Visualizza versione completa : Mac OS X Update 10.4.7
<div align="center"><img src="http://www.wintricks.it/wtstaff/loghi/MacOSX.jpg"><br /><br /><br /><br /><b><font size="4" color="#527bb5" face="Verdana">Mac OS X Update 10.4.7</font></b></div>
<br /><br /><br />
<div align="justify">Aggiornamento del sistema operativo <b>Mac OS X</b> per macchine Intel-based.<br /><br /><i>The 10.4.7 Update is recommended for all users and includes general operating system fixes, as well as specific fixes for the following applications and technologies. It includes fixes for:</i><ul><li>preventing AFP deadlocks and dropped connections</li><li>saving Adobe and Quark documents to AFP mounted volumes</li><li>Bluetooth file transfers, pairing and connecting to a Bluetooth mouse, and syncing to mobile phones</li><li>audio playback in QuickTime, iTunes, Final Cut Pro, and Soundtrack Pro applications</li><li>ensuring icons are spaced correctly when viewed on desktop</li><li>determining the space required to burn folders</li><li>iChat audio and video connectivity, creating chat rooms when using AIM</li><li>importing files into Keynote 3</li><li>PDF workflows when using iCal and iPhoto</li><li>reliable use of Automator actions within workflows</li><li>importing and removing fonts in Font Book</li><li>syncing addresses, bookmarks, calendar events and files to .Mac</li><li>compatibility with third party applications and devices</li><li>previous standalone security updates.</li></ul></div>
<table cellspacing="2" cellpadding="2" border="0" align="left"><tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/homeicon.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Più info</b></font></td><td><font size="2"><a href="http://www.apple.com/it/macosx/leopard/" target="_blank">Mac OS X</a> by <a href="http://www.apple.com/it/" target="_blank">Apple</a></font></td></tr><tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons//winflag.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Requisiti</b></font></td><td><font size="2">Mac OS X 10.4.6; Intel based</font></td></tr><tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/progfolder.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Licenza</b></font></td><td><font size="2">Commerciale</font></td></tr> <tr><td><img width="20" height="20" src="http://www.wintricks.it/image/icons/filesize.gif"></td><td bgcolor="#527bb5"><font size="1" color="#ffffff"><b>Download</b></font></td><br /><td><font size="2"><a href="http://wsidecar.apple.com/cgi-bin/nph-reg3rdpty2.pl/product=10926&cat=1&platform=osx&method=sa/MacOSXUpd10.4.7Intel.dmg">Mac OS X Update 10.4.7</a> [133 MB]</font></td></tr> </table>
<br /><br /><br /><br /><br><br><br><br>
scusa ma dov'è la novità? E' dal 27 giugno che è disponibile questo update... tra l'altro anche in versione PPC
giancarloromeo
22-08-2006, 12.16.53
tra l'altro........ lo screenshot inganna.. essendo del prossimo MacOS X 10.5 (Leopard) :mm:
per lo screenshot..sorry ;)
per l'update..semplicemente la news non era stata messa..lo so che non è una novità in senso stretto..ma ad agosto si approfitta pure per tirar fuori le cose dal baule ^^
rotoloz
22-08-2006, 13.19.07
scusate ma se io ho un portatile centrino duo(asus a7jc ) ci posso installare pure questo sistema operativo??
si, però utilizzando pearPC http://pearpc.sourceforge.net/ ma al momento lo fai girare solo in emulazione.
Spero tanto che, essendo diventato ora nativo Intel, presto rilascino una versione tipo Parallel Desktop che permette di switchare dinamicamente tra un OS e l'altro (in mac os x il cambio avviene come se si cambiasse l'utente), garantendo prestazioni dell1/2% inferiori rispetto ad un PC vero e proprio con possibilità di scambiare documenti tra i due sistemi operativi (anche più di due volendo) che girano entrambi contemporaneamente: http://www.parallels.com/en/products/desktop/
colossseo
22-08-2006, 13.27.24
ma poi scusate... dove si possono trovare le iso del os per le x86-compatible? perche sono interessatissimo ma non riesco a trovare il prodotto... forse perche abito in svizzera...
gsmet
22-08-2006, 14.47.18
si, però utilizzando pearPC http://pearpc.sourceforge.net/ ma al momento lo fai girare solo in emulazione.
