PDA

Visualizza versione completa : [PCLinuxOS] Streamtuner e rec radio


zingaro72
26-09-2007, 00.04.10
Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso ho inserito il cd con la nuova PClinuxOs2007 e ho formattato tutto..ora solo e soltanto linux siii!!
Vorrei chiedere come fare a configurare Streamtuner per poter ascoltare/registrare la radio m2o. Mi potreste aiutare? non ci capisco un granchè nella sua configuarazione e anche con il 'search',trovando la radio in questione,se la faccio 'partire' con il play mi indica errore:

Couldn't open audio,please check that:

your soundcard is configured properly
you have the correct output plugin selected
no other program is blocking the soundcard

Che faccio??
Grazie a chi mi aiuterà
Eric

UG0_BOSS
26-09-2007, 11.46.28
Couldn't open audio,please check that:

your soundcard is configured properly
you have the correct output plugin selected
no other program is blocking the soundcard

Vediamo... se non sbaglio PClinuxOS utilizza KDE, perciò con buona probabilità aRTSd, il demone audio di KDE, blocca l'uscita audio impedendo alle altre applicazioni che non lo utilizzano di accedere alla risorsa audio.

In pratica: nel centro di controllo KDE, alla voce Sistema sonoro, imposta la Sospensione automatica ad un valore molto basso, come 2 secondi. In questo modo dopo 2 secondi di inattività aRts lascerà il device libero per altre applicazioni e potrai utilizzare l'audio anche in applicazioni non-KDE.

In alternativa, prima di eseguire un programma non-KDE, "uccidi" aRtsd:
$ killall artsd

zingaro72
26-09-2007, 12.39.59
Vediamo... se non sbaglio PClinuxOS utilizza KDE, perciò con buona probabilità aRTSd, il demone audio di KDE, blocca l'uscita audio impedendo alle altre applicazioni che non lo utilizzano di accedere alla risorsa audio.

In pratica: nel centro di controllo KDE, alla voce Sistema sonoro, imposta la Sospensione automatica ad un valore molto basso, come 2 secondi. In questo modo dopo 2 secondi di inattività aRts lascerà il device libero per altre applicazioni e potrai utilizzare l'audio anche in applicazioni non-KDE.

In alternativa, prima di eseguire un programma non-KDE, "uccidi" aRtsd:
$ killall artsd
grazie della risposta...ma scusa streamtuner non e' fatto per kde? l'ho trovato tra i programmi nella lista dei pacchetti..boh nn ci capisco piu nulla!!
quindi ogni volta devo chiudere quel programma x far funzionare il tutto?
Ciao
Eric

UG0_BOSS
26-09-2007, 13.11.13
streamtuner non e' fatto per kde? l'ho trovato tra i programmi nella lista dei pacchetti
Come ho visto scritto qui (http://www.nongnu.org/streamtuner/), streamtuner è scritto utilizzando le librerie GTK, cioè quelle utilizzate nell'ambiente desktop GNOME.
Questo vuol dire che è concepito per essere utilizzato sotto GNOME, ma puoi benissimo usarlo anche con KDE. Ci sono però alcuni svantaggi nell'integrazione con il resto dell'ambiente che spesso lascia un po' a desiderare; un esempio è il server sonoro: le applicazioni GNOME spesso usano Gstreamer e sotto KDE questo trova l'uscita audio occupata da aRts.

ogni volta devo chiudere quel programma x far funzionare il tutto?
Dipende.
La prima soluzione una volta applicata non ti dà più problemi perchè ogni volta che aRts non ha bisogno di riprodurre audio lascia il dispositivo libero.
La seconda soluzione invece va utilizzata solo se continuano ad esserci problemi: in caso ci fosse un'applicazione KDE che sta usando l'usicta audio con aRts, quel comando la termina, lasciando il dispositivo libero.

Con la prima soluzione, quindi, modifichi le impostazioni di aRts e non dovrai più ripeterla; la seconda invece è temporanea e al prossimo riavvio del server sonoro tornerà come in precedenza.

zingaro72
26-09-2007, 14.16.34
Come ho visto scritto qui (http://www.nongnu.org/streamtuner/), streamtuner è scritto utilizzando le librerie GTK, cioè quelle utilizzate nell'ambiente desktop GNOME.
Questo vuol dire che è concepito per essere utilizzato sotto GNOME, ma puoi benissimo usarlo anche con KDE. Ci sono però alcuni svantaggi nell'integrazione con il resto dell'ambiente che spesso lascia un po' a desiderare; un esempio è il server sonoro: le applicazioni GNOME spesso usano Gstreamer e sotto KDE questo trova l'uscita audio occupata da aRts.


Dipende.
La prima soluzione una volta applicata non ti dà più problemi perchè ogni volta che aRts non ha bisogno di riprodurre audio lascia il dispositivo libero.
La seconda soluzione invece va utilizzata solo se continuano ad esserci problemi: in caso ci fosse un'applicazione KDE che sta usando l'usicta audio con aRts, quel comando la termina, lasciando il dispositivo libero.

Con la prima soluzione, quindi, modifichi le impostazioni di aRts e non dovrai più ripeterla; la seconda invece è temporanea e al prossimo riavvio del server sonoro tornerà come in precedenza.

capisco...ma l'ambiente 'gnome' e' il piu' usato? perche' sarei quasi tentato di installare Kubuntu al posto di pclinuxOs che mi piace ma non riesco a trovare delle guide in italiano mentre mettendo kubu penso ci siano guide per tutti i gusti...
cmq grazie del consiglio penso che modifichero' il tempo cosi da nn dover ogni volta killare il processo.
Ma come faccio a conoscere quali programmi girano bene nel mio ambiente KDE ? tipo,cerco un prog di streaming creato x kde,dove lo trovo?
Ciao
Eric

zingaro72
26-09-2007, 21.33.07
Vediamo... se non sbaglio PClinuxOS utilizza KDE, perciò con buona probabilità aRTSd, il demone audio di KDE, blocca l'uscita audio impedendo alle altre applicazioni che non lo utilizzano di accedere alla risorsa audio.

