PDA

Visualizza versione completa : Storia di un pontificato.


cicciobello
03-04-2005, 09.59.49
durante il suo regno il mondo e' cambiato e il suo pontificato possiamo definirlo storico.
Questo UOMO ha segnato la storia degli ultimi venticinque anni.
Il teologo cattolico dissidente Hans Küng per bocca del Corriere della Sera dice di lui:
Gli oltre venticinque anni di Pontificato di Karol Wojtyla sono stati una conferma delle critiche che già avevo espresso dopo un anno del suo Pontificato. Secondo la mia opinione, egli non è il Papa più grande ma il più contraddittorio del XX secolo. Un Papa dalle molte, grandi doti, e dalle molte decisioni sbagliate! La sua «politica estera» ha preteso da tutto il mondo conversione, riforma, dialogo. Però, in tutta contraddizione, la sua «politica interna» ha puntato alla restaurazione dello status quo ante Concilium, a impedire le riforme, al rifiuto del dialogo intra- ecclesiastico e al dominio assoluto di Roma. Questa contraddizione si evidenzia in undici ambiti problematici. Riconoscendo gli aspetti positivi di questo Pontificato, mi concentrerò quindi sui suoi aspetti critici e contraddittori. http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/03_Marzo/26/index_kung.shtml


Esprimete un vostro giudizio e discutiamone.

davlak
03-04-2005, 10.07.45
Se ne comincerà a discutere presto, anzi lo si è già fatto un pò su tutti i media.
La sua figura di capo della Chiesa ha camminato parallelamente a quella di un uomo che ci ha accompagnati in oltre un quarto di secolo di storia contemporanea, plasmando cambiamenti radicali dello scenario politico e culturale.
E' stato inoltre il Papa che più di ogni altro ha cercato di avvicinare e ha chiamato a sè i fedeli delle altre grandi religioni monoteiste, con rispetto e umiltà.


ecco uno spunto:

http://www.expobg.it/modules/news/article.php?storyid=1982

io vorrei conoscere più dettagli e leggere considerazioni soprattutto dei credenti sull'operato di Giovanni Paolo II.

Billow
03-04-2005, 10.26.53
unite le discussioni ;)
__________________________

mi ripeto.. considerazioni personali..

è finita un epoca

Davide71
03-04-2005, 10.50.28
Ciao,

Mah!!! E' difficile dare un giudizio, specialmente per Noi comuni mortali.

Il Papa rimane cmq una figura della massima ufficiosita' cristiana, quindi se e' stato eletto, la pensava cmq in una certa maniera, se ha preso il voto di castita' la pensava in una certa maniera. Nell'arco del suo lungo pontificato, bisognerebbe stabilire quanto ci ha messo del suo in tutte le questioni della "Chiesa", propriamente interne o esterne. Per molti di Noi si e' comportato perfettamente bene, almeno di persona, quando lo vedevamo in televisione, quando incontrava altri capi di altre religioni, forse era piu' umano che cristiano. Quando parlava cmq, parlava nel nome della Chiesa, non sempre (per fortuna), quindi e' ovvio che non poteva dire quello che gli passava per la testa, così come se niente fosse.

Per me "Cicciobello" il tuo primo post non e' ben definito, bisognerebbe mettere un altro link con quello che ha fatto di positivo, unire le due questioni, e poi definire, magari leggendo tra le righe, cos'era "farina del suo sacco" e cosa gli hanno dovuto far dire.

Per Noi, infine, potrebbe essere semplice giudicare un uomo, ma la cosa piu' difficile e' giudicare il suo operato, specialmente perche' non era un prete qualunque, ma faceva bensì le veci della Chiesa Cattolica e Apostolica, quindi aveva delle responsabilita' prima verso gli ecclesiastici, poi verso i credenti.

Nel male e nel bene ricordo che la Chiesa e' anche stata questa:

http://www.eticare.it/editoriali/glossario.asp?l=Q&t=995

quindi che possa cambiare da poco da poco e' difficile da accettare, speriamo che in futuro, gli "undici ambiti problematici" siano rimessi in discussione, cmq sia ora il danno e' fatto, o perlomeno lo e' fatto in parte.

byezzz

cicciobello
03-04-2005, 10.59.23
Originariamente inviato da Davide71
Ciao,

Mah!!! E' difficile dare un giudizio, specialmente per Noi comuni mortali.

