Visualizza versione completa : [AMIGA] AmigaOS Sempre Vivo !
AMIGA
08-04-2008, 23.34.06
Sono un paio di anni, che frequento questo forum,ho incontrato pochissimi Amighisti o ex Amighisti,apro questo 3D per fare una sorta di richiamo,in modo da poter discutere anche qui,del glorioso Amy e del suo avvenire. Ne approfitto per allegare una grabbata del 1992 del mio mitico A4000/060 (defunto 1993 due anni prima della venuta al mondo di Win95).
http://www.amigapage.it/images/upload/computer/2004/12/I04122004-115.jpg
AMIGA
09-04-2008, 00.25.13
Per chi non è aggiornato ecco il nuovo Amy OS4
http://www.amigaos.net/sites/default/files/styles/large/public/grab.004.jpg
cippico
09-04-2008, 08.17.40
che dire...proprio bello a vedersi...e le funzionalita´?
tieni conto che purtroppo non ne so proprio nulla...
ciaooo
RNicoletto
09-04-2008, 10.41.57
Certo che a guardare la prima immagine che hai allegato viene proprio da chiedersi come abbia fatto un S.O. così all'avanguardia a scomparire... :(
AMIGA
09-04-2008, 10.55.56
che dire...proprio bello a vedersi...e le funzionalita´?
tieni conto che purtroppo non ne so proprio nulla...
ciaooo
Calcola che nel 92',quando sui PC girava Windows 3.11 (super antiquato)l'amiga trattava già argomenti,che XP ha fatto dopo 10 anni.
Ci sono ancora cose che su XP o Vista sono Impossibili,ti faccio qualche esempio:
- Installare software nella RAM o RAD,senza usare l'HD
- Cancellare virtualmente materiale dal CD,serve per non far vedere o isolare
virus dal CD
- Montare contemporaneamente lo stesso lettore CD con più Device
- Formattare il C: anche se in uso (il sistema è in memoria)
- Formattare contemporaneamente due tre quattro floppy
- Fare quante partizioni a piacere tutte bottabili gestite schiacciando solo i
due tasti del mouse
- Mouse di sistema appare già ad avvio del sistema(anche in DOS)
- Amiga OS molto evoluto,significa utilizzare gli eseguibili Windows(Workbench) anche da Dos
- Vedere in un CD audio,tutte le tracce divise in canali sinistri e destri,in
formato AIFF (simile al Wave)CDDA,MAUD,8SVX,insomma giga di materiale.
come in figira allegata, Quello che vedete è una sorta di explora risorse,tutto configurato a mio piacimento e caricabile da subito senza l'ausilio del sistema,con tutte le utility già pronte all'uso.
- Vedere qualsiasi CD,con qualsiasi ISO,Rock Ridge,Joliet,Romeo et..
con la possibilità di scelta.
- Inserire CD Kodak e vedere sull'icona foto l'anteprima a 16.000.000
di colori.
- Nessun limite per le grandezze icone,per esempio si può mettere come icona
una propria foto e farla grande quanto un schermo
- Si può associare ogni foto di qualsiasi formato ad un visualizzatore diverso
- Ogni icona ha i suoi Toltypes dove gestire lo Stack,la sua associazione,il
suo tipo e tantissime funzioi,compreso un editor a 16.000.000 di colori.
- La caratteristica fondamentale,che le estensioni non sevono a niente,il
sistema riconosce i fomati da dentro il file(sigla inizio file se guardato con
editor esdecimale).
- Lanciare un Gioco da CD,senza caricare inutilmente il sistema operativo (come fà la PSX)
- Vero Multitasking,praticamente ad ogni programma si può scegliere la
grandezza dello schermo,sui PC avviene solo per i giochi,perchè ?
- Lunghezza nomi file o cartelle con tutti i caratteri della tastiera compresi quelli speciali,o addirittura file privo di nome.
Ci sarebbero tante altre cose che adesso non mi vengono in mente
leggiti questo articolo su wikipedia,scoprirai altre cose interessanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga
http://amigapage.it/images/upload/computer/2007/03/I22032007-5.jpg
AMIGA
09-04-2008, 11.11.25
Certo che a guardare la prima immagine che hai allegato viene proprio da chiedersi come abbia fatto un S.O. così all'avanguardia a scomparire... :(
E scomparso ufficialmente,ma gli amighisti (siamo una sorta di Fans)sono sempre lì,chi con le nuove macchine,chi con gli emulatori,chi con le vecchie macchine,gli amighisti non buttano mai niente,è tutto sacro.
Io per esempio ho:
Amiga 4000/060 Ram 64 Mega Kick 3.1 Phase 5 Cyberstorm MK II Defunto
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 Mega
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 Mega
Amiga 600 HD 20 Mega
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 2.04-1.3
Amiga 500
CD 32 030 Ram 16 Mega HD 4 Giga Tastiera Mouse (Consol a CD antenata PSX)
CD 32 Standard
renarelli74
09-04-2008, 14.43.47
Ciao amiga senti puoi per favore dirmi dove posso scaricarmi il sistema operativo che hai mostrato sopra in figura? forza Brindisi
AMIGA
09-04-2008, 17.23.59
Ciao amiga senti puoi per favore dirmi dove posso scaricarmi il sistema operativo che hai mostrato sopra in figura? forza Brindisi
Quello visto sopra era il mio A4000,che fortunatamente ho come HardFile e lo uso in emulazione con WinUAE.
Spiego per i meno pratici che per emulare un'Amiga bisogna avere:
WinUae Emulatore,Amithlon,Aros
Kickstart (una sorta di bios con comandi residenti,coperto da copyright) a secondo l'OS,1.3-A500 2.4-A500Plus 2.5-A600 3.0-A1200-A4000 3.1-A1200-A4000
Per emulare i giochi anche su CD non serve ne l'hd ne il sistema operativo bastano solo le rom (Kickstart),i file di sistema che servono stanno nei giochi stessi.
Per emulare il sistema operativo lo si può fare usando i soli floppy del sistema,oppure creando un hd,utilizzando una directory di windows,oppure creando un Hardfile,o meglio ancora collegare un HD formattato nei file system Amiga OFS,FFS,AFS etc...
Il sistema operativo si installa dall'OS 2.04 al 3.1 con 4 Floppy da 901120 bytes (880 Kb), oppure da immagine floppy .adf o immagine compressa.DMS (coperti da copyright)
Il sistema è installato in molte lingue,si può cambiare il linguaggio in qualsiasi momento
Disk 1 Workbench (Sistema)
Disk 2 Extras (Tools)
Disk 3 Locale (Linguaggi)
Disk 4 Storage (Utility)
Disk 0 Install (per inizializzare e partizionare)
Non servono floppy di Boot,basta che i floppy siano inizializzati e formattati.
Si possono copiare i dischi di sistema nella Ram o Rad ed installare il sistema da quei volumi
Gli OS più moderni 3.5 e 3.9 sono su CDRom (coperti da copyright)
Tutti i sistemi sono basati su processori motorola della famiglia 68xx.
Il nuovo amiga OS4 non può essere emulato perchè ha un processore di tipo PowerPC (sembra si possa installare sui Mac Mini)
L'Amiga e il Mac hanno avuto in comune sempre il processore,quindi entrambi si emulano alla perfezione.
Come configurare WinUae (Vecchio Tutorial della gloriosa rivista Amiga Life)
http://www.amigalife.info/inediti/inediti1-tutorial.html
Winuae
http://www.winuae.net/frames/download.html
cippico
09-04-2008, 18.13.54
sono allibito... :mm:
e anche io come RNicoletto mi chiedo come possa non essersi evoluto...
ciaooo
AMIGA
09-04-2008, 22.08.35
sono allibito... :mm:
e anche io come RNicoletto mi chiedo come possa non essersi evoluto...
ciaooo
Purtroppo la gente considerava i PC "computer seri" solo perchè utilizzati negli uffici,nelle aziende,mentre l'Amiga utilizzata dai giovannissimi veniva considerata una macchina da gioco,solo perchè aveva grafica e audio da sballo.Era molto utilizzata dai ragazzi per smanettare,le edicole erano piene di riviste con congegni audio video da costruire e collegare ai vari modelli Amiga.Nonostante che l'Amiga nel 1990 fu il Computer più venduto al mondo, e il CD32 la console basata sul CD più venduta al mondo,dopo qualche anno ci fu il fallimento della Commodore.La consol CD32 (32bit),era arrivata troppo in anticipo con i tempi,i masterizzatori costavano più di un computer,i CD vuoti introvabili e i prezzi non accessibili a tutti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_CD32
Per gli appassionati d'informatica una bella lettura sulla Storia del più personal tra i computer :
http://www.amiga.it/storia/introduzione.php
renarelli74
09-04-2008, 22.11.44
troppo complicato amiga, se ti pago il disturbo verresti a casa mia ad installarmelo??
AMIGA
09-04-2008, 22.40.46
troppo complicato amiga, se ti pago il disturbo verresti a casa mia ad installarmelo??
Se stavi vicino lo farei volentieri,sicuramente non mi pagherei, è una vita che metto a posto computer senza mai pagarmi,lo faccio solo per passione,e per la gioia di amici e colleghi.
Comunque non è complicato installarlo,anche perchè i messaggi d'errore in Amiga sono chiari,con precisione ti sarà comunicato di cosa abbisogna.
Ad ogni eseguibile su Amiga basta aggiungere un ? in una Cli o Shell,per avere delle spiegazioni.
Comunque basta trovare il sistema operativo ed installare uno di questi due pacchetti,fanno tutto loro
http://amikit.amiga.sk/italian/screenshots.htm
http://amigasys.ultimateamiga.co.uk/pictures.html
renarelli74
10-04-2008, 00.03.26
Se sei di Brindisi non credo siamo lontani, comunque la tua passione è ammirevole e ti verrei a prendere io, ma non ti farei mai lavorare gratis.. ti ringrazio per i tuoi consigli vedrò di seguirli..
AMIGA
12-04-2008, 15.03.41
Sono a disposizione basta solo un semplice grazie (Spirito Amighista) in particolare quando si parla del grande AMY .
Una grabbata dell'emulatore Amikit (sempre basato su WinUae)con installato OS 3.9 (2001) appena installato in pochi minuti.
Per i meno esperti il Workbench (Desktop PC più evoluto,una finestra da gestire a piacimento) e basato su Directory Opus Magellan (esiste pure per PC)una sorta di Explorer con tantissime funzioni in più.
http://www.amigapage.it/images/upload/computer/2008/04/I15042008-2.jpg
eproperzi
12-04-2008, 18.17.39
si e' molto bello ma ho letto che ci sono scarsita' di driver ..io ho anche provato distribuzioni linux.. pc linux kubuntu.. ma ora usando la connessione umts tre la scelta e' obbligata win xp o 2000
AMIGA
12-04-2008, 18.33.46
si e' molto bello ma ho letto che ci sono scarsita' di driver ..io ho anche provato distribuzioni linux.. pc linux kubuntu.. ma ora usando la connessione umts tre la scelta e' obbligata win xp o 2000
E' normale,intanto con gli emualtori non ci dovrebbero essere problemi perchè si pendonono da windows ciò che serve,mentre per i sistemi diversi purtroppo è un problema perchè è tutto basato sugli OS più diffusi.
AMIGA
20-04-2008, 23.46.34
Dopo la grabbata di Amikit allego anche quella di AmigaSys anche lei uscita in questi giorni nella nuova versione 4 ,entrambi usano l'emulatore Amiga WinUae.
Basta installare WinUae è utilizzare l'HardFile da 200 Mega come HD fornito da AmigaSys4.Sarà solo richiesto di inserire il CD di AmigaOS 3.9 o precedenti,dopo qualche minuto il sistema con tutti i programmi e in qualsiasi lingua sarà già pronto all'uso.
