Visualizza versione completa : [Win XP] Problemi installazione webcam
sistoiv
19-01-2011, 12.01.31
Salve a tutti,
pc win XP SP3 senza problema alcuno.
Webcam Logitech appena comprata, perfettamanente funzionante su altri pc analoghi al mio (ho provato).
Succede che in fase di installazione dei driver dal cd originale ad un certo punto l'installazione non termina con esito positivo in quanto compare il messaggio "Impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta".
La cosa strana è che in gestione computer la periferica sembra installata senza problemi.
Nell'ordine, ho provato:
1) disinstallazione dei driver, reinstallazione (da cd) e collegamento (come da istruzioni) solo nella fase indicata (per impedire che windows carichi i driver predefiniti)
2) scannow, che mi dice che non ci sono problemi
3) installazione dei driver in inglese
4) installazione dei driver aggiorati (scaricati dal sito logitech)
5) eliminazione dal registro di tutte le chiavi con tracce dei driver della webcam in oggetto
6) passate complete e totali di ccleaner, più volte
Ora, l'assistenza logitech italia (per altro molto gentile) mi ha dato la stessa risposta che danno tutti i customer service quando il problema su un pc richiede più di 10 minuti di intervento "è windows, bisogna formattare tutto" (guarda caso è la stessa risposta del sistemista esterno che fa da amministratore di rete nell'azienda dove lavoro...): posso anche formattare, non è un problema, ma allora son capaci tutti così! e poi per un problema così banale! Adesso però sarei curioso di sapere se ci sono altre strade, è una questione di principio.
Qualche idea?
Grazie
cippico
19-01-2011, 14.02.40
come procedi a installare il tutto?
normalmente con periferiche usb PRIMA si installano i driver poi si collega la periferica...solitamente appare avviso durante installazione driver che si puo´ ora collegare il dispositivo...
altro tentativo...
prova a copiare il cd dei driver sul pc e lancia installazione da li...
ciaooo
AMIGA
19-01-2011, 14.10.49
Quoto cippico,a quanto pare "Impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta",può essere finto perchè non letto bene,una volta copiato sull'hardisk anche da altro lettore in rete,potrebbe risolvere.Formattare per così poco ... lo fanno per non perdere tempo.In ogni caso potrebbe essere pure che il file INF sia incompleto o compresso male sul CD,dovresti procurarti altri suoi driver,magari aggiornati dalla rete.
sistoiv
19-01-2011, 16.06.31
ringrazio delle 2 sollecite risposte, però:
1) collego la webcam SOLO dopo che i driver sono installati e comunque nel momento in cui il software d'installazione logitech mi dice di collegarla. A quel punto il sw d'installazione non la rileva (e quindi non posso procedere) ma la rileva windows
2) come ho scritto, ho già provato sia con i driver ultima versione del produttore che lanciando dall'hard disk
Forse può aiutare sapere che provando con un'altra webcam di un altro produttore, succede la stessa cosa.
Aspetto un pò per vedere se qualcuno ha qualche altra idea, e poi, pazzesco a dirsi, mi sa che formatterò e buonanotte.
cippico
19-01-2011, 18.23.39
no..aspetta a formattare per cosi' poco...
hai il nome del file .inf incriminato?
se si puoi cercarlo con il trova di windows dopo aver copiato il cd sul pc...
a me capita una cosa simile qualche volta su alcuni pc quando installo adobe reader...
mi dice che non trova un certo file in una certa cartella...e rimane in attesa di mie istruzioni...
cerco il file e non lo trovo...poi clicco su annulla e lui lo ritrova...misteri...
ciaooo
AMIGA
19-01-2011, 18.44.41
Forse può aiutare sapere che provando con un'altra webcam di un altro produttore, succede la stessa cosa.
.
Se è così non c'entra il software di installazione,dopo che hai collegato la Webcam,vai in gestione periferiche,dovresti trovare una voce che indica la Webcam,anche se non ci sono punti interrogativi o esclamativi,forza manualmente un cambio di driver puntando al CD,se il file INF è compattato,scompattalo e punta a quel file,ti saranno richiesti altri file che gli darai impasto allo stesso modo.