Ci proviamo (come membri di questa Chiesa)


Per me "Cicciobello" il tuo primo post non e' ben definito, bisognerebbe mettere un altro link con quello che ha fatto di positivo, unire le due questioni, e poi definire, magari leggendo tra le righe, cos'era "farina del suo sacco" e cosa gli hanno dovuto far dire.



byezzz

sta a noi, nel proseguire il "discorso", se ne abbiamo le capacita'

bye

davlak
03-04-2005, 11.05.08
Originariamente inviato da cicciobello
...
Il teologo cattolico dissidente Hans Küng per bocca del Corriere della Sera dice di lui:
Gli oltre venticinque anni di Pontificato di Karol Wojtyla sono stati una conferma delle critiche che già avevo espresso dopo un anno del suo Pontificato. Secondo la mia opinione, egli non è il Papa più grande ma il più contraddittorio del XX secolo.

mah, ho letto, credo che quel teologo scriva con molto astio.


"Grande ammiratore di Maria, il Wojtyla predica gli ideali femminili, vietando però alle donne la pillola


e che ciazzecca, mi domando io :confused:


trovo molto più serio l'articolo di Scalfari (http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/esteri/papa7/doppianima/doppianima.html) il che è tutto dire, anche se c'erano dei precedenti significativi da parte del direttore di Repubblica.






http://www.chiesa.espressonline.it/dettaglio.jsp?id=6897


Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano leader dell´opinione laica, "la Repubblica", non ha esitato a scrivere che Giovanni Paolo II

«ha posto di fronte tutti noi, credenti e non credenti, ad un evento di immensa portata religiosa e culturale, etica e perfino politica».

E l´evento epocale sarebbe, a suo dire, il seguente:

«Il vicario di Cristo, questo vicario che occupa da più di vent'anni la scena del mondo, ha sentito di dover annunciare che Dio, disgustato dagli uomini, si è ritirato nel suo cielo chiudendosi nel silenzio».

Con la conseguenza che

«l´abbandono di Dio priva la stessa Chiesa della sua missione mediatrice, che è poi la sola che ne motiva e ne giustifica la presenza storica».

Il paradosso è che mentre il laico Scalfari plaude a questa «disperazione» del papa, da parte cattolica le reazioni sono state timide e imbarazzate.

Davide71
03-04-2005, 11.06.10
Originariamente inviato da cicciobello


sta a noi, nel proseguire il "discorso", se ne abbiamo le capacita'

bye

Le capacita' le abbiamo siamo esseri senzienti, pero' qui non e' questione di capacita' ma di conoscenza, di alcuni fatti che se veritieri potrebbero nuocere al ricordo (almeno in parte) positivo del Papa.


byezzz

davlak
03-04-2005, 11.13.35
Originariamente inviato da Davide71


....di alcuni fatti che se veritieri potrebbero nuocere al ricordo (almeno in parte) positivo del Papa.

quali?

Originariamente inviato da Davide71

Per Noi, infine, potrebbe essere semplice giudicare un uomo, ma la cosa piu' difficile e' giudicare il suo operato...

penso che approfondire con senso critico non significhi o non comporti il giudicare.
poi a maggior ragione nei confronti di un Papa, la cosa sarebbe alquanto pretenziosa.

Davide71
03-04-2005, 11.36.10
Originariamente inviato da davlak

quali?


penso che approfondire con senso critico non significhi o non comporti il giudicare.
poi a maggior ragione nei confronti di un Papa, la cosa sarebbe alquanto pretenziosa.


Gli undici ambiti problematici, se sono veritieri.

Io trovo al quanto pretenzioso criticare, perche' criticare fa coppia con giudicare, ma perche' Tu vuoi criticare? Non ne vedo il motivo.

byezzz

Davide71
03-04-2005, 11.40.59
Il problema e' che il Papa essendo un ecclesiastico di alto rango, non poteva comportarsi che in questa maniera, magari anche lui corrotto da quel potere che gli e' stato dato.

byezzz

davlak
03-04-2005, 11.43.40
Originariamente inviato da Davide71


Tu vuoi criticare? Non ne vedo il motivo.

byezzz
per senso critico, intendevo interpretativo.

Giorgio Drudi
03-04-2005, 12.31.29
Originariamente inviato da davlak



e leggere considerazioni soprattutto dei credenti sull'operato di Giovanni Paolo II.

