PDA

Visualizza versione completa : "Alleggerimento" di XP


bbrun2
21-03-2010, 17.10.45
Salve, mio fratello ha un portatile Acer Aspire 3053 Wxmi.

Sistema operativo: Win XP home SP3
RAM: 512 Gb
HD: 60 Gb
Il disco è suddiviso (dalla Acer) in due partizioni.
Il filesystem è FAT32 in ambedue le partizioni.

I programmi più usati sono:

Una piattaforma finanziaria con cui mio fratello lavora.
MS Office
I.E. 8 con cui visualizzare, nei momenti di calma, i video musicali da Youtube.
Windows media player con cui ascoltare le canzoni registrate sul disco rigido.
Il Karaoke Van Basco (fuori dal lavoro ovviamente) :) .

Il difetto della piattaforma (o di Windows) è la pesantezza, tempi lunghi per fare quasi tutto, anche a piattaforma chiusa i tempi per andare su Internet o usare MS Office sono abbastanza spesso esasperanti.

Dietro mio consiglio ogni sera effettua la pulizia del disco e la sua deframmentazione, ma è solo un palliativo, mano mano, durante la giornata, il tutto si riappesantisce.

Mi potete insegnare dei trucchetti per alleggerire il più possibile Windows?

Che ne so, archiviare solo le 3 ultime versioni del ripristino di Win, togliersi dalle balle cose arrivate insieme agli aggiornamenti per la sicurezza e che magari non servono a nulla (Silverlight per esempio, a che serve? Se non mi è utile che lo tengo a fare.).
Parlo anche di determinati aggiornamenti, facendo il caso del MIO pc, non quello di mio fratello, dove sono presenti:

Microsoft.net framework 1.1
Microsoft.net framework 1.1 Italian language pack
Microsoft.net framework 2.0 service pack 2
Microsoft.net framework 2.0 service pack 2 Italian language pack
Microsoft.net framework 3.0 service pack 2
Microsoft.net framework 3.0 service pack 2 Italian language pack
Microsoft.net framework 3.5 Italian language pack SP1
Microsoft.net framework 3.5 SP1

Ma servono proprio tutti?
Se li disinstallo tutti poi con l'aggiornamento me li ritrovo di nuovo al completo o solo gli ultimi due?

Nel mio caso ho:
Win XP Pro SP3
Ram: 1 Gb
HD: Un Maxtor da 60 Gb+un Hitachi da 40 proveniente da un portatile defunto.
Anche qui pluripartizionato con filesystem FAT 32.

Grazie.

booty island
22-03-2010, 00.54.40
Devi controllare:

*Applicazioni in avvio automatico
*Servizi di sistema non necessari
*Disinstalla ogni software che ritieni superfluo
*Utilizza il più possibile sempre e solo software standalone su partizione o disco dedicato
*Se hai 2 dischi sposta il paging sull'altro disco
*Se fai un installazione ex novo utilizza nLite per farti il tuo cd di NT alleggerito oppure XPlite per eliminare componenti in un sistema già installato
*Pulizia e defrag del registro
*Pulizia dei file temporanei e defrag disco
*Utilizza NTFS piuttosto che FAT32!
*Un copia della tua partizione di sistema a OS perfetto permette di evitare ogni grattacapo

bbrun2
23-03-2010, 00.06.28
Ciao Pirata.

Devi controllare:

*Applicazioni in avvio automatico
Esecuzione automatica è vuota

*Servizi di sistema non necessari
Quali sono?
Considera che sono un novizio di XP, lo ho in doppio avvio con Win98SE.
Nel mio messaggio parlo di numero dei ripristini, dei Microsoft.net framework, della roba inutile installata insieme agli aggiornamenti della sicurezza, ci sarebbe anche l'indicizzazione, e che altro ancora?

*Disinstalla ogni software che ritieni superfluo
Gia fatto

*Utilizza il più possibile sempre e solo software standalone su partizione o disco dedicato
Il soft presente (e necessario) è quello già elencato più alcune utility.

*Se hai 2 dischi sposta il paging sull'altro disco
Devo vedere se mio fratello è d'accordo, essendo una cozza informatica peggio di me, è restio a fare qualsiasi modifica.
Quando mi fa incavolare gli faccio le modifiche (come mettere Documenti in D:\) di nascosto.
Passati 2-3 mesi lo dico e, constatato che il pc non ha fatto la stessa fine de l'Aquila la accetta.
Per dischi intendi veri dischi o partizioni?
Il disco è unico con 2 partizioni.

*Se fai un installazione ex novo...
Considerando il mio Fratellino spero proprio di no.

