Visualizza versione completa : partizione win nt4.0
Nagano
07-07-2000, 01.17.00
Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa come si crea una partizione NTFS superiore a 4 Gb?
Vi prego di rispondermi perchè c'è una persona che dice di aver inventato lui il modo, e io non ci credo http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif))
Oreste
07-07-2000, 19.34.00
Secondo me si può giostrare con partizioni adatte a WindowsNT4 solo tra 4 GB e max 8GB (7,8 GB binario)
Questa era una questione che mi interessò molto quando usavo WindowsNT4 e i ricordi e conoscenze che ho in merito sono questi.
Infatti durante un processo di setup, quando si parte ad es. su un hd nuovo dal CDROM di WindowsNT, la massima partizione che si riesce a creare è 4 GB:
- se si sceglie FAT16 il massimo numero di cluster indirizzabili è 64K e WinNT può usare una dimensione di cluster di 64K, per cui 64K*64K=4096MB=4GB.
- Se si sceglie NTFS è lo stesso perchè al setup WinNT prima formatta FAT e poi al reboot formatta in NTFS.
Un metodo seguito ai tempi dell'uso del WinNT4, per avere una partizione NTFS da 8060 MB o 7,8 GB era quello di prendere l’hd ed installarlo su un altro computer con lo stesso controller IDE e con WinNT 4 già installato.
Lanciando il programma Disk Amministrator dall’esistente WinNT, si formattava il disco aggiunto in NTFS sino alla dimensione max di 7,8 GB.
Poi il disco si rimetteva sul computer originale e si installava il WinNT senza scegliere di formattare.
Confermo, spiegazione perfetta, posso solo aggiungere che una partizione dove non ci sia il SO la puoi formattare NTFS nella grandezza che vuoi.
Oreste
07-07-2000, 21.57.00
Certo, Argo, mi fa piacere che anche tu ti sia interessato di queste cose che ora, con Win2000, le varie FAT32, sembrano assurde, ma il fatto era che WinNT4, il codice di WinNT4, fu scritto quando non c'erano ancora le famoso INT13 Extensions dei BIOS.
Quindi il codice di WinNT4 al boot, era vincolato al fatto di dover leggere tutto quello che gli poteva servire nei primi 1024 cilindri.
Ovviamente poi una partizione estesa, dove, come dici tu, non c'era il SO, la formattavi come e quanto volevi.
Ciao.
Eteria
08-07-2000, 01.56.00
Che sballo!!! E poi il disco formattato in NTFS lo posso usare per installarci su Win98 o per usarlo come slave in un sistema con Win98? Mi darebbe problemi?
AloA
Zenit
08-07-2000, 02.18.00
le partizioni con NTFS sono viste solo da NT e Win2000, se usi anche win98 devi usare per forza la Fat32, se no cio che crei sotto NTFS anche un semplice file txt, non puoi più leggerlo sotto win98 http://www.wintricks.com/ubb/tongue.gif
Eteria
08-07-2000, 07.28.00
Urka Zenit! Allora quale contorto meccanismo spinge il PC che ho al lavoro con Win98 a leggere i file di quelli con NT (inizializzati da me con NTFS tempo addietro quando li ho installati...)???
Zenit
08-07-2000, 12.03.00
Da win98 a NT non ho provato, con Win98 e Win2000, in dual boot se non hai la fat 32 non si vedono. Qusto l'ho provato in prima persona. http://www.wintricks.com/ubb/tongue.gif
------------------
http://www.wintricks.com/foto/image/firma1.gif
Oreste
08-07-2000, 14.21.00
Certo Eteria, è un altro meccanismo, forse vuoi dire quello che è comune, anche per me sul lavoro.
Da me sul lavoro ci sono i computer che l'azienda ha normalizzato in WinNT4 e connessi in rete 10/100 dBaseT al server.
Io uso ogni tanto un pc su cui è installato Win98, ed è connesso in rete: se mi connetto ad un computer WinNT/NTFS appartanente allo stesso Workgroup e che mi permette l'accesso ai suoi hd, io vedo i file, ma li vedo attravero il server di rete e tutto quello che sta appresso.
Eteria
08-07-2000, 19.20.00
Oreste qua la situazione è la stessa: rete da 10Mb ma senza server... le cartelle che permetto ai PC di condividere (quelle con la manina sotto) si vedono senza problemi se da una postazione con NT entro in una con 98 e vice versa! Quindi se da un PC con 98 vedo i file su uno con NT (con NTFS) ci deve essere il barbatrucco!!!
Sergio Neddi
09-07-2000, 01.03.00
Nessun barbatrucco (o BarbaTricks), Win98 non può leggere direttamente NTFS perché i suoi driver disco non permettono di indirizzare direttamente l'HD. Se usi una rete, allora Win98 non sa se dall'altra parte c'è NTFS oppure no, in quanto il disco NTFS viene gestito dal PC con NT, il quale passa i dati tramite la rete. Insomma, alla fine è sempre NT che legge la partizione NTFS. Poi invia i dati in giro per la rete dove sono richiesti, così come la rondine imbecca i suoi piccoli nel nido (oh, come sono poetico...) in quanto non sarebbero capaci di masticare il cibo degli adulti. Oh, anche in questo caso il cibo è preso dagli adulti e passato ai piccoli. Chiaro, no? (spero!)
Insomma... anche le rondini usano NTFS!
http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif
Canaro
09-07-2000, 01.36.00
ROTFL http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif
x cui 1 rondine non fa NTFS
Eteria
09-07-2000, 03.45.00
Che schifezza il cibo premasticato!!!
Beh ma scusa un moment, ma se io lancio una stampa da un Pc con Win98 su una stampante attaccata ad un PC con NT, l'importante è che su quello con 98 ci siano i driver della stampante installati perchè poi sarà questo a creare lo spool e dirigere la stampante, non il Pc con attaccato la stampante. M'è capitato di provare a lanciare una stampa da un PC nuovo della rete su una stampante condivisa, m'è toccato installare i driver su quel Pc nonostante la stampante fosse già configurata sul terminale a cui era attaccata...
Se col mio Pc lancio una stampa su un altro Pc, è il mio Pc a controllare la stampante, se invece vado a leggere sul suo disco duro no???!!!
Sergio Neddi
10-07-2000, 01.35.00
Eteria, ti sembrerà strano ma è proprio così, infatti Windows deve avere il driver per gestire la stampante, nella macchina sulla quale la stampante è impostata fisicamente viene effettuato solo lo spool. Questo perchè la modalità di stampa di Windows richiede un collegamento molto intimo tra il sistema ed il driver, mentre per quanto riguarda le unità di rete il discorso è differente proprio per permettere al PC di collegarsi con reti miste: dall'altra parte potresti avere Win9x, NT, Novell oppure anche Unix (con le opportune funzionalità attivate ed opportuni programmi sul PC anche un disco Unix può essere visto come unità di rete).
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.