Visualizza versione completa : [Linux] Distro "Entry-Level": LA SFIDA
juggler
22-08-2007, 22.13.12
Ciao a tutti, vorrei proporre a tutti voi la scelta di quale sia la più adatta distribuzione Linux "entry-level" generica da proporre per esempio ad uno studio professionale, ad una scuola, ad un ente, ad un'associazione, ad una pubblica amministrazione, ad un Internet Point, ad un amico a digiuno di Linux, ad un principiante assoluto; insomma una vera e propria distribuzione entry-level; cioè non troppo minimalista ma nemmeno troppo avanzata in termini di funzionalità e di numero di sw presente; una distribuzione che faccia concorrenza in una via di mezzo tra Windows Vista Home Basic/Vista Business, all'incirca.
Dalla sfida vorrei subito escludere Debian, Slackware, Fedora, OpenSUSE, Mandriva Free/PowerPack, RedHat (RHEL), SuSe Enterprise (SLES) ed anche altre distro troppo "oriented" come ad esempio la Edubuntu, UfficioZero, Kiosk od altre specifiche.
Nella sfida sono ammesse le distro "desktop", dunque "generiche per desktop" che abbiano indiscriminatamente KDE oppure Gnome, non sono ammesse le XFCE-based.
Vincoli per la sfida: è auspicabile, ma non obbligatorio, che i supporti d'installazione delle distro in "nomination" devono possibilmente occupare solo 1 CD/DVD;
Nella sfida sono ammesse indiscriminatamente le distro RPM-based, DEB-based, TAR-based ed altre.
Le mie personali "nomination", attualmente sono:
- Mandriva One
- Ubuntu
- Kubuntu
- PCLinuxOS
- Knoppix
- Freespire
- Sabayon
- QiLinux
Ora la parola passa a voi, ditene di tutti i colori su queste sette distribuzioni e magari anche su di altre ricordandovi che nel scegliere, rispettate i vincoli della sfida ;-)
Lo so che su Internet già ci sono numerose schede/recensioni ecc ma, è meglio una vostra "prova su strada".
Miraccomando, intervenite numerosi, ciao!
The Last One
23-08-2007, 10.31.49
Avendo provato 5 delle 7 distro da te nominate per un entry-level ti consiglio:
1) PCLinuxOS
2 ) Sabayon 3.3 miniedition
3 ) Ubuntu
4) Kubuntu
5 ) Mandriva One
PClinux è quella che mi ha dato meno problemi nell'installazione e configurazione dell'hardware cosa da non poco conto praticamente trovi quasi tutto configurato alla fine dell'installazione, da provare!!
Stessa identica cosa per la Sabayon 3.3 solo qualche piccolo problemuccio con qualche scheda video e nella gestione dei pacchetti ma è solo questione di pratica. Non ho testato la 3.4 sicuramente ci saranno state migliorie.
Ubuntu e Kubuntu anche qui per qualche scheda grafica qualche problemuccio e anche per qualche plugin ma problemi abbastanza risolvibili dopo un po di dimestichezza o seguendo le ottime guide online, le migliori !!
Infine è sempre difficile consigliare una distro perchè dipende molto dalla tua configurazione hardware infatti ci sono distro che sono piu compatibili con certe schede grafiche/audio/modem ecc ecc.
Il mio consiglio è provarle un po tutte sfruttando il cd live per verificare quale calza di più per le tue esigenze.
Ciaooo
dimenticavo in tutte le distro provate o sempre sfruttato KDE.
juggler
24-08-2007, 23.18.56
Beh, a questo punto mi sarei fatto una ideuzza, sarebbe meglio privilegiare in primis chi delle distro ha una ampia community di utilizzatori, nonchè un ampio repository di pacchetti; su questi fronti sicuramente Ubuntu/Kubuntu è davanti a tutti seguita da Mandriva One; le altre oserei dire che sono un pò più "staccate" ma, ovviamente non per questo, le altre comunque sono degli ottimi prodotti indubbiamente...come ad esempio la stessa PCLinuxOS derivata guardacaso da Mandriva oppure la Mepis che è pur sempre una Debian-based...
Ma per Freespire, nessuno mi dice niente? Non vi piace proprio? :-)
L'idea di questo topic è quella di cercare una distro desktop di base che comunque abbia tutto o quasi tutto il necessario per operarci in ambito business e domestico.
Io personalmente all'interno della stessa categoria delle distro Desktop, faccio una ulteriore distinzione, seconde me(le mie preferite):
1) Desktop di base: Ubuntu/Kubuntu versione CD, Mandriva One, PCLinuxOS;
2) Desktop medio/evoluto: Ubuntu/Kubuntu versione DVD, Mandriva Free Edition;
3) Desktop esperto/professionale: SLED, Mandriva Power Pack Plus; le quali secondo me potrebbero reggere il confronto con Vista Ultimate...
