PDA

Visualizza versione completa : Acquistare il router giusto


UG0_BOSS
12-11-2008, 19.11.56
Buonasera a tutti i navigatori :) vi chiedo aiuto perché vorrei acquistare un router con particolari caratteristiche ma non so bene come orientarmi tra le possibili scelte.

Mi spiego meglio: al momento ho un router pirelli datomi da tiscali in comodato d'uso; questo ha sul retro una presa usb, una ethernet e due prese dove collegare il telefono di casa (VoIP). Dato che in questo mese in casa sono arrivati due nuovi portatili, vorrei acquistare un router wireless in modo da collegare tutti i pc alla rete senza fili e soprattutto liberarmi della rata del comodato d'uso.

Il problema è che questo router deve avere quattro caratteristiche essenziali:

Connessione wireless per i portatili;
Almeno due prese ethernet/usb per i due computer fissi;
Almeno una presa per collegare il telefono tramite VoIP;
Compatibilità con linux (debian).


Chiedo troppo? :inn:
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi qualche marca/prodotto? Grazie :)

Doomboy
12-11-2008, 20.04.27
Ugo... per la compatibilità non capisco che intendi: Il router è gestito da un firmware interno e se ha anche la componente modem integrata non deve essere "compatibile" con nulla, lui fa il suo lavoro, i client lo usano come default gateway / server dhcp e quant'altro in maniera trasparente.

Per la porta VoIP, la questione è cavillosa: Tale porta specifica esiste di solito sui router in comodato ed è una RJ11 nel caso il modem permetta l'aggancio di un telefono tradizionale occupandosi lui di convertire il segnale di fonia analogica in un flusso IP. Altrimenti di solito devi usare un box PAP o simile che converta il segnale. Io non so dirti (ma non vuol dire che non ne esistano) di router che hanno di serie la porta "voip".

Per tutto il resto, dipende da quanto vuoi spendere, ma sia Netgear che Linksys fanno diversi prodotti molto validi che possono fare al tuo scopo. I Linksys sono più costosi, ma sono comunque prodotti con la qualità produttiva di Cisco dietro le spalle... vedi tu ;)

Robbi
12-11-2008, 20.41.42
Io ovviamente non ci capisco una mazza :D
Ad una domanda analoga il buon Dumbo mi ha consigliato Linksys
Beh una volta credevo fosse impallato!
NO! Per un errore mi avevano cassato la banda dalla telecom :eek:
Sono 6 mesi che ho sto routerino.. mai un riavvio! perfetto! :o

UG0_BOSS
12-11-2008, 22.27.55
Per quanto riguarda il prezzo sono disposto anche a spendere di più (diciamo fino a 100~150€) perché comunque è un apparecchio indispensabile e duraturo; calcolando quanto spenderei con il comodato d'uso (50€/anno) la spesa verrebbe ammortizzata nel giro di un paio d'anni o poco più.

Quindi alla fine l'unico ostacolo sono le prese RJ11 per il telefono, spero di riuscire a trovare un modello con queste caratteristiche altrimenti la situazione si complicherebbe :mm:

Sfigato
12-11-2008, 23.27.17
Salve a tutti . Mi permetto di intervenire per fare una piccola precisazione .
Quanto affermato da doomboy è corretto , puoi comprare qualsiasi modem/router wi.fi e collegarlo al pirelli Tiscali . Anche per me Netgear e Lynksys vanno benissimo . La precisazione : Con Tiscali ed il Pirelli Voip è obbligatorio e sottolineo obbligatorio , utilizzare la phone 1 e la phone 2 dello stesso Pirelli . Tiscali setta da remoto quelle porte e solo quelle del Pirelli possono essere utilizzate per il servizio voce . (parlo da interno dell'assistenza tecnica) . Puoi acquistare il modem/router wi.fi per collegarlo in "cascata" al Pirelli configurandolo correttamente , devi comunque collegare i cavi telefonici rj11 su phone 1 e phone 2 del Pirelli . Da cio' ne consegue che il Pirelli deve essere collegato alla presa principale del tuo impianto telefonico tramite il cavo adsl senza filtro , il Pirelli al pc1 lo colleghi col cavo usb , il modem/router wi.fi lo colleghi al Pirelli col cavo ethernet e poi fai la configurazione . Per esperienza ti dico che se malauguratamente dovessi avere problemi di connessione o di mancata visualizzazione delle pagine , e dovessi telefonare all'assistenza , ti farebbero subito scollegare l'apparato wi.fi e ricollegare solo il Pirelli direttamente con cavo eht. al pc principale e da remoto eseguirebbero un blocco-sblocco reset di linea . Attenzione quindi , se non hai dimestichezza con le configurazioni di router e compagnia bella ;) . La procedura non è difficile ma nemmeno tanto semplice e dalla Tiscali non viene fornita assistenza per la configurazione di altri HW (soprattutto se wi.fi) sul Pirelli Voip .

