Visualizza versione completa : Videogame e violenza
Robbi
05-03-2007, 08.56.08
<p align="center"><img style="WIDTH: 311px; HEIGHT: 257px" height="257" hspace="0" src="http://my.km.ru/bim/files/images/r_room/SOF2/Soldier_Of-Fortune_2-10.jpg" width="311" align="baseline" border="0"></p><p align="justify">I videogame creano in qualche modo sindromi violente??</p><p align="justify">Un nuovo studio sostiene che i giochi elettronici ambientati in un simile non creano per forza di cose dei baby-assassini.</p><p align="justify">Una sociologa dell'Università della California meridionale Karen Sternheimer,sta studiando questo fenomeno dal 1999,e ritiene che chi accusa i videogame, dicendo che sono responsabili degli episodi di violenza tra i giovani, non tenga in considerazione altri importanti fattori.</p><p align="justify">"Alla base della violenza c'è un insieme di eventi", ha detto Sternheimer, che ha iniziato ad occuparsi del tema dopo che alcuni esperti avevano accusato il gioco elettronico "Doom" per il massacro alla scuola Columbine in Colorado.</p><p align="justify">"Si è trattato di un fatto tragico davvero raro,ma è un po' triste vedere che la discussione spesso nasce e finisce sui videogame".</p><p align="justify">L'articolo della Sternheimer "Do Video Games Kill"? (I video game uccidono?) verrà pubblicato nella rivista dell'American Sociological Association Anche l'Unione europea sta pensando di dichiarare fuori legge alcuni giochi violenti .</p><p align="justify">"Se vogliamo capire perché i giovani diventano degli assassini dobbiamo guardare oltre i giochi che scelgono ... altrimenti non saremo in grado di vedere le tessere più importanti del puzzle", ha detto, citando la comunità in cui vivono, la violenza in famiglia ma anche l'alienazione urbana e un minor interessamento da parte dei genitori.</p><br /><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://it.news.yahoo.com/02032007/58-62/studio-usa-videogame-violenti-non-trasformano-giovani-in-killer.html" target="_blank"> <li>Fonte</li> </a><br /><br />
zen67
05-03-2007, 09.29.11
Assurdo... come sempre si cercano facili capri espiatori per evitare di guardare ai reali problemi delle società moderne: il progressivo allontanamento dai valori di rispetto e dignità che dovrebbero essere insegnati in primis dalle famiglie e dalle istituzioni, non mi meraviglio tanto per questa caccia alle streghe negli states, bensì che cadano in quest'assurdo anche paesi della ce....
Forse è più comodo comuque dare la colpa a doom (et simila) piuttosto che alla carenza di strutture "buone" di aggregazione, alla carenza di qualità della scuola e alle bassa ricettività del mercato del lavoro, e alla carenza di una crescita dello "spessore umano" all'interno della famiglia...
Attenzione negli states c'è da calcolare la quasi assenza di ammortizzatori sociali....: se un tipo abituato a guadagnare anche abbastanza, magari con un determinato status e stile di vita si ritrova da un giorno all'altro sulla strada perchè il suo capo decide che è out posso capire (entro certi limiti) che sbarelli..... de fatti del genere ne sono successi a iosa
skizzo
05-03-2007, 10.26.43
A proposito della Columbine era stato incriminato anche Marilyn Manson (che non capisco, non ascolto, non seguo) che è stato poi intervistato da M.Moore per Bowling for Columbine e che ci è uscito decisamente bene, secondo me.
