PDA

Visualizza versione completa : M.Gorbaciov scrive a B. Gates


Robbi
06-02-2007, 09.18.53
<p align="center"><img hspace="0" src="http://www.blevyzgos.lt/7/gorbaciov.jpg" align="baseline" border="0"></p><p align="justify">Mikhail Gorbaciov ha scritto una lettera aperta al capo della Microsoft Bill Gates per chiedergli indulgenza nei confronti di Aleksandr Ponosov,direttore di una scuola secondaria di un remoto villaggio degli Urali, nel territorio di Perm. L'insegnante è finito sul banco degli accusati perché nei computer della sua scuola erano installate copie piratate dei programmi Microsoft.Rischia cinque anni di prigione, e il pagamento di una multa di 266 mila rubli (quasi 8 mila euro) per violazione del copyright. <br><br>Nella lettera che deve aver provocato non poco imbarazzo a Gates, l'ex Presidente Sovietico chiede al fondatore della Microsoft di chiudere un occhio sulla vicenda e rinunciare alle sue rivendicazioni legali. &quot;L'insegnante - scrive Gorbaciov - ha dedicato la sua vita all'educazione dei bambini e guadagna uno stipendio basso, non confrontabile con quelli dei dipendenti della tua compagnia. Potrebbe finire nella prigione di una colonia penale siberiana. Tra l'altro la sua responsabilità neppure è certa&quot;. <br><br>Gorbaciov è convinto che un gesto del genere gioverebbe alla reputazione della campagnia informatica in Russia, dove si sta portando una decisa offensiva all'utilizzo del software illegale: &quot;Gli utilizzatori dei prodotti Microsoft - ha scritto il premio Nobel - apprezzerebbero un nobile gesto&quot;. </p><p align="justify"><br>Sul caso era intervenuto anche l'attuale presidente russo Vladimir Putin, sollecitato da una domanda nella sua conferenza stampa di quattro giorni fa. Il leader del Cremlino aveva detto di non conoscere i dettagli della vicenda, ma aveva lasciato intendere di essere disponibile a soprassedere. <br></p><!-- fine TESTO --><br /><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://news.com.com/Microsoft+spurns+appeal+in+Russian+piracy+case/2100-1012_3-6156521.html?tag=nefd.top" target="_blank"> <li>Fonte</li> </a><br /><br />

Semi.genius
06-02-2007, 10.17.24
Non lo trovo comuqnue una giusta causa per installare software piratato... piuttosto compravano una Starter Edition di Windows o usavano Linux

Wildfire
06-02-2007, 11.42.24
E' assurdo che una violazione contrattuale sia punita con il carcere ma purtroppo questo e' il prezzo che gli USA IMPONGONO per far parte del WTO.

PS
In tutto il mondo +- si manda in prigione per il software illegale mentre per chi mente e manda alla morte dei giovani soldati solo per delle bugie? nessuna pena? viviamo in una dittatura mascherata da democrazia.

zen67
06-02-2007, 12.08.21
E' assurdo che una violazione contrattuale sia punita con il carcere ma purtroppo questo e' il prezzo che gli USA IMPONGONO per far parte del WTO.

PS
In tutto il mondo +- si manda in prigione per il software illegale mentre per chi mente e manda alla morte dei giovani soldati solo per delle bugie? nessuna pena? viviamo in una dittatura mascherata da democrazia.


Sono d'accordo in parte... penso e spero che zio bill dia a quella scuola una bella licenza multi e dei pc all'altezza... e non faccia un esempio di quell'uomo

Per ciò che riguarda i giovani soldati se parli di quelli usa e della dittatura mascherata da democrazia sempre negli states, ti volevo dire che questo è un forum italiano in italia e dunque la dittatura e le bugie cui ti riferisci (discutibili a parte) non sono qua dove viviamo noi ....

Se parli dei giovani soldati italiani, e della relativa dittatura mascherata da democrazia in italia non sono d'accordo, quei "poveri" soldati sono tutti volontari e si beccano dei dindini per andare in missioni votate e decise dal parlamento italiano, che tu (se sei maggiorenne) hai contribuito a formare votando per la magg o per l'opposizione e indirettamente, con delega li hai inviati anche te....

Ovviamente vanno sempre rispettati il lavoro la vita di quei soldati, ma dico che sanno a cosa possono andare in contro e "teroicamente" dovrebbero essere addestrati per "lavorare" in condizioni di rischio elevato.....

Wildfire
06-02-2007, 15.42.15
Caro Zeno67,
dal tuo messaggio noto che forse dai per scontato troppe cose, bisogna analizzare tutto con occhio critico... e quindi:

1. gli USA non sono un paese a se stante e modificano con le loro azioni la vita di tutto il pianeta e quindi anche la nostra quindi e' lecito parlarne.

2. La guerra in Iraq e' stata fatta per interessi economici le motivazioni ufficiali sono state smarcherate, ovvero bugie ma sembra che a nessuno importi nulla.

3. I soldati in Iraq sono andati per difendere degli interessi economici! a Nassirya ci sono dei pozzi di petrolio e una raffineria sfruttati dall'ENI, mica credi che la base sia stata scelta a caso...
e giusto per tirare qualche cifra:
l'ospedale a Bagdad (27 carabinieri per la difesa) costa...21 milioni 554 mila euro e questa e' diciamo, la missione umanitaria.
Contingente (3000 militari) a Nassiriya 232 milioni e 451 mila euro.
I soldati a Nassirya sono andati a sorvegliare OLEODOTTI E BARILI DI GREGGIO!!!!! altro che missione umanitaria! (E LA TRUPPA LO SAPEVA???)