Aquax
13-11-2008, 00.23.58
Io ti consiglio senza dubbio un Netgear, magari il modello DG834GIT. :) :)
Costa sui 60 euro.

EDIT: Scusate ma il telefono Aladino Voip, non ha un normale cavo di rete??? :mm: :mm:

Doomboy
13-11-2008, 16.16.04
Si Acquax, ma Aladino Voip è un telefono voip, appunto.

Le porte sui router residenziali spesso servono per usare un telefono analogico inquanto la conversione in IP la fa il router stesso.

Aquax
13-11-2008, 16.39.41
Si Acquax, ma Aladino Voip è un telefono voip, appunto.

Le porte sui router residenziali spesso servono per usare un telefono analogico inquanto la conversione in IP la fa il router stesso.
:mm: :mm: :mm: Quindi?? :mm:

UGO non ha già un telefono VOIP???
O non ho capito bene io i vari messaggi?? :mm:

Doomboy
13-11-2008, 16.54.08
Con Tiscali, come ti ha spiegato Sfigato (che lavora al customer care proprio di Tiscali) la situazione è un po complessa perché le porte per il traffico VoIP vengono settate da remoto sull'apparato e quindi molto probabilmente Ugo non può configurare il telefono a mano perché non ha i parametri d'autenticazione necessari.

Aquax
13-11-2008, 17.37.49
Chiedo scusa, non avevo notato che si parlava di Tiscali. ;)

Sbavi
13-11-2008, 17.54.11
Asus WL-600G

Ha un kernel linux, e la Asus ha reso opensource il codice. Quindi hai da divertirti nel ricompilare il codice o scaricare firmware già pronti. Esiste già un sacco di robaccia: samba, ftp server, webcam in streaming, print server..
Io ci avevo installato dentro un client torrent => scarichi a pc spento.

Dal punto di vista hardware ha:
2 porte usb (per storage e print server)
4 ethernet
wifi
Lo dovresti trovare sulle 80 euro, forse anche meno. Circa la situazione VOIP, penso che non esistono "router con attacco per telefono". Al limite prendi un telefono wifi e lo colleghi al router. Una volta si trovavano sulle 100 euro, oggi non saprei dirti.


PS Valuta anche l'acquisto di un router che supporti l'ultimo standard wireless 802.11n ;)

UG0_BOSS
13-11-2008, 20.07.31
Intanto, grazie per l'aiuto :)

Ieri un amico mi ha consigliato anche questo Linksys (http://www.runstore.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=950), che ha anche la funzionalità VoIP e quindi gli attacchi RJ11 per il telefono analogico.

Non mi è chiara una cosa:Con Tiscali ed il Pirelli Voip è obbligatorio e sottolineo obbligatorio , utilizzare la phone 1 e la phone 2 dello stesso Pirelli . Tiscali setta da remoto quelle porte e solo quelle del Pirelli possono essere utilizzate per il servizio voce . (parlo da interno dell'assistenza tecnica).Se acquistassi un router con funzionalità VoIP, questo potrebbe essere configurato da tiscali come viene fatto con il router Pirelli? Perché altrimenti vorrebbe dire che sarei obbligato a tenermi in qualsiasi caso il router in comodato d'uso.

In pratica: se è possibile sbarazzarsi del router tiscali lo faccio volentieri anche a costo di spendere di più per la funzionalità VoIP, altrimenti compro un router più economico da collegare in cascata con quello tiscali che abbia solamente la funzionalità wireless e qualche porta di rete.

Per le difficoltà tecniche nel collegare il tutto non ho da preoccuparmi: sull'argomento non sono molto ferrato ma con gli anni ho imparato un po' il funzionamento e comunque in caso di problemi possono darmi una mano un paio di amici più esperti :)

Sfigato
14-11-2008, 08.10.01
Intanto, grazie per l'aiuto :)
Non mi è chiara una cosa:Se acquistassi un router con funzionalità VoIP, questo potrebbe essere configurato da tiscali come viene fatto con il router Pirelli? Perché altrimenti vorrebbe dire che sarei obbligato a tenermi in qualsiasi caso il router in comodato d'uso.

