PDA

Visualizza versione completa : [Vista] Formattazione


Cecco
12-05-2007, 18.54.13
Attualmente sul portatile da cui scrivo il disco rigido ha due partizioni, l'una con il s.o. Vista, l'altra per memorizzare dati e files d'immagine che periodicamente eseguo con acronis 10 per il backup della partizione di sistema.

Prima con Xp lavoravo con ghost ed a volte, prima di ripristinare un file di immagine, col floppy d'avvio facevo pulizia totale formattando il disco non partizionato ed in fat32.

Se volessi oggi con Vista fare la stessa operazione, ovviamente formattando
la sola partizione di sistema (non quella dati) per poi ripristinare un file di immagine di Vista, come potrei procedere?

Grazie

real7
12-05-2007, 19.48.24
Attualmente sul portatile da cui scrivo il disco rigido ha due partizioni, l'una con il s.o. Vista, l'altra per memorizzare dati e files d'immagine che periodicamente eseguo con acronis 10 per il backup della partizione di sistema.

Prima con Xp lavoravo con ghost ed a volte, prima di ripristinare un file di immagine, col floppy d'avvio facevo pulizia totale formattando il disco non partizionato ed in fat32.

Se volessi oggi con Vista fare la stessa operazione, ovviamente formattando
la sola partizione di sistema (non quella dati) per poi ripristinare un file di immagine di Vista, come potrei procedere?

Grazie
non serve formattare, quando installi l'immagine creata con acronis 10, automaticamente viene pulita la partizione.
naturalmente devi aver fatto solo l'immagine della partizione con il s.o. cioè escluso la partizione dei dati

Cecco
12-05-2007, 19.55.18
non serve formattare, quando installi l'immagine creata con acronis 10, automaticamente viene pulita la partizione.
naturalmente devi aver fatto solo l'immagine della partizione con il s.o. cioè escluso la partizione dei dati

Intanto grazie della risposta che comunque m'era nota. Allora mettiamola così:
se volessi comunque formattare la partizione Vista prima di ripristinarvi la immagine fatta con trueimage? Ciao

real7
12-05-2007, 20.06.37
Intanto grazie della risposta che comunque m'era nota. Allora mettiamola così:
se volessi comunque formattare la partizione Vista prima di ripristinarvi la immagine fatta con trueimage? Ciao
dato che è ancora presto per formattare Vista [ l'ho installato da poco]penso che la formattazione la puoi fare usando il cd di Vista [durante l'installazione ti chiederà dove vuoi installare il s.o. e la formattazione]

giancarlof
13-05-2007, 06.30.14
Attualmente sul portatile da cui scrivo il disco rigido ha due partizioni, l'una con il s.o. Vista, l'altra per memorizzare dati e files d'immagine che periodicamente eseguo con acronis 10 per il backup della partizione di sistema.

Prima con Xp lavoravo con ghost ed a volte, prima di ripristinare un file di immagine, col floppy d'avvio facevo pulizia totale formattando il disco non partizionato ed in fat32.

Se volessi oggi con Vista fare la stessa operazione, ovviamente formattando
la sola partizione di sistema (non quella dati) per poi ripristinare un file di immagine di Vista, come potrei procedere?

Grazie

Innanzitutto ormai con Windows Vista non servono più programmi di terze parti per fare un'immagiune del sistema operativo e per ripristinarla direttamente dal dvd d'installazione.
Per rispondere nel merito alla tua domanda puoi fare la stessa cosa dopo che avrai preparato il cd-di ripristino di Acronis 10 che,non soltanto ripristina ma anche crea le immagini da utilizzare.
La cosa migliore sono i dischi esterni di tipo USB 2 rilevati da entrambe le situazioni:

http://giancarlof-giancarlo.blogspot.com/search?q=+Windows+Vista+complete+PC+backup+and+res tore+image.+

Se posso fare un'osserazione alla tua metodica,naturalmente opinabile perchè soltanto mia: non farei mai l'immagine sullo stesso disco del sistema operativo, infatti se un giorno il disco ti fa ciao tu sarai completamente a terra e dovrai ricominciare da zero. :)
Aggiungo non serve fare pulizia o formattazione della partizione ci pensa il buon Vista nel wizard di reinstallazione.

Cecco
13-05-2007, 08.16.35
Innanzitutto ormai con Windows Vista non servono più programmi di terze parti per fare un'immagiune del sistema operativo e per ripristinarla direttamente dal dvd d'installazione.
Per rispondere nel merito alla tua domanda puoi fare la stessa cosa dopo che avrai preparato il cd-di ripristino di Acronis 10 che,non soltanto ripristina ma anche crea le immagini da utilizzare.
La cosa migliore sono i dischi esterni di tipo USB 2 rilevati da entrambe le situazioni:

http://giancarlof-giancarlo.blogspot.com/search?q=+Windows+Vista+complete+PC+backup+and+res tore+image.+

Se posso fare un'osserazione alla tua metodica,naturalmente opinabile perchè soltanto mia: non farei mai l'immagine sullo stesso disco del sistema operativo, infatti se un giorno il disco ti fa ciao tu sarai completamente a terra e dovrai ricominciare da zero. :)
Aggiungo non serve fare pulizia o formattazione della partizione ci pensa il buon Vista nel wizard di reinstallazione.

