Visualizza versione completa : 09/10/63 Vajont - 22/11/63 Dallas
wilhelm
24-11-2006, 01.52.43
Salve a tutti.
Intanto (F) per non dimenticare mai.
Mi sono incuriosito di una cosa: volevo chiedere a chi c'era cosa ricorda, e, soprattutto come all'epoca i mezzi d'informazione si sono spostati da una notizia all'altra (tutto sommato "abbastanza vicine") - mi ha incuriosito la quasi vicinanza dei due eventi così grandi per non chiedermi come le cose sono state gestite dai giornalisti.
Ai veneti - soprattutto - e ai friulani: a casa nostra il secondo evento ha scalzato il primo o la sciagura del Vajont ha prevalso sull'uccisione di Kennedy?
So che può parere un 3D insulso, ma la curiosità è forte...
Guglielmo
Flying Luka
24-11-2006, 02.11.30
Tutt'altro che insulso! (Y)
La tragedia del Vajont, da quanto ho letto, è la classica tragedia all'italiana di una storia fatta di insabbiamenti, scaricabarili ed interessi privati.
Kennedy forse ucciso perchè troppo democratico?
Emblematica fu la sua frase:
There are many people in the world who really don't understand, or say they don't, what is the great issue between the free world and the Communist world.
Freedom has many difficulties and democracy is not perfect but we have never had to put a wall up to keep our people in -- to prevent them from leaving us
ovvero:
Ci sono molte persone al mondo che non capiscono davvero qual è la differenza tra il mondo libero ed il mondo comunista.
La democrazia, per quanto imperfetta, non ha mai avuto bisogno di mettere muri. Non c'è mai stato bisogno di mettere un muro per tenerci la nostra gente... o per evitare che se ne andasse. (F)
Concetto che per molti qui da noi non è ancora del tutto chiaro!
Discorso integrale (http://www.americanrhetoric.com/speeches/jfkberliner.html)
Robbi
24-11-2006, 09.44.44
Avevo 6 anni, ma li ricordo ancora bene, soprattutto il Vajont.
Le indagini, ma non solo, anche le denunce preventive, inascoltate di alcuni tecnici, ma soprattutto della popolazione che sentiva "urlare" il monte Toc, dimostrano in che modo vergognoso ci si e' posti, prima e dopo in merito a questa vicenda. :rolleyes:
Devo dire che NON abbiamo imparato granche' successivamente.
(F)
real7
24-11-2006, 11.52.21
Avevo 6 anni, ma li ricordo ancora bene, soprattutto il Vajont.
Le indagini, ma non solo, anche le denunce preventive, inascoltate di alcuni tecnici, ma soprattutto della popolazione che sentiva "urlare" il monte Toc, dimostrano in che modo vergognoso ci si e' posti, prima e dopo in merito a questa vicenda. :rolleyes:
Devo dire che NON abbiamo imparato granche' successivamente.
(F)
infatti da quelle parti Toc vuol dire 'marcio,pericolante' e Vajont in ladino vuol dire 'va giù'
NightMan
24-11-2006, 12.01.28
Devo dire che NON abbiamo imparato granche' successivamente.
(F)
eh già, non abbiamo imparato niente se dopo nemmeno 40 anni c'è stata una tragedia come quella di Sarno (che conosco bene perchè è nelle mie vicinanze) e, alle prime piogge un pò più forti, mezza Italia trema ancora.
Riguardo a Kennedy, io non ho ovviamente avuto la fortuna di "conoscerlo" ma dai ricordi dei miei e per il periodo storico in cui avvenne (guerra fredda e costante timore di conflitti nucleari) si capisce benissimo che la sua uccisione fu un trauma per almeno metà dell'umanità.
Silence
24-11-2006, 15.32.08
Aggiungerei anche che non abbiamo imparato niente....anche considerando la folle idea del ponte sullo stretto.
Ponte, che, detto da esperti, potrebbe reggere....se si togliesse il mare sotto!
Kennedy...un grande uomo, con tutti i suoi limiti in quanto UOMO. La faccia pulita dell'america, la parte tollerante e umile...per questo non poteva sopravvivere. Per lo meno in simil paese (imho)!
Del Vajont sò davvero poco, per lo meno sò quello che sanno tutti e non come venne affrontata la notizia.
Robbi
24-11-2006, 15.56.44
Del Vajont sò davvero poco, per lo meno sò quello che sanno tutti e non come venne affrontata la notizia.
Se posso permettermi un consiglio, in DVD dovrebbe esserci lo spettacolo di Marco Paolini, un monologo di grande coinvolgimento emozionale. E' veramente bravissimo!!
Inoltre il film Vajont di Renzo Martinelli e' una ricostruzione ben fatta!!
;)
wilhelm
24-11-2006, 17.28.39
Paolini ha fatto un monologo documentatissimo e importantissimo e anche Martinelli ha fatto un bel film.
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2021, Jelsoft Enterprises Ltd.