sistoiv
20-01-2011, 12.52.49
Ragazzi, vi ringrazio enormemente perché qualsiasi aiuto è da apprezzare. Però, forse non avete fatto caso a tutto quello che ho scritto. Allora, riassumo (posto che ho provato anche l'ultimo suggerimento di Amiga, ma la musica non cambia):
1) non è un problema dell'HD (cioè della periferica) perché, installata su altri pc, funziona magnificamente
2) non è un problema di software di installazione, versione dei driver, fonte dei driver, file .inf, modalità di lancio dei suddetti, perché al variare di queste combinazioni su altri pc, funziona tutto perfettamente,
3) succede la stessa cosa (intendo sul mio pc) ANCHE con qualsiasi altra webcam (è la prima cosa che mi ha fatto provare l'assistenza del produttore)
4) al momento di collegare la periferica cioè nel punto in cui lo chiede il software d'installazione succede così: la periferica non è rilevata (dal software), è rilevata da windows, e successivamente compare il messagio del mio primo post. Invece, sugi altri pc tester che ho utilizzato, la periferica viene rilevata e quindi l'installazione prosegue nell'ambiente del software d'installazione. Punto.
Pertanto, io sono arrivato alla conclusione che su una cosa l'assistenza ha ragione: è un problema (che non so quale) del sistema operativo della mia macchina, con l'installazione delle webcam. Magari la soluzione proposta è, come al solito, sbrigativa e banale, ma il concetto è quello.
Per la cronaca, dato che ho la possibilità sul lavoro di chiedere a "tecnici professionisti", questi hanno concluso che, se dopo tutte le prove fatte non funziona ancora, formatterebbero, anche perché comunque il problema si ripresenta analogo con qualsiasi altra webcam. Sicuramente, una causa c'è ma il tempo perso per rilevarla e corregerla non vale la candela.
Ieri sera, ho anche provato a reinstallare windows (nel senso di aggiornamento, non reinstallazione da disco vuoto), disinstallare le SP, e reinstallarle, ma non cambia nulla. Ho provato a installare la webcam da modalità provvisoria, niente. Ho provato a creare un altro account, e installare su questo, niente. Ho disabilitato progressivamente, periferiche, servizi, kaspersky, e tutto quanto, niente. Ho provato a installare altre periferiche con collegamento USB (disco esterno, mp3 player, navigatore satellitare) e non danno problemi.
Pagherei, solo per la curiosità, per sapere la causa giusta e risolvere.
Grazie ancora.
cippico
20-01-2011, 14.42.07
capito...se non hai particolari problemi a rifare l´installazione allora procedi pure...
interessante sarebbe come dici tu capire il problema...
ciaooo
AMIGA
20-01-2011, 18.00.10
Allora fai quest'altra prova,visto che su altri PC funziona.
- Vai sul PC che funziona la WebCam
- Scopri file e cartelle nascoste
- Spostati su questo percorso: C:\WINDOWS\INFO
- Fai tasto destro Mouse sulla cartella INFO e vai su CERCA
- Nel tab una parola o una frase allinterno del file digita il nome della WebCam o il nome che vedi in gestione periferiche riferita alla WebCam installata,o qualcosa che possa individuare quella benedetta WebCam in quel sistema,è sicuramente in qualche files.
- Individuato il file .INFO che contiene le informazioni,lo guardi con NotePad o WordPad e vedi tutti i file .sys e .dll che lo script riporta,ti prendi questi file,che trovi sparsi per il sistema,cercandoli con CERCA,e te li porti in una cartella sul desktop del PC che non funziona la WebCam.Oltre a questi file,sempre su quel PC che non funiziona,gli copi nella cartella C:\WINDOWS\INFO il file .INF che hai esaminato,assieme al suo file omonimo con estensione .PNF che si trova sempre in C:\WINDOWS\INFO.Fatto questo quando inserisci la WebCamera se non te lo richiede,vai in gestione sulla WebCam riconosciuta da windows,o se non vedi nulla vai su rileva nuovo hardware e pilota manualmente la ricerca dei driver su quel File .INFO copiato.SE non hai nessuna periferica in gestione periferiche vai al Pannello di Controllo e attraverso Installazione Hardware piloti la nuova periferica sempre su quel benedetto file.Se l'operazione funge,ti saranno chiesti quei famosi file .SYS e .DLL che hai messo in quella cartella sul desktop e tu punterai il request a quella cartella.
sistoiv
23-01-2011, 17.58.51
eccomi,
purtroppo ho cattive notizie: anche l'interessante "workaround" di Amiga non ha risolto il problema. Prima di tutto: penso che intendessi "windows\inf" e non "windows\info" (non mi risulta che esista).