Dal mio punto di vista ha demitizzato la figura del papa...e con ciò l'ha resa amabile. Ha portato nuove e grandi simpatie per la chiesa cattolica.

exion
03-04-2005, 12.43.00
Originariamente inviato da cicciobello
durante il suo regno il mondo e' cambiato e il suo pontificato possiamo definirlo storico.
Questo UOMO ha segnato la storia degli ultimi venticinque anni.
Il teologo cattolico dissidente Hans Küng per bocca del Corriere della Sera dice di lui:
Gli oltre venticinque anni di Pontificato di Karol Wojtyla sono stati una conferma delle critiche che già avevo espresso dopo un anno del suo Pontificato. Secondo la mia opinione, egli non è il Papa più grande ma il più contraddittorio del XX secolo. Un Papa dalle molte, grandi doti, e dalle molte decisioni sbagliate! La sua «politica estera» ha preteso da tutto il mondo conversione, riforma, dialogo. Però, in tutta contraddizione, la sua «politica interna» ha puntato alla restaurazione dello status quo ante Concilium, a impedire le riforme, al rifiuto del dialogo intra- ecclesiastico e al dominio assoluto di Roma. Questa contraddizione si evidenzia in undici ambiti problematici. Riconoscendo gli aspetti positivi di questo Pontificato, mi concentrerò quindi sui suoi aspetti critici e contraddittori. http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/03_Marzo/26/index_kung.shtml


Esprimete un vostro giudizio e discutiamone.



Secondo me i motivi elencati in questo articolo sono al contrario l'esatta dimostrazione della grandezza di questo pontificato.
Criticabilissimo, almeno da parte mia, per la sua intrasigenza sulle questioni di fede, di morale e di etica, ma al contrario tollerante, ecumenico e in costante dialogo per quanto riguarda il ruolo sociale e politico del Vaticano.

Il tutto ha anche una sua logica secondo me. Un soggetto politico (perché inutile negarlo, la chiesa cattolica è anche questo) che si metta in dubbio, che dubiti della sua stessa natura, non può sperare di ottenere col dialogo risultati sul piano esterno.

Secondo me questo era il progetto di Giovanni paolo II. Una chiesa solida e sicurissima di sé e che non si rimettesse mai in causa su pressioni esterne (può piacere o non piacere a chi come non è cattolico, ma le decisioni interne al mondo cattolico riguardano i cattolici e solo loro).
Una chiesa che sapesse però anche proporsi, proprio grazie alla sua solidità interna, sulla scena mondiale come interlocutore affidabile, sicuro e aperto al dialogo, tanto da aver contribuito in modo significativo al diffondersi della libertà civile negli ex paesi comunisti e al ripensamento delle ingiustizie sociali nei paesi capitalisti. Un lavoro che rimane in parte incompiuto, ma che non sarebbe forse nemmeno cominciato senza Wojtyla.

Rimango sempre del parere, per il tipo di formazione che ho ricevuto e per il mio modo di pensare, che il più grande problema che affligge la chiesa cattolica (ed altre nel mondo) è la commistione tra potere spirituale e potere temporale. Rispetto a questo dilemma, credo che Giovanni paolo II sia stato il più abile e il più acuto dei Papi moderni nel saper giostrare tra queste due dimensioni.

Alla fine del suo pontificato, valutando i risultati ottenuti, penso sia difficile negare che questo Papa sul piano internazionale, su quello umano, e su quello sociale, abbia ottenuto risultati che segnano in modo grandioso la nostra epoca.

Sul piano della fede è vero che forse si poteva fare di più, dal punto di vista di noi "non cattolici". E' vero che molte delle posizioni del Papa polacco in materia sembrano un ritorno indietro rispetto al Vaticano II: isolano la chiesa rispetto a un mondo in cui i gay sono sempre più integrati e meno discriminati, in cui la parità tra uomo e donna rende il sacerdozio esclusivamente maschile anacronistico, in cui la radicalità di certi dogmi stride con la vita moderna di tutti, e così via.
Ma questo dovrebbe essere, e spero che lo sia, un dibattito esclusivamente interno alla chiesa cattolica, della chiesa e dei suoi fedeli, nel quali sarebbe ingiusto pretendere di intervenire dall'esterno.

Davide71
03-04-2005, 13.06.25
Originariamente inviato da exion


Rimango sempre del parere, per il tipo di formazione che ho ricevuto e per il mio modo di pensare, che il più grande problema che affligge la chiesa cattolica (ed altre nel mondo) è la commistione tra potere spirituale e potere temporale. Rispetto a questo dilemma, credo che Giovanni paolo II sia stato il più abile e il più acuto dei Papi moderni nel saper giostrare tra queste due dimensioni.


Amen.

Concordo pienamente.

Buona Domenica.

ciao.

Dinfra
03-04-2005, 19.14.47
Quello di Giovanni Paolo II è stato un grande e lungo Pontificato, il Papa era un uomo carismatico e ha lasciato una traccia indelebile nei credenti e nei non credenti.