Spero tanto che, essendo diventato ora nativo Intel, presto rilascino una versione tipo Parallel Desktop che permette di switchare dinamicamente tra un OS e l'altro (in mac os x il cambio avviene come se si cambiasse l'utente), garantendo prestazioni dell1/2% inferiori rispetto ad un PC vero e proprio con possibilità di scambiare documenti tra i due sistemi operativi (anche più di due volendo) che girano entrambi contemporaneamente: http://www.parallels.com/en/products/desktop/
Parallels Desktop non è altro che Microsoft Virtual PC o VMWare... fa girare un os GUEST dentro un OS HOST. In tal caso Mac OS X come host e un qualsiasi altro os come guest... Non mi sembra proprio che faccia andare i due OS in parallelo, come vorrebbe far credere il nome e non mi sembra neppure che il cambio avviene come il cambio utente...
Un prodotto del genere sarebbe troppo fico
come non avviene come il cambio utente? Ma l'hai provato?
gsmet
22-08-2006, 16.15.35
Serve provarlo? Gli screenshots sono eloquenti, la spiegazione sul sito pure.
Se hai visto in funzione qualcosa che ha il cambio utente come tipo di switch non è sicuramente parallels desktop. Forse qualcun'altro dei prodotti li presenti o addirittura un altro prodotto.
Gonzo
22-08-2006, 17.21.17
C'è in "circolazione" una (illegalissima lo specifico bene) copia developer di Tiger 10.4.3 che gira allegramente su architetture x86 Intel/AMD. Certo c'è da smanettarci per infilarci dentro software vari, ma gira a conti fatti e a parità di risorse hardware, infinitamente meglio di windows. E per fortuna che è solo una developer con dei driver tutto tranne che ottimizzati...
Il chè dovrebbe far mooolto riflettere...
Lo switch in real time da un OS all'altro non credo sia possibile se non in emulazione, cosa alla fine poco interessante considerato lo spreco di risorse che fà windows. Molto più valida mi pare la soluzione di Boot Camp che farà parte di Leopard, la possibilità di istallare senza nessun casino XP da dentro Mac OSX e scegliere quale Os utilizzare all'avvio. Naturalmente da Mac OSX sarà sempre possibile raggiungere documenti o file nella partizione Windows.
gsmet
22-08-2006, 17.47.46
In giro ci sta anche la 10.4.5 e la 10.4.6 :P
Non apprezzo installare XP se non ci stanno i driver e guardacaso iSight fa crashare XP, fra le tante.
Gonzo
22-08-2006, 18.49.16
In giro ci sta anche la 10.4.5 e la 10.4.6 :P
Non apprezzo installare XP se non ci stanno i driver e guardacaso iSight fa crashare XP, fra le tante.
Boot Camp in realtà è uscito solo in beta, per il resto con la release commerciale di Leopard i driver saranno integrati dato che le configurazioni hardware su Apple sono fisse non è che sia un gran problema.
gsmet
22-08-2006, 18.58.57
Boot Camp in realtà è uscito solo in beta, per il resto con la release commerciale di Leopard i driver saranno integrati dato che le configurazioni hardware su Apple sono fisse non è che sia un gran problema.
intendevo che non ci stanno i driver per XP... non certo per Mac OS X :D
Scusate ma non parlo a vanvera :anger:
In ditta ho diverse macchine Apple con CPU intel e vi assicuro che, dopo aver installato parallel desktop, quando si avvia windows a schermo intero il desktop ruota tra MAC OSX e Windows come se si facesse il tipico cambio utente di Apple.
gsmet
23-08-2006, 13.26.34
Scusate ma non parlo a vanvera :anger:
In ditta ho diverse macchine Apple con CPU intel e vi assicuro che, dopo aver installato parallel desktop, quando si avvia windows a schermo intero il desktop ruota tra MAC OSX e Windows come se si facesse il tipico cambio utente di Apple.
Allora il prodotto pubblicizzato sul sito di Parallels Desktop non è lo stesso.
Li si parla di un os HOST (Mac OS X) che fa girare un altro OS. E' anche sottolineato il fatto che non gira al posto di Mac OS X, ma gira al suo interno. A questo punto i casi sono due:
1- Effettivamente il prodotto non è lo stesso.
2- La chicca del cambio utente è solo questo: una chicca.