Premessa: il file inf non l'avrei mai trovato se non fossi risalito per data. Infatti, il file (anzi i file) sono 3 e si chiamano: oem57.inf, oem58.inf, oem59.inf. La conferma l'ho avuta in quanto all'interno contengono le info della webcam in oggetto. Tra l'altro sono lunghissimi. Pertanto, una volta partita la procedura sul pc malato, quando mi richiedeva i file, man mano li prelevavo dall'altro.
Allora: ad un certo punto pensavo che stavolta ce l'avessimo fatta. Infatti, il sistema ha cominciato a richiedere i vari file e progressivamente l'installazione procedeva bene.
L'aggiornamento dell'hardware termina correttamente (e completamente) ma un istante dopo il sistema rileva nuovamente la periferica, ripeto daccapo l'iter il quale si conclude sempre con il solito funereo messaggio "Impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta".
Allora ho anche provato, nel secondo run (diciamo così) a non fornire i file copiati ma il percorso con i driver sul cd, ma poi ho notato che sono (ovviamente) gli stessi di quelli copiati. Preciso nuovamente che su gestione computer la periferica risulta installata correttamente.
Poi mi son detto: qualcosa sul sistema è cambiato (in meglio), proviamo a fare da 0 cioè, installando da cd seguendo pedissequamente la procedura. Ahimé, arrivato al punto in cui il software chiede di inserire la webcam, questa non è rilevata, come al solito.
Basta! Mi sono rotto, adesso la utilizzerò con il mio notebook e poi per il pc fisso malato aspetto qualche tempo per vedere se trovo qualche altro consiglio e poi formatterò (non prima di avere creato una partizione con un'altra installazione di windows per verifica...).
Inutile dire che vi ringrazio enormemente per l'aiuto, ma più di così non so cosa si possa provare.
Ciao e grazie di nuovo
AMIGA
23-01-2011, 21.15.03
Si hai ragione era inf,mi è scappata una o,la tecnica funziona alla grande,sempre usata,a te c'è un conflitto hardware,forse trovi in giro qualche patch per ovviare.Di solito quasi tutti i file oem.inf e i rispettivi oem.PNF contengono i dati dei driver,basta vedere i oem1.inf,oem2.inf etc.. per trovare Video,Audio etc....Mi pare che a te ci sia un conflitto hardware,forse sul sito del produttore o della microsoft c'è qualche patch per quella Web,in ogni caso,giusto per..,se hai provato solo le porte frontali USB de PC e qualche prolunga USB,ti consiglierei di provare quelle posteriori e senza alcuna prolunga.
sistoiv
04-02-2011, 18.08.47
Scusate, sono stato via all'estero per lavoro.
Comunque, c'è poco da dire, ho provato tutti gli ingressi, non cambia nulla.
Inoltre, ho provato a verificare se fosse un conflitto con la scheda video (dato che l'audio della webcam funziona), ma anche disinstallando i vecchi driver, cambia nulla, idem con l'installazione del nuovo pacchetto ATI catalyst.
Io direi che è il caso di smettere, non si riesce proprio. Appena ho un pò di tempo creo una partizione, gli installo sopra win e vedo che succede, e vi faccio sapere.
Grazie
Anto57
05-02-2011, 23.52.32
Ciao a tutti!:)
non sono un tecnico, ma anch'io ho un malfunzionamento per quanto riguarda una webcam, che si è installata automaticamente, attraverso una porta usb, non ho alcun cd di installazione il driver ce lo mette il so XP pro.
Tutto bene, finchè ho tentato ieri di aggiornare le directX, ho pasticciato, ed ora la webcam non funziona più anche se tutto sembra in ordine e funzionante.
E' solo un suggerimento, chissà magari se c'è davvero la necessità nel tuo pc di aggiornare le directX, potresti risolvere il problema!:)
Ciaoo!
sistoiv
05-04-2011, 19.51.51
Chiudo il post, a distanza di qualche settimana, segnalando che è bastato reinstallare, da partizione pulita, il SO e, appena terminata la proceduta, la webcam si è installata tranquillamente e il perfido messaggio "Impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta" non si è più presentato.
E', ahimé, la vittoria dei tecnici "ufficiali" che 9 volte su 10 ti dicono, per problemi con Windows, di reinstallare tutto: mi sa che i sostenitori di Mac o Linux hanno ragione...
Grazie a tutti.
Sisto
AMIGA
05-04-2011, 20.44.08
Chiudo il post, a distanza di qualche settimana, segnalando che è bastato reinstallare, da partizione pulita, il SO e, appena terminata la proceduta, la webcam si è installata tranquillamente e il perfido messaggio "Impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta" non si è più presentato.