5. Non se tu hai mai avuto l'onore di vestire una divisa quindi forse non capirai appieno, ma in una base NON e' possibile fare un attentato come quello di Nassirya se vengono applicate tutte le regole di sicurezza, purtroppo su questo versante nessuno ha mai proferito parola, PERCHE'??

PS
ma lo sai che i militari italiani erano sotto la giurisdizione del Codice Penale Militare di Guerra (che ha qualche PICCOLA variazione rispetto al Codice Militare Penale di Pace), un qualcosa che e' stato loro detto SOLO in IRAQ, un contigente umanitario che deve sottostare al CPMG? hmmm forse qualcoisa sta cambiando intorno a noi e non tutti si sono resi conto del cambiamento...

Gergio
06-02-2007, 15.49.22
non andiamo off topic, per cortesia

Bramax
06-02-2007, 19.07.49
non andiamo off topic, per cortesia
:act: Concordo!

per inciso, in Siberia e in prigione il povero maestro non ce lo mandano gli americani, ma i russi....

UG0_BOSS
06-02-2007, 21.04.05
Un bel dilemma: lasciar passare servirà a rendere più "amichevole" il volto di Bill Gates oppure incentiverà la copia di software pirata? (della serie "vabbè tanto non ci dicono niente")

Forse l'idea migliore sarebbe la prima: chiudere un occhio. Tanto comunque sia dopo questa denuncia quella scuola si ritroverebbe costretta a comprare le licenze o installare sistemi operativi gratuiti, e nel primo caso ci sarebbero comunque guadagni per l'azienda.

Teodosio
08-02-2007, 08.36.55
Mi dispiace per il preside, che poveraccio magari voleva far solo qualcosa di buono per i suoi studenti, ma guardate il lato positivo.
Dopo quest'esempio, magari molte scuole in paesi in via di sviluppo decideranno di non rischiare e di sostituire i sistemi operativi. Dal momento che sceglieranno molto probabilmente soluzioni aperte, daranno un grosso beneficio ai ragazzi che saranno facilitati a imparare il funzionamento del sistema operativo, la programmazione, ecc...
Con windows gli studenti che imparano? Messenger? Usassero un sistema libero, almeno si faranno un'idea di cos'è un computer e un giorno potranno mettersi anche a lavorare nello sviluppo software. Più produzione di software mondiale=più benefici per tutti!

Semi.genius
08-02-2007, 08.59.23
Mi dispiace per il preside, che poveraccio magari voleva far solo qualcosa di buono per i suoi studenti, ma guardate il lato positivo.
Dopo quest'esempio, magari molte scuole in paesi in via di sviluppo decideranno di non rischiare e di sostituire i sistemi operativi. Dal momento che sceglieranno molto probabilmente soluzioni aperte, daranno un grosso beneficio ai ragazzi che saranno facilitati a imparare il funzionamento del sistema operativo, la programmazione, ecc...
Con windows gli studenti che imparano? Messenger? Usassero un sistema libero, almeno si faranno un'idea di cos'è un computer e un giorno potranno mettersi anche a lavorare nello sviluppo software. Più produzione di software mondiale=più benefici per tutti!


Ma perché www.meebo.com non funziona su Linux? :p

Darja
16-02-2007, 09.31.52
Archiviato caso dell'insegnate russo che usò software pirata

Un tribunale russo ha archiviato oggi il procedimento giudiziario che vedeva come protagonista un insegnate russo accusato di aver usato una copia pirata di Microsoft a scuola.

Lo hanno riferito gli organi di informazione locali.

Alexander Ponosov è diventato una sorta di eroe nazionale in Russia, dove la vicenda di cui è stato protagonista viene vista come uno scontro tra Davide e Golia. Il presidente russo Vladimir Putin e l'ex leader dell'Unione sovietica, Mikhail Gorbaciov si sono schierati a sostegno di Ponosov.

http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=internetNews&storyID=2007-02-15T122243Z_01_CIA542133_RTRIDST_0_OITIN-MICROSOFT-RUSSO-INSEGNANTE.XML&archived=False

RNicoletto
16-02-2007, 09.38.22
Meglio così. :act:

Semi.genius
16-02-2007, 09.43.09
Ah certo... un insegnante che voleva insegnare i suoi studenti ad entrare nel mondo dell'informatica, e ha installato tot copie piratate sui computer della scuola, chiudiamo un occhio..e facciamolo passare per eroe...
Un utente che installa una copia su un suo PC personale pirtata di Windows, diamoli dell'assassino..boh :o

Wildfire
16-02-2007, 10.43.13
Bisogna capire che punire con il carcere una inadempienza contrattuale e tele e' installare software senza licenza (ma il mondo e' comandato dagli USA... ovvero dalle multinazionali...) non ha senso logico, e' una questione civile, si paghi una multa in relazione al danno e stop! ma pensate ad una infrazione comunissima come l'eccesso di velocità, mica ti sbattono in carcere eppure potenzialmente si potrebbe uccidere!! installando windows senza licenza non si uccide nessuno......

WF

PS
resta il fatto che i controlli sulle aziende dovrebbero
essere fatti sempre e con rigore, una società che
usa software senza licenza da cui ha un profitto
(qualsiasi software usato in azienda aiuta nel lavoro
quindi ti genera un profitto) ed e' immorale, ma ultimamente
tutti si parla solo dei privati e dello scaricamento via P2P,
ma se di punto in bianco scomparisse chi si potrebbe
permettere di comprare quello che scarica? quindi
non esistono neppure i mancati guadagni di cui parlano le SIAE etc...