(F)

Billow
03-04-2005, 19.17.42
se fosse solo per gli articoli scritti da qualche farneticante scribacchino intortato politicamente vi segnalo questo :

http://www.trosch.org/eur/antichrist-i.html#wojtyla

mi vien voglia di spaccare il monitor :mad:

exion
03-04-2005, 19.22.47
Originariamente inviato da Billow
se fosse solo per gli articoli scritti da qualche farneticante giornalista intortato politicamente vi segnalo questo :

http://www.trosch.org/eur/antichrist-i.html#wojtyla

mi vien voglia di spaccare il monitor :mad:

vabbeh... questo qui è chiaramente uno sciroccato :p


Ne vedo passare tutti i giorni sul lavoro... Convinti che il Canavesio, pittore e prete alpino del Quattrocento, avesse dipinto delle svastiche nei suoi affreschi della Passione :rolleyes:


C'è pure uno di 'sti sciroccati, non ricordo il nome, che ha fatto i soldi vendendo un libro in cui sostiene che il Santo Graal è l'utero di Maria Maddalena :p :devil:


Purtroppo, è triste, ogni volta che c'è un evento di portata mondiale risaltano fuori, non richiesti e totalmente inopportuni, i profeti di sventura e i corvacci del malaugurio :(

Lu(a
03-04-2005, 19.24.24
Originariamente inviato da Dinfra
ha lasciato una traccia indelebile nei credenti e nei non credenti.

(F)

Io non sono credente ma non m'ha lasciato nessuna traccia, solo l'immagine, con tutta la chiesa, di una interferenza nella politica economica, sociale e governativa mondiale che nulla a che vedere con i loro doveri... interferenza che si prendono la briga di creare sol perchè glien'è stata data la possibilità anni ed anni addietro, dai governi, anzi dalle FORME DI GOVERNO, italiane prima di tutte ed europee poi...

Lu(a
03-04-2005, 19.27.15
Originariamente inviato da exion


vabbeh... questo qui è chiaramente uno sciroccato :p



Eccolo....

Non ho ragione poi quando dico che ci sono persone che non sanno accettare l'opinione altrui senza dar contro?

Poi dicono che io...

davlak
03-04-2005, 19.42.20
Originariamente inviato da Lu(a


Io non sono credente ma non m'ha lasciato nessuna traccia, solo l'immagine, con tutta la chiesa, di una interferenza nella politica economica, sociale e governativa mondiale che nulla a che vedere con i loro doveri... interferenza che si prendono la briga di creare sol perchè glien'è stata data la possibilità anni ed anni addietro, dai governi, anzi dalle FORME DI GOVERNO, italiane prima di tutte ed europee poi...
tu non stai parlando della Chiesa, ma della D.C.
la Chiesa esercita solo le sue funzioni.
se le leggi di uno stato vanno contro i principi del cattolicesimo è ovvio che la Chiesa faccia la sua parte.
poi tocca alla politica rendersi autonoma.
per quanto riguarda quel coatto che ha scritto quelle fesserie, è ovvio che il diritto ce l'ha...prova ne è il fatto che lo esercita pure.
io pure ho il diritto di dire che è un cretino, mica gli sparo.

Frequency
03-04-2005, 19.45.21
Originariamente inviato da Lu(a


Eccolo....

Non ho ragione poi quando dico che ci sono persone che non sanno accettare l'opinione altrui senza dar contro?

Poi dicono che io...


qui non si parla di ragione o torto....

ma Luca, hai letto cos'ha scritto? :rolleyes:

exion
03-04-2005, 19.46.06
Originariamente inviato da Lu(a


Eccolo....

Non ho ragione poi quando dico che ci sono persone che non sanno accettare l'opinione altrui senza dar contro?

Poi dicono che io...


:) :p


Hai ragione, però c'è una bella distinzione tra chi magari sostenga che Wojtyla sia stato un cattivo Papa (posizione facilmente contestabile, quasi impossibile da sostenere, ma rispettabile se supportata da argomentazioni solide) e uno che invece farnetica sostenendo che Wojtyla fosse l'Anticristo, nientemeno :p :D

Lu(a
03-04-2005, 19.50.41
Originariamente inviato da davlak

tu non stai parlando della Chiesa, ma della D.C.

No no, io parlo della chiesa che ha acquisito tale forza interferente solo perchè ha trovato terreno fertile nelle passate forme di governo.

Una chiesa che è una vera e propria associazione a delinquere, una organizzazione di propaganda religiosa, interessata materialmente all'ignoranza ed all'oscurantismo del popolo e al suo asservimento religioso.... per non parlare, detto spartanamente, dei SOLDI!

la Chiesa esercita solo le sue funzioni.

Non mi pare proprio.

se le leggi di uno stato vanno contro i principi del cattolicesimo


Questo non lo capisco proprio.

Allora tutte le religioni si dovrebbero ribellare a tutte le leggi di tutti i governi che vanno contro i loro principi.

Ma che vuol dire?