Ciao giancarlo, sì certo la prima immagine fatta con acronis, a proposito uso trueimage da cd di boot, me la sono masterizzata su dvd.
La mia versione di Vista, premium, non ha l'utilità di backup completo del sistema invece presente nella Ultimate.

Ma se poi ho capito quella che è la risposta più diretta alla mia richiesta, tu dici di formattare la partizione dal dvd d'installazione di vista: in effetti avviare da dvd come se dovessi installare vista, formattare la partizione cliccando su "avanzate" e poi interrompere l'installazione. E' così?

Ciao

giancarlof
13-05-2007, 10.21.05
Ciao giancarlo, sì certo la prima immagine fatta con acronis, a proposito uso trueimage da cd di boot, me la sono masterizzata su dvd.
La mia versione di Vista, premium, non ha l'utilità di backup completo del sistema invece presente nella Ultimate.

Ma se poi ho capito quella che è la risposta più diretta alla mia richiesta, tu dici di formattare la partizione dal dvd d'installazione di vista: in effetti avviare da dvd come se dovessi installare vista, formattare la partizione cliccando su "avanzate" e poi interrompere l'installazione. E' così?

Ciao

Qualsiasi programma di "restitutio ad integrum" di un'immagine dal Ghost ad Acronis, anche il vecchio Drive Image se ricordi, prima di reinserirla ti fanno vedere un warning dove c'è scritto che cancelleranno tutti i dati presenti sulla partizione/disco e ti chiedono il consenso. Non potrebbe essere altrimenti, quindi se vuoi proprio formattare lo puoi fare con qualsiasi cosa ma non è necessario.

Cecco
13-05-2007, 16.29.53
Qualsiasi programma di "restitutio ad integrum" di un'immagine dal Ghost ad Acronis, anche il vecchio Drive Image se ricordi, prima di reinserirla ti fanno vedere un warning dove c'è scritto che cancelleranno tutti i dati presenti sulla partizione/disco e ti chiedono il consenso. Non potrebbe essere altrimenti, quindi se vuoi proprio formattare lo puoi fare con qualsiasi cosa ma non è necessario.

Ripeto, lo so. E'che avevo ogni tanto l'abitudine di fare un bel formattone, grazie comunque.

giancarlof
13-05-2007, 17.22.53
Ripeto, lo so. E'che avevo ogni tanto l'abitudine di fare un bel formattone, grazie comunque.

Anche perchè volendo formattare da dos i due dischetti di Partition Magic 8 non sono compatibili con Vista, io ho provato.

AMIGA
14-05-2007, 20.46.34
non serve formattare, quando installi l'immagine creata con acronis 10, automaticamente viene pulita la partizione.
naturalmente devi aver fatto solo l'immagine della partizione con il s.o. cioè escluso la partizione dei dati

Hai fatto la prova a mettere l'immagine prima sun HD formattato e poi su uno
non formattato?
Quando viene messa l'immagine in pratica viene cancellato solo l'indice,quindi
il disco resta sporco.
Io credo che una buona formattazione (lenta) prima di mettere l'immagine
faccia del bene a l'HD,sicuramente sarà più veloce.
Tutti sappiamo che i dati sugli HD non si cancellano mai,anche dopo una formattazione,quindi se formattato velocemente,i dati sono più "vivi".

Saluti
Carlo

real7
14-05-2007, 22.10.17
non mi risulta che formattare l'HD diventa più veloce
inoltre formattare prima di mettere l'immagine è una perdida di tempo

giancarlof
15-05-2007, 03.31.45
non mi risulta che formattare l'HD diventa più veloce
inoltre formattare prima di mettere l'immagine è una perdida di tempo

Infatti è proprio cosi la formattazione non cancella i file dal disco fisso ma li rende soltanto disponibili per una loro eventuale sovrapposizione con altri file che vuoi mettere al loro posto. La dimostrazione di questo è che i programmi di recupero non fanno altro che ricostruire la parte cancellata dalla formattazione per poterli recuperare , altrimenti come farebbero questi programmi a vederli prima del recupero ?

AMIGA
15-05-2007, 09.08.15
Allora secondo voi recuperare dati da un HD formattato velocemente ed uno
formattato lentamente è la stessa cosa ? io parogonerei la cosa,in linea di massima, come alla differenza tra un HD frammentato ed uno deframmentato.
Comunque provate a fare la prova che prima ho citato,vedrete la differenza.

Ciao
Carlo

giancarlof
15-05-2007, 09.22.59
Questo è un mio vecchio post non è la velocità ma la modalità che differenzia le formattazioni, del come agisce la formattazione ho già scritto sopra ed in sintesi: non cancella effettivamante il contenuto dell'HD ma ricrea solo gli indici azzerandoli), se vuoi differenziare veramente la tipologia....