Notare le grandezze Icone ,non hanno limiti di colore,forma o grandezza.
http://amigasys.ultimateamiga.co.uk/amithlon13.jpg
exion
21-04-2008, 16.27.37
L'installazione in RAM in definitiva non era altro che l'eredità dei PC 8 Bit che di hard disk non ne avevano neanche l'ombra :p
Bel thread :)
Io l'Amiga non l'ho mai avuto perché costava troppo per le mie tasche di giovincello, ho fatto il salto direttament dal C64 a un 486 della Compaq. Però ci sbavavo dietro ed era l'oggetto dei miei desideri (assieme al 520ST, ovviamente :p).
Alla fine me ne sono comprato uno 3 anni fa :o
Sarebbe bello se un giorno qualcuno sviluppasse un Amiga OS per x86....
Mi hai fatto venire voglia di provare il 3.9 :p
AMIGA
21-04-2008, 17.25.07
L'installazione in RAM in definitiva non era altro che l'eredità dei PC 8 Bit che di hard disk non ne avevano neanche l'ombra :p
Bel thread :)
Io l'Amiga non l'ho mai avuto perché costava troppo per le mie tasche di giovincello, ho fatto il salto direttament dal C64 a un 486 della Compaq. Però ci sbavavo dietro ed era l'oggetto dei miei desideri (assieme al 520ST, ovviamente :p).
Alla fine me ne sono comprato uno 3 anni fa :o
Sarebbe bello se un giorno qualcuno sviluppasse un Amiga OS per x86....
Mi hai fatto venire voglia di provare il 3.9 :p
Qualcosa c'è per x86,Amithlon e Aros
http://x86amiga.awardspace.com/
Installazione Amithlon
http://xoomer.alice.it/tuxcam/amithlon_full_web/
Aros Aggiornamento
http://aros.sourceforge.net/it/
AROS (Amiga Research Operating System)
http://www.youtube.com/watch?v=_2Nw0Vi1vDA
Poi c'è ancora un figlio Di Amiga
MorphOS: il sistema operativo fulmineo
http://www.webalice.it/fulvio.peruggi/public/Pegasos&MorphOS/Articles/06_MorphOS_TLOS/MorphOS_extended_it.html
exion
22-04-2008, 11.35.42
Qualcosa c'è per x86,Amithlon e Aros
http://x86amiga.awardspace.com/
Installazione Amithlon
http://xoomer.alice.it/tuxcam/amithlon_full_web/
Aros Aggiornamento
http://aros.sourceforge.net/it/
AROS (Amiga Research Operating System)
http://www.youtube.com/watch?v=_2Nw0Vi1vDA
Poi c'è ancora un figlio Di Amiga
MorphOS: il sistema operativo fulmineo
http://www.webalice.it/fulvio.peruggi/public/Pegasos&MorphOS/Articles/06_MorphOS_TLOS/MorphOS_extended_it.html
Beh si ma... Amithlon è pur sempre solo un emulatore su base Linux, e AROS un set di API sempre su base Linux.
Quello che sarebbe veramente interessante sarebbe vedere cosa succederebbe se si slegasse Amiga dall'hardware originale per ricoventirlo a macchine x86 (il che implica un sacco di cose soprattutto nella gestione natia dell'hardware contemporaneo) ma mi rendo conto che sarebbe un lavoro monumentale che pochi probabilmente sono disposti a fare (o perché non interessante a livello commerciale da un lato, o perché non sufficientemente competitivo rispetto alla comunity Linux dall'altro lato)
AMIGA
25-04-2008, 18.13.27
Beh si ma... Amithlon è pur sempre solo un emulatore su base Linux, e AROS un set di API sempre su base Linux.
Quello che sarebbe veramente interessante sarebbe vedere cosa succederebbe se si slegasse Amiga dall'hardware originale per ricoventirlo a macchine x86 (il che implica un sacco di cose soprattutto nella gestione natia dell'hardware contemporaneo) ma mi rendo conto che sarebbe un lavoro monumentale che pochi probabilmente sono disposti a fare (o perché non interessante a livello commerciale da un lato, o perché non sufficientemente competitivo rispetto alla comunity Linux dall'altro lato)
L'amiga è sempre stato forte perchè innovativo,non credo serva appoggiarsi a qualcosa che sta per diventare vecchio,stanno lavorando,prima o poi uscirà qualcosa.
Guarda questo video dedicato a qualche Games Amiga degli anni 80' quando i PC avevano comunemente video a fosfori verdi e l'audio (quando c'era) basato sui midi.
http://it.youtube.com/watch?v=nTz5iwmtkrs&feature=related
exion
17-05-2008, 23.00.46
Post inviato da un Amiga 3.9 in emulazione e iBrowser :)
AMIGA
18-05-2008, 11.19.47
Post inviato da un Amiga 3.9 in emulazione e iBrowser :)
Si,IBrowse, AWeb, Voyager,storici contendenti della categoria Browser su Amiga
AMIGA
03-06-2008, 03.18.33
Per gli amanti dei giochi per PC ed Amiga degli anni 80' e 90',a questo indirizzo,si possono vedere o scaricare le Intro Games (516)
http://www.amigapage.it/index.php?pl=intro
AMIGA
11-06-2008, 13.19.41
Nuovo aggiornamento per AmigaSYS 4,installabile su :
PC
MAC
Linux
Linux Live
XBox
Pocket PC
Amiga OS4
MorphOS
Amithlon
Amiga Classic
http://www.hd-zone.com/amithlon/
WinUae Workbench 3.9
http://www.amigapage.it/images/upload/computer/2012/03/I17032012-4.jpg
AMIGA
25-06-2008, 00.08.07
VmwAROS VE (Virtual Environment) is a complete AROS desktop environment running on VMware virtual machines.
http://www.vmwaros.org/
Nuovo WinUAE 1.5.0 (Il grande Emulatore Amiga)
http://www.winuae.net/
Aquax
25-06-2008, 14.27.06
E il FileSystem com'è???
Cioè, la gestione del disco e dei file contenuti come avviene???
Lo trovo molto interessante questo aspetto, anche xchè è una cosa che mi ha fatto passare (non del tutto) da windows a linux.
Poca frammentazione, ecc...
Cmq complimenti AMIGA, bisogna essere proprio un appassionato cm te xò, soprattutto per avere tutti quei computer che hai te :devil:
Se trovassi un Amiga4000 non mi dispiacerebbe imparare ad usarlo cmq ;)
AMIGA
25-06-2008, 14.42.37
E il FileSystem com'è???
Cioè, la gestione del disco e dei file contenuti come avviene???
Lo trovo molto interessante questo aspetto, anche xchè è una cosa che mi ha fatto passare (non del tutto) da windows a linux.
Poca frammentazione, ecc...
Cmq complimenti AMIGA, bisogna essere proprio un appassionato cm te xò, soprattutto per avere tutti quei computer che hai te :devil:
Se trovassi un Amiga4000 non mi dispiacerebbe imparare ad usarlo cmq ;)
Intanto per farti un esempio sulle partizioni,devo dire che su Amiga,anche dopo aver cancellato le partizioni,indipendenti da quante sono,bastava rimpostare i valori per farle ritornare con tutti i dati.
Il problema è che in Windows i valori non sono calcolati al byte,nel senso che basta sbagliare un byte di dimensione per non vedere più niente,stessa cosa succede quando si accorcia un eseguibile con programmi non adatti.
Per quanto riguarda i File System molto diversi da Windows,su Amiga oltre a quelli di sistema,vi erano è ci sono quelli fatti da programmatori esterni:
* OFS (DOS0)
* FFS (DOS1)
* OFS International (DOS2)
* FFS International (DOS3)
* OFS Directory Caching (DOS4)
* FFS Directory Caching (DOS5)
Fast File System 2 (AmigaOS4.0)
* OFS Long filenames (DOS6)
* FFS Long filenames (DOS7)
* SFS Lo Smart File System Freeware
* PFS Professional File System commerciale, scritto in interamente in assembly 68k.
Anche i floppy seguono gli stessi Filesystem,formattandoli fino ad un mega quelli a bassa densità e a 2 Mega quelli ad alta densità
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_FileSystem
Aquax
25-06-2008, 14.48.39
Si, grazie, ma come gestiscono i file??? E' necessaria la deframmentazione??? Formattare ogni tanto?? queste cose qui ;)
AMIGA
25-06-2008, 15.03.23
Si, grazie, ma come gestiscono i file??? E' necessaria la deframmentazione??? Formattare ogni tanto?? queste cose qui ;)
Si alcuni in particolare File System,teneva l'hardisk sempre ben deframmantato,oltre a darti anche la possibilità di recuperare i file cancellati con un semplice comando deldir,fatto anche in un File Manager.
Altra cosa interessante di questo filesystem era quello di non invalidare il filesystem,quello che succedeva con i vecchi OFS FFS,per capirci quello che succede quando su un PC togli un floppy mentre lo si scrive.
Con il PFS Professional,in pratica ti ritrovavi il file monco semi copiato,cosa non permesso da altri filesystem compresi Fat32 e NTFS.
Però devo dire che il problema frammentazione su Amiga quasi non esisteva,perchè i sistemi anche con memora CHIP e FAST (sono due le memorie)risicata erano sempre una scheggia,i rallentamenti non sussistevano,anche perche non c'è il registro gonfiabile.
Per quanto riguarda la formattazione in specialmodo sui floppy bastava copiare un solo file per rigenerare il filesystem.
Per quanto riguarda i vecchi Amiga,be guarda nessun amighista butterà mai un computer Amiga,basta farsi un giro sui vari forum Amiga:
http://amiga.ikirsector.it/index.php
http://www.amigapage.it/
http://www.amigaworld.net/
Aquax
25-06-2008, 15.09.17
Sto guardando un po' in giro riguardo ad amiga. Ho visto alcuni screenshots degli utenti, MorphOS mi sembra molto bello, forse xchè simile al Mac. Che ne pensi?? Meglio tenersi l'originale? ;)
AMIGA
25-06-2008, 15.23.21
Sto guardando un po' in giro riguardo ad amiga. Ho visto alcuni screenshots degli utenti, MorphOS mi sembra molto bello, forse xchè simile al Mac. Che ne pensi?? Meglio tenersi l'originale? ;)
Non è simile al Mac,è il Mac che è simile ad Amiga.
Diciamo che hanno avuto in comune il cuore stesso processore Motorola,l'unica differenza che il Mac OS non aveva un Dos evoluto come quello Amiga,ricordo che il Dos Amiga di dos solo il nome perchè potenzialmente poteva eseguire qualsiasi cosa fosse eseguibile,a differenza di quello su windows.
Esteticamente possono sembrare uguali,però oggi posso dire che forse XP è più somigliante,ha ereditato tanto dal vecchio Workbench.
Fino alla versione 3.1 di Windows, il desktop del sistema operativo non era altro che l'area di schermo non occupata da altre finestre, e poteva contenere solo le icone dei programmi minimizzati (ridotti ad icona). Non era quindi possibile utilizzare il desktop per salvare file o per depositare le icone dei programmi installati nel computer.
A proposito un aneddoto Amiga-MAc su Star Trek IV: Rotta verso la Terra
http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_Plus
Aquax
25-06-2008, 17.41.13
Quindi in qualche modo AMIGA ha il miglior sistema del mondo??
AMIGA
25-06-2008, 23.33.56
Quindi in qualche modo AMIGA ha il miglior sistema del mondo??
Negli anni passati più che migliore era molto avanti agli altri,adesso purtroppo manca da 15 anni sulla scena.