Se io governo dico che i gay si possono sposare e la chiesa dice il contrario, credo proprio che debba solo dire la sua e non fare altro.

Invece no, altro che proprie funzioni, questi intervengono e come....

...ah, il caro buon vero autentico comunismo! Ecco perchè lo combatterono, perchè gli andava in un certo posto.....

Lu(a
03-04-2005, 19.54.40
Originariamente inviato da frequency



qui non si parla di ragione o torto....

ma Luca, hai letto cos'ha scritto? :rolleyes:


Qui si parla, ed è un argomento a me caro, di rispetto per l'opinione altrui, che va discussa si ma non giudicata.

Può scrivere quello che vuole, potrò essere d'accordo o meno, ma non gli dico che è un cretino, perchè qui non esistono ne cretini ne normali ne semideficienti!

Lu(a
03-04-2005, 19.55.26
Originariamente inviato da exion


e uno che invece farnetica sostenendo che Wojtyla fosse l'Anticristo, nientemeno :p :D

E' libero, e siamo liberi, di dire ciò che vogliamo, per nostra buona fortuna.

Dav82
03-04-2005, 19.57.58
Luca, però dire che il Papa è l'Anticristo... va bene tutto, ma mi sembra un tantino esagerato e indice di qualche turba mentale ;)

Lu(a
03-04-2005, 20.00.40
Originariamente inviato da Dav82
Luca, però dire che il Papa è l'Anticristo... va bene tutto, ma mi sembra un tantino esagerato e indice di qualche turba mentale ;)


Sarà pure una caso psicoclinico ma può dire, scrivere, urlare, ciò che vuole...

E perchè mai, poi, uno deve essere per forza malato per dirlo? Come tu c'hai le tue ragioni per le tue affermazioni lui ha le sue ed io c'ho le mie.

Come sempre dico, perchè vissuto, uno che mi viene vicino e mi dice: vorrei che hitler tornasse al potere... a me non fa ne caldo ne freddo: tu la pensi cos? io no. bene, ciao.

Se domani quello mi viene vicino e mi dice: credo che il papa sia l'anticriso.... a parte che è un argomento del quale me ne strafrego, ma coem sempre gli dico: è una tua opinione? bene, ciao.

davlak
03-04-2005, 20.03.48
Lu(a hai intenzione di sputtanare il 3D?
fai pure io non ti seguo ;)
oltretutto sei completamente OT.
ciao.

Lu(a
03-04-2005, 20.06.02
Originariamente inviato da davlak
Lu(a hai intenzione di sputtanare il 3D?
fai pure io non ti seguo ;)
oltretutto sei completamente OT.
ciao.

Si parlava di critica al pontificato ed io ho fatto la mia.

Se sono OT finiamola qui, perchè già sono senza voce per mezza giornata passata ad urlare sull'argomento, non vorrei farmi venire pure il dolore alle dita per l'argomento.

Il problema è che sono pienamente OT però la verità nessuno la vuole leggere ;)

davlak
03-04-2005, 20.25.46
Originariamente inviato da Lu(a


Si parlava di critica al pontificato ed io ho fatto la mia.

Se sono OT finiamola qui, perchè già sono senza voce per mezza giornata passata ad urlare sull'argomento, non vorrei farmi venire pure il dolore alle dita per l'argomento.

Il problema è che sono pienamente OT però la verità nessuno la vuole leggere ;)
non so cosa intendi per critica, ma sicuramente non quello che intendo io...eppure l'avevo spiegato:

per senso critico, intendevo interpretativo

inoltre stai parlando della Chiesa tutta e dell'istituto papale in genere, ma niente di circostanziato.
e ancora: il 3D si intitola Storia di UN pontificato (quello di Giovanni Paolo II)
e comunque un'analisi critica si basa sui fatti e sugli atti conosciuti, non supposti o aleatori...meno che mai sulle farneticazioni di idioti come quelli succitati.

Lu(a
03-04-2005, 20.34.41
Originariamente inviato da davlak


e comunque un'analisi critica si basa sui fatti e sugli atti conosciuti,


Beh, se tutta la storia del comunismo, del capitalismo, della fertilità che la chiesa ha trovato fin dal medioevo nelle forme di governo e nelle classi sociali, delle ladrate, degli omicidi e di tutto il resto appresso non sono fatti ed atti conosciuti.....se ORA si rinnega pure questo, allora meglio non parlare più proprio.

Di un pontificato? Secondo te il pontificato di giovanni paolo II è stato lindo e innocente?...:rolleyes:..tutti uguali!