E', ahimé, la vittoria dei tecnici "ufficiali" che 9 volte su 10 ti dicono, per problemi con Windows, di reinstallare tutto: mi sa che i sostenitori di Mac o Linux hanno ragione...
Grazie a tutti.
Sisto
Non sono d'accordo,anche quando manca qualche file,chiave o ci sono corruzioni,si può risolvere,tutto si può riparare,basta spendere il tempo giusto e avere la massima conocenza del sistema.I Sostenitori di Linux,non certo quelli del Mondo MAC (sistema molto meno complesso di Windows,Linux e Amiga),hanno anche loro la possibilità di incappare in problemi del sistema,e se non si ha esperienza a sufficenza,si passa anche lì alla reinstallazione del Sistema,dove piccoli sgarri costano cari,specialmente sui MAC dove non ci sono Shell potenti per interaggire con il sistema.
sistoiv
19-07-2015, 09.34.05
Sono passati 4 anni, con un po' più di competenza in più e diverse altre occasioni simili (una periferica, specie con interfaccia USB, non viene installata correttamente), adesso posso fornire una nuova tattica.
Succede che Windows, per come è costruito, memorizzi nei meandri del proprio sistema, decine di elementi per ogni periferica installata (tipologia, porte, marca, modello, driver, percorsi, e tanti altri). Basta cercare nel registro, e non solo, per rendersene conto. Anche quando si è disinstallato una periferica (driver, applicativi, etc.) Windows continua a conservare quei dati (spesso etichettati come nascosti). Questa cosa la si può ben accertare utilizzando uno dei tool che ci sono sul web dedicati alla pulizia/gestione profonda delle installazioni/configurazioni dei devices, USB in primis.
Ebbene: prima di passare alle maniere forti (tipo re-installare tutto il sistema operativo), provare a fare una scansione profonda dell'HD che risulta in memoria e cancellare tutto ciò che è classificato nascosto/scollegato. Facendo questo, ad esempio, compariranno le decine di chiavette USB usate, le decine di schermi esterni connessi, le decine di dischi esterni collegati, le webcam, e tanto altro che abbiamo interfacciato nel passato con il pc (Windows.). A questo punto occorre eliminare tutti questi dati e quindi riprovare a installare la periferica che ha problemi tipo quello del post: nella stragrande maggioranza dei casi il problema si risolve.
In pratica occorre ripulire il database dei dispositivi (devices e relativi driver) che si sono installati nel passato ma che poi si sono disinstallati oppure non sono fisicamente (più) connessi.
Questa procedura è utile anche quando le porte USB (o altre) non rilevano /montano più le periferiche connesse (sia via cavo che via radio). Oppure ci sono anomalie di interfacciamento o comunicazione o inizializzazione dei driver.
Non bisogna avere più di tanta paura a fare "danni" qualora cancellassimo qualcosa che ci potrebbe ancora servire: o si avvierà il plug & play di Windows quando lo ricollegheremo (come succede ad esempio con una comune chiavetta USB) oppure al massimo re-installeremo il pacchetto driver con il software del dispositivo (tipo chiavetta bluetooth, ad esempio). Comunque, fate egualmente un punto di ripristino prima di procedere che male non fa.
Pertanto, per eliminare periferiche (devices e driver) fantasmi ovvero che risultano ancora disponibili nel sistema ma sono stati disinstallati oppure disconnessi, ecco i 3 che propongo e che trovo efficacissimi specie il primo:
1) Device remover (che deve essere utilizzato con attenzione, da utenti avanzati) => eseguita la scansione, si deve visualizzare l'albero nella vista "show only hidden/detached devices" e selezionare così tutte le periferiche nascoste o staccate. Dare il comando di eliminazione. Fatto questo consiglio di dare anche il comando "delete infchache.1 file" che resetta la cache degli inf dei driver.
2) USBDeview => dedicato alle periferiche che si erano collegate con interfaccia USB. Ha anche il merito che cancella la lista (cioè i driver) di periferiche che abbiamo una volta installato (e poi disinstallato) in gestione dispositivi\....\mostra tutti i dispositivi.
Per molti puristi (tipo il sottoscritto) è molto seccante continuare a vedere centinaia di dispositivi disponibili che però si sono disinstallati anni fa
3) GhostBuster che è quello meno analitico/approfondito ma più alla portata di tutti.
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.