Quasi tutti i programmatori e i migliori programmi sono emigrati su altre piattaforme,restano solo gli appassionati.
Cito qualche programma che sicuramente conoscerai è che sono nati su Amiga e che le altre piattaforme hanno incorporato.
Programmi di modellazione e animazione di scene tridimensionali VistaPro, Imagine, Caligari Truespace 3D, Lightwave 3D, Maxon Cinema 4D.
Deluxe Paint una serie di applicazioni prodotte dalla Electronic Arts nel 1985 (su idea di Dan Silva) di disegno al computer.
Programmi per la videotitolazione tra cui, fra tutti Scala, divenuto poi programma di Authoring multimediale col nome di Scala Multimedia e reso disponibile anche nel mondo PC,usato da tutte le TV Mondiali,ancora usato in Italia da qualche TV Privata,in modalità Amiga.
Programma sequencer e editing audio Bars and Pipes fu acquistato dalla Microsoft la quale utilizzò alcuni concetti presenti in questo programma per la progettazione della componente audio di DirectX.
Nel campo musicale poi era unico
Molti i sample,meglio chiamarli Moduli o Tracker sono nati sulla piattaforma Amiga,leggi questo articolo,per farti un'idea
http://it.wikipedia.org/wiki/Tracker
Programmi in opera su Amiga negli anni 80'(quando Windows era ancora SordoMuto)calcola pure che le macchine utilizzate erano CPU Motorola 68000 a 7.16 MHz con 512kb di Ram.
http://it.youtube.com/watch?v=p_rtgTyVjf8
http://it.youtube.com/watch?v=lnNWCSZKK0M&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=ePmWp1e9RM0&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=6RpB41Txa9M&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=NgOobkG5noo&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=izDc27C6Sbs&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=Fm-dVDczbpE
Animated Amiga Tribute - Eric Schwartz
http://it.youtube.com/watch?v=9mg6wrYCT9Q
Aquax
26-06-2008, 00.48.35
Ma te in questo momento utilizzi un AMIGA ?? Oppure li hai solo xchè ne sei appassionato??
AMIGA
26-06-2008, 01.05.02
Ma te in questo momento utilizzi un AMIGA ?? Oppure li hai solo xchè ne sei appassionato??
Al momento ci lavoro con i PC ne gestisco un centinaio più qualche server,quindi per forza di cose devo usare Windows,però dato la passione quando non posso usare i veri Amiga,ho sempre qualche PC con WinUae installato che mi permette di caricare il sistema del mio defunto A4000.
Spero,come tutti gli Amighisti,nel rilancio della piattaforma,o dei suoi figli,in modo da essere competitivi e compatibili con le esigenze informatiche di oggi.
Al momento tutti aspettano l'esito della causa legale tra Amiga inc e Hyperion:
http://jair.altervista.org/news.php
Aquax
27-06-2008, 11.16.37
Quindi se io volessi provare il sistema Amiga, dato che non ho la possibilità di averne uno reale, visto che nn si trovano facilmente, e poi i costi sono alti (secondo me), cosa dovrei usare oltre a WinUAE (che usavo già per i giochi)???
Dove posso scaricare della roba per usare il sistema che usi te?? Da provare un po' l'amiga. ;)
AMIGA
27-06-2008, 15.45.40
Ci sono due Kit (AmigaSys4 e Amikit) completi che in pochi minuti ti permettono di avere un sistema completo,durante l'installazione ti chiederanno soltanto di inserire il sistema Operativo e il Kickstart.
Naturalmente ti consiglio di installare un sistema a partire dal 3.1 (il sistema è su 4 Floppy a doppia densità 880k).
Ottimale è il 3.9 (ultimo sistema non PPC) bastato su CDROM.
Lanciato questi kit ti sarà solo chiesto il CD del 3.9 più la Rom o Kickstart che deve essere 3.1 40.68 (per emulare A1200 o A4000).
Io preferisco Amikit dove il Desktop è basato su DirectoryOpus
http://amikit.amiga.sk/screenshots.htm
Mentre AmigaSys4 basato su uno standard Workbench (windows)
include un HardFile (Hardisk su file)che usi come un vero Hd Amiga.
http://www.amigasys.com/
Naturalmente gli HardFile li puoi costruire quando e quanto vuoi con Winuae includendo dentro tutte le applicazioni che vuoi,potrai caricarli da qualsiasi Kit anche da Linux,vedendoli come HD o partizioni aggiunte.
Poi ci sarebbe un pacchetto commerciale completo Italianissimo e famoso in tutto il pianeta Amiga,dove è incluso tutto,Sistema Operativi kickstart ed altro ancora
http://www.amigaforever.com/
Aquax
27-06-2008, 19.00.12
Il kickstart ce l'ho xchè lo usavo per far andare in giochi con WinUAE. Ma il sistema operativo dove lo trovo???
AMIGA
27-06-2008, 23.01.03
Il kickstart ce l'ho xchè lo usavo per far andare in giochi con WinUAE. Ma il sistema operativo dove lo trovo???
I Kickstart sono tanti cambiano a secondo le macchine uscite,ti faccio una panoramica per avere un'idea precisa.
Ricordo che nel Kickstart sono presenti dei comandi residenti,più aggiornati e più abbondanti in quelli più nuovi
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35) Compatibile con tutti Giochi ECS & OCS
Kickstart V1.4beta (v36.16) - Mai rilasciata Compatibile con tutti Giochi ECS & OCS
Kickstart V2.0 (v36.xx) Compatibile con il 80% Giochi ECS & OCS
Kickstart V2.04 (v37.175)Compatibile con il 50% Giochi ECS & OCS
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)Compatibile con il 70% Giochi ECS & OCS
Kickstart V3.0 (v39.106)Compatibile con il 20% Giochi ECS & OCS 100% AGA
Kickstart V3.1 (v40.xx)Compatibile con il 20% Giochi ECS & OCS 100% AGA
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
Original Chipset (OCS)
Amiga 1000
Amiga 500
Amiga 2000
+ Amiga 2500/20 (scheda acceleratrice A2620 integrata)
+ Amiga 2500/30 (scheda acceleratrice A2630 integrata)
+ Amiga 2500/UX (scheda acceleratrice A2620/A2630 e UNIX preinstallato. Il primo Unix ad uscire nel mercato con interfaccia grafica X Window di serie)
+ Amiga 1500 (privo di disco fisso ma con un lettore floppy aggiuntivo)
CDTV SetTop Box multimediale basato su CD (Commodore Dynamic Total Vision)
Enhanced Chipset (ECS)
Amiga 500 plus
Amiga 600
+ Amiga 600HD (disco fisso integrato)
Amiga 3000
+ Amiga 3000T (versione in case tower)
+ Amiga 3000UX (UNIX preinstallato)
Advanced Graphical Architecture (AGA)
Amiga 1200
+ Amiga 1200HD (disco fisso integrato)
Amiga 4000/030 (CPU 68030 a 25Mhz)
Amiga 4000/040 (CPU 68040)
+ Amiga 4000T (versione in case tower)
CD32 (la prima console a 32 bit ad impiegare i compact disc)
Per quando riguarda il sistema operativo basta cercarlo,le vie sono identiche a quelle per i sistemi windows.
C'è da dire che molti giochi dos (non c'entra niente col dos che intenti tu)hanno internamente tanto quanto basta per caricare un desktop funzionale.
Dicevo dos in quanto si possono vedere i file contenuti e la sua Startup-Sequence (un file testo che contiene i processi d'avvio del sistema,una sorta di autoexc.bat molto evoluto)quelli non dos invece sono invisibili,praticamente i floppy sono scritti dal primo all'ultimo cilindro senza generare files.
Chi ha avuto un'Amiga ricorderà il famosissimo X-Copy un copiatore che copiava i floppy senza guardare il contenuto,possiamo dire l'antenato del CloneCD,con la possibilità di copiare contemporaneamente più floppy anche aggiunti esternamente a trenino,cosa impossibile sui PC.
Per avere un'idea
http://www.config.freeuk.com/amiga/progs/xcopypro.gif
http://www.manoir3portes.net/articles/pics/diskmags/xcopy_hi.jpg
cippico
27-06-2008, 23.42.35
ho trovato qualcosa a proposito di amiga...se puo' interessare...
link (http://punto-informatico.it/2332649/PI/News/AmigaOS-rivive-in-VmwAROS/p.aspx)
ciaooo a tutti
AMIGA
28-06-2008, 00.04.59
ho trovato qualcosa a proposito di amiga...se puo' interessare...
link (http://punto-informatico.it/2332649/PI/News/AmigaOS-rivive-in-VmwAROS/p.aspx)
ciaooo a tutti
Grazie cippico per averlo ricordato,avevo citato già la cosa in questo 3D alla pagina precedente.
AROS qualche tempo fà l'avevo provato,era agli inizi molto primitivo e diverso dal suo Capostipete,però è sempre bello scoprire qualcosa di nuovo,poi questo sistema diciamo che è più facile per chi non conosce Amiga.
Il Sistema Amiga è un sistema abbastanza complesso,però a differenza di linux,una volta creato dei danni,lo si mette a posto in pochi minuti,ricordo che anche senza sistema si può comunicare con la macchina sia utilizzando i comandi residenti nel Kickstart,che i mini sistemi siti su floppy giochi o programmi.
Addirittura alcune riviste vendute in edicola erano CD o floppy autopartenti,che permettevano la consultazione anche su macchine prive di HD,installando i programmi sulla RAM o RAD.
cippico
28-06-2008, 00.32.55
;)
ciaooo
Aquax
28-06-2008, 10.25.51
Grazie Amiga. In effetti io ero fermo al Kickstart 3.1 (40.70) che usavo per i giochi con WinUAE.
Ora faccio qualche ricerca in giro e poi ti faccio sapere. ;)
Sai x caso dove posso trovare un Amiga da comprare?? Xchè a 200 e + euro non mi sembra il caso... :wall:
AMIGA
28-06-2008, 14.16.23
Grazie Amiga. In effetti io ero fermo al Kickstart 3.1 (40.70) che usavo per i giochi con WinUAE.
Ora faccio qualche ricerca in giro e poi ti faccio sapere. ;)
Sai x caso dove posso trovare un Amiga da comprare?? Xchè a 200 e + euro non mi sembra il caso... :wall:
Intanto se cerchi un Amiga Standard va pure bene altrimenti non conviene.
Gli Amiga accellerati sono molto costosi,calcola che le espansioni (schede accelleratrici con memoria da includere)costavano quasi quanto un computer completo.
Adesso che sono diventati rari i prezzi sono alle stelle,ecco l'altro motivo per cui gli Amighisti non buttano via mai niente,si vendono e scambiano anche le carcasse.
Ti consiglio di chiederlo in giro fra i tuoi amici,è facile che qualche vecchio utente non appassionato se ne voglia disfare,senza neanche pagarselo.
Puoi cercarlo nei Mercatini dell'usato che solitamente fanno i tutte le città o cercarlo su eBay.
Mercatino Amiga
http://www.amigapage.it/index.php?pl=forum&modo_forum=1&numero_forum=7
http://www.nonsolonews.it/group-736-0-0/it-alt-comp-amiga-annunci.htm
Doomboy
28-06-2008, 19.22.45
Domanda: premesso che di emulazione sono a bocca asciutta, mentre sono un ex amighista di prima maniera (amiga 500 e 600) vorrei capire bene come installare un emulatore funzionante sul pc (ho scaricato amigasys4 e WinUAE), ma di cos'altro mi devo munire che non sia fornito?
Io a casa ho ancora i floppy col kick 1.3 che usavo per giocare a Last Battle con la 600, e mi piacerebbe davvero rigiocare con un po dei giochi di allora. Diciamo che ho qualche centinaio di floppy ben conservati.
