Visualizza versione completa : Come non dare una notizia
Robbi
16-02-2008, 10.23.44
<p align="center"><img class="" style="width: 358px; height: 231px" height="315" alt="" width="466" src="http://www.greenreport.it/file/art/foto_2014.jpg" /></p><p align="justify"> <strong>News Atipico/Ambientale!</strong></p><p align="justify">Interessante riscontrare come possono essere viste, lette ed interpretate le notizie.</p><p align="justify">Un classico esempio di come si puo' dare risalto ad un rapporto che dovrebbe essere interpretato univocamente, ma partendo da due basi diverse.</p><p align="justify">Risultato: leggendo il commento di LegaAmbiente, siamo in ritardo sul rispetto dei protocolli di Kyoto. Secondo il Ministro Pecoraro Scanio, per la prima volta dopo oltre 15 anni il nostro paese nel 2007 ha ridotto gli inquinanti.</p><p align="justify">Proponiamo entrambe le versioni. Ai lettori la valutazione di queste notizie</p><p><a target="_blank" href="http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/energia/20080215123034594943.html">Il parere di LegaAmbiente</a></p><p><a target="_blank" href="http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/inquinamento/20080215144234595070.html">Il parere del Ministro</a></p><p> </p><br /><br /><br />
enghira
16-02-2008, 10.43.48
"Emissioni di gas serra diminuite di 2,8 milioni di tonnellate nel 2007 in Italia, la stessa quantita' di emissioni prodotte da tutti i decolli e gli atterraggi di aerei sul territorio nazionale."
Questa mi sembra la versione più verosimile, basta contare le giornate di sciopero dei dipendenti Alitalia... ;)
Perusar
16-02-2008, 10.51.08
Il fatto è che i giornalisti se ne fregano e basta se uno dice A e l'altro dice Z, invece di andare a verificare chi dei due racconta favole, perchè qui uno dei due lo fa :o
DooZer
16-02-2008, 10.53.46
Io lo dico da sempre: guardate che Beppe Grillo ha ragione quando diche che i giornalisti sono solo dei servi alla corte dei politici e imprenditori!!!
Emblematico è stato anche il TG2: nell'edizione delle una hanno detto che l'Italia aveva diminuito le emissioni, mentre in quella della sera hanno detto esattamente l'opposto e cioè che in Europa eravamo saliti dal V al III posto come emissioni di gas serra.
La RAI è pagata con il canone ma, chissà perchè, il consiglio di amministrazione è nominato dai partiti che sono, in quel momento al governo. Ditemi voi come possono dare una informazione imparziale!
La manipolazione dell'informazione è una delle tappe chiave per il mantenimento di un certo stato di pseudo-regime.
Chi ha in mano l'informazione ha in mano il potere. Lo hanno sempre saputo tutti: da Hitler a Stalin a Mussolini, per non parlare della Cina, Iraq, Iran ecc...
Per non parlare poi di Berlusconi che grazie alla sue televisioni e riviste ( la Mondadori è sua...) ha vinto 2 volte le elezioni.
Strepy
16-02-2008, 12.01.40
I dati riportati sono mezzi in valore assoluto, mezzi in percentuale. Tra l'altro si parla di emissioni ma non si specificano gli inquinanti. Mi pare che i due articoli siano scritti con i piedi. Di sicuro Pecoraro starà facendo un po' di propaganda ma basare un'accusa su questi due pessimi articoli è estremamente rischioso.
Ad ogni modo le emissioni totali sul territorio nazionale sono cresciute e siamo ben lontani sia dai parametri di kyoto che dai limiti di legge europei (sforiamo troppe volte all'anno).
Nessun-Dorma
16-02-2008, 12.29.31
Scusate, ma c'è anche bisogno di sapere a chi credere? Ma si sta scherzando o cosa?!?! Partiamo dal presupposto che Pecoraro ha gestito i rifiuti in Campania insieme ai suoi amici Iervolino e Bassolino e poi parliamo riparleremo di rispetto per l'ambiente!!!
Trusty76
16-02-2008, 12.58.56
Premesso che il politico in questione rappresenta quanto di meno rassicurante la politica italiana abbia da offrirci oggi (aggiunge ad un primo problema un secondo problema, fa un uso strumentale di entrambi guardandosene bene poi dal trovare una soluzione concreta), non mi sembra che la due notizie contrastino fra loro: in Italia - sembrerebbe? - esserci stata una inversione di tendenza ma siamo ancora distanti da quanto dettato dai protocolli di Kyoto
rondix
16-02-2008, 14.52.39
Attraverso queste diverse affermazioni che condivido totalmente si nota tantissimo qual'e' il grande distacco dei politici e gran parte dell'informazione a scapito del comune cittadino su questo importante argomento dove invece ci dovrebbe essere comunione di idee e intenti. Come dice Cesare Cesaroni nei momenti di sconforto: "Che amarezza !!!" :(
dino46
16-02-2008, 15.16.51
Per dire questo cumulo di castronerie e per farne altrettante (vedi Rifiuti campani )bisognerebbe chiedere a Pecorario Scanio perchè paga 364 consulenti ( non oso pensare quanti ne paga il Ministro degli Esteri D'Alema) con i nostri soldi.
gsmet
16-02-2008, 16.01.44
Beh... i due articoli fanno anche riferimento a due periodi diversi. LegaAmbiente parla fino al 2005, il pecorino romano del 2006 e del 2007.... il che potrebbe far tranquillamente collimare le differenti visioni sull'argomento.
In qualsiasi caso qualsiasi sforzo è futile. I parametri di Kyoto sono semplicemente ASSURDI e non servono VERAMENTE A NIENTE (a meno che un calo di non + di 2-3 gradi, forse anche meno, ora non ricordo il dato, su un arco di 100 anni vi sembrano qualcosa). Senza contare che il pianeta si sta raffreddando... OPS.