Cmq, visto che siamo OT finiamola qui che è meglio. :)

davlak
03-04-2005, 20.38.27
Originariamente inviato da Lu(a



Beh, se tutta la storia del comunismo, del capitalismo, della fertilità che la chiesa ha trovato fin dal medioevo nelle forme di governo e nelle classi sociali, delle ladrate, degli omicidi e di tutto il resto appresso non sono fatti ed atti conosciuti.....se si rinnega pure questo, allora meglio non parlare più proprio.

Di un pontificato? Secondo te il pontificato di giovanni paolo II è stato lindo e innocente?...:rolleyes:..tutti uguali!

Cmq, visto che siamo OT finiamola qui che è meglio. :)
si finiamola qui, vedo che ti sfugge il significato del termine circostanziato :)

Billow
03-04-2005, 20.55.51
Luca dacce un taglio..
ha ragione Dav
(non in altri casi - ma in questo al 200 %) ;)

si sta parlando di quasi 30 anni di pontificato di Wojtyla...
non di assurde recriminazioni sul medio evo.. :mm:

exion
03-04-2005, 21.00.40
cià va... editiamo e chiudiamo la parentesi ot :)

Lu(a
03-04-2005, 21.04.54
Originariamente inviato da Billow

non di assurde recriminazioni sul medio evo.. :mm:

Solo una cosa.... non è solo medio evo, è oggi e sarà domani. ;)


Scomodo eh, Exion?....:)

davlak
03-04-2005, 21.07.53
Originariamente inviato da exion


....

Secondo me questo era il progetto di Giovanni paolo II. Una chiesa solida e sicurissima di sé e che non si rimettesse mai in causa su pressioni esterne (può piacere o non piacere a chi come non è cattolico, ma le decisioni interne al mondo cattolico riguardano i cattolici e solo loro).
Una chiesa che sapesse però anche proporsi, proprio grazie alla sua solidità interna, sulla scena mondiale come interlocutore affidabile, sicuro e aperto al dialogo, tanto da aver contribuito in modo significativo al diffondersi della libertà civile negli ex paesi comunisti e al ripensamento delle ingiustizie sociali nei paesi capitalisti. Un lavoro che rimane in parte incompiuto, ma che non sarebbe forse nemmeno cominciato senza Wojtyla.

sono d'accordo.
mi chiedo se è plausibile che Wojtyla sia stato fatto Papa per realizzare il progetto che ho riportato in rosso, indipendentemente dalla sua volontà.
un disegno preesistente, insomma.


Rimango sempre del parere, per il tipo di formazione che ho ricevuto e per il mio modo di pensare, che il più grande problema che affligge la chiesa cattolica (ed altre nel mondo) è la commistione tra potere spirituale e potere temporale. Rispetto a questo dilemma, credo che Giovanni paolo II sia stato il più abile e il più acuto dei Papi moderni nel saper giostrare tra queste due dimensioni.

condivido (Y)


Alla fine del suo pontificato, valutando i risultati ottenuti, penso sia difficile negare che questo Papa sul piano internazionale, su quello umano, e su quello sociale, abbia ottenuto risultati che segnano in modo grandioso la nostra epoca.

Sul piano della fede è vero che forse si poteva fare di più, dal punto di vista di noi "non cattolici". E' vero che molte delle posizioni del Papa polacco in materia sembrano un ritorno indietro rispetto al Vaticano II: isolano la chiesa rispetto a un mondo in cui i gay sono sempre più integrati e meno discriminati, in cui la parità tra uomo e donna rende il sacerdozio esclusivamente maschile anacronistico, in cui la radicalità di certi dogmi stride con la vita moderna di tutti, e così via.
....
innegabilmente è così, ma d'altra parte sono i principi su cui si fonda.
aspettarsi che la Chiesa infranga quelle barriere è ancora utopistico...e credo lo rimarrà a lungo.

exion
03-04-2005, 21.11.55
Originariamente inviato da davlak

sono d'accordo.
mi chiedo se è plausibile che Wojtyla sia stato fatto Papa per realizzare il progetto che ho riportato in rosso, indipendentemente dalla sua volontà.
un disegno preesistente, insomma.

....


Io credo che sicuramente si sia convenuto che un Papa originario di un apese dell'Est avrebbe rinvigorito le comunità cattoliche, praticamente clandestine, nei paesi di oltre cortina, dando loro una luce di speranza.

Probabilmente il suo compito è poi andato ben al di là delle stesse aspettative iniziali.