In pratica: se è possibile sbarazzarsi del router tiscali lo faccio volentieri anche a costo di spendere di più per la funzionalità VoIP, altrimenti compro un router più economico da collegare in cascata con quello tiscali che abbia solamente la funzionalità wireless e qualche porta di rete.

Per le difficoltà tecniche nel collegare il tutto non ho da preoccuparmi: sull'argomento non sono molto ferrato ma con gli anni ho imparato un po' il funzionamento e comunque in caso di problemi possono darmi una mano un paio di amici più esperti :)

Ugo purtroppo la risposta è "sei obbligato" ad utilizzare solo il Pirelli per l'utilizzo del Voip . Con Tiscali non è possibile utilizzare altri HW/Voip . Come già indicatoti in precedenza , il Pirelli viene impostato da remoto direttamente dalla centrale . In pratica viene riconosciuto l'apparato del cliente tramite username , password , mac addres , solo da "Sa Illetta" possono aggiornare il firmware e solo tramite quel firmware il Pirelli funziona anche come Voip . Facile dedurne che per la parte Voip puoi solo usare quello specifico HW .
Fai prima a comprare un router/modem/accesspoint commerciale e collegarlo in cascata al Pirelli :) . Ripeto il Pirelli deve essere collegato alla presa principale dell'impianto della tua abitazione (solo su quella la Tiscali garantisce il servizio al 100%) , il cavo che va dal Pirelli alla presa primaria deve essere di lunghezza non superiore ai 2 metri . Col Pirelli non devi utilizzare i filtri adsl inquanto i telefoni li colleghi su ph1/ph2 dello stesso e non sulle prese a muro . Se la tua presa primaria è tripolare dovrai comprare un adattatore tripolare , se è una presa rj normale plug non avrai bisogno dell'adattatore , inquanto collegherai direttamente il cavo dsl sul plug . Spero di esserti stato di aiuto ! ;)

Dimenticavo ... Puoi chiedere al servizio 130 il riscatto del Pirelli . In pratica chiami il 130 e devi dire all'operatore che vuoi "comprare" il Pirelli . Così facendo il router voip diventerà di tua proprietà al 100% , non sarai piu' costretto a pagare il canone mensile di affitto (4 euro circa al mese) , ma perderai qualsiasi tipo di assistenza in caso di guasto dell'apparecchio . [non so quanto nè se ti convenga] .

Aquax
14-11-2008, 11.31.53
Curiosità.
E se si comprasse un altro telefono VoIP??? Funzionerebbe tranquillamente con il nuovo modem/router???
O è costretto ad usare tutto della Tiscali??

UG0_BOSS
14-11-2008, 13.15.10
In pratica viene riconosciuto l'apparato del cliente tramite username , password , mac addres , solo da "Sa Illetta" possono aggiornare il firmware e solo tramite quel firmware il Pirelli funziona anche come Voip . Facile dedurne che per la parte Voip puoi solo usare quello specifico HW .

Spiegazione chiarissima (Y)

A questo punto dato che devo in qualsiasi caso tenere il router Pirelli non devo fare altro che comprare un semplicissimo router wireless da collegare in cascata. Mi scoccia un po' il fatto che dovrò tenere un apparecchio in più acceso costantemente ma del resto è l'unica soluzione.

L'apparecchio segnalato da sbavi (Asus WL-600G) è carino ma mi sembra che il prezzo sia un po' alto, considerando che le varie funzioni aggiuntive non mi interessano dato che un serverino ce l'ho già. Piuttosto ho visto un paio di altri router che potrebbero fare al caso mio:

Asus WL-520GC (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_109321/Asus/Asus-WL-520GC-WL520GC-W.LAN-ROUTER.html)
Prezzo: 47,33€ (spedizione esclusa)
Standard supportati: IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.3, IEEE802.3x, IEEE 802.3u,IEEE 802.1x, IEEE 802.11i, IPv4, IPv6, CSMA/CA, CSMA/CD, ICMP

Wi-Fi Enhancement:
BroadRange consente una copertura di segnale del 300% superiore rispetto allo standard 802.11g
La tecnologia 125 High Speed Mode(HSM) consente una velocità di trasferimento del 135% maggiore rispetto a un prodotto standard 11g