Ci posso riuscire? Come?
Tnx :)
AMIGA
28-06-2008, 23.57.39
Domanda: premesso che di emulazione sono a bocca asciutta, mentre sono un ex amighista di prima maniera (amiga 500 e 600) vorrei capire bene come installare un emulatore funzionante sul pc (ho scaricato amigasys4 e WinUAE), ma di cos'altro mi devo munire che non sia fornito?
Io a casa ho ancora i floppy col kick 1.3 che usavo per giocare a Last Battle con la 600, e mi piacerebbe davvero rigiocare con un po dei giochi di allora. Diciamo che ho qualche centinaio di floppy ben conservati.
Ci posso riuscire? Come?
Tnx :)
Non confondere il floppy col kick 1.3,era un metodo per non fare la modifica,praticamente come avviene oggi con la PS2,in pratica caricava in memoria (in RAD)il Kickstart,in modo da essere compatibile con i giochi vecchi del glorioso Amiga 500.
Nell'emulatore WinUae queste Rom o Kickstart sono su un File,e si caricano a secondo il sistema operativo usato.
Questi kickstart si grabbano dai veri amiga,ci sono dei programmini che catturano il kickstart e lo salvano su file.
Tutti gli emulatori sotto hanno Winuae (oppure UAE,E-UAE,secondo le piattaforme)
http://www.winuae.net/
Praticamente se sei su Amikit o AmySys,basta premere F12 per far comparire WinUae e caricare quello che si vuole,Floppy CD,Hardisk,HardFile,e fare tutte le configurazioni volute.
Ricordo che il Reset Amiga lo si fa CTRL-Win Win (il Tasto Win Sostituisce il Tasto "A" di Amiga).
Naturalmente il sistema operativo non serve per i giochi l'emulatore li carica tranquillamente,basta solo il file Kickstart.
Per giocare consiglio comunque LemonAmiga,una comoda interfaccia Gui che è facile da configurare,con tanto di anteprime grafiche,tipo MAME.
http://img495.imageshack.us/my.php?image=encyclopedia1ws.jpg
http://www.lemonamiga.com/
Come non ricordarli,da notare la musica anni 80' (Sui PC era fantascienza )
Super Frog
http://it.youtube.com/watch?v=LZfX-EvDeNc
Pac_Mania
http://it.youtube.com/watch?v=2SyqY3BMSZM
Sensible Soccer
http://it.youtube.com/watch?v=kL2T4Yn2Tq8
I Lemmings
http://it.youtube.com/watch?v=GUwV8PRAy9Q
Pinball Fantasies
http://it.youtube.com/watch?v=OiYl7l_OeLk
Jumping Jack Son
http://it.youtube.com/watch?v=MfL5rjfOlsI
Cannon Fodder 2
http://it.youtube.com/watch?v=iJB_1e-MlyY
Arkanoid
http://it.youtube.com/watch?v=z9WP1OIgBNo
James Pond 2
http://it.youtube.com/watch?v=xSFOcTtYPrA
Hugo
http://it.youtube.com/watch?v=vrU4P_Pk-m8
Bubble and Squeak
http://it.youtube.com/watch?v=b46qbdLQ24Y
The Addams Family
http://it.youtube.com/watch?v=VDKlgnRwGxc
Turrican
http://it.youtube.com/watch?v=70xp5mnsx1A
Chuck Rock
http://it.youtube.com/watch?v=P462DPTLed8
Cool Spot
http://it.youtube.com/watch?v=CTr_-FY6abA
Zool
http://it.youtube.com/watch?v=2CYwdtqHGeM
Arabian Nights
http://it.youtube.com/watch?v=mXxLv5pQW5I&NR=1
Aquax
29-06-2008, 00.31.08
E' questo che mi piace dell'amiga (ne parlo da super inesperto cmq), cioè se vuoi giocare non devi caricare il sistema operativo, metti il gioco e giochi. Se vuoi il sistema operativo fai partire il SO. Tutto qui.
Poi ovviamente tutte le altre belle cose che ha elencato il nostro amico AMIGA. ;)
Ma quindi x avere un sistema AMIGA bisogna avere un PowerPC ?? Non è installabile sui nostri x86?? ad esempio su un vecchio computer.
Aquax
29-06-2008, 00.53.21
Io ho provato AMIGASYS, ma non riesco ad usare niente, xchè mi chiede il cd per installare AMIGAOS. Ma dentro al file da 200MB cosa c'è allora??? Io pensavo ci fosse il sistema operativo. :mm:
AMIGA
29-06-2008, 01.09.04
Io ho provato AMIGASYS, ma non riesco ad usare niente, xchè mi chiede il cd per installare AMIGAOS. Ma dentro al file da 200MB cosa c'è allora??? Io pensavo ci fosse il sistema operativo. :mm:
Dentro i 200MB ci sono i programmi ed il supporto esterno per il Sistema Operativo,più lo spazio per qualche salvataggio,purtroppo i sistemi operativi sono ancora commerciali.
In effetti del sistema ti mancano una ventina di mega,ti ricordo che bastano 2 mega di materiale per caricarare un discreto sistema,infatti il 3.1 e composto da 4 Floppy da 880k di cui uno è per le varie lingue ed uno per i fonts.
Riguardo il PPC,qui parliamo di nuovo Amiga 4.0 che si installa insieme a Linux su un Hardware ad OK.
http://www.mrhardwarecomputers.com/pages/amigaone.htm
Però come citato in un'altro 3D,sembra che si possa installare anche su i MiniMAC.
http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=133329
Ancora Tre belle chicce per Amiga
Articolo RAI
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,114924,00.html
Negroponte Amiga (OLPC)
http://misterreset.blogspot.com/2008/01/il-ritorno-dellamiga-olpc.html
PC-in-A-keyboard (Guarda Guarda il PC in un case integrato di tastiera,alla ... A1200)
http://www.portalino.it/nuke/modules.php?name=News&file=article&sid=28728
AMIGA
01-07-2008, 22.53.47
Trovato un buon tutorial che spiega dettagliatamente come configuare WinUae
http://www.kickoffworld.net/wiki/index.php?title=WinUAE
Sul tutorial i link per alcune utility importanti
Adf2Disk v1.1 - Utilità per convertire gli ADF in veri dischi Amiga
AdfOpus v1.2 - Manager di files .ADF. Permette di manipolare, cancellare, copiare ma anche di decomprimere i files .ADZ .DMS .HDF DMP. Molto utile
ADF View shell extension - similmente ad ADFOpus, accede ai contenuto degli ADF però è un estesione di Windows Explorer, è quindi integrato all'interno di Windows Explorer. Infatti puoi accedere al contenuto degli ADF con un doppio click sul file .ADF da esplora risorse.
Disk2Fdi - Ottima utilità che permette di convertire i veri dischi amiga in .ADF direttamente dal Floppy Drive del PC! Occorrono due lettori di floppy però. Nel drive A: mettiamo un disco vuoto, nel drive B: il gioco amiga. La riga di comando è la seguente: DISK2FDI.COM /S B: prova In questo modo il programma copierà il contenuto del disco B: in un file "prova.adf".
DMS2ADF - Utilità per convertire i file compressi .dms in .ADF
TransDisk - programma per realizzare un ADF a partire da un dischetto originale Amiga
Twinexpress - programma di traserimento dati tra PC e Amiga tramite cavo nullmodem
xDMS - programma per convertire quasi ogni tipo di file DMS in un file di tipo ADF
Aquax
01-07-2008, 23.07.25
Il problema non è configurare WinUAE, è molto facile quello. E' trovare il sistema operativo che non è facile. Ho provato con i torrent, emule, google, non riesco a trovare AmigaOS4 da nessuna parte. :mm: :mm:
AMIGA
01-07-2008, 23.15.15
Il problema non è configurare WinUAE, è molto facile quello. E' trovare il sistema operativo che non è facile. Ho provato con i torrent, emule, google, non riesco a trovare AmigaOS4 da nessuna parte. :mm: :mm:
Non devi cercare l'OS4 non ti serve,al momento si installa solo sui PPC.
Devi cercare Amiga OS3.9 si tratta dell'ultimo amiga della serie 68xx
Aquax
01-07-2008, 23.44.47
Si trova anche in italiano???
AMIGA
02-07-2008, 00.10.05
Si trova anche in italiano???
L'amiga è Multi lingua in tutto e per tutto,se ti sfugge di configurare la lingua nel setup a differenza del PC,ci sono tantissimi tools di configurazione.
Nella cartella prefs troverai il file chiamato Locale dove potrai configurare qualsiasi lingua per il sistema,qualsiasi tastiera,insomma si configura tutto con un semplice clikke.
Appena installato configurati lo schermo risoluzione e colori,anche i programmi possono scegliere lingua risoluzione e colori,anche le icone puoi farle come vuoi,potrai anche scambiarle quando dello stessa funzione,ti ricordo che le icone dell'amiga sono dei file esterni con lo stesso nome del file,con estensione.info.
Quindi basta riniminarle per scambiare con gli altri eseguibili,se non crei l'icona,dal dektop puoi sempre chiedere al sistema di farla vedere virtualmente,quindi come impostate dalle tue preferences.
Locale
http://users.tpg.com.au/users/stevez/locale.jpg
Preferences
http://amikit.amiga.sk/image/news/131/prefs.png
http://toastytech.com/guis/amigaabout.gif
http://mama.indstate.edu/users/nova/arosshow/aros-icons.jpg
Aquax
02-07-2008, 11.27.07
Ho trovato un AmigaOS 3.9, ma è un file .LHA, cosa devo farci??? E' da installare??? Come si fa???
Lo metto al posto del floppy ma mi parte solo un amigaDos. :mm:
AMIGA
02-07-2008, 17.39.01
Ho trovato un AmigaOS 3.9, ma è un file .LHA, cosa devo farci??? E' da installare??? Come si fa???
Lo metto al posto del floppy ma mi parte solo un amigaDos. :mm:
LHA è uno dei migliori compattatori,una volta lo usavano tutti,la sua evoluzione su Amiga è LZX.
Comunque non problem tutti gli archiviatori lo scompattano,con WinRar basta il tasto destro per scompattarlo come un comune Zip o RAR.
Alcune volte non puoi scompattarlo,succede quello che può succedere con gli archivi Linux.
L'amiga supporta nomi lunghi con caratteri speciali tipo ! ? > < : e tanti altri,quindi qualcosa non sarebbe scompattato come dovuto.
Se in questo file ci sono programmi conviene scompattarli in ambiente Amiga.
Hai bisogno di un CD od una ISO da montare con Daemon,altrimenti l'installazione non prosegue.
Aquax
02-07-2008, 18.12.16
Il file si chiama "OS3.9-Install.lha", lo posso aprire e scompattare benissimo con 7zip. Ma come faccio ad installare AmigaOS3.9 con questo file??? E' quello che ho trovato su eMule.
AMIGA
02-07-2008, 18.34.50
Il file si chiama "OS3.9-Install.lha", lo posso aprire e scompattare benissimo con 7zip. Ma come faccio ad installare AmigaOS3.9 con questo file??? E' quello che ho trovato su eMule.
Dovresti dirmi cosa c'è nellarchivio,comunque non credo sia il sistema,saranno delle applicazione.
Per un'Amighista esperto è facile installare il sistema manualmente,anche l'installer ufficiale di sistema comprende tre livelli per l'installazione a secondo l'esperienza di chi installa.
Per Amiga SYS e AmiKit ti consiglio un CD od una ISO da montare con Daemon.
Aquax
02-07-2008, 18.42.48
Io sto usando WinUAE con Kickstart 3.1 (40.70).