Billow
03-04-2005, 21.12.49
Dav ancora d'accordo...
per esperienza personale... ti dirò che i Serbi - miei famosi clienti ;) - lo stimano quasi a livello di un profeta...

vuoi perchè è Slavo pure lui,
vuoi per le radici comuni
vuoi per le sue opere - e le sue affermazioni...
ma viene visto come una svolta nella chiesa sino a qualche tempo fa' oscurantista e tradizionalista...

conosco ORTODOSSI serbi che sono andati a Roma per il giubileo ed hanno baciato l'anello al papa...

quando ho chiesto come mai .. la risposta è stata quasi infantile..

beh che differenza c'è...
nel verso in cui ci facciamo il segno della croce ??

exion
03-04-2005, 21.13.30
Originariamente inviato da Lu(a


Solo una cosa.... non è solo medio evo, è oggi e sarà domani. ;)


Scomodo eh, Exion?....:)


Scomodo? :confused:

No affatto :)

Solo che stavamo divagando davvero troppo rispetto al topic :)

infinitopiuuno
03-04-2005, 21.45.28
Originariamente inviato da Lu(a


Eccolo....

Non ho ragione poi quando dico che ci sono persone che non sanno accettare l'opinione altrui senza dar contro?

Poi dicono che io...

Per me tu sei completamente scemo, ma è solo una mia opinione:) :p

a parte gli scherzi, aprire 3d "storia di un pontificato" partendo da una critica isolata dopo poche ore dalla morte del Papa è fuoriluogo.

davlak
03-04-2005, 21.50.23
Originariamente inviato da infinitopiuuno




a parte gli scherzi, aprire 3d "storia di un pontificato" partendo da una critica isolata dopo poche ore dalla morte del Papa è fuoriluogo.
qui è successo un quid pro quo.
abbiamo aperto un 3d in quasi contemporanea, io e cicciobello.
il mio s'intitolava "Storia di un pontificato" il suo non ricordo.
poi sono stati uniti.

cicciobello
03-04-2005, 22.12.27
concordo, c'e' un mezzo qui pro quo.
il mio titolo era:
Cosa ne pensate del pontificato di Giovanni Paolo II?

infinitopiuuno
03-04-2005, 22.22.12
Oggi ho visto l'intervista del 1977 al Cardinale di Cracovia (Wojtyla) fatta da Vespa...mamma mia quanto tempo è passato e cosa non è successo.

Il muro di Berlino non l'ha buttato giù lui ma che spallata!:)

L'unica cosa che rimpiango è che all'epoca, avendo un papà comunista, la visione del Santo Padre era denigrata anche grazie alle riviste giornalistiche di sinistra che mi portava a casa.

Insomma, non ho seguito la storia del Papa giorno per giorno ed è un peccato; avere la possibilità di seguire l'operato di un santo e invece parlare di "oppio dei popoli".

Davide71
04-04-2005, 07.03.15
Originariamente inviato da Lu(a


Solo una cosa.... non è solo medio evo, è oggi e sarà domani. ;)


Scomodo eh, Exion?....:)


Scusa ma non puoi farla così semplice, anche se magari lo e'!! E' come se il governo statunitente (un bel giorno) ammettesse tutte le nefandezze fatte fino ad oggi, dal loro servizio segreto, e aprissero a tutti gli archivi della CIA, non e' così semplice la questione.
La Chiesa non e' pilotata da Dio, ma da uomini, peccatori, imperfetti, ma sempre uomini, che purtroppo hanno tanto potere ecclesiastico e politico nel mondo. Queste persone non possono disfarsi da un giorno all'altro dei propri "privilegi", privilegi che anche se la Chiesa non dovrebbe avere per virtù, non ne puo' fare a meno.

byezzz

Giorgio Drudi
04-04-2005, 14.34.05
Sono stato contento leggendo i post...che per una volta siamo stati quasi unanimi ...uniti.
Vorrei dire che il mio cuore tende ad andare oltre Giovanni Paolo II, a colui cui vanno i meriti fontali... perchè tutto quanto vi è di buono e di memorabile in questo pontificato è opera di Cristo.

Billow
04-04-2005, 16.00.22
Drudi da uomo a uomo...
tu come lo vedi l'avvicinamento con gli ortodossi...

Ti ricordo che ortodosso => vera fede

ho assistito ad un paio di messe in Bosnia e Serbia..
e mi sono trovato molto d'accordo con la loro religione..

a partire dal fatto che i preti possano sposarsi..
all'Eucaristia che NON è pane azimo
al fatto che la confessione possa essere svolta in forma privata "direttamente" con Dio...
e su questo mi trovo particolarm. d'accordo...
non ho bisogno di avvocati per confessare le mie colpe.. ;)

a te la palla

dave4mame
04-04-2005, 16.12.53
beh, oddio, non è che il richiamo al pane azzimo (che pesca a piene mani dalle tradizioni ebraiche) costituisca chissà quale scelta, IMHO...

cicciobello
04-04-2005, 17.54.07
Originariamente inviato da Billow
ho assistito ad un paio di messe in Bosnia e Serbia..
e mi sono trovato molto d'accordo con la loro religione..

