SMH17
02-01-2008, 17.20.10
L’elettronica è ormai il passato, i processori a fotoni sono il futuro: così esplodono velocità e prestazioni. Sfruttando il fenomeno quantistico dell’entanglement delle particelle, si potranno teletrasportare le informazioni.
Nel campo della fisica ottica una rivoluzione tecnologica cova sotto le ceneri: all’orizzonte ci sono computer basati sulla trasmissione di piccoli fasci di luce e meccanismi di cifratura che criptano i messaggi segreti grazie a un sistema basato sul teletrasporto. E molto altro.
Certo, per ora la realizzazione di strumenti come questi è ancora lontana, ma lo studio dei modelli teorici che sono alla loro base gode di straordinaria vitalità. Le ricerche in questo settore sono particolarmente avanzate in Italia e lo dimostra il fatto che il premio «Max Born», assegnato dalla Optical Society americana e considerato il più prestigioso nel campo dell’ottica, sia stato conferito nel 2007 a Luigi Lugiato, fisico teorico, ricercatore del Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze fisiche della materia e docente all’Università dell’Insubria, a Como. Lugiato si è occupato proprio di studi legati ai computer a processori ottici e di ottica quantistica applicabile alla crittografia e l’onorificienza è una nuova dimostrazione del fatto che la fisica, da noi, gode di ottima salute.
INFORMAZIONI PRESE DA... (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3740&ID_sezione=38&sezione=News)
:timid: Ho controllato e mi sembra che questa news non sia stata già segnalata(mi devo sdebitare di due segnalazioni inutili ossia "Microsoft & SAMBA" e "AnyDVD")
Nel campo della fisica ottica una rivoluzione tecnologica cova sotto le ceneri: all’orizzonte ci sono computer basati sulla trasmissione di piccoli fasci di luce e meccanismi di cifratura che criptano i messaggi segreti grazie a un sistema basato sul teletrasporto. E molto altro.
Certo, per ora la realizzazione di strumenti come questi è ancora lontana, ma lo studio dei modelli teorici che sono alla loro base gode di straordinaria vitalità. Le ricerche in questo settore sono particolarmente avanzate in Italia e lo dimostra il fatto che il premio «Max Born», assegnato dalla Optical Society americana e considerato il più prestigioso nel campo dell’ottica, sia stato conferito nel 2007 a Luigi Lugiato, fisico teorico, ricercatore del Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze fisiche della materia e docente all’Università dell’Insubria, a Como. Lugiato si è occupato proprio di studi legati ai computer a processori ottici e di ottica quantistica applicabile alla crittografia e l’onorificienza è una nuova dimostrazione del fatto che la fisica, da noi, gode di ottima salute.
INFORMAZIONI PRESE DA... (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3740&ID_sezione=38&sezione=News)
:timid: Ho controllato e mi sembra che questa news non sia stata già segnalata(mi devo sdebitare di due segnalazioni inutili ossia "Microsoft & SAMBA" e "AnyDVD")