Ti metto uno screen del contenuto del file .lha
http://img382.imageshack.us/img382/2034/amigasy0.jpg
AMIGA
02-07-2008, 18.49.41
No è materiale per Amithlon
http://enigmaamigarun.blogspot.com/2007/09/amiga-x86.html
AMIGA
02-07-2008, 22.13.10
Dal link sopra postato si possono scaricare le mitiche riviste Enigna Amiga Run
Enigna Amiga Run tutte le riviste scaricabili in formato elettronico.
http://enigmaamigarun.blogspot.com/
Qui invece quelle di Amiga Magazine
http://www.amigamagazine.info/
Copertine delle più belle riviste Amiga Italiane ed Estere
Amiga Magazine Italiana (http://www.amigahistory.co.uk/cunov96.jpg)
Amiga Byte Italiana (http://www.amigahistory.co.uk/magazines/amigabyte.jpg)
Enigna Amiga Run Italiana (http://www.amigalife.info/img/105.jpg)
Amiga Format (http://www.gameparts.biz/images/Amiga%20Format%20Disc%209.jpg)
Amiga Plus (http://www.amigahistory.co.uk/magazines/antic_plus.jpg)
AmigaActive (http://www.amigahistory.co.uk/amiga_active/aa16.jpg)
CU Amiga Magazine (http://www.amigahistory.co.uk/magazines/cudecember95.jpg)
Amiga World (http://www.vintage-computer.com/images/amigaworldv1n1.jpg)
Amiga User International (http://www.geocities.com/mstancevic/Amiga/image/Amiga_User_International_November_1996.jpg)
Amiga Future (http://hipooniosamigasite.ath.cx/hipoonios/uploads/photos/2.jpg)
Game Machine (http://www.amigahistory.co.uk/magazines/games_machine.jpg)
Amiga Game Zone (http://www.idiotsavant.com/forsale/images/agz1full.gif)
Amiga Power (http://dspace.dial.pipex.com/ap2/pictures/covers_full/AP40.jpg)
Atre ancora (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.old-computer-mags.com/Magazine/Amiga%2520Byte%2520N.8/Amiga%2520Byte%25208%2520-%2520p1_small.jpg&imgrefurl=http://www.old-computer-mags.com/Magazine/Magazine.htm&h=273&w=200&sz=20&hl=it&start=7&tbnid=0qhJGSHEZ3jcDM:&tbnh=113&tbnw=83&prev=/images%3Fq%3DAmiga%2BByte%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26sa %3DG)
Aquax
02-07-2008, 23.25.09
Ma dato che l'amiga funzionava, e funziona ancora benissimo, con computer davvero "vecchi", con pochissima RAM, e pochi Mhz di CPU, come si comporterebbe con gli attuali computer da 4GB e + di RAM e Quad-Core ????
PS: sto ancora cercando qualche amiga, ma i prezzi sono davvero alti, ho trovato ad esempio una scheda Blizzardppc 603e+ a 300euro... :wall: :wall:
Ah, ho provato a scaricare AROS, ma non so come installarlo, ho provato con VirtualBox, ma niente da fare :mm:
AMIGA
03-07-2008, 00.07.13
Ma dato che l'amiga funzionava, e funziona ancora benissimo, con computer davvero "vecchi", con pochissima RAM, e pochi Mhz di CPU, come si comporterebbe con gli attuali computer da 4GB e + di RAM e Quad-Core ????
PS: sto ancora cercando qualche amiga, ma i prezzi sono davvero alti, ho trovato ad esempio una scheda Blizzardppc 603e+ a 300euro... :wall: :wall:
Ah, ho provato a scaricare AROS, ma non so come installarlo, ho provato con VirtualBox, ma niente da fare :mm:
Non conviene comprare queste cose,sono molto care,perchè carissime quando uscirono,aspettimo il nuovo e poi potremmo fare i confronti.
Se l'Amiga tornerà a vivere allore le differenze si vedranno,adesso dobbiamo solo sperare che ritorni come prima.
Le ultime versioni di AROS non le ho provate,hai letto questo:
http://punto-informatico.it/2332649/PI/News/AmigaOS-rivive-in-VmwAROS/p.aspx
AMIGA
03-07-2008, 00.17.46
Non conviene comprare queste cose,sono molto care,perchè carissime quando uscirono,aspettimo il nuovo e poi potremmo fare i confronti.
Se l'Amiga tornerà a vivere allore le differenze si vedranno,adesso dobbiamo solo sperare che ritorni come prima.
Le ultime versioni di AROS non le ho provate,hai letto questo:
http://punto-informatico.it/2332649/PI/News/AmigaOS-rivive-in-VmwAROS/p.aspx
Intanto uscito MorphOS 2.0 per Pegaasos e Efika
http://www.morphos-team.net/news.html
Aquax
03-07-2008, 00.32.06
Ma cosa sono Pegaasos e Efika??? :mm: :mm:
Ma è come Linux che ci sono decine e decine di varianti?????? :mm: :wall: :wall:
AMIGA
03-07-2008, 08.57.09
Ma cosa sono Pegaasos e Efika??? :mm: :mm:
Ma è come Linux che ci sono decine e decine di varianti?????? :mm: :wall: :wall:
Efika
http://www.genesi-usa.com/efika.php
Pegasos
http://www.pegasosppc.com/pegasos.php
OS x Pegasos
http://www.pegasosppc.com/software.php
AMIGA
03-07-2008, 09.13.21
AmigaOne G3/G4 e The MicroA1 per Amiga OS4
http://amigaweb.net/index.php?function=amigaone
Amiga OS4
http://amigaweb.net/index.php?function=amigaos
MorphOS
http://amigaweb.net/index.php?function=morphos
AROS
http://amigaweb.net/index.php?function=aros
Pegasos
http://amigaweb.net/index.php?function=pegasos
Efika
http://amigaweb.net/index.php?function=efika
Aquax
03-07-2008, 10.27.16
Allora, x fare un po' di chiarezza, soprattutto x me :devil:
Tutti gli AMIGA, fino al 4000 (l'ultimo) hanno il loro kickstart 3.1 e al max AmigaOS 3.9. Tutto con il loro hardware originale. Giusto???
Efika e Pegasos sono hardware NUOVI (in questo caso 1 scheda madre), con cpu PPC, e permettono di fare girare sistemi operativi come AmigaOS4, MorphOS, Aros. Giusto???
Ancora una domanda, queste schede madri, dove vanno messe??? Esistono dei Case appositi, oppure sostituiscono le vecchie schede madri degli amiga???
Ho visto la foto di Efika con hard disk e scheda video, è davvero piccola, e ha tutto. Considerando poi che con il sistema operativo Amiga ci si fa qualunque cosa.
Ho anche letto questa pagina di amigaos che mi hai dato http://amigaweb.net/index.php?function=amigaos. Avendo una scheda madre come efika con il suo hard disk e la scheda video, potrei utilizzare amigaos4 giusto??? (a proposito, tastiera e mouse dove si collegano??)
Sto facendo un po' troppe domande... :devil:
AMIGA
03-07-2008, 12.15.27
Riguarda i vecchi modelli senza Case da A500 a 1200 avevano tastiera integrata al Case,mentre Mouse e Joystick erano interscambiabili,nel senso che si poteva giocare con due Joystick,collegando a caldo il secondo Joystick sulla porta Mouse (stessa porta tipo Joystick PC su Sheda Audio).
Gli Amiga con Case avevano Tastiera PS2,mentre Mouse e Joystick di sistema come gli altri citati sopra.
Cosa bella che su Amiga puoi usare i Joystick rottamati PC ed PSX,smantellanto i circuiti ed utilizzando solo i contatti.
Amiga OS4 su Efika
http://www.morphzone.org/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=5155&forum=9
AmigaOS 4 su Pegasos
http://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F012006-1-3&page=0
Niente OS4 per i vecchi Amiga?
http://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F032006-1-4&page=0
Amiga OS4 si installa su AmigaOne G3/G4 e The MicroA1
Per avere chiarimenti più tecnici
http://www.amigapage.it/
Discussioni su OS4 interessanti
AmigaOS4 su Amiga4000
http://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F122007-1-3&page=1
OS4 su Intel e MacPPc?
http://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F122007-1-1&page=0
AOS4 vs MOS
http://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F032006-1-2&page=1
AmigaOS 4.0 The Final Update
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367618
Aquax
03-07-2008, 12.30.15
Grazie AMIGA, ho letto le pagine da te suggerite, e ho capito che c'è ancora molta confusione (non solo nella mia testa :devil: ) riguardo al futuro di amiga.
Per cui, spero di trovare in qualche mercatino, un vecchio Amiga, da tenere e da usare ogni tanto.
Anche xchè ormai, per il prossimo futuro, passo al Mac.
Cmq, mi ha interessato, e mi interessa molto questo mondo Amiga. Peccato davvero.
Anche se x lavorare sarò legato sempre a Windows.
AMIGA
13-07-2008, 10.36.41
Annunciato AmigaOS 4.1
http://www.hyperion-entertainment.biz:8080/news/2008-07-11
Hyperion annuncia la nuova versione di Amiga OS 4.1 per AmigaOne.
Tantissime le novità introdotte tra cui:
- paging intelligente della memoria (swap)
- engine di composizione grafica con accelerazione hardware (per i chipset Radeon R1xx ed R2xx) con trasparenze in tempo reale
- implemetazione della libreria di rendering grafico Cairo
- Picture Transfer Protocol (PTP) per la connessione a macchine fotografiche digitali
- nuovo filesystem JXFS con supporto per partizioni di dimensioni fino a Terabyte
- nuove funzionalità del Workbench
- nuove e potenziate funzionalità della DOS library (supporto 64 bit, supporto per notifiche globali, espulsione e ricaricamento in memoria di risorse su disco quando queste vengono aggiornate)
- trascinamento schermi tramite assistenza hardware 3D
- supporto per trasparenze reali in AmiDock
- driver Warp3D Radeon potenziati
- e molto altro
Anteprima mondiale Amiga OS 4.1 AIConf 2008 sabato 12 Luglio 2008
softgallo
20-07-2008, 15.58.26
Ciao Amiga
vorrei chiedere un info su un problema che mi sta prendendo troppo
possiedo un amiga 1200 con HD con kick 3.1 e workbench 3.1 piu una scheda con coprocessore matematico 68882 e uscita SCSI a questo ci ho collegato un Maxoptix T5-2600 con svariati dischi Magneto Ottici su cui ho memorizzato parecchia roba, sono un totale di 12/15 dischi
il problema nasce perchè vorrei travasare il contenuto dei miei MO su una partizione PC e quindi masterizzarli.....su cd o DVD.... per non dipendere più dal mio maxoptix....
sul mio pc ho un controller scsi adaptec 19160 e vede tranquillamente il maxoptix ma se inserisco il disco MO non riconosce ovviamente il formato e lo vede come spazio da formattare....
viceversa la stessa cosa fatta dal mio amiga 1200 vede perefttamente il disco MO con tutto il suo contenuto.....
detto questo, io cerco il metodo più veloce per trasferire questa mole di dati per poterla masterizzare sotto pc.....
non ho ancora provato i vari collegamenti seriali o paralleli ma credo siano estremamente lenti, ti dirò di più amiga 1200 l'ho messo in rete con amiTCP infatti da PC se lo pingo risponde perfettamente, ma provando a collegarmi via ftp ad amiga, mi risponde mi logga ma non vede i file..... quindi non posso scaricarli in questo modo....