*Pulizia e defrag del registro
*Pulizia dei file temporanei e defrag disco
Fatti massimo ogni due giorni, solo un palliativo di breve durata.

*Utilizza NTFS piuttosto che FAT32!
La Fat 32 la ha messa Acer, ho visto sulla guida come si fa a per passare alla NTFS, ma si può fare anche con s.o. e programmi già installati?

*Un copia della tua partizione di sistema a OS perfetto permette di evitare ogni grattacapo
l'o.s. e i programmi erano perfetti a pc appena comprato... :x: .

Quale sarebbe l'ordine per queste modifiche?
Partendo dalle più efficaci alle meno.

Grazie

DIMENTICAVO!

C.\ è grande 25,74 Gb, libero al 38%
D:\ è grande 26,22 Gb, libero al 63%.

booty island
23-03-2010, 08.32.36
Ciao Pirata.


Esecuzione automatica è vuota

In esecuzione automatica dovrebbe esserci solo lo stretto indispensabile come antivirus, etc tutto il resto può partire alla bisogna.
Digita msconfig e controlla la scheda avvio, se hai dubbi posta uno screen.


Quali sono?
Considera che sono un novizio di XP, lo ho in doppio avvio con Win98SE.
Nel mio messaggio parlo di numero dei ripristini, dei Microsoft.net framework, della roba inutile installata insieme agli aggiornamenti della sicurezza, ci sarebbe anche l'indicizzazione, e che altro ancora?

http://backlab.wordpress.com/2008/01/05/9/


Gia fatto

Bene.


Il soft presente (e necessario) è quello già elencato più alcune utility.

Posta un elenco dei software installati sul tuo pc..
Se ci sono controparti gratuite e/o standalone te le suggerisco.
Mattoni per il sistema sono java e le librerie .net per citarne 2.

Devo vedere se mio fratello è d'accordo, essendo una cozza informatica peggio di me, è restio a fare qualsiasi modifica.
Quando mi fa incavolare gli faccio le modifiche (come mettere Documenti in D:\) di nascosto.
Passati 2-3 mesi lo dico e, constatato che il pc non ha fatto la stessa fine de l'Aquila la accetta.
Per dischi intendi veri dischi o partizioni?
Il disco è unico con 2 partizioni.

Per dischi intendo hardware fisico, quindi lascia stare visto che ne hai uno.


Fatti massimo ogni due giorni, solo un palliativo di breve durata.

Hai usato un pulitore del calibro di JV16 o Regseeker?
Regcompact per compattare?
Deframmenti con l'utility di Windows oppure usi software come JKDefrag o PerfectDisk?
Fai anche una pulizia del disco con CCleaner.
Inoltre: Che antivirus usi? Sicuro che il sistema sia pulito?

La Fat 32 la ha messa Acer, ho visto sulla guida come si fa a per passare alla NTFS, ma si può fare anche con s.o. e programmi già installati?

FAT32 soffre molto la frammentazione rispetto ad un file system come NTFS.
Inoltre non supporta il journaling, cosa non da poco.
La conversione FAT32>NTFS è possibile a sistema già installato, ma non sò dirti come và rispetto ad un NTFS "nativo".

http://www.wintricks.it/windxp/xptricks15.html fai come detto quà e applica questo registro (http://www.wintricks.it/faqreg/disco/ntfs_compact.reg)


l'o.s. e i programmi erano perfetti a pc appena comprato... :x: .

Quale sarebbe l'ordine per queste modifiche?
Partendo dalle più efficaci alle meno.

Grazie

DIMENTICAVO!

C.\ è grande 25,74 Gb, libero al 38%
D:\ è grande 26,22 Gb, libero al 63%.

Non c'è un ordine particolare... segui quello che ti ho elencato passo passo.

borgata
23-03-2010, 10.41.18
mi permetto di aggiungere alcune cose:

- Regseeker è un programma non più aggiornato, ancora ottimo per pulire manualmene li registro ma non mi ci affiderei assolutamente per la pulizia automatica.
JV16 può essere considerato l'erede, a pagamento, di Regseeker.

- Se hai sufficiente ram, la paginazione su disco puoi anche disattivarla o ridurla ai minimi termini.

