PDA

Visualizza versione completa : Al via il Teletrasporto?


Robbi
07-06-2007, 09.10.12
<p align="center"><span id="_1b4fe62cad399903_Testo"><img style="WIDTH: 424px; HEIGHT: 252px" height="252" hspace="0" src="http://www.fabbricantidiuniversi.it/startrek/immagini/teletrasporto.jpg" width="424" align="baseline" border="0"></span></p><p align="justify"><span><strong>News Fantascientico/Quantistica</strong></span></p><p align="justify"><span>Un_pò di Einstein e un pò di Star Trek nella scoperta dei fisici dell'università di Vienna: in un articolo pubblicato da Nature Physics i ricercatori hanno descritto come sono riusciti a teletrasportare un pacchetto di fotoni (una quantità infinitesimale di massa ed energia assieme) alla distanza di 142 chilometri, dieci volte più lunga di quanto mai fatto prima. Il principio sfruttato dagli scienziati è quello della «correlazione quantistica», descritto per la prima volta da Albert Einstein nel 1935. </span></p><p align="justify"><span>Secondo questo paradosso della fisica, due particelle separate nello spazio si possono influenzare a vicenda, e lo stato fisico di una può quindi essere assunto anche dall'altra. </span></p><p align="justify"><span>Questo effetto è lo stesso che secondo gli autori di Star Trek era alla base del teletrasporto nel telefilm. Secondo gli autori della ricerca per ora con questa tecnica si possono trasportare più che altro informazioni. «Noi crediamo che Star Trek sia un bellissimo telefilm - conferma Robert Ursin, che ha condotto lo studio - ma temo che con la tecnologia attuale non sia possibile trasportare corpi umani o oggetti. </span></p><p align="justify"><span>Però siamo riusciti a dimostrare che la correlazione quantistica può essere usata nel mondo reale: per il momento ci limitiamo a trasportare informazioni». Secondo i ricercatori questo tipo di tecnica darà vita al più sicuro sistema di trasmissione di informazioni crittate mai realizzato. Nell’esperimento descritto su Nature, i dati di un telescopio dell'isola di La Palma, nelle Canarie, sono stati inviati a quello di Tenerife.</span></p><br /><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/06_Giugno/05/teletrasporto_canarie.shtml" target="_blank"> <li>Altre Info</li> </a><br /><br />

Thor
07-06-2007, 09.51.10
per saperne di più sull'entanglement, c'è questa bella paginetta di wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Entanglement_quantistico

bricci_mn
07-06-2007, 10.20.48
Capt. Kirk: Ok, boys, nice joke. Scotty, beam me up my trousers, please. ;)

Ricordo di averla letta da qualche parte in una BBS nei primi anni Novanta. M'ha sempre fatto ridere. ;)

DooZer
07-06-2007, 15.32.50
Credo che la battuta del ricercatore sia esaustiva sul senso di questo esperimento: non è stato fatto per trasportare dati più velocemente (i fotoni, essendo privi di massa, viaggiano già alla massima velocità possibile, ossia quella della luce) ma in maniera più sicura in modo cioè da non poter essere intercettate durante il tragitto.

Thor
07-06-2007, 16.12.54
Capt. Kirk: Ok, boys, nice joke. Scotty, beam me up my trousers, please. ;)meglio "beam my trousers up, please" :D

Davide71
08-06-2007, 08.55.11
i fotoni, essendo privi di massa, viaggiano già alla massima velocità possibile, ossia quella della luce

Alla massima velocita' possibile conosciuta ;) , i fotoni hanno massa in quanto E=MC² disse un tedesco tempo fa. :D

byezzz

protter
08-06-2007, 09.00.51
meglio "beam my trousers up, please" :D

era giusta la prima... al limite c'è il pleonasmo di "me" ;)

bricci_mn
08-06-2007, 11.13.38
era giusta la prima... al limite c'è il pleonasmo di "me" ;)

Interessante dibattito di glottologia! :)

"Beam up" è un phrasal verb separabile, ed è grossomodo traducibile con l'ovvio neologismo "teletrasportare".
"Beam + up" è "irradiare + 'sopra/verso'", ben altra cosa.

Comunque le frasi sono giuste entrambe, ma il significato è giusto nel primo caso.

Bello sto thead. Adoro le lingue!

Ma quant'è bello sto Wintricks! Ogni giorno una scoperta! :jump:

protter
08-06-2007, 11.55.27
beh... è un verbo fraseologico, pertanto la preposizione dovrebbe rimanere prossima al verbo stesso (separata al massimo da un pronome).
al di là di questo, sui siti anglofoni la battuta riportata è la prima :)