PDA

Visualizza versione completa : Innovazione tecnologica: Italia male


Robbi
16-02-2008, 10.51.39
<p align="center"><img class="" style="width: 219px; height: 284px" height="331" width="219" alt="" src="http://www.provincia.roma.it/UploadImgs/1552_20070719scheda5.jpg" /></p><p align="justify">Per conto della divisione industria della Commissione Europea,&nbsp;&egrave; stato attuato uno studio con l'obiettivo di verificare il livello di sviluppo&nbsp;relativamente&nbsp;alla &nbsp;innovazione tecnologica&nbsp; delle nazioni del mondo.</p><p align="justify">Lo studio ha preso in esame venticinque differenti indicatori distinti in cinque categorie. Vari i parametri presi in considerazione, tra cui: individuare le potenzialit&agrave; innovative in base alle condizioni strutturali&nbsp; ,&nbsp;la capacit&agrave; di incentivare la ricerca e di incoraggiare investimenti.</p><p align="justify">Inoltre, l&rsquo;indagine ha guardato alla capacit&agrave; di produrre utili grazie all&rsquo;impiego di soluzioni innovative e il valore aggiunto prodotto dalle propriet&agrave; intellettuali create.</p><p align="justify">Ebbene, l&rsquo;esito della ricerca <strong>&egrave; sconfortante per l&rsquo;Italia</strong>.&nbsp; Siamo nel terzo gruppo denominato &ldquo;moderati innovatori&rdquo;&nbsp; dove si trovano tra l'altro anche l&rsquo;Australia, l&rsquo;Estonia, la Slovenia, la Norvegia, la Repubblica Ceca, Cipro e la Spagna.</p><p align="justify">Al primo posto, &nbsp;si trova la Svezia, seguita da: Svizzera, Finlandia, Israele, Danimarca, Giappone, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Nel secondo gruppo sono presenti: Lussemburgo, Islanda, Olanda, Irlanda, Austria, Francia, Belgio e Canada.</p><p align="justify">Peggio dell&rsquo;Italia hanno fatto: Malta, Lituania, Ungheria, Grecia, Slovacchia, Polonia, Croazia, Bulgaria, Portogallo, Lettonia e Romania.</p><br /><a href="http://www.wintricks.it/news1/framer.php?ID=6252" target="_blank">Altre Info</a><br /><br /><br />

Jancker
16-02-2008, 12.45.44
lo vedo nella mia azienda, ogni volta che proponiamo l'acquisto di un software o hardware che potremme migliorare il processo produttivo e di conseguenza i guadagni... prima si guarda al prezzo, poi si valuta e infine (dato che i prezzi spesso sono alti) si boccia il tutto senza pensare al fatto che sicuramente il lavoro verrebbe migliorato e molte perdite di tempo sarebbero ridotte.

Viva l'Italia.

rondix
16-02-2008, 14.42.34
lo vedo nella mia azienda, ogni volta che proponiamo l'acquisto di un software o hardware che ....... Grande solidarieta' per cio' che dici, aggiungo provocatoriamente per esperienza mia personale (puo' voler dire nulla o tanto, poco importa) che chi decide alla fine e non vuol spendere e investire nel futuro lo fa' spesso per far bella figura subito o difendere la propria posizione nei confronti di chi ha buone idee per giustificare il suo stipendio o la sua responsabilita'. Piu' che "moderati innovatori" direi "ostinati conservatori" :anger: :grrr:

bricci_mn
21-02-2008, 17.09.16
Quoto Rondix in toto.
Però bisogna anche dire che, per fortuna moderatamente, ci sono gli estremi opposti; e cioè quelle aziende i cui dirigenti si buttano a capofitto in avventure di innovazione totale, in maniera cieca e irresponsabile: vedi l'acquisto forsennato di PC, software inutili (Vista, Office 2007, e via dicendo...) per svolgere hardware di vario genere non finalizzato alla produttività globale ma solo personale... E mettiamoci la faccina... :x:

Tutto il mondo è paese, ma in certi casi in Italia quello che vince non è il buon senso, ma l'apparenza.
Acquistare e innovare costa enormemente, e se non c'è un ritorno veloce, le aziende falliscono.