- Esistono vari modi per far partire un programma in avvio, e la cartella "Esecuzione Automatica" è solo uno di questi. Principalmente, i programmi in avvio partono in seguito a specifiche istruzioni contenute nel registro di sistema.
Come è stato detto sopra, puoi accedere ad un'interfaccia che ti permette di gestire le altre applicazioni in avvio automatico da Start -> Esegui -> MSconfig

- E' possibile passare da fat32 (sconsigliatissima) a NTFS con un semplice comando da prompth
convert X: /FS:NTFS
dove X: è l'unità disco che vuoi convertire.
Trattandosi comunque di un'operazione critica, per quanto poco rischiosa, ti consiglierei nel caso decidessi di farla di effettuare prima un backup dei dati.
Inoltre, talvolta, XP male digerisce la conversione le file system nellapartizione di sistema rallentando. L'ideale insomma sarebbe una formattazione e una rinstallazione.
Su D: invece non dovrebbe dare problemi di questo tipo.

- Se hai paura che qualche modifica possa crearti problemi, puoi sempre fare un backup della partizione C: tramite software apposito. Il migliore trovo sia Acronis True Image, ma è commerciale, mentre open source trovi Clonezilla (che però è un po' meno immediato da usare).
Una volta che crei l'immagine della tua partizione di sistema puoi fare tutte le prove che vuoi, in caso di problemi la ripristini riottenendo il sistema così com'era al momento della creazione dell'immagine.

booty island
23-03-2010, 12.03.05
mi permetto di aggiungere alcune cose:

- Regseeker è un programma non più aggiornato, ancora ottimo per pulire manualmene li registro ma non mi ci affiderei assolutamente per la pulizia automatica.

Non è più aggiornato, ma fino a NT5.x funziona molto bene, senza intoppi.
Lo utilizzo da molti anni e mai avuto un problema, e se mai ci fosse si ripristina il backup.

JV16 può essere considerato l'erede, a pagamento, di Regseeker.

Vero, anche se più che erede è un predecessore ;)
E' una suite fantastica, completa di tutto e fino alla v1.3.0.195 era freeware, volendo si può utilizzare quella.

- Se hai sufficiente ram, la paginazione su disco puoi anche disattivarla o ridurla ai minimi termini.

Vero, ma c'è il rischio che con applicazioni assetate di RAM si ritrova in un bel problema.
Spostarlo su un secondo hard disk invece migliora un pò le performance.


- E' possibile passare da fat32 (sconsigliatissima) a NTFS con un semplice comando da prompth
convert X: /FS:NTFS
dove X: è l'unità disco che vuoi convertire.
Trattandosi comunque di un'operazione critica, per quanto poco rischiosa, ti consiglierei nel caso decidessi di farla di effettuare prima un backup dei dati.
Inoltre, talvolta, XP male digerisce la conversione le file system nellapartizione di sistema rallentando. L'ideale insomma sarebbe una formattazione e una rinstallazione.

Quoto, vai giù di nLite, partiziona, installa, metti solo i software vitali e backup :inn:

borgata
23-03-2010, 12.46.54
Regseeker da problemi con SP3, ovviamente non sempre ma ne sono stati riscontrati, quindi per me per la pulizia automatica è da sconsigliare.

Ho parlato di erede perchè di fatto ha integrato le funzionalità di regseeker. Se non sbaglio è dello stesso autore. Come nel caso di regseeker la versione free è vecchia, e la sconsiglierei.
In generale mi fido poco dei pulitori, perchè non possono prevedere tutte le situazioni possibili, e spesso anche i più blasonati fanno danni. Per cui se proprio devo ne uso uno aggiornato.

Per la disattivazione della paginazione su disco, dipende appunto da quanta ram ha e da quanta ne usa. Io di norma la disattivo, perchè so bene che non supererò mai il quantitativo di ram installata nell'uso che ne faccio. Per quanto ci sino notevoli miglioramenti nello spostare il file di paging su un disco secondario (a meno che questo non sia in costante uso, per esempio con p2p), il fatto solo di utilizzarlo crea rallentamenti per me non accettabili. Quindi molto meglio ram sufficiente e paginazione su disco disattivata.

booty island
23-03-2010, 13.48.08
Regseeker da problemi con SP3, ovviamente non sempre ma ne sono stati riscontrati, quindi per me per la pulizia automatica è da sconsigliare.

Effettivamente l'ultima release è pre-SP3, quindi qualche noia ci può essere (io avevo SP2).

Ho parlato di erede perchè di fatto ha integrato le funzionalità di regseeker. Se non sbaglio è dello stesso autore. Come nel caso di regseeker la versione free è vecchia, e la sconsiglierei.

No, sono 2 programmi programmati da team e gente diversa.
Piuttosto, ho visto che Macecraft ha rilasciato, completamente free, un pulitore di sistema (registro e disco) http://www.macecraft.com/ptlite/ basato sul motore di JV16.

In generale mi fido poco dei pulitori, perchè non possono prevedere tutte le situazioni possibili, e spesso anche i più blasonati fanno danni. Per cui se proprio devo ne uso uno aggiornato.

