Visualizza versione completa : Dubbio sicurezza
shadowDK
20-05-2008, 09.15.40
Io mi chiedevo: perchè usare mille AV, antispy, antirootkit ecc ecc? non è più sicuro utilizzare le macchine virtuali? nel senso, se io creo una macchina virtuale e cone questa navigo, le schifezze al massimo le prende lei giusto? e quando la spengo tutte quelle cose non si cancellano? se funziona così (chiedo, non ne sono sicuro, sono informazioni che ho recepito ma di cui non ho la certezza) non sarebbe la soluzione migliore? ovviamente, si controllano i download con AV prima di passarli alla macchina fisica...così facendo la sicurezza non è quasi totale?
Grazie in anticipo per le informazioni!
leofelix
20-05-2008, 19.21.55
se per questo c'è chi crea delle immagini del sistema frequentemente e le ripristina in caso di problemi non necessariamente legati a minacce informatiche.
Sì sostanzialmente, per tornare alla tua domanda, la macchina virtuale, come il Returnil, quando attiva protegge la sessione e cancella tutto a ogni riavvio: inclusi messaggi di posta ricevuti nel frattempo, eventuali aggiornamenti critici e ogni modifica effettuata anche al registro.
Oppure c'è chi accede al sistema e a internet con un account limitato invece che come amministratore con almeno l'antivirus in esecuzione e meglio ancora se protetto da FW hardware.
shadowDK
21-05-2008, 08.41.22
Sì sostanzialmente, per tornare alla tua domanda, la macchina virtuale, come il Returnil, quando attiva protegge la sessione e cancella tutto a ogni riavvio: inclusi messaggi di posta ricevuti nel frattempo, eventuali aggiornamenti critici e ogni modifica effettuata anche al registro.
Giusto, a questo non avevo pensato...comunque, ripeto, la mia era solo una curiosità, per ora non ho mai avuto problemi navigando come amministratore con Avira, Comodo + 2/3/4 antispy ecc ecc...
Grazie!
leofelix
21-05-2008, 20.40.11
Giusto, a questo non avevo pensato...comunque, ripeto, la mia era solo una curiosità, per ora non ho mai avuto problemi navigando come amministratore con Avira, Comodo + 2/3/4 antispy ecc ecc...
Grazie!
figurati:)
mi pare che tu sia protetto più che bene.
Oltre alla attenzione che tutti si dovrebbe prestare sia navigando sia scaricando e controllando cosa si esegue, secondo me una protezione più che sufficiente è costituita dal navigare con Firefox (più estensioni no script e adblock plus) oppure Opera, un antivirus leggero ma non di meno efficace ed efficiente come AVIRA, più un Firewall robusto e ben settato, più ad esempio Winpatrol.
Come antispyware SpyBot S & D (senza teatimer), MalwareBytes'Antimalware e volendo anche a-squared.
Usare password difficili da indovinare da chiunque, e mantenere il sistema operativo, le utilities di terze parti più i programmi di sicurezza aggiornati senza dimenticare di proteggere il file HOSTS e la propria rete locale.
Effettuare frequenti copie di back up almeno dei dati più importanti.
E tenersi informati.
Ma queste sono cose che in fondo sanno tutti.. o almeno IMHO dovrebbero :lol:
shadowDK
22-05-2008, 08.47.20
mantenere il sistema operativo, le utilities di terze parti più i programmi di sicurezza aggiornati
Il mio problema è proprio questo...con il 56k e stando a casa praticamente solo più per mangiare e dormire non è per nulla facile tenere aggiornate le cose...soprattutto windows stesso, che nonostante gli aggiornamenti automatici resta sempre indietro (almeno a quanto dice sito di windowsupdate, dopo 20 minuti per passare il controllo di originalità)...poi si fa quello si può, e questi punti deboli si cerca di compensarli con maggiore attenzione nel navigare!
leofelix
22-05-2008, 12.53.46
Il mio problema è proprio questo...con il 56k e stando a casa praticamente solo più per mangiare e dormire non è per nulla facile tenere aggiornate le cose...soprattutto windows stesso, che nonostante gli aggiornamenti automatici resta sempre indietro (almeno a quanto dice sito di windowsupdate, dopo 20 minuti per passare il controllo di originalità)...poi si fa quello si può, e questi punti deboli si cerca di compensarli con maggiore attenzione nel navigare!
immagino che dove lavori non avrai difficoltà a utilizzare una chiavetta USB dove scaricare gli aggiornamenti dei programmi di sicurezza da installare manualmente a casa.
Per gli aggiornamento automatici hai ragione è una rogna anche per chi come me ha una piccola rete locale e una connessione ADSL PENOSA (nonostante le promesse del mio ISP, anzi a maggior ragione direi :wall: ).
Tanto vale disabilitarli e perderci su del tempo solo quando questo tempo lo si ha
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.