Cmq lo studio va a confermare solo una cosa che è ovvia a tutti tranne a chi fa queste sparate: le cause vanno ricercate altrove, ma siccome è o complicato o umiliante riconoscere che le vere colpe... :rolleyes:
rondix
05-03-2007, 14.43.21
Dare la colpa solo ai giochi e' sempre troppo riduttivo. Come dico sempre la prima parte la devono fare i genitori per evitare che i ragazzi facciano un'uso distorto e a volte eccessivo di giochi o altri strumenti che la tecnologia ci propone giornalmente, dopodiche' fatto questo passo possiamo cominciare a discuterne seriamente ................. :fool:
rOXtHEdOCTOR
05-03-2007, 15.27.06
ragazzi diciamocelo, molti di noi ne hanno le palle piene di sparare a tutto ciò che si muove.. (sarà l'età :-) ...38 anni suonati!)... e... sto riscoprendo i vecchi giochi, platform, puzzle, adventure, gioco con estremo gusto ai vecchi giochi dell'amiga con l'emulatore, rispolvero le vecchie adventures a cui non ho mai avuto il tempo di giocare, invece i giochi 3d come half life, prey, doom3, fear e compagnia cantante dopo un oretta di utilizzo mi fanno letteralmente venire nausea e vertigini. In sostanza, sarebbe ora di farci spremere un pò più le meningi con i giochi, è inutile continuare a chiederci aggiornamenti hardware per sbudellare, squartare, ferire, sgozzare nemici e farlo in maniera sempre più realistica e sempre più stupida.. Penso al demo che ho visto recentemente di crysis, un'altro sparatutto 3d iperrealistico, niente di più che però potrebbe costarci oltre 1000 euro di aggiornamento hardware. Nel frattempo mi diverto un casino giocando a Gods con l'emulatore del super nintendo, a monkey island 2 con dosbox... etc...
skizzo
05-03-2007, 21.52.23
ragazzi diciamocelo, molti di noi ne hanno le palle piene di sparare a tutto ciò che si muove.. (sarà l'età :-) ...
(...)
etc...
A parte che si parla d'altro... :rolleyes:
Cmq è vero, pure io non riesco più a giocare i single player dei vari fps, ma d'altra parte non riesco neanche a giocare ad altri tipi di gioco perchè mi annoiano subito.
Diverso è il discorso per il multiplayer, in cui mi diverto ancora...
Su crysis...il predecessore di Crytek, ovvero Far Cry pur stupendo all'inizio per la grafica ha mostrato di avere anche dell'altro ed è stato apprezzato per il gameplay, per la difficoltà dovuta all'intelligenza artificiale e ad altro...
Altro legame: games di guida con guida reale...
io nel periodo in cui giocavo ore a GP2 (o 3? o 4?) mi son accorto di guidare mooolto più piano in strada, davvero. Mi ha sempre colpito questo :mm:
Zepelin_22
05-03-2007, 22.12.14
MAHAH, io sono un'amante dei sparatutto;
comunque non mi sento di difendere i miei giochi preferiti, e questo significa che secondo me in modo subliminare stimolano la parte violenta della tua mente.
Debbo anche fare notare che spesso mi sono ritrovato ad installare questi game a persone che vivono situazioni di stress e che a casa si sfogano con questi sparatutto, e a sentire loro sostengono che scaricano la tensione accumulata durante il giorno (un accanito giocatore è un vice direttore di banca che appena ne finisce uno mi chiama che ne vuole installato un altro).
madmaxx99
06-03-2007, 01.56.48
MAHAH, io sono un'amante dei sparatutto;
comunque non mi sento di difendere i miei giochi preferiti, e questo significa che secondo me in modo subliminare stimolano la parte violenta della tua mente.
Debbo anche fare notare che spesso mi sono ritrovato ad installare questi game a persone che vivono situazioni di stress e che a casa si sfogano con questi sparatutto, e a sentire loro sostengono che scaricano la tensione accumulata durante il giorno (un accanito giocatore è un vice direttore di banca che appena ne finisce uno mi chiama che ne vuole installato un altro).
sono daccordo !!! io, anche se ora a 45 anni (!) gioco meno con gli sparatutto e piu' con i giochi di guida (rfactor soprattutto) di una volta (mitico duke nukem 3d), amo scaricare la tensione con una bella 'sbudellata' con farcry, o half life2, o qualcosa che mi carichi e scarichi litri di adrenalina nel sangue, e dopo un'oretta la massimo sto molto meglio (mi okkupo di edp a tutti i livelli quindi sapete quanto cresca il fegato...). Non penso inciti alla violenza, anche se certe scene esageratamente colorate faccio fatica a spiegarle a mio figlio di 12 anni, (in un gioco intendo !!!) e cerco di cogliere con lui la parte piu' 'ridicola' della cosa o l'aspetto tecnologico/grafico, o la complessità della trama del gioco banalizzando le scene piu' crude (che cmq onestamente a volte nn capisco nemmeno io, anche se nn mi fermo certo a guardarle ma balzo alla ricerca del prossimo nemico da fraggare !!!)
:)
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.