Carlo61
11-05-2001, 12.01.06
Ciao a tutti,
spero che qualcuno di voi mi illumini circa gli IRQ.
Ho avuto delle problematiche di scheda audio sulla mia ABIT KT7A-RAID.
La scheda è la SB. 5.1 Platinum ed era inserita nello slot 4.
Ogni tanto la scheda spariva, tanto che mi è stato consigliato di trasferirla nello slot 2 o 3.
Ho scelto di spostare la scheda nello slot 2.
Delle tre configurazioni che seguono, desidererei sapere da qualche esperto quale è la migliore. E' vero che ci sono IRQ
In comune, ma dovrei capire quali sono le incompatibilità con la SB 5.1. perchè altrimenti, fra qualche giorno,
perdo di nuovo la scheda.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE TUTTI COLORO CHE POSSONO AIUTARMI NEL DIRMI QUALE DELLE TRE CONFIGURAZIONI E' LA MIGLIORE.
La configurazione iniziale sotto BIOS era effettuata con liberazione della opzione USB, con disabilitazione
LPT1, disabilitazione COM2 e con IRQ5 legacy-isa per l'emulazione SB16. La SB. 5.1 nella posizione 4.
Il risultato era il seguente:
[IRQ]
0 Timer di sistema
1 Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
2 Controller di interrupt programmabile (PIC)
3 SCI IRQ utilizzato da bus ACPI
4 Porta di comunicazione (COM1)
5 Creative SB16 Emulation
6 Controller disco floppy standard
7 Gestore IRQ per PCI Steering
7 Creative SB Live! series
7 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
7 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
7 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
10 Gestore IRQ per PCI Steering
10 Radeon DDR
10 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
11 Gestore IRQ per PCI Steering
11 HPT370 UDMA/ATA100 RAID Controller
11 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
12 OpticalMouse2 (PS/2)
13 Coprocessore matematico
14 Primary IDE controller (dual fifo)
14 VIA Bus Master PCI IDE Controller
15 Secondary IDE controller (dual fifo)
15 VIA Bus Master PCI IDE Controller
9 (libero)
Ho spostato la SB5.1 nello slot 2, senza toccare nulla da BIOS, e il risultato è stato il seguente:
[IRQ]
0 Timer di sistema
1 Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
2 Controller di interrupt programmabile (PIC)
3 SCI IRQ utilizzato da bus ACPI
4 Porta di comunicazione (COM1)
5 Gestore IRQ per PCI Steering
5 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
5 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
6 Controller disco floppy standard
7 Gestore IRQ per PCI Steering
7 Creative SB Live! series
7 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
9 Creative SB16 Emulation
10 Gestore IRQ per PCI Steering
10 Radeon DDR
10 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
11 Gestore IRQ per PCI Steering
11 HPT370 UDMA/ATA100 RAID Controller
11 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
12 OpticalMouse2 (PS/2)
13 Coprocessore matematico
14 Primary IDE controller (dual fifo)
14 VIA Bus Master PCI IDE Controller
15 Secondary IDE controller (dual fifo)
15 VIA Bus Master PCI IDE Controller
Infine ho messo le impostazioni di default sugli IRQ ed ho applicato La condivisione LPT1 alla SB16, il risultato è il seguente:
[IRQ]
0 Timer di sistema
1 Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
2 Controller di interrupt programmabile (PIC)
3 Gestore IRQ per PCI Steering
3 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
3 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
4 Porta di comunicazione (COM1)
5 Gestore IRQ per PCI Steering
5 Creative SB Live! series
5 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
6 Controller disco floppy standard
7 SCI IRQ utilizzato da bus ACPI
8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
9 Creative SB16 Emulation
10 Gestore IRQ per PCI Steering
10 Radeon DDR
10 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
11 Gestore IRQ per PCI Steering
11 HPT370 UDMA/ATA100 RAID Controller
11 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
12 OpticalMouse2 (PS/2)
13 Coprocessore matematico
14 Primary IDE controller (dual fifo)
14 VIA Bus Master PCI IDE Controller
15 Secondary IDE controller (dual fifo)
15 VIA Bus Master PCI IDE Controller
GRAZIE E CIAO. Carlo61
spero che qualcuno di voi mi illumini circa gli IRQ.
