Visualizza versione completa : sicurezza in rete
che direste di discutere sul tema della sicurezza in rete, scmbiandoci pareri e consigli?
VIVO
Eteria
21-06-2000, 02.09.00
Io sono gia stato troppe volte vittima di virus arrivati per email e di qualche cagnaccio (e credo di sapere anche chi...) che è entrato nel mio Pc. Adesso ho tutte le contromisure per difendermi ma non mi basta più, il malfattore va punito e sto cercando di imparare a smanettare su NetBus... il problema è che come in tutto il resto "non ci capisco niente"!!!
AloA
Riporto una cosa che ho salvato da un altro forum; non c'entra direttamente ma mi è sembrato estremamente interssante:
Da pc professionale di giu2000
test di rallentemento di download di un flusso di dati FISSO su una intranet:
seza firewall 6.9 kb/sec
e-safe protect 6,7 kb/sec
secure desktop 6,6 kb/sec
Guard Dog 6,05kb/sec
conseal private desktop 6,4kb/sec
Secure 4U 5,9 kb/sec
black ice defender 5,8 kb/sec
surfin shield 5,6 kb/sec
conseal firewall 4,9 kb/sec
bvivointanto voglio dire che quello dei virus sono l'aspetto che temo di meno: un antivirus aggiornato mi lascia tranquillo al 99,99% (se poi uno è sfigato, vabbè!).
Io uso il MCAfee ed è ottimo, leggero, massima configurabilità (sig. MCAfee, aspetto le provvigioni...eh eh eh).
Per i trojans, invece, che sono un po' la mia fobia vi condiglio un sito:
GRC.COM
che non ricordo chi me l'ha consigliato (Billow forse??? che figura, se fosse così...!
Addirittura fa il test delle porte eventualmente lasciate aperte da qualche trojan sul vostro computer.
Purtroppo è in inglese (mano al Collins!).
A presto, con altri consigli/segnalazioni.
VIVO
tornando al problema dei trojans, mi sono premunito del firewall ZoneAlarm e del programma checkbo.
Facendo lo scanning delle porte sul sito che vi segnalavo prima, il risultato è che tutte le porte sono chiuse, tranne alcune che però il firewall "nasconde" come se non esistessero. (se il mio inglese non mi tradisce...)
Ergo, se qualcuno vuole entrare per forza, lo farà; ma perderà parecchio del suo tempo (che potrebbe utilizzare meglio).
Ciao
attendo riscontri o consigli.
Direi di sì, ho letto che comunque anche con i firewalls non hai la certezza di essere immune da attacchi: in ogni caso si riesce a complicare parecchio la vita ai furboni dediti a queste cose
Per chi non lo conoscesse, vorrei segnalare una programmin OptOut - http://grc.com/optout.htm - la cui funzione è qui brevemente descritta:
OptOut can instantly detect any fully installed "Spyware" (adbots, browser parasites, etc.) which OptOut has been designed to detect, through traces that are always left behind in the system's registry
Dateci un'occhiata e dite cosa ne pensate!
Zenit
24-06-2000, 01.27.00
Leggetevi con MOLTA ATTENZIONE l'articolo a pagina http://www.wintricks.com/faq/attacchihac.html http://www.wintricks.com/ubb/tongue.gif
------------------
http://www.wintricks.com/foto/image/firma1.gif
Casper
29-06-2000, 21.23.00
non sono d'accordo, Zen http://www.wintricks.com/ubb/frown.gif facciamo che vi pago e nessuno nomina + checkbo, please? http://www.wintricks.com/ubb/wink.gif
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.