PDA

Visualizza versione completa : [XP] Mai pasticciare con le partizioni...


CapitanPiria
07-02-2006, 19.58.10
Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
L'altro giorno, dopo aver fatto un backup dei file essenziali, ho pensato bene di giocare con partition magic sul mio hd secondario, cercando di aggiungere nuove partizioni in coda all'unica esistente. Ovviamente il tutto si è risolto in un crash con conseguente perdita di tutti i dati presenti sull'hd :)
Niente di gravissimo perchè come ho detto i dati essenziali sono salvi, ma mi rompe aver perso 20 giga di file incompleti di emule...
Provando con varie versioni trial di programmi di data recovery riesco a visualizzare praticamente tutto il contenuto dell'hd, tranne la cartella temp di emule (naturalmente...). Per esempio con Easyrecovery nella modalità rawrecovery viene chiesto di specificare le estensioni da ricercare, naturalmente quelle che mi interessano (le .part e le .met) non ci sono, però c'è la possibilità di inserire file personalizzati, nel qual caso richiede la signature e l'offset del file, e io non ho la più pallida idea di cosa significhi...
Se si è capito qualcosa del mio delirio... qualche riflessione? suggerimento?

Ludwig
08-02-2006, 08.54.09
L'altro giorno mi è partito un hdd esterno e ho testato 3-4 sw di data recovery prima di trovare LUI, File Scavenger http://www.quetek.com/prod02.htm, che come se niente fosse è entrato nel disco (gli altri manco ci riuscivano) e ha recuperato TUTTI i file. Se non l'hai provato te lo raccomando caldamente :) (già che c'ero ho installato per prova altri data recovery, alla fine 7, e solo File Scavenger ha fatto il suo dovere)

CapitanPiria
08-02-2006, 08.57.44
Ahimè, già provato :)

Pegasus_di_Fuoco
08-02-2006, 10.28.24
Originariamente inviato da CapitanPiria
Niente di gravissimo perchè come ho detto i dati essenziali sono salvi, ma mi rompe aver perso 20 giga di file incompleti di emule...


Porca p*****a!! Cmq un consiglio (che esula un pò dalla tematica del forum): scarica con Linux e aMule. Per quanto riguarda il problema del recupero dei files, prova con getdataback.