"FORMATTAZIONE A BASSO LIVELLO
La formattazione a basso livello è quell'operazione che, partendo dalla superficie "vergine" del disco, ne definisce fisicamente le "fondamenta"
Vale a dire: è quell'operazione che disegna, magneticamente, le tracce sul disco e ne definisce la ulteriore divisione in settori
Questa operazione, un tempo, era eseguibile anche direttamente sul PC personale, tramite apposita opzione del bios o tramite apposite utility software
Da una decina di anni questa opzione del bios è scomparsa ed il motivo è molto semplice: finché i dischi hanno avuto una geometria semplice (ogni traccia lo stesso numero di settori) la formattazione a basso livello era eseguibile da un semplice software, ma quando la geometria dei dischi è diventata più complessa, questa operazione non può essere eseguita nello stesso modo, per cui viene eseguita direttamente dal costruttore.
Questo è il motivo per cui è altamente sconsigliato tentare di formattare a basso livello usando software generici o magari l'opzione ancora presente sul bios di qualche vecchia scheda madre: fermo restando che generalmente l'operazione viene impedita, se fosse eseguita danneggerebbe irrimediabilmente in disco, alterandone permamentemente la struttura geometrica, che a sua volta non sarebbe riconoscibile dal chip della scheda elettronica
Esiste ancor oggi la "formattazione a basso livello", ma questa operazione, pur conservando la definizione originale, viene eseguita con modalità completamente diverse
Infatti, le varie utility fornite dai costruttori dei dischi (vedi QUI), eseguono un'operazione che non è altro che la scrittura di tutti caratteri "0" (zero) in tutti i cluster del disco stesso e si limitano a verificare la corretta magnetizzazione dei caratteri appena scritti, oltre al controllo della corretta magnetizzazione delle "fondamenta" del disco (tracce e settori)
La cosiddetta "formattazione a basso livello" attuale, quindi, non fà altro che testare la "salute" della struttura magnetica di base del disco, testando comtemporaneamente ogni singolo spazio con operazioni di scrittura/verifica miranti a valutare la capacità della superficie del disco di memorizzare e mantenere le informazioni

La formattazione a basso livello attuale è una procedura senz'altro meno delicata di quanto non lo fosse quella "originale" ed il motivo mi pare ovvio, visto che di fatto si risolve in un'operazione di lettura/scrittura
E' comunque un'operazione in grado di ripristinare gli indirizzi delle tracce del disco e di rimediare ai problemi dei tanto temuti "bad cluster", almeno fino al punto in cui questi problemi sono di tipo logico
Ovviamente se il problema dei bad cluster deriva dal degrado del supporto magnetico, vale a dire da problemi fisici del disco, non esiste software in grado di ripristinare la corretta funzionalità del disco
In quest'ultimo caso, se il disco è ancora in garanzia, si può chiederne la sostituzione, al rivenditore o direttamente al produttore.

N.B: questa procedura provoca la perdita irrimediabile di tutti i dati di tutto il disco, compresa ovviamente la divisione in partizioni"

http://www.romanelmondo.com/sugg/format.htm

AMIGA
15-05-2007, 10.57.40
Conosco la formattazione a basso livello,che solitamente la uso solo in casi estremi.
Purtroppo per Windows non ci sono strumenti particolare che gestiscono,indici
e altro,proprio per le limitazioni dell'OS.
Ti faccio un esempio,se su un HD i primi Cilindri sono rovinati,questo HD lo si può usare solo come supporto,visto che la zona di boot è rovinata.Su Amiga invece potevi piazzare dove volevi il boot ,altra cosa impossibile con windows,e quella di creare tante partizioni primarie bottabili,
sappiamo che su windows sono limitate,mentre con amiga erano all''infinito,
tutte bottabili,significa che posso installare un infinità di sistemi,scegliendo
da un semplice menù (anche creato a tuo piacere)quale far partire,prova
a mettere più di quattro sistemi su windows tutti bottabili ?
Questo per dirti che gli indici si possono recuperare ,quindi rinvenire una partizione cancellata qualche anno addietro.
Avevo programmi su Amiga che mi facevano vedere lo storico degli HD,potendo rivedere,anche se non sempre recuperabile le varie partizioni precedenti,questa è fantascienza per Windows.
Quindi sono d'accordo con te su questo,però meno sul fatto che se ben
celati i files danno meno fastidio al movimento.


Ti Saluto
Carlo

giancarlof
15-05-2007, 11.05.27
Questo per dirti che gli indici si possono recuperare ,quindi rinvenire una partizione cancellata qualche anno addietro.

Infatti sopra scrivevo questo:

Infatti è proprio cosi la formattazione non cancella i file dal disco fisso ma li rende soltanto disponibili per una loro eventuale sovrapposizione con altri file che vuoi mettere al loro posto. La dimostrazione di questo è che i programmi di recupero non fanno altro che ricostruire la parte cancellata dalla formattazione per poterli recuperare , altrimenti come farebbero questi programmi a vederli prima del recupero ?

Cecco
15-05-2007, 17.20.01
Ok, ho trovato il software col quale si può fare qualsiasi cosa, anche compatibile con vista, è acronis disk directory.