mimmo77
17-09-2007, 22.04.15
Praticamente ogni 3-4 ore mi si riavvia improvvisamente il PC, e al riavvio mi riconoce tutte le periferiche ma mi esce la scritta "Press A Key to Reboot", e se preso il tasto mi continua ad uscire questa scritta all'infinito. Se riavvio il PC facendo il reset mi continua ad uscire questa frase, e l'unico modo per farla sparire è spegnere il PC e poi riaccenderlo: così windows xp si carica normalmente.
Ogni tanto, tipo ogni ora, sento un bip sporadico provenire dall'altoparlante interno del PC.
Inoltre, l'alimentatore sembra sfrigolare (senza scintille) ogni tanto in relazione ad un'elevata operatività dell'Hard Disk.
Tutti i difetti prima citati non avengono se per esempio avvio il PC da un floppy ed opero anche per ore con un programma su quel floppy.
I voltaggi, rilevati con ogni sorta di programma, sono sempre ottimali, così come le temperature (compresa quella dell'hard disk).
I benchmark ed i test, fatti con ogni sorta di programma, non hanno mai dato errori.
Ho provato a disconnettere periferiche USB, masterizzatore, cambiare disposizione degli attacchi dei cavi di alimentazione, ma non ho risolto nulla.
Non dipende neanche da ciò che è installato sull'hard disk, da windows o dalle memorie ram o dai settaggi del bios.
Non dipende neanche dall'hard disk in sè.
Sospetto che in qualche modo il problemma possa essere legato alla gestione dell'hard disk da parte della scheda madre, ma è solo un'ipotesi.
Il problema è sorto in seguito alla rottura di un alimentatore di 450W, che è stato sostituito da un alimentatore da 550W (il quale però non dà anomalie su altri computer).
il mio è un PC vecchiotto, un P4 2400, MB Asus P4B533, 1GB DDR 400, Radeon 9800 pro 128 MB che va AGP 4X a causa della MB, HD 160 GB Maxtor, Masterizzatore DVD 16X LG, Lettore DVD LG 16X, Floppy, Sound Blaster Live, modem ADSL USB. Con windows XP SP2 e ALI 550W
Secondo voi di cosa si tratta?
Ogni tanto, tipo ogni ora, sento un bip sporadico provenire dall'altoparlante interno del PC.
Inoltre, l'alimentatore sembra sfrigolare (senza scintille) ogni tanto in relazione ad un'elevata operatività dell'Hard Disk.
Tutti i difetti prima citati non avengono se per esempio avvio il PC da un floppy ed opero anche per ore con un programma su quel floppy.
I voltaggi, rilevati con ogni sorta di programma, sono sempre ottimali, così come le temperature (compresa quella dell'hard disk).
I benchmark ed i test, fatti con ogni sorta di programma, non hanno mai dato errori.
Ho provato a disconnettere periferiche USB, masterizzatore, cambiare disposizione degli attacchi dei cavi di alimentazione, ma non ho risolto nulla.
Non dipende neanche da ciò che è installato sull'hard disk, da windows o dalle memorie ram o dai settaggi del bios.
Non dipende neanche dall'hard disk in sè.
Sospetto che in qualche modo il problemma possa essere legato alla gestione dell'hard disk da parte della scheda madre, ma è solo un'ipotesi.
Il problema è sorto in seguito alla rottura di un alimentatore di 450W, che è stato sostituito da un alimentatore da 550W (il quale però non dà anomalie su altri computer).
il mio è un PC vecchiotto, un P4 2400, MB Asus P4B533, 1GB DDR 400, Radeon 9800 pro 128 MB che va AGP 4X a causa della MB, HD 160 GB Maxtor, Masterizzatore DVD 16X LG, Lettore DVD LG 16X, Floppy, Sound Blaster Live, modem ADSL USB. Con windows XP SP2 e ALI 550W
Secondo voi di cosa si tratta?