alche, studiando metodi alternativi, ho letto che formattando un hd in dos mode (che significa???), e collegando in slave ad un amiga esso viene visto il che sarebbe una grande cosa cosi ci scarico su le cose e poi lo riattaco al pc e trasferisco..... io ho il cavetto adattatore 2,5 - 3,5 per due connettori... che mi sta arrivando.... con detto cavo mi sarebbe poi possibile attacarci in slave un HD o un masterizzatore atti allo scopo da me prefissato??? oppure serve qualcosa d'altro tipo l'IDEFIC express???? se mi fai luce su questo apsetto forse ci capisco qualcosa in piu, e lo farei sul mio workbech 3.1..... oppure sarebbe meglio una upgrade alla 3.9??? ma non ho un amiga 1200 accellerato questo e il problema.
infine mi e saltato all'occhio Amithlon con amiga os 3.9 su x86.... ma qui una domanda e d'obbligo.... sotto amithlon il mio controller scsi adaptec 19160 viene riconosciuto??? e se si.. collegando il mio maxoptix al pc secondo te il disco MO viene visto regolarmente come avviene sotto amiga 1200??? e in più sotto amithlon mi pare di aver capito che e possibile vedere anche le altre partizioni........ dunque se viene visto sarebbe quindi possibile finalmente trasferire questi dati secondo te?????
certo amithlon a sto punto mi pare la soluzione migliore a patto che vedi il controller scsi e riconosca il mio maxoptix e i dati viv contenuti nel suo disco MO, esattamente come avviene su amiga 1200.....
ultimissima domanda, che tu sappia non esiste proprio nulla a livello di software che mi monterebbe un disco amiga sotto il pc non tanto per scriverci ma per leggerne il contenuto e trasferire verso il pc.???? un po come il macdrive per far riconoscere le partizioni machintosh... co che potrei evitare tutto sto casino..????
ultima possibilità se metto amithlon e mi vede i dati del maxoptix, sarebbe anche la masterizzazione direttamente su un cd o dvd....., vero....
bhe scusami per sta richiesta chilometrica ma sto davvero impazzendo per trovare un modo di travasare sti benedetti dati sul pc...... tu che consigli di fare, quale il metodo migliore???
grazie a tutti...... spero mi rispondiate
sgt :wall:
AMIGA
20-07-2008, 22.51.43
Il metodo più veloce sarebbe quello di masterizzare i CD o DVD dall'Amiga 1200,ma da quanto ho capito,sei sprovvisto di attacco CD da PCMCIA o del cavo sdoppiatore IDE per collegare assieme all'HD anche il masterizzatore (come si faceva ai vecchi tempi).
Riguarda gli HD FAT16 (Dovrebbe essere il Dos Mode),FAT32 come anche i floppy PC si possono leggere con tutti gli Amiga a partire dal dalla versione 2.1 di AmigaOS,utilizzando CrossDOS 7 commerciale o il freeware XFS,generando una mountlist tramite MountDOS (disponibile su aminet) o usando un tools come msd95.
Info a proposito
http://retrocomputing.c3po.it/Retronomicon/html/commodor.htm
Io invece uso una tecnica diversa,per copiare i dati sull'HD del mio CD32,creando anche dei CD Multigame da usare sempre con la console CD32.
Praticamente smonto l'HD del CD32 (uguale a quello di A1200) lo monto in un case USB (vale anche per gli HD da 3,5)utilizzandolo dall'Emulatore WinUAE.
Chiaramente appena montato sul PC non farlo toccare a Windows,altrimenti sostituisce RDB con MBR,rendendo l'HD inutilizzabile da A1200.
Per evitare questo problema,basta ignorare i messaggi di windows,annullando ogni cosa.
- Eseguire WinUae:
- Add Hard Drive ...
- Vedrai comparire il tuo HD formattato amiga
Potrai decidere di usare quell'HD come sistema operativo principale (DH0),oppure come secondo HD (DH1).
Come prima volta fai la prova senza i dati sensibili,anche se con Amiga i dati si possono recuperare anche dopo una cancellazione di una partizione.
Riguarda Amithlon,non ho molta esperienza,però credo che abbia bisogno della stessa procedura degli Amiga Classici.
http://enigmaamigarun.blogspot.com/2007/09/amiga-x86.html
softgallo
21-07-2008, 09.24.09
ciao Amiga
Grazie tutto chiaro... ti ringrazio molto..
bhe dopo le prove di ieri mi sembra accetabile il trasferimento dei dati fia ftp da amiga a pc con amiFTP... provato a l'invio dei file si attesta sui 50KB/s meglio che niente...
mentre il contrario sfiora i 120KB/s.... ovviamente passo dal router nella mia lan intranet...
a me sta arrivando il cavetto che collega a 2,5 l'hd amiga e aggiunge due porte da 3,5 in piattina, tu intendi questo cavo qui per poter collegare un HD o masterizzatore esterno in slave ovviamente alimentandolo????
mentre mi dai qualche info sulla pcmcia per collegare masterizzatori esterni???
adesso volevo provare a installare il samba più che altro per curiosità per vedere se il transfer rate migliora un po in invio.
grazie ci aggiorniamo!
sgt
AMIGA
21-07-2008, 12.23.27
Per quanto riguarda l'attacco CD da PCMCIA,si tratta di Archos: Overdrive CD trovi una citazione qui (http://www.amiga-hardware.com/) alla voce IDE Controllers,non ho mai provato a sostituire il CDRom Originale nel case con un masterizzatore,però credo possa funzionare.
Per lo sdoppiatore IDE invece sempre sullo stesso sito vedi sempre alla voce IDE Controllers alle voci IDE Mux,CDROM Adapter,4xEIDE'99 somiglianti a quello da me usato.
Se guardi bene il portale ci sono parecchi marchingegni,tutte le diavolerie che solo l'Amiga poteva inventarsi.
Io ripeto mi trovo benissimo mettendo gli HD da 2,5 e 3,5 in un case USB usando WinUae per i grossi spostamenti.
softgallo
22-07-2008, 09.20.44
ho osservato tutto quello che mi hai proposto, ma ancora una cosa non mi è chiara..
il 1200 di suo ha un controller ide on board da 2,5 giusto???
mentre il mio A1200 ha una GVP impact con scsi con coprocessore 68882 aggiunta
dunque io credo sia possibile sdoppiando il cavo che collega l'hd di serie, mettere questa piattina:
[IMG]http://i5.ebayimg.com/03/i/000/fb/63/9146_1.JPG
ma alle estremità dei cavi e quindi possibile (alimentandoli adeguatamente) HD esterni o cdrom o masterizzatori e corretto????
oppure serve effettivamente un adattatore come da te proposto???
grazie a scusa se ti faccio tutte ste domande.
sgt :wall:
in effetti il controller onbiard sul 1200 gestisce solo 2 periferiche master e slave a patto che il flat cable sia adeguatamente corto..... altrimenti si richiede un adatattore bufferizzato come quelli visti.....
sperem bene che il cavo visibile in immagine, riesca a gestirmi un masterizzatore esterno!!!!
ok ciao a tutti.
sgt
AMIGA
23-07-2008, 16.23.51
ho osservato tutto quello che mi hai proposto, ma ancora una cosa non mi è chiara..
il 1200 di suo ha un controller ide on board da 2,5 giusto???
mentre il mio A1200 ha una GVP impact con scsi con coprocessore 68882 aggiunta
dunque io credo sia possibile sdoppiando il cavo che collega l'hd di serie, mettere questa piattina:
[IMG]http://i5.ebayimg.com/03/i/000/fb/63/9146_1.JPG
ma alle estremità dei cavi e quindi possibile (alimentandoli adeguatamente) HD esterni o cdrom o masterizzatori e corretto????
oppure serve effettivamente un adattatore come da te proposto???
grazie a scusa se ti faccio tutte ste domande.
sgt :wall:
in effetti il controller onbiard sul 1200 gestisce solo 2 periferiche master e slave a patto che il flat cable sia adeguatamente corto..... altrimenti si richiede un adatattore bufferizzato come quelli visti.....
sperem bene che il cavo visibile in immagine, riesca a gestirmi un masterizzatore esterno!!!!
ok ciao a tutti.
sgt
Si dovrebbe andare,se ricordo bene per gli HD da 3,5 dovresti dargli solo l'alimentazione a parte,sempre se ricordo bene la prendevo dalla porta del floppy.
Sono operazioni che facevo più di 15 anni fa,all'epoca l'amico elettronico di turno ci dava una mano per questi collegamenti.
Comunque se vuoi approfondire puoi chiedere a questi indirizzi che ti elenco,sicuramente ci sanno amici disponibili a chiarire meglio il problema.
http://www.amigapage.it
http://www.nntp.it/comp-os-amiga
http://amiga.ikirsector.it/forum/index.php
Anche stranieri
http://amigaworld.net/modules/newbb/
http://www.amiga.org/modules/newbb/
softgallo
27-07-2008, 13.44.19
ciao Amiga
vista la tua competenza informativa su amiga, io provo a chiederti anche questo, magari sai aiutarmi....
e mia intenzione espandere in primis il mio amiga 1200... opzionalmente l'amiga 4000....
cerco da tempo e sottolineo a prezzo ragionevole (cosa praticamente difficilissima) una di queste due schede...
1) Blizzard PPC 603e+ con 060 + PPC + SCSI..... per A1200
oppure
una cyberstorm PPC 604e 060 + PPC + SCSI
mi rendo conto che sono pezzi rarissimi, ogni tanto ne appare una su ebay, ma sono comunque rare..
la domanda: a parte amybay.com dove se ne vedono diverse, sei a conoscenza di qualche sito locale a livello di mercatino tra privati dove e possibile trovare qualcosa, a parte ebay ovviamente...
Grazie, ciao.
sgt
AMIGA
27-07-2008, 20.27.11
Le schede che tu chiedi,credo sia difficile trovarle,chi ha queste schede difficilmente le vende,oppure se lo fà,le vende a prezzi esagerati.
Su questo campo non ti posso aiutare,però nei siti allegati è probabile che fra tanti Amighisti,trovi qualcuno che ti possa dare una mano a trovarle.
http://www.amigapage.it
http://amiga.ikirsector.it/forum/index.php
http://www.nntp.it/comp-os-amiga
AMIGA
14-08-2008, 15.23.06
Novità AMIGA
WinUAE v1.5.1 - Aggiornamento e bug fix
http://www.winuae.net/
ModLand è un sito in cui è possibile trovare tantissimi moduli (musica .mod .med .xm .s3m e tanti altri formati,tutti compatibili con WinAmp lato PC e AmigaAmp e altri player su Amiga)
http://www.exotica.org.uk/mediawiki/index.php?title=Special:Modland&md=mod&st=A
Primi screenshot e info per il Port del browser NetSurf su AmigaOS4
http://www.amigans.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1940&forum=21
AmigaOS 4.1 diventa Gold
http://www.acube-systems.biz/ita/index.php
Sam440 disponibile
http://www.sam440.com/ita/summerfollies.html
AMIGA
03-09-2008, 18.15.59
Ultime novità AMIGA
http://jair.altervista.org/news.php
Occasioni importanti per vedere Sam440,Sam440ep flexe,minimig case Crystal e l'OS4.1
(Niente più ventole o processore da raffreddare,Only AMIGA makes it possible !! )
Pianeta Amiga 2008 si terrà i prossimi 27 e 28 settembre al Palaesposizioni di Empoli.
http://www.pianetaamiga.it/2008/index.php
Stand di Relec
http://www.relec.ch/
ACube Systems News
http://www.acube-systems.biz/ita/news.php
AMIGA
11-09-2008, 23.15.14
Primi video su AmigaOS 4.1
Amiga OS4.1
http://it.youtube.com/watch?v=BSOZOzbJqGw
AmigaOS 4.1 Composition Engine Part 1
http://it.youtube.com/watch?v=ZlCA319gFFc
AmigaOS 4.1 Composition Engine - Part 2
http://it.youtube.com/watch?v=-MhrbzWePz0
AmigaOS 4.1 Text Mode Lister
http://it.youtube.com/watch?v=wCThwFOIs8g
Aquax
12-09-2008, 00.15.20
Ma AmigaOS 4.1 è gratuito o a pagamento??? Non ho capito... :mm:
AMIGA
12-09-2008, 23.04.23
Ma AmigaOS 4.1 è gratuito o a pagamento??? Non ho capito... :mm:
E' un sistema Operativo come XP e Vista
http://www.acube-systems.biz/ita/software.php
Semi.genius
13-09-2008, 09.53.39
http://www.amiga600.de/
Vorrei tanto fare questo alla mia Amiga 600 :D
...soltanto che quei pezzi non si trovano molto a buon mercato..ammesso che si trovino...sopratutto una Amiga con le USB fa scena :D
Non ho capito una cosa dell'era Amiga-->PC? Se il controller floppy dell'Amiga, era capace di leggere floppy del PC e inoltre sfruttare i dischi fino a superare i 1760 kb eliminando i gap, non hanno scelto questo per l'architettura dei PC? era molto più flessibile....
