PDA

Visualizza versione completa : [ALL] USB 2.0 che funziona come 1.1


gattovicentino
03-05-2006, 01.31.45
Salve a tutti...
ho un problema che è il seguente: ho installato una scheda PCI combo Firewire e USB 2.0 (marca Sitecom) con tanto di drivers aggiornati prelevati dal sito del produttore. La macchina è un vecchio PC Celeron con scheda madre ASUS e chipset Intel, con Windows XP, SP2. Il problema è che l' hard disk esterno usb che ho collegato, viene visto come "periferica che potrebbe funzionare più velocemente se collegata a un hub usb veloce presente nel sistema" ... beh è ovvio che l' ho collegata appunto alla porta 2.0 della nuova scheda,non alle preesistenti 1.1 della scheda madre Asus... tuttavia anche con i drivers più recenti, dopo numerosi riavvii e anche uno spostamento fisico della scheda su altro slot PCI..siamo sempre lì: HDD a velocità di usb 1.1

Tra l' altro una stranezza è che su "gestione periferiche" sotto "controller usb", dopo l'installazione di questa nuova scheda sono comparse diverse voci..forse pure troppe..ossia "controller enhanced host NEC da PCI a USB (B1)" , due "controller open host NEC da PCI a USB" e ben tre "hub principale usb". Alla fin fine le porte usb 2.0 sono solo due e non capisco tutta sta roba (anche le originali porte usb 1.1 sono solo due e infatti ad esse corrispondono due sole voci totali ("controller universal host intel 82371 AB/EB" e "hub principale usb") . Boh...che sia un'incompatibilità "genetica" tra scheda madre e scheda PCI?? Anche se mi sembra più una cosa software...

Mi scuso per il post molto lungo ma ho cercato di spiegare il più possibile circa il problema

Grazie a tutti !

gattovicentino
03-05-2006, 01.57.56
una precisazione : secondo un sito americano il fatto che ci sia "enhanced" nella dicitura in "gestione periferiche" già di per sé significherebbe che Windows XP vede in effetti l' USB come "veloce", cioé 2.0 .. ma allora per cosa cavolo dice di attaccare l' hard disk a una porta veloce se già vi è connesso ??? Mah

Zenit
03-05-2006, 02.00.27
Leggiti questo thread (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?s=&threadid=90813) e modifica il titolo.

Grazie



http://www.wintricks.it/foto/firma.gif

gattovicentino
03-05-2006, 02.30.44
ok ho messo [ALL] anche xché non ho visto nessun tag per XP...

gattovicentino
03-05-2006, 15.41.39
Ecco la schermata in "gestione periferiche".. da notare il fatto che nonostante ci sia in elenco un controller USB 2.0 , poche righe più su sta scritto "nessun controller USB ad alta velocità installato" !! Oltretutto la periferica di archiviazione viene vista sotto "controller open host nec", che altro non sono se non i drivers USB 1.1 della scheda...visto che da quanto ho capito una stessa presa USB fisica risulta come porta doppia, essendovi controller separati per la parte 1.1 e la parte 2.0 ... ma allora perché l' HD esterno risulta collegato alla 1.1 e non alla 2.0 mi chiedo io...(fisicamente è la stessa porta). E perché mai ci saranno 3 + 2 porte nei "controller open host nec" quando le porte totali della scheda sono solo due. E pensare che è una costosa scheda che funziona 40 volte più lenta di quello che dovrebbe!
Mah

mao
04-05-2006, 01.58.34
provo ad aiutarti.

A mio avviso l'installazione è corretta. Solitamente però per far funzionare alcuni tipi di periferica usb c'è bisogno di una alimentazione di corrente addizionale. Per esempio i box TV su usb 2.0 hanno bisogno di corrente in più, così come i lettori di HD o i masterizzatori esterni.

gattovicentino
04-05-2006, 02.43.43
Grazie per avermi risposto.. mmhh in effetti l' apparecchio (HD) usa un alimentatore esterno ... anche se una cosa strana è anche un altro fatto, cioé che esistono almeno 3 versioni diverse della mia scheda, sempre con lo stesso codice tra l' altro, una ha una porta USB in più , l' altra uguale alla mia ma con uno spinotto da attaccare alla scheda madre per aumentare la tensione... tuttavia la mia scheda tale spinotto non ce l' ha ed è costruita per non averlo (ma ripeto che l' HD esterno comunque funziona solo se ha il suo trasformatore che è regolarmente acceso). A me a sto punto dopo aver installato almeno 10 tipi diversi di driver (Nec e Microsoft su tutti) viene da pensare che la motherboard Asus P3B-F con chipset Intel 440BX semplicemente non accetti per definizione che possa esistere l' USB 2.0 ... e infatti quando vengono creati i due host usb (ciascuna porta usb 2.0 se ne crea due separati : uno per lo standard 1.1 e uno per lo standard 2.0) se io collego l' HD , windows mi dice "lo hai collegato alla porta 1.1 , dovresti collegarlo alla 2.0" mentre in realtà , fisicamente la porta è sempre quella!!! E' windows che reindirizza tutto sempre e comunque all' host dell' usb 1.1 ... Ho provato di tutto ma nada...mi è venuta la tentazione di aggiornare da XP a 2003 Server tanto per vedere che succede... altri tentativi da fare non me ne vengono in mente

mao
04-05-2006, 02.48.01
Lascia perdere l'aggiornamento a 2003 Server, secondo me non cambierebbe nulla.
Piuttosto, hai provato a cambiare a mano il driver della scheda? è possibile che il sistema la associa automaticamente a uno dei driver che hai installato ma magari ce n'è un altro, installato contemporaneamente, o comunque presente sul CD, che funziona meglio.