Raggio d'azione: n/d


Linksys WRT54G2 (http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=WRT54G2-EU)
Prezzo: 42€ (spedizione inclusa)
Standard supportati: IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b
Raggio d'azione: 50 metri


La differenza di prezzo tutto sommato è di appena 5€ considerando che il primo è venduto nello stesso negozio dove acquisterò l'eeePC e quindi pagherei la spedizione una sola volta.
Nessuno dei due supporta l'ultimo standard 802.11n ma del resto questo non è supportato nemmeno dall'eeePC quindi non penso mi possa servire; c'è poi anche da considerare che per trovare router in grado di supportarlo bisogna salire di prezzo (80~100€).
L'asus tra l'altro supporta una certa teconolgia BroadRange in grado di potenziare la trasimssione wireless ma non ho ben capito se può essere sfruttata da qualsiasi dispositivo o solamente alcune schede wireless.
Per quanto riguarda il raggio d'azione, nel primo modello non è specificato a quanto corrisponda ma immagino che almeno 10 metri per coprire tutta la casa in linea d'aria ci siano.

Suggerimenti/consigli/altri router che potrebbero fare al caso mio?

akd110
21-11-2008, 12.22.29
Curiosità.
E se si comprasse un altro telefono VoIP??? Funzionerebbe tranquillamente con il nuovo modem/router???
O è costretto ad usare tutto della Tiscali??

Gan bella domanda, sono curioso di sentire anch'io la risposta... :)

za_gost
03-01-2009, 23.57.19
Salve a tutti e auguri! Sono nuovo in questo forum, stavo cercando delle soluzioni a per questo problema che ho anch'io con Tiscali e ho trovato voi.
Sono ai primi passi in IT quindi sbaglio tantissimo .Ho Tiscali da un anno e uso un modem Michelangelo USB CX che va benissimo l'unico problema e che ho un portatile e mi sono stufato di portarmi sempre dietro il cavo del adsl con il modem percio mi sono comprato un router wireless ASUS WL-600g pero al estero in Germania. Ho provato a instalarlo pero non riesce a connettersi a internet. Ho guardato e la spia dels adsl e spenta e pure quella del Ip . Ho chiesto in giro e mi hanoo detto che il problema e che in Italia il segnale e analogico e in Germania ISDN. A questo punto sono andato ho lasciato perdere l'assus e sono andato a comprarmi uno piu semplice e che vada bene in Italia tra tutti i router che ho visto in vendita ho scelto i meno costoso un SITECOM ADSL 2 Modem Router 54g e neanche questo funziona ora. Fa la setssa cosa la spia del adsl rimane lampegiante e non si connette a internet quindi assenza di segnale eppure quando colego il modem Michelangelo va. Ho cercato di capire perche poi ho viste che e una questione di Firmware impostazioni di fabbricazione che non compatibile con il segnale di Tiscali eppure quello del negozio mi disse che questo modem va con tutti i seganali Adsl ma niente . Stavo leggendo su un altro forum qualcuno un problema simile al mio e qualcuno gli disse di comprarsi un Access Point e cercando tra i prodotti di questo genere ho trovato l'Asus WL-600g che ho io con il Home Gateway e ora non capisco piu niente. Quindi chiedo a voi che ve ne intendete se sarete cosi gentili da spiegarmi dove sabglio perche io non ci capisco piu niente, non faccio che pensare ai 160 euro spesi per questi due router wireless che ora sembrerebbe che posso metermeli a cuocere.
Vi ringrazio e spero che saro perdonato per le mie scarse conoscenze in domenio!

Aquax
04-01-2009, 00.37.04
Collega il tuo modem Asus tramite cavo al tuo computer portatile, e collega anche il cavo adsl.
Poi con il browser internet vai dentro al modem con la pagina 192.168.0.1 (oppure 192.168.1.1)
Dovrebbe esserci sicuramente un Wizard che configura l'adsl della tua linea.

Se non c'è, posta qui qualche informazione di quello che leggi, che vediamo se si può far funzionare. ;)

UG0_BOSS
04-01-2009, 01.09.05
Segui le indicazioni di Aquax così abbiamo qualche indizio per capire meglio la faccenda. Io alla fine ho acquistato l'Asus WL-520GC, quindi probabilmente il firmware interno sarà simile.