a partire dal fatto che i preti possano sposarsi..
al fatto che la confessione possa essere svolta in forma privata "direttamente" con Dio...
e su questo mi trovo particolarm. d'accordo...
non ho bisogno di avvocati per confessare le mie colpe.. ;)

a te la palla [/B]

su questo piacerebbe anche a me che fosse cosi'; chissa se il futuro papa sara' piu' ortodosso, tra non molto vedremo

nana_d
04-04-2005, 18.58.59
Ho avuto un brivido guardano il link che ha postato billow...
Chi gli permette di scrivere delle idiozie così?
Mi sà che l'anticristo si proprio lui.
E poche storie.
E poi, vi volevo ricordare, se qualcuno se lo fosse scordato, che Wojtyla era stato indicato come futuro pontefice ( un ubbuono papa) del quel santo di Padre Pio almeno 50 anni fà: se non si crede al primo, almeno al secondo che è santo!
Ragazzi, non ve lo scordate: il "Grande" Wojtyla sarà Santo prestissimo.
Proprio vero che la misericordia di Dio è immensa: se fosse stato per mè quella che ha scritto quelle immense banalità demoniache l'avrei già fulminato.
:mad: :mad: :mad:

Giorgio Drudi
04-04-2005, 19.49.08
Originariamente inviato da Billow
Drudi da uomo a uomo...
tu come lo vedi l'avvicinamento con gli ortodossi...

Ti ricordo che ortodosso => vera fede

ho assistito ad un paio di messe in Bosnia e Serbia..
e mi sono trovato molto d'accordo con la loro religione..

a partire dal fatto che i preti possano sposarsi..
all'Eucaristia che NON è pane azimo
al fatto che la confessione possa essere svolta in forma privata "direttamente" con Dio...
e su questo mi trovo particolarm. d'accordo...
non ho bisogno di avvocati per confessare le mie colpe.. ;)

a te la palla

La fede ortodossa ha grandi "ricchezze"; c'è chi ha detto, e sono d'accordo, che è " complementare " alla fede cattolica. In essa il punto focale è la divinizzazione dell'uomo per opera dello Spirito Santo e la divinizzazione avviene soprattutto nella liturgia. Una componente forte della religiosità cattolica e costituita dall'impegno sociale ...ed è conseguente alla sua struttura istituzionale. Nell'ortodossia non c'è accentramento gerarchico, le chiese che la costituiscono sono dette "acefale".
I santi slavi sono una vera miniera di spiritualità e vale la pena di conoscerli.

cicciobello
04-04-2005, 20.46.34
vorresti spiegarmi perche' e' "complementare"?

Davide71
04-04-2005, 22.06.15
Originariamente inviato da dave4mame
beh, oddio, non è che il richiamo al pane azzimo (che pesca a piene mani dalle tradizioni ebraiche) costituisca chissà quale scelta, IMHO...

Se permette allora anzi il "nostro" pane carasau di molto piu' buono, gli ebrei hanno da imparare dai sardi. ;)


byezzz

Davide71
04-04-2005, 22.12.56
Originariamente inviato da nana_d

Proprio vero che la misericordia di Dio è immensa: se fosse stato per mè quella che ha scritto quelle immense banalità demoniache l'avrei già fulminato.
:mad: :mad: :mad:

Dio potrebbe, anche se volesse fulminare qualcuno, altrimenti non esisterebbe piu' nazista/fascista o finto comunista, sulla faccia della terra, Lui ci ha messi su questo pianeta liberi, siamo Noi che dobbiamo autoamministrarci a modo, anche secondo i suoi insegnamenti e quelli di suo Figlio. :rolleyes:


byezzz

Giorgio Drudi
05-04-2005, 08.08.09
Originariamente inviato da cicciobello
vorresti spiegarmi perche' e' "complementare"?

Nella sostanza sono uguali: ciò che divide le due teologie è una inezia (la questione trinitaria del filioque per esempio).
La ortodossia è stata caratterizzata dal monachesimo per cui inevitabilmente si è sottolineata l'importanza della liturgia (che è la ragione di un certo "barocchismo" delle liturgie ortodosse), la chiesa cattolica ha sottolineato più l'impegno sociale e storico: la prima spirito-centrica, la seconda cristo-centrica...sono solo sottolineature che danno origine a modelli di santità diversi...ma egualmente santi.

Post scriptum. Le ragione della divisione storica sono esclusivamente "politiche", camuffate da divergenze teologiche insignificanti...e lo sanno tutte e due le parti.

dave4mame
05-04-2005, 09.48.41
beh, se vi scandalizzate per l'anticristo, cosa direste allora, bazzicando su holywar?