In pratica: nel centro di controllo KDE, alla voce Sistema sonoro, imposta la Sospensione automatica ad un valore molto basso, come 2 secondi. In questo modo dopo 2 secondi di inattività aRts lascerà il device libero per altre applicazioni e potrai utilizzare l'audio anche in applicazioni non-KDE.

In alternativa, prima di eseguire un programma non-KDE, "uccidi" aRtsd:
$ killall artsd
ciao sto controllando ora..purtroppo il valore di sospensione automatica è già impostato a 1sec! che faccio ? mi rimane solo di killare il processo...
ciao

UG0_BOSS
26-09-2007, 21.45.07
ciao sto controllando ora..purtroppo il valore di sospensione automatica è già impostato a 1sec! che faccio ? mi rimane solo di killare il processo...
ciao

Evidentemente c'è qualche app che sta usando aRts... prova a killare

UG0_BOSS
26-09-2007, 21.54.58
capisco...ma l'ambiente 'gnome' e' il piu' usato? perche' sarei quasi tentato di installare Kubuntu al posto di pclinuxOs che mi piace ma non riesco a trovare delle guide in italiano mentre mettendo kubu penso ci siano guide per tutti i gusti...
A dire il vero non so tra GNOME o KDE quale sia più usato :mm: comunque penso che il distacco non sia molto grande... poi c'è anche chi usa altri DE (come XFCE) o non ne usa uno ma lo compone in modo personalizzato, partendo da un WM come fluxbox o Enlightenment.
Kubuntu probabilmente è più documentato ;) e non dovrebbe crearti problemi dato che utilizza anch'esso KDE... quindi dovresti sentirti "a casa".

[QUOTE=zingaro72]
Ma come faccio a conoscere quali programmi girano bene nel mio ambiente KDE ? tipo,cerco un prog di streaming creato x kde,dove lo trovo?
In genere lo trovi scritto nella descrizione dell'applicazione... solitamente le applicazioni scritte con le GTK sono per GNOME, mentre quelle con le Qt sono per KDE.

zingaro72
28-09-2007, 08.50.53
[QUOTE=zingaro72]capisco...ma l'ambiente 'gnome' e' il piu' usato? perche' sarei quasi tentato di installare Kubuntu al posto di pclinuxOs che mi piace ma non riesco a trovare delle guide in italiano mentre mettendo kubu penso ci siano guide per tutti i gusti...
A dire il vero non so tra GNOME o KDE quale sia più usato :mm: comunque penso che il distacco non sia molto grande... poi c'è anche chi usa altri DE (come XFCE) o non ne usa uno ma lo compone in modo personalizzato, partendo da un WM come fluxbox o Enlightenment.
Kubuntu probabilmente è più documentato ;) e non dovrebbe crearti problemi dato che utilizza anch'esso KDE... quindi dovresti sentirti "a casa".


In genere lo trovi scritto nella descrizione dell'applicazione... solitamente le applicazioni scritte con le GTK sono per GNOME, mentre quelle con le Qt sono per KDE.

Niente penso di abbandonare pclinuxos cavolo se non riesco a fare i settaggi cosa lo uso il pc come comodino??? :wall:
buona giornata
Eric

eproperzi
28-09-2007, 14.58.55
[QUOTE=UG0_BOSS]

Niente penso di abbandonare pclinuxos cavolo se non riesco a fare i settaggi cosa lo uso il pc come comodino??? :wall:
buona giornata
Ericuna distro' che puo' fare per te ..ubuntu studio .....derivata da ubuntu 7.04 la trovi su distrowatch

zingaro72
29-09-2007, 10.19.20
[QUOTE=zingaro72]una distro' che puo' fare per te ..ubuntu studio .....derivata da ubuntu 7.04 la trovi su distrowatch

e cos'ha in più di ubuntu?

The Last One
30-09-2007, 14.44.21
A me funziona Streamtuner su PClinux2007 :x:
ho installato da synaptic il pacchetto streamtuner + devel + plugins ma al primo tentativo non ha funzionato allora sempre da synaptic ho installato anche il pacchetto xmms ed ora magicamente funzia !! :act: :act:
http://img225.imageshack.us/img225/7010/schermata16ir5.th.png (http://img225.imageshack.us/img225/7010/schermata16ir5.png)

Spero essere stato d'aiuto.

Ciaooo

zingaro72
30-09-2007, 20.09.45
A me funziona Streamtuner su PClinux2007 :x:
ho installato da synaptic il pacchetto streamtuner + devel + plugins ma al primo tentativo non ha funzionato allora sempre da synaptic ho installato anche il pacchetto xmms ed ora magicamente funzia !! :act: :act:
http://img225.imageshack.us/img225/7010/schermata16ir5.th.png (http://img225.imageshack.us/img225/7010/schermata16ir5.png)

Spero essere stato d'aiuto.

Ciaooo

si si funziona anche a me per quello streamtuner,solo vorrei registrare i podcast e non ho idea come si faccia....dovrei far partire un podcast e contemporaneamente registrare i suoni dalla scheda audio visto che non ho idea come si faccia a mettere l'indirizzo di un podcast su streamtuner...se ci riesci tu fammi sapere i podcast che vorrei registrare sono a questo link:
http://www.m2o.it/special/gabry2o_reloaded/

grazie
Buona serata
Eric