PDA

Visualizza versione completa : Misurare l'universo distante


Robbi
01-02-2008, 10.07.05
<p align="center"><strong><img class="" style="width: 354px; height: 243px" height="276" width="448" alt="" src="http://www.ecclesiaedomus.it/Portals/0/GALASSIA.jpg" /></strong></p><p><strong>News Atipico/scientifica!</strong></p><p align="justify">Grazie all&rsquo;occhio attento del Very Large Telescope dell&rsquo;ESA &egrave; stato possibile misurare la distribuzione e i movimenti di migliaia di galassie dell&rsquo;universo distante. <br />Il risultato apre affascinanti prospettive per comprendere meglio che cosa vi sia all&rsquo;origine dell&rsquo;accelerazione dell&rsquo;espansione cosmica, gettando una luce sulla misteriosa energia oscura che si ritiene possa permeare tutto l&rsquo;universo.</p><p align="justify">Dieci anni fa, infatti, i cosmologi scoprirono con grande sorpresa che l&rsquo;universo si sta espandendo a velocit&agrave; maggiore che in passato.</p><p align="justify">Ci&ograve; implica una delle due seguenti possibilit&agrave;: o l&rsquo;universo &egrave; permeato da una misteriosa energia oscura che produce una forza repulsiva che contrasta la forza gravitazionale, oppure l&rsquo;attuale teoria della gravitazione non &egrave; corretta e deve essere modificata, per esempio considerando che lo spazio possa essere dotato di dimensioni aggiuntive.</p><p align="justify">Le attuali osservazioni del tasso di espansione dell&rsquo;universo non possono distinguere tra due opzioni, ma il gruppo internazione di 51 scienziati di 24 istituti di questo studio hanno trovato un metodo che potrebbe aiutare ad affrontare il problema.</p><p align="justify">Misurando le velocit&agrave; apparenti delle galassie negli ultimi 30 anni, gli astronomi sono stati in grado di ricostruire una mappa tridimensionale della distribuzione di galassie su grandi volumi. Questa mappa ha rivelato le strutture a larga scala dell&rsquo;universo come cluster di galassie e supercluster.</p><p align="justify">Sono cos&igrave; stati raccolti pi&ugrave; di 13.000 spettri di sorgenti che occupano un volume di circa 25 milioni di anni luce cubici.</p><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/scienza_e_tecnologia/energia-oscura/energia-oscura/energia-oscura.html" target="_blank">Altre Info </a><br /><br /><br /><br /><br />

Thor
01-02-2008, 10.09.08
quesito affascinante, quello sull'espansione cosmica! spero su di esso sarā fatta luce in fretta, anche grazie ai nuovi strumenti di osservazione!

bricci_mn
01-02-2008, 12.21.23
Sono cos&igrave; stati raccolti pi&ugrave; di 13.000 spettri di sorgenti che occupano un volume di circa 25 milioni di anni luce cubici

:x:
Ciō che mi affascina č pensare (ed č difficile) ad un volume simile. E chissā quanto poco č rispetto alla totalitā attualmente immisurabile! :mm:

Thor
01-02-2008, 13.13.37
il lato del cubo in questione sarebbe di circa
2.764.440.919.143.380 chilometri (18.429.606 volte la distanza che c'č tra la terra e il sole)

impressionante, eh? :)


n.b.: con i prefissi del Sistema Internazionale..potrei scrivere tutto quel numeraccio come 2,76 exametri :)

http://img145.imageshack.us/img145/7589/sistemainternazionalepreh7.jpg

(ma non darebbe l'idea :D )