Robbi
10-01-2007, 10.38.11
<p align="center"><img hspace="0" src="http://freeinternetpress.com/flags/logo/logo-nsa.jpg" align="baseline" border="0"></p><p align="justify">La casa di Redmond e la NSA ( National Security Agency) collaborano in nome della sicurezza di Windows, il più diffuso tra i sistemi operativi.</p><p class="MsoNormal" style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt" align="justify">I vertici di Microsoft confermano che l'intelligence governativa americana ha contribuito allo sviluppo della sicurezza di Windows Vista, così come di altri precedenti sistemi operativi Microsoft,che in calce alla <em><span style="FONT-STYLE: normal; mso-bidi-font-style: italic">Windows Vista Security Guide </span></em>, spiegano: <i style="mso-bidi-font-style: normal"></i><em><span style="FONT-STYLE: normal; mso-bidi-font-style: italic">"Su richiesta di Microsoft, la Direzione Information Assurance della National Security Agency ha partecipato nella revisione di questa guida alla sicurezza di Microsoft e ha fornito suggerimenti che sono stati integrati nella versione pubblicata"</span></em><i style="mso-bidi-font-style: normal">.<br></i><br>Secondo il Washington Post,<span style="mso-spacerun: yes"></span> NSA ha confermato di aver dato una mano allo sviluppo dei sistemi di allerta. "Il nostro scopo ha dichiarato Tony Sager di NSA è di aiutare tutti con la sicurezza e per tale ragione ed in funzione della notevole diffusione di Windows,ogni attenzione di NSA alla sua sicurezza è rilevante".<br><br>Stando alla ricostruzione dell'autorevole quotidiano statunitense, NSA ha creato due gruppi di esperti per l'occasione. Il "red team" ha tentato di forzare il sistema, rubare informazioni o distruggere dati, mentre il "blue team" ha contribuito allo sviluppo della configurazione di Vista.<br></p><p class="MsoNormal" style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt" align="justify">Microsoft non ha voluto specificare i dettagli di questa collaborazione , ma ha sottolineato che non si tratta di una novità assoluta , ricordando che NSA ha dato una mano sia nello sviluppo di Windows XP che di Windows Server 2003. E' stato anche confermato di aver chiesto e ottenuto il contributo di altri organismi, nazionali ed internazionali, qualcuno parla di NATO ad esempio, ma ha sottolineato di non poter divulgare di quali enti si tratti.<br><br>Se in passato l'accostamento di Windows a NSA aveva dato adito ad una polemica sulla chiacchierata presenza di un componente denominato <em><span style="FONT-STYLE: normal; mso-bidi-font-style: italic">NSAKey</span> </em>all'interno di Windows, ora il rapporto tra i Servizi e Microsoft appare qualcosa di assai più trasparente. Anzi, di calma piatta, al punto che anche Apple in una email ha confermato al Post di avere a sua volta ottenuto il contributo di NSA e di altre agenzie governative per il proprio sistema operativo Mac OS X.</p><br /><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://news.com.com/NSA+offers+Vista+installation+tips/2100-1016_3-6148850.html?tag=nefd.top" target="_blank"> <li>Fonte</li> </a><br /><br />