Ovviamente questa è solo una mia personale classificazione, giusta o sbagliata che sia.
Cmq per ora il mio obiettivo è saziare la curiosità relativa al punto 1).
Ci si vede!
P.S. Sarà per questioni psicologiche, un caso clinico da curare, una malattia, non lo so, ma la Fedora proprio non mi piace e con essa anche la Red Hat, mi sono state sempre "antipatiche", non lo so perchè, boh :-)
Lo so che ora mi sarò fatto nemici i sostenitori di Fedora/Red Hat, ma non posso farci nulla :-)
Ghandalf
03-09-2007, 13.01.09
La tua analisi mi pare molto lineare, se ti interessa una distro semplice da usare, completa e che riduca al minimo l'impatto del passaggio windows/linux io opterei per una OpenSuse (con riserva i tools grafici di configurazioni fondamentali: vedi samba, sono spesso troppo articolati e poco intuitivi ed un tool grafico se non è immediato è poco efficace) od una mandriva one.
Fanno testo sempre e comunque la quantità di documentazione e la produttività della comunity. UBUNTU su tutte, la qunatità di documentazione a riguardo è tale da farla preferire ad altre distribuzioni.
Freespire non la conosco, non saprei che dirne.
Un'altra distro molto viva e documentata è gentoo, il problema è l'installazione dei pacchetti, ha un ottimo gestore: portage. Ma l'intallazione avviene dai sorgenti e non da bin, tutto automatico ma a scapito del tempo di installazione di un pacchetto...un po' troppo, mi sono allontanato da gentoo per questo motivo, nonostate sia, a mio avviso una tra le migliori distribuzioni in circolazione.
Personalmente utilizzo una fedora core 7, ma mi è comodo amministro server quasi tutti con CentOS (compatibilità binaria con RedHat) la trovo una buona distribuzione con tutto quello che ci si aspetta inoltre migliora visibilmente di anno in anno. Non ti preoccupare, non ci sono nemici qui, ognuno sceglie la distribuzione che preferisce...;)
UG0_BOSS
04-09-2007, 12.32.28
Nella sfida sono ammesse le distro "desktop", dunque "generiche per desktop" che abbiano indiscriminatamente KDE oppure Gnome, non sono ammesse le XFCE-based.
Come prima distribuzione consiglio sempre Kubuntu/ubuntu/Xubuntu (a seconda della potenza della macchina).
Non capisco l'esclusione di XFCE: è un ottimo DE basato su GTK (simile a gnome, ma più leggero) e presenta molte funzioni e personalizzazioni che in GNOME non ho trovato.
Perchè Kubuntu?
Prima di tutto, perchè è debian-based. Quindi è molto semplice, ha una enorme comunità, ha una buona dotazione software. E poi ha come ambiente desktop KDE, che prima di tutto rende più facile l'arrivo da windows (c'è un'insieme di opzioni per renderne il comportamento uguale) e poi è molto personalizzabile.
Quando poi uno impara ad usarlo bene non deve fare altro che passare a debian per trovare lo stesso ambiente ma molto più potere in mano (e da grandi poteri derivano grandi responsabilità :D ).
TheAngel
04-09-2007, 15.17.11
.
.
.
Stessa identica cosa per la Sabayon 3.3 solo qualche piccolo problemuccio con qualche scheda video e nella gestione dei pacchetti ma è solo questione di pratica. Non ho testato la 3.4 sicuramente ci saranno state migliorie.
.
.
.
Per esperienza personale, ho avuto problemi con quasi tutte le distro che ho provato con la mia X700; l'unica che ha funzionato senza problemi (ho provato Ubuntu, Kubuntu, Knoppix e Mandriva) è proprio la Sabayon v3.4. Stabile, veloce, piuttosto completa e molto elegante!
The Last One
04-09-2007, 18.58.33
Per esperienza personale, ho avuto problemi con quasi tutte le distro che ho provato con la mia X700; l'unica che ha funzionato senza problemi (ho provato Ubuntu, Kubuntu, Knoppix e Mandriva) è proprio la Sabayon v3.4. Stabile, veloce, piuttosto completa e molto elegante!
No ho dubbi sulla Sabayon, non ho ancora avuto la possibilità di testare la 3.4 ma fino a 2 mesi fa giravo con la 3.3 per me una delle migliori distro per un entry-level cmq appena avrò tempo sono curioso di testarla anche perchè ne parlano un gran bene !!
Però da quando ho messo PCLinuxOS2007 gira tutto ma proprio tutto alla perfezione anzi dirò di più stò seriamente prendendo in considerazione di levare via definitivamente dal mio PC windows XP.... oramai non mi serve più a nulla !! :jump: :jump:
Ciaoooo
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.