AMIGA
13-09-2008, 18.18.59
http://www.amiga600.de/
Vorrei tanto fare questo alla mia Amiga 600 :D
...soltanto che quei pezzi non si trovano molto a buon mercato..ammesso che si trovino...sopratutto una Amiga con le USB fa scena :D
Non ho capito una cosa dell'era Amiga-->PC? Se il controller floppy dell'Amiga, era capace di leggere floppy del PC e inoltre sfruttare i dischi fino a superare i 1760 kb eliminando i gap, non hanno scelto questo per l'architettura dei PC? era molto più flessibile....
Be l'amiga leggeva tutto anche i floppy passati sopra da un camion e rimorchio.
Su un PC basta poco mandare in tilt un lettore con un floppy rovinato,con amiga non succedeva formattavo a trenino con più lettori contemporaneamente.
Per quanto riguarda i floppy PC o MAC li leggevo tranquillamente montando la mounlist con il suo device.
Con l'amiga la capienza dei floppy era superiore,con quelli ad alta densità sul mio A4000 superavo i 2Mega,utilizzando anche la zona nascosta del floppy dedicata al boot.
I floppy ad alta densità erano leggibili da tutti gli amiga compreso il tuo A600,naturalmente occorreva il lettore floppy ad alta densità.
Comunque alcuni lettori PC funzionavano anche su Amiga,l'unico problema è che non erano intelligenti come quelli dell'amiga,infatti leggevano bene il primo floppy senza vedere il secondo,quando si usavano i giochi.
Infatti è noto che i floppy Amiga avevano una sorta di dispositivo in più per interrogare i floppy inseriti.
Mountlist Floppy alta e bassa densità
PC0 (PC WIndows)
FileSystem = L:CrossDOSFileSystem
Device = mfm.device
Flags = 1
Surfaces = 2
SectorsPerTrack = 9
SectorSize = 512
Reserved = 1
Interleave = 0
LowCyl = 0
HighCyl = 79
Buffers = 5
BufMemType = 0
StackSize = 600
Priority = 10
GlobVec = -1
DosType = 0x4D534400
MAC0 (MAC)
Device = mfm.device
Unit = 0
Flags = 2 /* Amax = 2 */
Surfaces = 2
BlocksPerTrack = 10
LowCyl = 0
HighCyl = 79
FileSystem = L:CrossMACFileSystem
Stacksize = 2000
Priority = 5
GlobVec = -1
DosType = 0x4D414300
Buffers = 30
BufMemType = 0
Activate = 1
Semi.genius
13-09-2008, 19.32.44
Comunque alcuni lettori PC funzionavano anche su Amiga,l'unico problema è che non erano intelligenti come quelli dell'amiga,infatti leggevano bene il primo floppy senza vedere il secondo,quando si usavano i giochi.
Infatti è noto che i floppy Amiga avevano una sorta di dispositivo in più per interrogare i floppy inseriti.
Già, quoto, quando mi si è rovinato il floppy della Amiga perché ha ceduto il motorino, ho fatto fatica a trovare un lettore floppy adatto.
Sopratutto il fatto che in un lettore floppy classico del PC, il segnale di track del motorino e il segnale per la lettura dei dati erano separati, mentre nell'amiga il segnale del motorino e della lettura è unico (ciò lo rendeva infatti in grado di rilevare la presenza o meno del floppy e inoltre così la pilotazione del motore di tracking e della lettura è "all-in-one" perciò si possono controllare più lettori in modo completo (a differenza del PC, che deve alternare il segnale del motore)) e i pin per la selezione dell'unità invertiti rispetto alla logica del PC. Inoltre, i moderni floppy drive non disponevano di jumper di controllo della densità e delle modalità di lettura. Ho dovuto modificare un cavo IDE floppy, impostare la lettura ad alta densità e la modalità di lettura tramite jumper, per trovarne un rimpiazzo.
Su un PC basta poco mandare in tilt un lettore con un floppy rovinato,con amiga non succedeva formattavo a trenino con più lettori contemporaneamente.
Quoto anche questo perché mi sono sopravvisuti tutti i floppy dell'AMIGA a differenza di quelli del PC... :wall:
AMIGA
13-09-2008, 20.59.49
Vedo che tecnicamente sei preparato,ci sono altre chicche sui floppy,per esempio bastava copiare un solo file sul un floppy Amiga,per rigenerare il filesystem,mentre sui pc occorre riformattare per rigenerarlo,oltre all'invecchiamento precoce del Fat.
Sui floppy amiga si potevano riparare e recuperare i dati anche dopo una formattazione,sui PC qualche volta ci sono riuscito,ma i file recuperati quasi sempre corrotti.
Con un semplice programma di assegnazione,sugli amiga senza HD,avevo creato una sorta di hardisk formato da decine di floppy,che mi venivano richiesti ogni qualvolta lanciavo un programma che lo conteneva.
Addirittura sul A4000 avevo creato un sistema operativo d'emergenza completo di tutte le utility più importanti su un floppy ad alta densità,tutto compresso fino all'osso eseguibili,libs,i fonts etc,che venivano scompattati nella ram durante il caricamento del sistema.
Citazione tecnica su "Il Floppy Amiga"
I computer Commodore Amiga usavano un altro tipo di ottimizzazione per ottenere maggiore capacità di memorizzazione dei dischetti. Il Trackdisk device dell'AmigaOS era in grado di pilotare il motore dei dischi in ogni sua componente, ottimizzare salti di settore, ed altro ancora. Il Chip Custom Amiga chiamato Paula, si occupava della gestione dell'input-output di qualsiasi periferica, anche di quella floppy. L'accoppiata trackdisk + Paula, era in grado di leggere e scrivere i dischi in modo più flessibile ed innovativo che un monolitico e farraginoso controller di disco standard IBM PC, rimasto pressoché invariato nella sua primitiva implementazione iniziale, e a tutt'oggi mai rinnovatasi completamente nella concezione e nell'hardware. L'incremento di performance, reso possibile attraverso un controllo personalizzato del floppy disk drive, permetteva di avere 11 (512 byte) settori per traccia invece dei 9 di solito standard sulle altre piattaforme; un totale di 880 Kb su un dischetto DD, e 1.76 MB su un dischetto HD.
Paula era anche in grado di leggere sia dischi da 3,5 pollici che dischi da 5,25 pollici (se veniva collegato un drive per floppy con formato adeguato), e di poter leggere e scrivere dischi in formato IBM PC, Atari TOS, Macintosh, Commodore 64, ed altri ancora.
Ulteriori metodi usati da sviluppatori esterni, non resi standard nell'OS ufficiale, ma assai usati da software house esterne (soprattutto come metodo improprio per realizzare floppy disk per videogiochi protetti da copia), erano ad esempio la scrittura di un'intera traccia alla volta e la rimozione di una generalmente inutilizzata intestazione chiamata "etichetta di settore", permettevano di avere 12 settori per traccia e quindi 960 Kb su un dischetto standard DD o 1.87 MB su un dischetto HD.
Questi metodi impropri, da sempre scoraggiati dalla casa madre Commodore, sono stati causa di numerose incompatibilità fra le nuove versioni del SO Amiga e il vecchio parco giochi, al rilascio dei modelli ECS e AGA, ed ingenerato problemi di confusione negli utenti Amiga non esperti, che avevano acquistato Amiga al solo scopo di utilizzarla come piattaforma ad uso ludico e di intrattenimento.
È importante far notare che il sistema operativo Amiga si occupava anche della codifica e decodifica MFM e GCR dei formati dei dischi, liberando il chip Paula da ulteriori compiti. Paula, infine, aveva anche un circuito che monitorava costantemente i cambiamenti di stato del drive e lo notificava all'AmigaOS. Questo permetteva all'Amiga di riconoscere immediatamente quando un dischetto veniva inserito o rimosso. Ciò eliminava il bisogno dell'utente di rispondere con un click del mouse o con la pressione di un tasto alla richiesta del sistema, come avviene ancora tuttora nel mondo PC.
Semi.genius
13-09-2008, 21.27.17
Vedo che tecnicamente sei preparato,ci sono altre chicche sui floppy,per esempio bastava copiare un solo file sul un floppy Amiga,per rigenerare il filesystem,mentre sui pc occorre riformattare per rigenerarlo,oltre all'invecchiamento precoce del Fat.
Sui floppy amiga si potevano riparare e recuperare i dati anche dopo una formattazione,sui PC qualche volta ci sono riuscito,ma i file recuperati quasi sempre corrotti.
Beh, una forza dell'amiga è il fatto del kickstart veniva copiato in memoria e essa veniva usato come supporto di memoria anche dal Workbench. Ciò consentiva di sfruttare appieno la RAM di come non si fa nei PC e lavorare anche sulle memoria di massa SOLO quando la RAM è satura. Il kickstart era appunto sovrascrivibile (io usavo sto fatto per giocare con i giochi che potevano girare solo con il chip grafico OCS e non con l'ECS che aveva l'amiga 600...tartarughe ninja e beach volley mel mio caso:D ) . Il fatto di essere recuperabile è il fatto che l'amiga escludeva a priori una memoria di massa sul supporto. Lo svantaggio, che se ti saturava la memoria e non avevi un gestore, l'amiga o si riavviava (avevo paura della lucetta lampeggiante del Power ai tempi :p) o si congelava. Un'altro è che i virus sopravvivevano in memoria ai riavii. Alcuni giochi poi azzerravano la RAM, e si vedeva pure le scene del gioco precedente nell'operazione. :p
Purtroppo nei PC moderni utilizzo così estensivo della memoria è alquanto impensabile...o magari fino all'uscita di un EFI avanzato nel mondo del PC.
Con un semplice programma di assegnazione,sugli amiga senza HD,avevo creato una sorta di hardisk formato da decine di floppy,che mi venivano richiesti ogni qualvolta lanciavo un programma che lo conteneva.
Addirittura sul A4000 avevo creato un sistema operativo d'emergenza completo di tutte le utility più importanti su un floppy ad alta densità,tutto compresso fino all'osso eseguibili,libs,i fonts etc,che venivano scompattati nella ram durante il caricamento del sistema.
Sai quanti mod ho fatto al workbench...alcuni giochi non andavano senza workbench perciò dovevo infilarcelo dentro..ad esempio Battlechess :p soltanto che ai tempi, lo distruggevo il più delle volte :p
Se avevo un hard disk da 2.5'' vecchio l'avrei inserito, ma siccome supporta con la versione del kickstart iniziale solo fino a 400 MB di hard disk mi pare, il gioco non vale la candela. Inoltre, era più una piattaforma per il basic e una stazione gioco.