Sarebbe meglio lasciar perdere tutto e sprecare energie e investire soldi a tutto spiano per trovare nuovi utilizzi delle fonti rinnovabili a basse emissioni... altro che spendere soldi a cercare di consumare meno bruicando sempre e comunque petriolio e i suoi derivati.
Poi vabbè... tutto IMHO
n@ndo
16-02-2008, 16.04.22
"Emissioni di gas serra diminuite di 2,8 milioni di tonnellate nel 2007 in Italia, la stessa quantita' di emissioni prodotte da tutti i decolli e gli atterraggi di aerei sul territorio nazionale."
Questa mi sembra la versione più verosimile, basta contare le giornate di sciopero dei dipendenti Alitalia... ;)
(Y) straquoto ci ridurranno ad andare a piedi e con le mascherine ma al secondo aeroporto nooo non ci si può rinunciare :fool:
superlino
17-02-2008, 01.25.43
Io lo dico da sempre: guardate che Beppe Grillo ha ragione quando diche che i giornalisti sono solo dei servi alla corte dei politici e imprenditori!!!
Emblematico è stato anche il TG2: nell'edizione delle una hanno detto che l'Italia aveva diminuito le emissioni, mentre in quella della sera hanno detto esattamente l'opposto e cioè che in Europa eravamo saliti dal V al III posto come emissioni di gas serra.
La RAI è pagata con il canone ma, chissà perchè, il consiglio di amministrazione è nominato dai partiti che sono, in quel momento al governo. Ditemi voi come possono dare una informazione imparziale!
La manipolazione dell'informazione è una delle tappe chiave per il mantenimento di un certo stato di pseudo-regime.
Chi ha in mano l'informazione ha in mano il potere. Lo hanno sempre saputo tutti: da Hitler a Stalin a Mussolini, per non parlare della Cina, Iraq, Iran ecc...
Per non parlare poi di Berlusconi che grazie alla sue televisioni e riviste ( la Mondadori è sua...) ha vinto 2 volte le elezioni.
d'accordo con te al 100% :jump:
Clone vecchirenzo.
Ri-bannato
RNicoletto
18-02-2008, 10.19.42
Beh... i due articoli fanno anche riferimento a due periodi diversi. LegaAmbiente parla fino al 2005, il pecorino romano del 2006 e del 2007.... il che potrebbe far tranquillamente collimare le differenti visioni sull'argomento.NO. Il rapporto di Legambiente arriva fino al 2007, infatti il primo punto del comunicato stampa (http://www.legambiente.eu/globali/archivi/news.php?idArchivio=2&id=4376) recita:
- crescono le emissioni di gas serra, giunte nel 2005 a oltre 580 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (+ 0,3% sull’anno precedente), ma nei due anni successivi (quindi 2006 e 2007) si registra finalmente una lieve inversione di tendenza;Pecoraro Scanio, nelle sue dichiarazioni, cita esclusivamente questo punto del rapporto di Legambiente.
Quindi, al di la di quello che scrive l'ANSA, il ministro e Legambiente partono dagli stessi dati, solo che il primo, per ovvi motivi di opportunità politica, si limita all'unico aspetto positivo mentre Legambiente rimarca giustamente tutto quello che non è stato fatto e quello che c'è da fare.
Da questa vicenda, IMHO emergono due aspetti, entrambi molto tristi: non si fa informazione (il copia/incolla parziale di un comunicato stampa non lo considero informazione);
ai nostri politici non interessa lo stato reale delle cose (che riguarda solo i cittadini) ma sono attentissimi all'auto-celebrazione ed alla propria carriera politica. :inkaz:
gsmet
20-02-2008, 01.18.53
NO. Il rapporto di Legambiente arriva fino al 2007, infatti il primo punto del comunicato stampa (http://www.legambiente.eu/globali/archivi/news.php?idArchivio=2&id=4376) recita:
Pecoraro Scanio, nelle sue dichiarazioni, cita esclusivamente questo punto del rapporto di Legambiente.
Quindi, al di la di quello che scrive l'ANSA, il ministro e Legambiente partono dagli stessi dati, solo che il primo, per ovvi motivi di opportunità politica, si limita all'unico aspetto positivo mentre Legambiente rimarca giustamente tutto quello che non è stato fatto e quello che c'è da fare.
Ma infatti è quello che ho detto.... O_o cioè che i due periodi differenti citati dalle due ansa differenti fanno collimare la cosa... Però nella mia risposta forse sono stato tratto in inganno dall'introduzione di Robbi alla news, perchè ho pensato che lui facesse riferimento ad uno stesso periodo che però nelle due ansa non risultava tale. Invece lui voleva far intendere che un comunicato stampa era stato valutato dalle due ansa in modo differente anche prendendo un PERIODO differente... non c'ero proprio arrivato a questa sottigliezza :P
Da questa vicenda, IMHO emergono due aspetti, entrambi molto tristi: non si fa informazione (il copia/incolla parziale di un comunicato stampa non lo considero informazione);
ai nostri politici non interessa lo stato reale delle cose (che riguarda solo i cittadini) ma sono attentissimi all'auto-celebrazione ed alla propria carriera politica. :inkaz:
Emerge anche un'altra cosa... le testate giornalistiche e la stessa ansa ormai si sono adattate all'incapacità dei normali lettori di leggere notizie troppo lunghe (non è solo colpa loro se non si fa informazione quindi).
Certo che però non c'ero arrivato al comunicato stampa ufficiale, ma rimango della mia idea sui protocolli di Kyoto... inutili...
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.