05-2012, 12.37.01
Ciao, è il mio primo post in questo forum, spero qualcuno possa venirmi in soccorso.

Ho un problema stranissimo,dopo l'installazione di xp, alcuni driver non sono stati installati, e le periferiche non riconosciute, ho individuato il tipo di periferica dal codice che si trova nei dettagli del driver, ma uno di questi ha causato un conflitto assurdo nel sistema.

Individuando il codice della periferica, nel database risultava possibile installare driver realtel ac97 o vinyl 700b (o qualcosa di simile)

Io ho provato prima ad installare il primo, ma a metà installazione mi riavviava il pc in automatico, non finendo l'installazione, ma scrivendo qualcosa tra i driver, visto che il primo non veniva installato, ho provato col secondo....

A questo punto arriva il panico....

Dopo il riavvio, windows dice che è stato interrotto inaspettatamente, di fare il ripristino o di avviare una versione sicuramente funzionante di windows.

Il problema è che la tastiera non viene riconosciuta... o meglio viene riconosciuta all'inizio, e poi non più, se provo a selezionare un'altra voce nn ha alcun effetto, se faccio passare tutti i secondi, si riavvia windows, e si riblocca, questo a giro continuo....

Ora ho smontato l'hard disk incriminato e montato su un'altro pc, vorrei togliere manualmente i driver installati ieri o tutte le operazioni fatte ieri col pc... è possibile?

AMIGA
06-05-2012, 09.21.49
Avevi provato ad eseguire con "Ultima configurazione funzionante ?"
Se avevi già fatto e vuoi sdradicare i driver installati, queste sono le operazioni:

- Rimonta l'Hardisk
- Avvia in Modalità Provvisoria
- Opzione Cartella
- Tab Visualizzazione
- Visualizza Cartelle e File Nascosti
- Vai a questo percorso C:\WINDOWS\inf

La cartella inf è nascosta, dentro ci trovi tanti file con estensione .inf e .PNF

- Fai tasto destro Mouse sulla cartella .inf
- Cerca
- Altre Opzioni Avanzate
- Spunta Cerca nei File e nelle Cartelle nascoste
- Digita il nome del CIP o qualcosa di quello che vedi in gestione periferiche.

Trovato il file che solitamente è nominato oem oem1, oem2, oem3 etc..., lo devi cancellare, assieme al suo omonimo con estensione .PNF

A questo punto disinstalla il driver da Gestione Periferiche, fatto questo, ora se provi ad aggiornare i driver, uscirà un bel punto interrogativo giallo, e sarà come se tu non avessi mai installato il driver.


Se dal sistema non riesci a lavorare neanche in Modalità Provvisoria, collega l'hardisk su altro PC, vai nella cartella INF e prima di cancellare i files .inf e .PNF, guardati con un WordPad o NotePad (lo trascini sopra) il file con estensione .inf che contiene i driver, e trova i nomi dei files che lui usa, sono quelli con estensione .dll, ma potrebbero esserci anche i .sys e .exe. Praticamente per sbrigarti una volta caricato da WordPad, cerca queste estensioni, trovati i file, li cerchi nel sistema e li cancelli, dovrebbero trovarisi in C:\WINDOWS\system32\drivers.Una volta cancellati questi file, se rimonti l'hardisk il sistema non potrà caricare i driver e sicuramente potrai lavorarci per installare quelli nuovi.

gigig
06-05-2012, 13.17.48
Il problema fondamentale è che non va la tastiera, al boot la riconosce, quando poi si avvia windows, ed esce la schermata di scelta.. modalità provvisoria,ecc... non si muove nulla

ho provato anche ad inserire il cd di windows, ma nemmeno quello parte, perchè il isstema chiede di cliccare su un tasto qualsiasi

Provo la soluzione che hai suggerito alla fine.
Per ora ti ringrazio infinitamente, farò sapere se risolvo!!

AMIGA
06-05-2012, 13.35.57
Hai provato a cambiare tastiera, non vorrei che ci sia anche qualche problema alla tastiera.

VincenzoGTA
06-05-2012, 18.34.13
Si può provare con un live CD... ;)