PDA

Visualizza versione completa : Videogames: i genitori controllano!


Robbi
06-12-2007, 08.48.16
<p>&nbsp;</p><p align="center"><img class="" style="width: 398px; height: 313px" height="415" width="542" alt="" src="http://www.westhillweb.com/academics/guidance/images/videogames.jpg" /></p><p align="justify">I&nbsp;bambini trascorrono giocando ai videogames parte del&nbsp; loro tempo libero. Cercare di evitare che le ore dedicate&nbsp; diventino troppe ed impedire che i ragazzi usino giochi dai contenuti non proprio adatti a loro &egrave; divenuto uno dei compiti principali dei <a target="_blank" href="http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=123445&amp;highlight=videogame">genitori di oggi</a>. Questi ultimi, secondo un&rsquo; indagine condotta in Italia, Regno Unito, Francia e Germania, gradirebbero che i sistemi di gioco fossero dotati di dispositivi per controllare quante ore i loro figli passano giocando ai videogames. Una sorta di timer, insomma, che li avvisa quando &egrave; ora di spegnere consolle e pc.</p><p align="justify">In Italia, come negli altri paesi, le mamme e i pap&agrave; faticano a porre un freno ai propri pargoli: circa la met&agrave; (il 49% contro il 44% totale) concede ai propri figli circa un&rsquo;ora al giorno per i videogiochi, ma solo un genitore su dieci la ritiene una quantit&agrave; di tempo accettabile. Gli adulti italiani sono quelli che prestano maggiore attenzione (83 %) ai contenuti dei videogiochi che maneggiano i figli, e i due terzi di loro si ritengono sufficientemente informati sui sistemi di controllo per i genitori. La stragrande maggioranza, ammette, tuttavia, che il loro controllo sul tempo dedicato dai loro ragazzi ai videogames &egrave; limitato.</p><p align="justify">La ricerca, inoltre, ha rivelato che la maggior parte dei genitori &egrave; al corrente dell&rsquo;esistenza di funzionalit&agrave; di controllo nelle piattaforme di gioco (79%) e di indicazioni sull&rsquo;et&agrave; per i videogiochi (96%). Tuttavia, &egrave; molto meno diffusa la conoscenza dei sistemi di classificazione dei videogiochi in grado di aiutare i genitori a stabilirne l&rsquo;idoneit&agrave; (50%). Il paese pi&ugrave; informato in proposito &egrave; il Regno Unito (79%), mentre fanalino di coda sono l&rsquo;Italia (37%) e la Francia (34%).</p><p align="justify">L&rsquo;indagine &quot;Play Smart, Play Safe&quot;, condotta su un campione di 4000 mila genitori, &egrave; stata promossa dalla Microsoft, la cui consolle Xbox &egrave; stato la prima piattaforma di gioco ad introdurre funzionalit&agrave; incorporate di controllo per i genitori.</p><p align="justify">&nbsp;</p><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giochi/grubrica.asp?ID_blog=35&ID_articolo=295&ID_sezione=48&sezione=" target="_blank">Altre Info </a><br /><br /><br /><br /><br />