Visualizza versione completa : Crash-test Peugeot 1007, le porte scorrevoli funzionano
handyman
21-04-2005, 11.43.06
Ma come si comporteranno quelle strane porte scorrevoli della Peugeot 1007 nei crash test? Alla domanda che tutti si sono posti la risposta è facile: bene.
La nuova city-car transalpina ha ottenuto 36 punti, che corrispondono al miglior punteggio mai raggiunto da un modello della sua categoria nei crash-test Euro NCAP. Questo significa che se c'è la volontà dei costruttori è possibile ottenere un elevato standard di sicurezza anche su vetture di piccole dimensioni e dai costi contenuti.
http://www.repubblica.it/2003/l/motori/gallerie/peugeot/1007/esterne011330370107133646_big.jpg
Nella sua relazione conclusiva Euro NCAP, l'ente autonomo che assegna le famose "stelle" sulla sicurezza dopo severe prove di crash-test, ha dichiarato che la struttura di 1007 "è molto robusta e protegge efficacemente i passeggeri adulti sia nell'urto frontale sia in quello laterale. La vettura dispone, inoltre, di spie che verificano l'effettivo allacciamento della cintura di sicurezza da parte di tutti gli occupanti".
Osservando i dati dello scontro frontale, si nota che la compatta Peugeot ha raccolto il 100% dei punti previsti per questo tipo di crash-test (sedici), un vero e proprio record per questo segmento di vetture. E in tal senso i tecnici del laboratorio europeo hanno certificato che "il telaio della vettura ha denunciato solo deformazioni minime. Gli airbag e le cinture di sicurezza con pretensionatore e limitatore di sforzo hanno controllato alla perfezione il brusco spostamento in avanti del busto dei passeggeri, limitando la forza d'urto su torace e piedi degli occupanti anteriori".
Passando poi alle prove d'urto laterale, la 1007 ha raccolto 17 punti (il 94% dei punti a disposizione per questo tipo di test) grazie all'efficacia degli airbag laterali.
Ma le sorprese-record della 1007 non finiscono qui. La vettura è stata, poi, premiata con tre punti supplementari (che portano al totale-record a trentasei) per l'adozione di serie delle già citate spie di controllo allacciamento cinture di sicurezza, che solitamente equipaggiano le auto di categoria superiore. Infine bisogna sottolineare che la 1007 ha anche ottenuto 3 stelle per quanto riguarda la protezione dei bambini e 2 stelle per la protezione dei pedoni.
La vettura sottoposta al test, come tutte le gamme commercializzate in 17 paesi d'Europa, disponeva di: airbag conducente e passeggero, laterali (torace), a tendina e ginocchia (conducente), e inoltre di cinture dotate di pretensionatori e limitatori di sforzo.
Fonte (http://www.repubblica.it/2005/d/motori/aprile05/1007crashtest/1007crashtest.html)
Ci vorrebbero le immagini...:)
handyman
21-04-2005, 11.55.20
Eccole :)
http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/News/crashtest.html?mmc=49
Nothatkind
21-04-2005, 12.03.01
Abbravo handy :)
Mi pare che il frontale è davvero OK... le portiere non sono manco uscite fuori asse... :)
:)
einemass
21-04-2005, 15.37.59
io penso che se facessero auto che andassero massimo a 130 e noi tutti fossimo più cauti alla guida, queste ditte eviterebbero di spendere miliardi per fare prove e per la nostra sicurezza e le automobili costerebbero la metà. Che tu mi fai un'auto con 18 airbag l'abs, la tbc , l' ici , l' irap etc... :) e io non ho i soldi per pagare tutta sta tecnologia ma sono costretto a girare col pandino che se mi dovesse venire addosso un carroarmato di cui sopra mi ridurrebbe in polpette, a me nn mi cambia nulla.