Mi è capitato esattamente questo più volte con le schede usb2.0 dei portatili.

roberto45
04-05-2006, 09.29.42
Perdona la domanda forse stupida, ma hai provato a rimuovere in gestione periferiche tutti i driver USB, spegnere e riaccendere il computer?
Talvolta il plug&play non installa correttamente i driver.

breve
04-05-2006, 10.04.24
Se te la cavi con l'inglese, vai a questo sito:

http://www.usbman.com/Guides/checking_for_usb_2.htm

gattovicentino
04-05-2006, 13.44.46
Allora...avevo provato in effetti a togliere tutto da gestione periferiche e poi riavviare...così come ho provato anche a mettere a mano i drivers nec (il solo modo è metterli a mano perché altrimenti windows mette i suoi). Ho visto il sito di usbman, e in effetti anche a me vengono fuori sia l' "enhanced host controller NEC" che l' "open host controller NEC" , cioé i due controller, uno per usb 2.0 e uno per 1.1 delle medesime porte fisiche. Il problema è che a prescindere dai driver (quelli di XP o quelli NEC) quando collego la periferica di archiviazione di massa, essa risulta sempre essere, in gestione risorse, associata all' "hub" corrispondente all "open host", cioé al controller usb 1.1 e non all' "enhanced host", quello a 480 MB/s . E quindi windows mi prende in giro dicendomi "levala da li e mettila in quello ad alta velocità" mentre fisicamente la porta è la stessa (mentre dal punto di vista logico ciascuna porta veloce ha due controller, uno per 1.1 e uno per 2.0) : ora ci si chiede come mai collegando una periferica usb 2.0 come il mio HD essa si colleghi all' host "open" (1.1) anziché all' "enhanced" (2.0) ... questo è ancora un mistero!
Grazie a tutti, io continuo a provare... oltretutto è finora risultato inutile cambiare i drivers proprio xché essi valgono solo per la parte usb 2.0, ma la periferica si "ferma" sempre all' host 1.1 e quindi neanche usa l' "enhanced" e i relativi drivers !

mao
04-05-2006, 17.57.06
Mi ripeto: è un problema di corrente. A me succede esattamente la stessa cosa, col portatile. Se non do corrente aggiuntiva alle porte (oltre che alla periferica), non viene riconosciuto lo standard usb 2.0, e le periferiche sembrano collegate ad un'altra porta usb.
Sul pc fisso invece ho messo una scheda usb 2.0 pci che però non ha possibilità di alimentare direttamente le porte, e infatti alcune periferiche non vengono riconosciute come usb 2.0. E' il caso del sintonizzatore TV, ad esempio.

Io credo che tu abbia lo stesso problema: la periferica è alimentata, ma non le porte.

gattovicentino
05-05-2006, 02.05.04
Originariamente inviato da mao
Mi ripeto: è un problema di corrente.
Io credo che tu abbia lo stesso problema: la periferica è alimentata, ma non le porte.

E' possibile che tu abbia ragione ma in tal caso... essendo un problema hardware non mi pare ci siano vie di uscita con la scheda madre attuale (Asus P3B-F , chipset Intel 440BX) e allora mi chiedo come mai abbiano fatto modelli della scheda USB2 con possibilità di aumentarne la tensione e modelli (addirittura con stesso numero di serie) senza tale possibilità (a me guarda caso è capitato quello senza). Non penso sia possibile aumentare la tensione della scheda tramite bus PCI ... per cui mi sa tanto che non ci sono soluzioni praticabili a questo punto !

gattovicentino
05-05-2006, 15.17.06
Fatta un' altra scoperta sconcertante!
Se collego una pendrive usb 2.0 assieme all' HD esterno (cioé una porta per ciascuno nella scheda aggiuntiva PCI)... magicamente funzionano entrambi come usb 2.0 !! E se poi levo la pendrive...immediatamente l' HD torna a lavorare a 1.1 , il tutto senza toccare niente altro.. solo mettendo e togliendo la pendrive. In pratica per far andare l' HD come USB 2.0 sarò obbligato a lasciare attaccata la pendrive all' altra presa usb2 !!! Ma vi pare normale ??

demonbl@ck
21-05-2006, 17.27.06
Originariamente inviato da gattovicentino
Ma vi pare normale ??
non direi...:D
ma hai provato a attaccare l'hd all'altra porta usb2?

gattovicentino
21-05-2006, 22.26.54
Si ho provato, identico risultato... ora funziona purché nell' altra porta ci sia la chiavetta usb 2.0. Altrimenti va solo a 12mbs (succede anche sotto linux, non aggiungo altro..)

demonbl@ck
21-05-2006, 23.40.19
allora dev'essere un problema della scheda.. prova a fartela testare la negoziante e nel caso fattela sostituire

gattovicentino
22-05-2006, 00.34.32
si farò così, anche se per ora mi va bene purché funzioni, la chiavetta attaccata non mi da fastidio (anche xché posso disattivarla, l' importante è non toglierla fisicamente...)