Scusa gsmet ma:
1. il prodotto è proprio lo stesso
2. non è vero che è simile a VMware o MS Virtual PC come da te affermato nel post #8, si tratta di due teconologie completamente differenti. VMWare o Virtual PC mettono a disposizione di un altro OS una macchina emulata, Parallel Desktop usa la nuova tecnologia di "virtualizzazione" in cui l'hardware viene realmente reso disponibile a tutti i sistemi operativi installati permettendo quindi di sfruttarne appieno le risorse; per tale motivo la velocità è praticamente la stessa, devi solo togliere il carico generato dal programma (in questo caso Parallel Desktop) che li gestisce.
Concordo pertanto con quanto da te affermato alla fine del post #8 con però una piccola modifica: "Un prodotto del genere è troppo fico" ;)
gsmet
23-08-2006, 16.59.53
2. non è vero che è simile a VMware o MS Virtual PC come da te affermato nel post #8, si tratta di due teconologie completamente differenti. VMWare o Virtual PC mettono a disposizione di un altro OS una macchina emulata, Parallel Desktop usa la nuova tecnologia di "virtualizzazione" in cui l'hardware viene realmente reso disponibile a tutti i sistemi operativi installati permettendo quindi di sfruttarne appieno le risorse; per tale motivo la velocità è praticamente la stessa, devi solo togliere il carico generato dal programma (in questo caso Parallel Desktop) che li gestisce.
Run any OS at the Same Time as Mac OS X
Use any full version of Windows (3.1, 3.11, 95, 98, Me, 2000, NT, XP, 2003), any Linux distribution, FreeBSD, Solaris, OS/2, eComStation, or MS-DOS in secure virtual machines running alongside – not instead of - Mac OS X.
Io ho letto questo e guardato gli screenshots. Da quel che dicono qua il prodotto sembra una specie di VMWare per Mac OS X. Motivo in + per cui è questo è che se non fosse così girerebbe anche su altri prodotti non solo Mac OS X. Se virtualizza gli os installati potrebbe andare su qualsiasi OS invece va su Mac OS X.
Poi è vero... non l'ho provato, ma se non è così allora hanno fatto male davvero il sito.
gsmet
23-08-2006, 20.28.02
Già per essere sicuro che le mie percezioni non fossero errate ho mandato una mail per chiedere a loro se la tecnologia utilizzata è simile a VMWare.
Dear Tommaso,
The technology is hardware virtualization and at this approach it is like VMware's, Windows runs on top of Mac.
Best regards,
Tim
Mi sembrava troppo evidente, questo per quanto riguarda Parallels Desktop. Non so se hanno altri prodotti...
Quindi ribadisco... un prodotto che facesse girare due os contemporaneamente con la possibilità di "switchare" fra uno e l'altro sarebbe troppo fico. Semplicemente molto probabilmente hanno aggiunto quelle chicche grafiche che altri prodotti non hanno, pratica utilizzatissima ultimamente per vendere e fare successo.
OK, se proprio vuoi avere ragione, allora mi arrendo...
Permettimi però un suggerimento: provalo!
Senza rancore...
gsmet
24-08-2006, 18.10.20
Non si tratta di avere ragione... si tratta che l'han detto gli sviluppatori. Sono due cose diverse eh.
guglielmo
26-08-2006, 03.57.45
Run any OS at the Same Time as Mac OS X
Use any full version of Windows (3.1, 3.11, 95, 98, Me, 2000, NT, XP, 2003), any Linux distribution, FreeBSD, Solaris, OS/2, eComStation, or MS-DOS in secure virtual machines running alongside – not instead of - Mac OS X.
alongside = A FIANCO
not instead of = non dentro a
Dio Randalf ma vuoi almeno leggere prima di postare a vanvera? Sai leggere l'inglese? Quando leggo gente come tè non so come ma mi saltano i nervi.
guglielmo
26-08-2006, 04.01.29
Quota :
Orginalmente inviato da Gonzo
Boot Camp in realtà è uscito solo in beta, per il resto con la release commerciale di Leopard i driver saranno integrati dato che le configurazioni hardware su Apple sono fisse non è che sia un gran problema.
intendevo che non ci stanno i driver per XP... non certo per Mac OS X
Imbambito, i Driver per WindowsXP integrati in BootCamp in modo che sul caXXo di Hardware del Mac Intel che non è poi vasto e differenziato come le controparti i386 classiche Windows li trovi già belle che installati in virtualizzazione... CaXXo e metti anche le faccine che ti applaudono... sei veramente incredibilmente XXXXXX.
Macao
26-08-2006, 05.59.01
Quota :
CaXXo e metti anche le faccine che ti applaudono... sei veramente incredibilmente XXXXXX.
