Ghandalf
17-01-2006, 11.55.38
<p align="center"><img src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/The_GNU_logo.png/300px-The_GNU_logo.png"></p>
<br>
<br>
<br>
<br>
<p align="justify"><font size="2">Il termine GPL negli ultimi anni ha sicuramente subito un boost-up di notorietà grazie anche alla diffusione del software Free ed Open source.<br>La <span style="font-weight: bold;">GNU Pubblic License</span> nasce esplicitamente dalla Free Software Foundation che incentra lo spirito di questa licenza sulla libertà di utilizzo e condivisione del software.<br><br>Per chi fosse interessato troverà a fondo pagina il link alle FAQ ed al testo completo in italiano della licenza.<br><br>La FSF sta pensando di aggiornare la licenza e portarla alla versione 3, attualmente alla versione 2, il procedimento non è semplice ne tantomeno rapido visto che si pensa che la 3 non possa vedere la luce prima del 2007. Tuttavia sin da ora si cerca il dibattito con la comunità: è possibile scaricare una bozza di quella che sarà la GPL 3 e commentarla pubblicamente ed ufficialmente.<br>E' la prima volta che la GPL viene stesa con il contributo esplicitò degli utenti.<br><br>Le principali modifiche riguardano: <br></font></p><ul><li><font size="2">una differenziazione tra l'utilizzo pubblico o privato del software Open modificato da parte delle aziende<br></font></li><li><font size="2">la tutela esplicita del software aperto dall'eventuale utilizzo di diritti digitali che ne limitino la libertà<br></font></li><li><font size="2">un'apertura verso le aziende semplificando l'eventuale aggiunta di clausole più restrittive al software distribuito con la GPL</font></li></ul><font size="2">e tanto altro.<br>Una panoramica completa sull'argomento può essere trovata seguendo il link a fondo pagina.<br><br>Sembra palese il tentativo di rendere la GPL più flessibile e più contestualizzabile in un mercato che vede un'importante crescita del mondo Free Software ed Open Source.
</font><br>
<br>
<br>
<br>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://gplv3.fsf.org/draft">Bozza della GPL3</a></font></p>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://gplv3.fsf.org/rationale">Changelog</a></font></p>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html">FAQ GPL</a></font></p>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt">Testo ITA GPL2</a></font></p><br><br><a href="../framer.php?url=http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6027393.html" target="_blank"> Fonte </a><br><br><br><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<p align="justify"><font size="2">Il termine GPL negli ultimi anni ha sicuramente subito un boost-up di notorietà grazie anche alla diffusione del software Free ed Open source.<br>La <span style="font-weight: bold;">GNU Pubblic License</span> nasce esplicitamente dalla Free Software Foundation che incentra lo spirito di questa licenza sulla libertà di utilizzo e condivisione del software.<br><br>Per chi fosse interessato troverà a fondo pagina il link alle FAQ ed al testo completo in italiano della licenza.<br><br>La FSF sta pensando di aggiornare la licenza e portarla alla versione 3, attualmente alla versione 2, il procedimento non è semplice ne tantomeno rapido visto che si pensa che la 3 non possa vedere la luce prima del 2007. Tuttavia sin da ora si cerca il dibattito con la comunità: è possibile scaricare una bozza di quella che sarà la GPL 3 e commentarla pubblicamente ed ufficialmente.<br>E' la prima volta che la GPL viene stesa con il contributo esplicitò degli utenti.<br><br>Le principali modifiche riguardano: <br></font></p><ul><li><font size="2">una differenziazione tra l'utilizzo pubblico o privato del software Open modificato da parte delle aziende<br></font></li><li><font size="2">la tutela esplicita del software aperto dall'eventuale utilizzo di diritti digitali che ne limitino la libertà<br></font></li><li><font size="2">un'apertura verso le aziende semplificando l'eventuale aggiunta di clausole più restrittive al software distribuito con la GPL</font></li></ul><font size="2">e tanto altro.<br>Una panoramica completa sull'argomento può essere trovata seguendo il link a fondo pagina.<br><br>Sembra palese il tentativo di rendere la GPL più flessibile e più contestualizzabile in un mercato che vede un'importante crescita del mondo Free Software ed Open Source.
</font><br>
<br>
<br>
<br>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://gplv3.fsf.org/draft">Bozza della GPL3</a></font></p>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://gplv3.fsf.org/rationale">Changelog</a></font></p>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html">FAQ GPL</a></font></p>
<p align="justify"><font size="2"><a target="_blank" href="http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt">Testo ITA GPL2</a></font></p><br><br><a href="../framer.php?url=http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6027393.html" target="_blank"> Fonte </a><br><br><br><br>