Ho avuto delle problematiche di scheda audio sulla mia ABIT KT7A-RAID.
La scheda è la SB. 5.1 Platinum ed era inserita nello slot 4.
Ogni tanto la scheda spariva, tanto che mi è stato consigliato di trasferirla nello slot 2 o 3.
Ho scelto di spostare la scheda nello slot 2.
Delle tre configurazioni che seguono, desidererei sapere da qualche esperto quale è la migliore. E' vero che ci sono IRQ
In comune, ma dovrei capire quali sono le incompatibilità con la SB 5.1. perchè altrimenti, fra qualche giorno,
perdo di nuovo la scheda.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE TUTTI COLORO CHE POSSONO AIUTARMI NEL DIRMI QUALE DELLE TRE CONFIGURAZIONI E' LA MIGLIORE.
La configurazione iniziale sotto BIOS era effettuata con liberazione della opzione USB, con disabilitazione
LPT1, disabilitazione COM2 e con IRQ5 legacy-isa per l'emulazione SB16. La SB. 5.1 nella posizione 4.
Il risultato era il seguente:
[IRQ]
0 Timer di sistema
1 Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
2 Controller di interrupt programmabile (PIC)
3 SCI IRQ utilizzato da bus ACPI
4 Porta di comunicazione (COM1)
5 Creative SB16 Emulation
6 Controller disco floppy standard
7 Gestore IRQ per PCI Steering
7 Creative SB Live! series
7 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
7 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
7 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
10 Gestore IRQ per PCI Steering
10 Radeon DDR
10 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
11 Gestore IRQ per PCI Steering
11 HPT370 UDMA/ATA100 RAID Controller
11 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
12 OpticalMouse2 (PS/2)
13 Coprocessore matematico
14 Primary IDE controller (dual fifo)
14 VIA Bus Master PCI IDE Controller
15 Secondary IDE controller (dual fifo)
15 VIA Bus Master PCI IDE Controller
9 (libero)
Ho spostato la SB5.1 nello slot 2, senza toccare nulla da BIOS, e il risultato è stato il seguente:
[IRQ]
0 Timer di sistema
1 Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
2 Controller di interrupt programmabile (PIC)
3 SCI IRQ utilizzato da bus ACPI
4 Porta di comunicazione (COM1)
5 Gestore IRQ per PCI Steering
5 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
5 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
6 Controller disco floppy standard
7 Gestore IRQ per PCI Steering
7 Creative SB Live! series
7 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
9 Creative SB16 Emulation
10 Gestore IRQ per PCI Steering
10 Radeon DDR
10 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
11 Gestore IRQ per PCI Steering
11 HPT370 UDMA/ATA100 RAID Controller
11 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
12 OpticalMouse2 (PS/2)
13 Coprocessore matematico
14 Primary IDE controller (dual fifo)
14 VIA Bus Master PCI IDE Controller
15 Secondary IDE controller (dual fifo)
15 VIA Bus Master PCI IDE Controller
Infine ho messo le impostazioni di default sugli IRQ ed ho applicato La condivisione LPT1 alla SB16, il risultato è il seguente:
[IRQ]
0 Timer di sistema
1 Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
2 Controller di interrupt programmabile (PIC)
3 Gestore IRQ per PCI Steering
3 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
3 Controller host VIA Tech 3038 PCI a USB Universal
4 Porta di comunicazione (COM1)
5 Gestore IRQ per PCI Steering
5 Creative SB Live! series
5 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
6 Controller disco floppy standard
7 SCI IRQ utilizzato da bus ACPI
8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale
9 Creative SB16 Emulation
10 Gestore IRQ per PCI Steering
10 Radeon DDR
10 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
11 Gestore IRQ per PCI Steering
11 HPT370 UDMA/ATA100 RAID Controller
11 Gestore di IRQ ACPI per la modifica degli IRQ PCI
12 OpticalMouse2 (PS/2)
13 Coprocessore matematico
14 Primary IDE controller (dual fifo)
14 VIA Bus Master PCI IDE Controller
15 Secondary IDE controller (dual fifo)
15 VIA Bus Master PCI IDE Controller
GRAZIE E CIAO. Carlo61