.
è virtualmente possibile che tu sappia l'inglese (sul dizionario di ingelse Collins "instead of = invece di, al posto di, etc", ma ammetto che l'inglese io non lo so); è tuttavia evidente che tu non hai letto il regolamento (http://www.wintricks.it/forum/regolamento.html), peraltro scritto in italiano mi pare (ma anche in quello non sono un granchè)...
.
si evince comunque che hai infranto i punti 19, 20 e 22
.
Chiudo, e vediamo che provvedimenti prendere
.
.
.
giusto per fugare ogni dubbio riporto un trafiletto tratto da un articolo pubblicato su MacWorld
.
"... o virtualizzazione
Se avete un Mac Intel, avete due modi per farvi girare Windows. Uno è Boot Camp, che richiede un riavvio ma che presenta vari pregi (pieno supporto hardware, grafica accelerata), e che consigliamo a chi sia interessato a usare giochi per PC sul Mac.
Ma altri preferiscono una soluzione come quella di Parallel Desktop, detta anche “virtualizzazione”.
Parallel Desktop non fa semplicemente girare Windows su un Mac Intel; crea delle CPU virtuali e poi permette all’utente di decidere quale OS far girare su quella CPU virtuale; questo permette di far girare non solo Windows XP ma, volendo, anche XP Pro, 2000, 98 e praticamente ogni altra variante di Windows; ma anche diversi sistemi Linux, e tutti questi OS potranno girare contemporaneamente. Si rinuncia a un certo livello di supporto hardware, è vero, si perde la grafica 3D accelerata, ma si conserva un buon 90% della velocità nativa dei sistemi, senza bisogno di riavvi; un approccio che potrà rivelarsi utile per la maggior parte delle necessità in un ufficio o di un utente privato.
Cosa potrebbe fare Apple? Potrebbe per esempio includere delle tecnologie di virtualizzazione in Leopard; così facendo, il Mac diventerebbe una specie di tuttofare – si potrebbe far girare diverse versioni di Windows e Linux all’interno di OS X, e riavviare usando la versione definitiva di Boot Camp solo quando si ha effettivamente bisogno della grafica 3D o del pieno supporto hardware di Windows. Certo, già oggi si può fare con Parallels, ma sarebbe molto bello poterlo fare in OS X 10.5."
Macao
26-08-2006, 13.08.59
ok, discussione riaperta, si riprende
"Parallel Desktop non fa semplicemente girare Windows su un Mac Intel; crea delle CPU virtuali e poi permette all’utente di decidere quale OS far girare su quella CPU virtuale; questo permette di far girare non solo Windows XP ma, volendo, anche XP Pro, 2000, 98 e praticamente ogni altra variante di Windows; ma anche diversi sistemi Linux, e tutti questi OS potranno girare contemporaneamente. Si rinuncia a un certo livello di supporto hardware, è vero, si perde la grafica 3D accelerata, ma si conserva un buon 90% della velocità nativa dei sistemi, senza bisogno di riavvi"
gsmet
26-08-2006, 14.56.49
Run any OS at the Same Time as Mac OS X
Use any full version of Windows (3.1, 3.11, 95, 98, Me, 2000, NT, XP, 2003), any Linux distribution, FreeBSD, Solaris, OS/2, eComStation, or MS-DOS in secure virtual machines running alongside – not instead of - Mac OS X.
alongside = A FIANCO
not instead of = non dentro a
Dio Randalf ma vuoi almeno leggere prima di postare a vanvera? Sai leggere l'inglese? Quando leggo gente come tè non so come ma mi saltano i nervi.
Io l'inglese fortunamente lo so... poi l'interpretazione che do a quella frase la do in base alla mia esperienza di programmatore.
"A FIANCO, non al posto di" per me vuol dire DENTRO. Perchè fra tutti gli OS attivi in quel momento nel Mac, l'unico ad avere l'hardware vero sotto mano rimane Mac OS X, mentre gli altri OS virtualizzano. Da cosa si evince questo? Semplice: si parla di OS Guests e OS Host. Se fosse diversamente non esisterebbe la distinzione fra Guest e Host. Oltretutto: perdita di accelerazione 3D? Perchè? Se girasse veramente a fianco di Mac OS X non ci sarebbe perdita. Questo vuol dire che Parallels Desktop virtualizza non solo il NUMERO delle componenti hardware, ma ANCHE LE FUNZIONI. Ora siccome non penso che Parallels Desktop parta prima di Mac OS X (perchè se fosse così ci sarebbe BEN ALTRA PUBBLICITA' scritta sul sito! Sarebbe un prodotto eccezionale e sarebbe scritto in LAMPEGGIANTE!) Parallels Desktop gira DENTRO Mac OS X.