Quando voglio fare una pulizia davvero profonda bisogna che vado a "manina" (Regedit + F3) poi faccio controllare al pulitore cos'ho dimenticato.. mai avuto noie così finora. ;)

Per la disattivazione della paginazione su disco, dipende appunto da quanta ram ha e da quanta ne usa. Io di norma la disattivo, perchè so bene che non supererò mai il quantitativo di ram installata nell'uso che ne faccio. Per quanto ci sino notevoli miglioramenti nello spostare il file di paging su un disco secondario (a meno che questo non sia in costante uso, per esempio con p2p), il fatto solo di utilizzarlo crea rallentamenti per me non accettabili. Quindi molto meglio ram sufficiente e paginazione su disco disattivata.

Sono scelte che derivano appunto dall'utilizzo che se ne fà.. io ad esempio se lo disattivo avrei seri problemi (3,25 GB utilizzabili, gioco pesante, editing vario.)

borgata
23-03-2010, 14.23.31
Allora per jv16 devo controllare bene. Che io ricordi è nato proprio da regseeker, con l'autore poi assunto dalla casa che ora rilascia jv16. O qualcosa del genere :p

Per la pulizia, intendevo quello: lavoro a manina, per cui regseeker è ancora ottimo. Ma bisogna saperci mettere le mani, ed averne il tempo.

Con 3,25 GB secondo me dovresti essere abbastanza al sicuro per giochi ed editing fotografico (a meno che ovviamente non lasci molti software pesanti aperti in contemporanea), magari potrebbero non bastare per editing musicale e video in alcuni casi.
Oltretutto, se la momoria non basta, crasha il programma, non è una tragedia! Tanto se comincia ad usare il disco in quei contesti diventa inutilizzabile comunque.
In ogni caso dici bene: dipende dalle esigenze.

eproperzi
23-03-2010, 14.31.08
Salve, mio fratello ha un portatile Acer Aspire 3053 Wxmi.

Sistema operativo: Win XP home SP3
RAM: 512 Gb
HD: 60 Gb
Il disco è suddiviso (dalla Acer) in due partizioni.
Il filesystem è FAT32 in ambedue le partizioni.

I programmi più usati sono:

Una piattaforma finanziaria con cui mio fratello lavora.
MS Office
I.E. 8 con cui visualizzare, nei momenti di calma, i video musicali da Youtube.
Windows media player con cui ascoltare le canzoni registrate sul disco rigido.
Il Karaoke Van Basco (fuori dal lavoro ovviamente) :) .

Il difetto della piattaforma (o di Windows) è la pesantezza, tempi lunghi per fare quasi tutto, anche a piattaforma chiusa i tempi per andare su Internet o usare MS Office sono abbastanza spesso esasperanti.

Dietro mio consiglio ogni sera effettua la pulizia del disco e la sua deframmentazione, ma è solo un palliativo, mano mano, durante la giornata, il tutto si riappesantisce.

Mi potete insegnare dei trucchetti per alleggerire il più possibile Windows?

Che ne so, archiviare solo le 3 ultime versioni del ripristino di Win, togliersi dalle balle cose arrivate insieme agli aggiornamenti per la sicurezza e che magari non servono a nulla (Silverlight per esempio, a che serve? Se non mi è utile che lo tengo a fare.).
Parlo anche di determinati aggiornamenti, facendo il caso del MIO pc, non quello di mio fratello, dove sono presenti:

Microsoft.net framework 1.1
Microsoft.net framework 1.1 Italian language pack
Microsoft.net framework 2.0 service pack 2
Microsoft.net framework 2.0 service pack 2 Italian language pack
Microsoft.net framework 3.0 service pack 2
Microsoft.net framework 3.0 service pack 2 Italian language pack
Microsoft.net framework 3.5 Italian language pack SP1
Microsoft.net framework 3.5 SP1

Ma servono proprio tutti?
Se li disinstallo tutti poi con l'aggiornamento me li ritrovo di nuovo al completo o solo gli ultimi due?

Nel mio caso ho:
Win XP Pro SP3
Ram: 1 Gb
HD: Un Maxtor da 60 Gb+un Hitachi da 40 proveniente da un portatile defunto.
Anche qui pluripartizionato con filesystem FAT 32.

Grazie.tuo fratello con quel pc pretende troppo ...in primo guarda il task manager per dirne una ..se usa una piattaforma di trading piu' il browser con 5 o 6 pagine aperte e un client email si arriva ai 500 mb ..quindi la soluzione e' 1 gb di ram almeno oppure usare una distribuzione linux leggera..con lxde desktop ...50 mb all' avvio