A me è bastato collegare il router wireless (Asus) alla presa lan del vecchio router (Pirelli), dopodiché ho configurato l'Asus in modo che ottenesse l'IP via DHCP e lo distribuisse a sua volta in un'altra sottorete (192.168.2.xxx).

za_gost
04-01-2009, 13.57.57
Ho collegato il cavo LAN al router e poi al mio portatile Acer Aspire 5611AWLMi poi ho collegato il cavo del ADSL al ASUS, l'ho acceso e ho iniziato la procedura di instalazione EZ Setup Wizard , ho scelto il Manual Setting ed e comparsa una pagina Wireless LAN Connection Setting dove ci sono dei spazi vuoti Network Name(SSID),Security,Encryption e Network key. Sotto c'e il tasto Advanced Configuration, clikando su questo compare una pagina a su qui c'e scritto Quik Setup , Auto Detection, ADSL Link Down! A sinistra ci sono delle voci:
-Device info
-Quick setup
-Advanced setup
-Wireless
-USB application
-Bandwidth management
-Diagnostics
-Management
Nella Divece info l'Upstream non indica niente , il Downstream e vuoto e anche il Default Gateway.
Ho fatto clik sulla terza voce Advanced Setup, Al VPI ho scritto 8 e per il VCI ho lasciato 35 sono tra i dati fornitomi da Tiscali , ppi sotto c'e scritto Service Category:
-UBR without PCR ( che era gia impostato)
-UBR with PCR
-CBR
-Non realtime VBR
-Realtime VBR
Adesso non so cosa dovrei impostare e che parametri dovrei cambiare.
Spero che riuscirete a capire piu o meno da quello che ho scritto cosa dovrei fare , io sono un po confuso. Grazie di nuovo per l'aiuto che mi state dando!

Aquax
04-01-2009, 14.00.04
Xchè non hai fatto il Wizard?? Si trovava le impostazioni in automatico, credo. :mm:

za_gost
04-01-2009, 20.07.32
Ho gia fatto il wizard pero non andava, oggi l'ho fatto di nuovo e tutto sembra che va mi ha anche chiesto il paese e l'ISP quindi ho messo Italy e Tiscali che erano gia nella lista e poi l'username e la password e mi ha detto che tutto funziona . Infatti anche il computer ha trovato la rete e mi sono connesso pero quando cerco di aprire il browser mi dice indirizzo non trovato. Il router ha la spia del adsl spenta e anche quella del IP , poi ho guardato i detagli della connessione wireless e mi dice che la velocita e di 54.0Mps, Inviati 546. ricevuti 223, tipo indirizzo -asegnato da DHCP, mi da anche l'indiizzo IP e subnet mask (non so se sono dati prvati) poi Gateway predefinito: 192.168.1.1; Server DNS:192.168.1.1. Secondo te cosa potrebbe essere un mal funzionamento del mio pc o qualcosa e andato storto nel instalazione del router?

za_gost
07-01-2009, 19.55.13
Sono riuscito a risolvere il problema , il router del SITECOM funziona una meraviglia ,l'asus non ho ancora capito cos'ha forse e una questione di firmware . Grazie a presto !

UG0_BOSS
07-01-2009, 20.19.01
:mm: in teoria non dovrebbe essere necessario specificare l'isp... che tipo di connessione hai? Flat (sempre attiva) o dial-up (devi connetterti manualmente)?

pasmar17
24-12-2009, 00.10.44
Riesumo questo topic perchè avrei una domanda simile e non mi è chiaro come funziona la cosa.

Molto probabilmente fra qualche mese farò l'abbonamento tutto compreso di alice-telecom, quindi per evitare di prendere il router a noleggio (e dato che ne ho bisogno adesso) vorrei comprarne uno compatibile. A me serve che poi funzioni il numero aggiuntivo voip che ti da la telecom con la tutto compreso.

Non mi è chiaro se devo acquistare un semplice router wireless o uno voip che abbia almeno un'uscita FXS.

Qualcuno mi delucida in merito? :)

Mass8
30-12-2009, 00.17.17
ma il router mi sa che non è a noleggio, te lo danno aggratis e se usi quello intervengono al volo, con gli altri mi sa che fanno storie

pasmar17
30-12-2009, 07.54.30
ma il router mi sa che non è a noleggio, te lo danno aggratis e se usi quello intervengono al volo, con gli altri mi sa che fanno storie

No no, niente è gratis il modem lo danno a noleggio a 3,95€ al mese.

Mass8
20-01-2010, 23.23.00
boh con alice casa è nel canone