Robbi
17-02-2007, 11.18.02
<p align="justify">Miliardi di email vengono spedite e lette ogni giorno in tutto il globo, ma passa realmente il significato di cio' che viene scritto, dall'altra parte dello schermo? Ovvero chi riceve capisce perfettamente il significato?_Forse no.A questo tipo di comunicazione manca la gestualita' del corpo, pertanto a volte e' facile interpretare non correttamente.</p><p align="center"><img hspace="0" src="http://www.formail.it/immagini/verifica_1.gif" align="baseline" border="0" /></p><p align="justify">Kristin Byron, professoressa della Whitman School of Management all'Università di Syracuse, New York, <br />ritiene probabile che molti utenti ricevano o inviino messaggi poco chiari via email. Riconoscere di commetere errori, sarebbe un primo passo_ per incrementare la precisione nelle email e il senso complessivo di cio' che si vuol tramettere.<br />Una delle cause principali di questa incomprensione, è che la gente si dimentica che le emozioni_ possono essere comunicate via email. Se le espressioni facciali sono semplici da interpretare, le email non offrono gli stessi segnali immediati.</p><p align="justify">Interpretare male puo' rivelarsi un campo minato sul posto di lavoro, creando disagi imprevisti_tra colleghi.<br />Le emozioni possono essere espresse via email tramite punteggiatura e altre tecniche,che però rischiano a volte di confondere ulteriormente_il messaggio.<br />Le emoticon sono simboli grafici come facce sorridenti o personaggi stilizzati che possono essere ricreati con la tastiera e utilizzati nelle email per trasmettere stati d'animo.</p><p align="justify">Per diminuire il rischio di dare un segnale sbagliato, Byron suggerisce agli utenti di esprimersi in modo chiaro e ripetere le informazioni_importanti che vogliono comunicare.</p><p align="justify">.</p><br /><br />