Ulteriori metodi usati da sviluppatori esterni, non resi standard nell'OS ufficiale, ma assai usati da software house esterne (soprattutto come metodo improprio per realizzare floppy disk per videogiochi protetti da copia),
Le protezioni di copia dell'Amiga spaziavano da "leggi il manuale alla riga tot, colonna tot e inserisci la parola" (Formula 1, Big Game Fishing), ad usare dei cifrari cartacei forniti con il gioco (vedi Monkey Island 2 :D) a cose più tecnologiche, come utilizzo appunto della modalità no nstandard per la lettura dei floppy (Lethal Weapon, Desert Strike...) . Purtroppo con il formato ADF non posso fare il backup di questi giochi perché segue lo standard...
ah, vero, Agnus, Paula, Denise...i nomi dei chip. Paula si occupava anche della gestione dell'audio, no?
AMIGA
13-09-2008, 22.45.08
Si Paula,si occupava dell'audio,i Chip avevano tutti nomi di donne,i virus sopravvivevano in memori nei reset a caldo,ma dopo un reboot o con lo stacco alimentazione per qualche decina di secondi si ripuliva.
Il problema memoria per me non esisteva avendo 64 mega di Memoria Fast,solo nei giochi tipo Capital Punishment (grande picchiaduro) e Slam Tilt (Bellissimo flipper),dove richiedevano tutti i 2 Mega di Memoria Chip,dovevo disabilitare HD,Tutte le periferiche,per poter lanciare il Gioco,solo in un secondo momento uscirono delle Patch per risolvere il problema.
Di Battlechess,esiste una versione particola per CDTV (kickstart 1.3) che contiene un bel tutorial,allego una discussione sul gioco:
http://www.nntp.it/comp-os-amiga/1295755-battle-chess-cdtv-2.html
Per i file Image di floppy .ADF o DMS (immagine Compressa) esistono numerose utility che le gestiscono
Adf2Disk : Utilità per convertire gli ADF in veri dischi Amiga
AdfOpus : Manager di files .ADF. Permette di manipolare, cancellare, copiare ma anche di decomprimere i files .ADZ .DMS .HDF DMP
Disk2Fdi : Ottima utilità che permette di convertire i veri dischi amiga in .ADF direttamente dal Floppy Drive del PC! Occorrono due lettori di floppy però. Nel drive A: mettiamo un disco vuoto, nel drive B: il gioco amiga.
La riga di comando è la seguente: DISK2FDI.COM /S B: prova
In questo modo il programma copierà il contenuto del disco B: in un file "prova.adf".
DMS2ADF : Utilità per convertire i file compressi .dms in .ADF
Semi.genius
13-09-2008, 23.09.12
Disk2Fdi : Ottima utilità che permette di convertire i veri dischi amiga in .ADF direttamente dal Floppy Drive del PC! Occorrono due lettori di floppy però. Nel drive A: mettiamo un disco vuoto, nel drive B: il gioco amiga.
La riga di comando è la seguente: DISK2FDI.COM /S B: prova
In questo modo il programma copierà il contenuto del disco B: in un file "prova.adf".
Conosco già..usavo questo nei sistemi 9x...nei sistemi con kernel nt (e XP e Vista) usavo l'adfread che è un utility presente sul sito di WinUAE che si basava su un driver per floppy drive modificato, il Fdrawcmd.sys : http://simonowen.com/fdrawcmd/
L'unico grande problema che non si può fare per i giochi protetti tramite tecniche di lettura non standard... lì mi serve un cavo null modem per collegamento via seriale e trasferire così i dati. Con PC nesusn problema, con l'amiga mi manca il software adatto...
Oppure utilizzare il Catweasel ma costicchia...
Non hai per caso un floppy con il workbench (non da instalalre visto che non ho hard disk) superiore o uguale al 2.1. (nel 2.0.4 che ho non è incluso il driver CrossDos)?
Ho una marea di floppy 720 kb così posso caricarci su i software per il trasferimento null-modem...
pero' con 1 MB di RAM non vado molto avanti...non c'è abbastanza spazio per tutto ciò che mi serve nel trasferimento...dici che su Amigapage trovo qualcuno con una espansione di un 1 MB per l'Amiga 600 o qualcuno che abbia il workbench adatto?
Aquax
05-10-2008, 12.09.40
Ciao AMIGA, ho la possibilità di prendere un Amiga500Plus, completo di schermo e mouse, xchè un mio amico me lo lascia.
Cosa ci potrei fare con questo??
Ho già letto qualche notizia, so che è molto vecchio e ha davvero "poca" potenza.
Inoltre forse lui ha solo dei giochi su floppy, nessun programma.
C'è un modo per creare i floppy compatibili con Amiga, partendo dai file immagine scaricati da internet???
EDIT, ho letto dopo di questo software ADF2Disk :wall:
Ma devo utilizzare i dischi da 1,44MB ??? Xchè le immagini sono da 880KB.
Oppure posso usare anche quelli "blu" da 720KB???
Semi.genius
05-10-2008, 21.04.30
Ciao AMIGA, ho la possibilità di prendere un Amiga500Plus, completo di schermo e mouse, xchè un mio amico me lo lascia.
Cosa ci potrei fare con questo??
Ho già letto qualche notizia, so che è molto vecchio e ha davvero "poca" potenza.
Inoltre forse lui ha solo dei giochi su floppy, nessun programma.
C'è un modo per creare i floppy compatibili con Amiga, partendo dai file immagine scaricati da internet???
EDIT, ho letto dopo di questo software ADF2Disk :wall:
Ma devo utilizzare i dischi da 1,44MB ??? Xchè le immagini sono da 880KB.
Oppure posso usare anche quelli "blu" da 720KB???
Certo, ti consiglio un programma per la tua amiga 500+. Però devi trovare qualcuno o in zona o che ti spedisca l'immagine scritta di questo ADF: http://wiki.abime.net/transfer:hombre
E puoi scrivere tutti i giochi che vuoi!
PEr il fatto de i floppy, devi usare programmi chunker o hjsplit per dividere l'immagine adf in parti da 440k nei floppy da 720k (hanno di solito floppy drive di doppia densità, non alta)
AMIGA
06-10-2008, 16.34.31
Ciao AMIGA, ho la possibilità di prendere un Amiga500Plus, completo di schermo e mouse, xchè un mio amico me lo lascia.
Cosa ci potrei fare con questo??
Ho già letto qualche notizia, so che è molto vecchio e ha davvero "poca" potenza.
Inoltre forse lui ha solo dei giochi su floppy, nessun programma.
C'è un modo per creare i floppy compatibili con Amiga, partendo dai file immagine scaricati da internet???
EDIT, ho letto dopo di questo software ADF2Disk :wall:
Ma devo utilizzare i dischi da 1,44MB ??? Xchè le immagini sono da 880KB.
Oppure posso usare anche quelli "blu" da 720KB???
I floppy sono gli stessi dei PC solo che i filesystem Amiga formattano ad una capacità superiore a Windows.
Floppy a bassa densità 720Kb PC 880Kb Amiga
Floppy alta densità 1,44MB PC 1.76MB Amiga più di 2 Mega usando anche la zona Boot
I driver ad alta densità Amiga li avevano a corredo solo A4000,A3000.
Nessun vecchio gioco Amiga risiede su floppy da 1.76
A500 A500Plus A600 A1200 hanno il lettore floppy a bassa densità 880kb
Non si puo mettere un immagine da 880k su floppy ad alta densità.
Comunque ricordo che ai floppy ad alta densità,basta tappare il buco di destra per renderlo a bassa densità,certamente non ha la stessa qualità dovuta allo minore spessore del nastro,ecco perche i floppy a bassa densità sono più duraturi.
il 500Plus ha il (kickstart 2.04) quindi compatibile con quasi tutti i giochi dell'Amiga 600 (kickstart 2.05),ma meno compatibile con i vecchi giochi dello storico A500 (Kickstart 1.3) infatti all'epoca si faceva una modifica per avere entrambi i Kickstart.
Altra differenza tra A500Plus e A500 è la memoria il plus aveva 1 Mega,mentre il 500 la raggiungenva attraverso un'espansione extra.
AMIGA
25-10-2008, 23.30.16
Minimig, il primo emulatore hardware di un sistema Amiga 500.
Il chipset originale Amiga (OCS e ECS) è re-implementato usando una FPGA.
Inoltre grazie alla presenza di una CPU della famiglia 68000, l'emulazione dell'hardware originale è accurata ed è possibile eseguire un gran numero di giochi e applicazioni semplicemente copiando i file in formato ADF (immagini dei floppy originali) su una scheda SD standard.
Sono supportati tastiere e mouse PS2 (comunemente usati su PC) così come i mouse e i joystick originali Amiga.
Tutte le Info
http://www.acube-systems.biz/ita/minimig.php
flinx
26-12-2008, 13.12.23
Ciao a tutti finalmente ho trovato degli amighisti c'è qualcuno molisano? ne basta uno e facciamo un club ...
AMIGA
28-12-2008, 02.48.18
Ciao a tutti finalmente ho trovato degli amighisti c'è qualcuno molisano? ne basta uno e facciamo un club ...
Basta cercarli,gli amighisti rappresentano tutta o quasi la flotta informatica degli anni '80 ed inizi '90, in quasi tutti i forum informatici più importanti li puoi trovare.
Gran parte sono passati dall'altra sponda,basterebbe comunque un fischio per farli ritornare,se il nostro beneamato tornasse come allora.
Ci sono buone speranze,già il fatto che dopo 15 anni dalla sua morte commerciale se ne parli ancora (mai successo per altri OS) questo vuol dire che gli Amighi non hanno ancora abbandonato.
Be per i molisani prova su http://amigapage.it/index.php?pl=forum o su http://amiga.ikirsector.it/forum/index.php.
Ti saluto augurandoti Buone Feste con questi due video Tributo Amiga (http://it.youtube.com/watch?v=9mg6wrYCT9Q) - Sam440ep AmigaOS4.1 Touch Screen (http://it.youtube.com/watch?v=V92-5VDB7i4&feature=related)
apmarmotta
25-01-2009, 02.20.22
Mi ha fatto veramente piacere leggere questo thread! Sono un vecchio amighista che quando vede e legge certe cose quasi si commuove :crying:
Ho avuto un amiga 500, un 1200 ed infine un 4000/040. Ora come un po' tutti sono un pc dipendente (quelli che ho sempre odiato) per necessita'. Se volete date un occhiata al mio sito che se anche non e' piu' aggiornato da anni... ci sono immagini 3d che feci allora col l'amiga.... bei tempi :) http://www.geocities.com/apmarmotta
Ora (uso gia' da anni winuae) volevo provare aros, e l'ideale sarebbe usarlo con una macchina virtuale e precisamente con virtualbox. Ma non c'e' verso di fagli fare il boot! Subito dopo la selezione della modalita' video si blocca inesorabilmente (approposito quale si dovrebbe scegliere?). Ho provato l'immagine per vmware, il live cd, un immagine per virtualbox scovata in rete... niente tutte danno lo stesso problema :wall:
C'e' qualche impostazione in particolare da usare? Come posso fare?
La versione di virtualbox e' la 2.1.2 su un intel quad core.
Semi.genius
25-01-2009, 10.10.44
Ora (uso gia' da anni winuae) volevo provare aros, e l'ideale sarebbe usarlo con una macchina virtuale e precisamente con virtualbox. Ma non c'e' verso di fagli fare il boot! Subito dopo la selezione della modalita' video si blocca inesorabilmente (approposito quale si dovrebbe scegliere?). Ho provato l'immagine per vmware, il live cd, un immagine per virtualbox scovata in rete...
VirtualBox non è ancora pienamente supportato...ti conviene usare QEMU + KQEmu
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.