Quando un OS girerà AL POSTO di Mac OS X, allora finalmente sarà un prodotto fico, perchè per adesso Parallels Desktop, anche secondo i suoi sviluppatori, non fa altro che usare una tecnologia simile in tutto e per tutto a VMWare. Ricordo che anche con VMWare non hai bisogno di riavvi, anche VMWare fa girare diversi OS contemporaneamente anche VMWare ecc ecc...
La tecnologia è quella.
Quando un prodotto, partirà AL POSTO di Mac OS X, virtualizzando l'hardware PER TUTTI GLI OS INSTALLATI, allora il prodotto sarà QUASI fico, ma per adesso che dovrei fare? Sgranare gli occhi di fronte ad un clone di VMWare giusto perchè ha una chicchetta grafica? Magari me la fanno pure pagare sta chicchetta? Magari è veramente + performante di VMWare, su questo non dico niente perchè non l'ho provato, ma non è altro che VMWare per Mac OS X. Magari ha una tecnologia migliore... ma rimane un clone di VMWare.
Volete l'idea di un prodotto fico? Un sistema che virtualizza l'hardware per tutti gli os, ma che assegna all'os utilizzato l'accesso all'hardware vero e proprio senza limitazioni. Gli os non utilizzati girano a priorità bassissima, se non quando trasferisco dati a quegli os, al che si ottiene una sospensione di tutti gli altri os e uno share della cpu 50:50 per i due os in esame. Per questo prodotto sgranerei gli occhi... ma non è Parallels Desktop.
Poi ragazzi, prima di PARLARE A VANVERA (come qualcuno mi ha fatto notare), che dite? Ce la diamo una letta al manuale di questo prodotto?
gsmet
03-09-2006, 18.24.57
Bene giusto per chiarire altri punti, perchè non pago di aver azzeccato perfettamente la tipologia di prodotto, volevo anche diffondere cosa ho scoperto per evitare che altre persone capiscano MALE a causa di un nome di programma AMBIGUO.
Ora finalmente ho capito a cosa faceva riferimento la virtualizzazione citata da c1p8 non è altro che la VT di Intel, una tecnologia che se sfruttata da un programma come Paralles Desktop, VMWare et similia, permette di assegnare le risorse ad uno degli OS in una maniera più nativa rispetto alle precedenti utilizzate. Ecco spiegato perchè Paralles Desktop è così performante.
Rimane però il fatto che il prodotto è sempre un gestore di Virtual Machine che deve PER FORZA appoggiarsi a Mac OS X, altrimenti non funzia. I sistemi operativi guest girano non di fianco a Mac OS X, ma dentro Mac OS X e sono limitati nell'accesso hardware, visto che non hanno capacità 3D.
La trovata del simil cambio utente è come avevo ipotizzato una chicca grafica per fare lo switch dalla modalità finestra alla modalità schermo intero.
Poi velocemente perchè ero veramente stanco e non avevo voglia di leggere più di tanto ho trovato il prodotto che c1p8 vorrebbe sulle sue macchine. Xen 3.0 di XenSource.
Cos'è questo simpatico prodotto? In pratica una distribuzione Linux. In effetti è un Layer software che parte prima degli altri OS e virtualizza tutto l'hardware. Per crearlo giustamente hanno scelto di partire da un kernel Linux e la distribuzione Linux che parte subito dopo il boot del Bios è minimale per la gestione delle Virtual Machines e per gestire il fatto che gli OS gireranno in parallelo.
Anche questo prodotto dovrebbe accedere alle tecnologie VT e Pacifica.
Purtroppo non sono ancora riuscito a documentarmi sul supporto o meno della grafica 3D. L'approccio alla fine è simile agli altri ma idealizzato diversamente... non si una un OS Host, l'OS Host è il prodotto vero e proprio (cioè esattamente quello che vorrei per la virtualizzazione).
Grazie a Pacifica e VT le prestazioni dei futuri software di Virtualizzazione saranno sempre migliori e solo il concetto li differenzierà l'uno dall'altro :P.
Ah spero di essere stato esauriente :P
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.