Visualizza versione completa : Problema unmountable boot volume
wintrippo
15-05-2008, 23.48.52
Non sono sicuro di essere sul forum giusto, eventualmente segnalatemelo voi.
Specifico che ho fatto una ricerca in merito e ho trovato diverso materiale solo che nessuno dei casi trattati si presenta grave come il mio e con gli stessi sintomi. La schermata blu è sottintesa, togliendo il disco e collegandolo via usb con apposito adattatore questo non viene visto nemmeno dal sistema operativo di un altro pc perfettamente funzionante. Si sente che gira e dopo un po fa dei strani ticchettii non regolari ma ripetitivi. Lo so che non ho molte speranze ma se avete qualche consiglio è sicuramente bene accetto.
Dimenticavo, nel momento in cui stacco il cavo usb appare per circa un secondo la lettera di unita del disco in esplora risorse ma poi sparisce subito.
Bye e grazie.
Jedi-78
16-05-2008, 16.04.21
Ciao Wintrippo, temo tu possa fare il funerale al tuo HDD come tu lo conosci. Se hai dati importanti devi portarlo in un centro apposito (ma devono essere dati seri perché il costo è MOLTO elevato).
AMIGA
16-05-2008, 20.14.17
Di solito quando senti quei rumorini strani vuol dire chè l' HD è morto.
Però se questo è avvenuto perchè lo hai causato tu con qualche manovra software,allora prima di comprare i fiori per il funerale,prova a partire con un cd autopartente,con installato un programma per cancellare le partizioni,creato con Partition Magic,oppure un cd di installazione linux va bene.
Ti dico questo perchè se hai giocato con le partizioni,oppure ha giocato qualche virus,può essere che sia corrotto la zona iniziale dell'HD,rendendo illegibile.
Mi sono capitate delle macchine con HD spacciati,ronzavano in maniera tale da far penzare ad una testina rotta.
Naturalmente non ti illudere perchè si tratta solo di una piccolissima possibilità di recupero.
Aquax
16-05-2008, 20.30.40
Anche io avevo un hard disk di un portatile che mi dava quel problema. Io lo usavo in un box esterno 2.5 usb, come archivio. E lo uso ancora adesso xchè sono riuscito a recuperarlo.
Devi avere molta fortuna, lo so, ma io ho fatto in questo modo. Ho collegato l'hard disk usb al computer, e ho lasciato che facesse quel rumorino (di cui parli anche te) x tutto il giorno, senza spegnere mai il computer. Il giorno dopo mi sono ritrovato l'unità "X" in Risorse del computer. X fortuna sono riuscito a salvare 1-2 file importanti, niente di +, ma è già stato tanto. E poi ho eseguito una formattazione a basso livello, che me lo ha messo a posto. E ora va benissimo.
Collegalo al computer, e lascialo così x 1 giorno, o 2 (finchè non ti compare l'unità). Provare nn costa nulla. ;) ;) ;)
PS: avevo anche comprato su internet un adattatore da 2.5 a 3.5 IDE, xchè pensavo che con l'USB mai + sarei riuscito a leggerlo. Invece funzionava meglio l'USB che il connettore IDE.
studio.ciodo
17-05-2008, 00.55.01
se l'HDD è danneggiato a livello logico un low level format e passa la paura (magari tentando il recupero dati prima) se è danneggiato a livello fisico... puoi usarlo come fermacarte ;)
Se hai dati importanti al suo interno ti posso suggerire poche cose ma forse utili:
1-Ricorrere ad un buon programma di rrecupero dati (EasyRecovery e GetDataBack sono i migliori che conosco,ma sono commerciali...a gratis c'è il buon PCINSPECTOR Filerecovery)
2-Se possibile fai l'Operazione usando un liveCD onde evitare Virus (BartPE e i suoi plugin sono un buon punto di partenza per fare ciò oppure affidati al già pronto ubcd4win)
3-Contrariamente a quanto pensa Aquax cerca di collegare il disco direttamente alla Mainboard del PC da dove vuoi recuperare i dati (meno convertitori/adattatori ci sono meglio è...)
4-Metti il disco in freezer!non scherzo!Abbassare la temperatura del disco può aiutare le testine a sbloccarsi (il metallo col freddo si restringe) Logicamente DEVI evitare la condensa! Suggerisco di lasciare il disco sigillato in un sacchetto ermetico e antistatico, metterlo in freezer per un giorno, tirarlo fuori e rimuovere l'eventuale condensa sulla scheda elettronica, attaccarlo al PC e lanciare subito il recovery dei dati, durante l'operazione refrigerare la superficie del disco con delle bombolette di ghiaccio secco
5-Recuperare per più volte dallo stesso supporto rischi un degrado dell'informazione quindi se dopo 2 tentativi non ottieni risultati considerevoli ti conviene fermarti e ricorrere ad un centro specializzato
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.