E' la testa della gente (quella che vende e quella che guida) che va cambiata non le auto
ciao
einemass
Nothatkind
21-04-2005, 16.59.21
E' comunque più facile cambiare le auto... inutile dire che da qualche parte bisognerà pure iniziare :)
handyman
21-04-2005, 17.11.59
Quando installeranno Windows anche sulle auto avremo più sicurezza :D
afterhours
21-04-2005, 17.14.27
Originariamente inviato da einemass
io penso che se facessero auto che andassero massimo a 130 e noi tutti fossimo più cauti alla guida, queste ditte eviterebbero di spendere miliardi per fare prove e per la nostra sicurezza e le automobili costerebbero la metà. Che tu mi fai un'auto con 18 airbag l'abs, la tbc , l' ici , l' irap etc... :) e io non ho i soldi per pagare tutta sta tecnologia ma sono costretto a girare col pandino che se mi dovesse venire addosso un carroarmato di cui sopra mi ridurrebbe in polpette, a me nn mi cambia nulla.
E' la testa della gente (quella che vende e quella che guida) che va cambiata non le auto
ciao
einemass
quoto al 100 %
stai diventando il mio guru personale :o (Y) (B)
infinitopiuuno
21-04-2005, 17.56.24
Non capisco perchè fanno le simulazioni degli incidenti a 50 km orari...ma perchè non le fiondano contro un blocco di ghisa a 150km!
Alien74
21-04-2005, 18.28.52
Originariamente inviato da handyman
Quando installeranno Windows anche sulle auto avremo più sicurezza :D
Ah, Ah... Bella questa..:D :D :D
handyman
21-04-2005, 21.22.19
Originariamente inviato da infinitopiuuno
Non capisco perchè fanno le simulazioni degli incidenti a 50 km orari...ma perchè non le fiondano contro un blocco di ghisa a 150km!
Perchè a 150 KMh non è più questione di sicurezza dell'auto...hai bisogno del miracolo :D
Vero :D
Però sarebbe più sensato aumentare la velocità dei test e di conseguenza la sicurezza per velocità più alte, perchè diciamocelo, l'impatto a 50 Km/h si verifica moooolto meno raramente di quelli oltre i 100 ;)
infinitopiuuno
21-04-2005, 23.04.01
Originariamente inviato da handyman
Perchè a 150 KMh non è più questione di sicurezza dell'auto...hai bisogno del miracolo :D
Contro una barriera solida, ti raccolgono col cucchiaino...contro un'altra auto secondo me c'è speranza.
Cmq credo lo facciano anche per motivi tecnici: velocizzare un'auto a 150 km orari contro una barriera, implica uno sforzo tecnologico non indifferente per poi avere dei risultati...inutili:)
infinitopiuuno
21-04-2005, 23.04.32
Originariamente inviato da Lu(a
Vero :D
Però sarebbe più sensato aumentare la velocità dei test e di conseguenza la sicurezza per velocità più alte, perchè diciamocelo, l'impatto a 50 Km/h si verifica moooolto meno raramente di quelli oltre i 100 ;)
Appunto!
Billow
22-04-2005, 09.09.15
Originariamente inviato da Lu(a
Vero :D
Però sarebbe più sensato aumentare la velocità dei test e di conseguenza la sicurezza per velocità più alte, perchè diciamocelo, l'impatto a 50 Km/h si verifica moooolto meno raramente di quelli oltre i 100 ;)
non è esattamente così...
da test effettuati.. è venuto fuori che in realtà la gran parte degli urti avviene dai 50 agli 80 km/h..
in quanto, per istinto, - volente o nolente - FRENI
_________________________________
altra cosina.. - il casco
beh è oramai comprovato che oltre gli 80 km/h
un impatto contro un barriera è MORTALE... come non averlo...
Da non sottovalutare il fatto che i 50Km/h sono da considerarsi con un ostacolo FERMO.
Se due fanno un frontale a 50Km/h ognuno... l'impatto è EQUIVALENTE ad uno scontro con ostacolo fermo a 100Km/h, ovviamente ;)
Quindi mettiamo che ci si scontri con un altro veicolo in una strada extraurbana dove uno va a 70Km/h e l'altro a 90Km/h ecco che è come finire spiaccicati a 160Km/h contro un muro bello resistente...
I test (anche i più duri) sono tutto sommato abbastanza inutili (IMHO ;)) visto che un crash test a 50Km/h significa che lo scontro con due veicoli avviene a 25Km/h ognuno :rolleyes:
TyDany
22-04-2005, 12.20.19
Se non ricordo male è peggio di quanto dici Kjow, nel senso che mi sembra di aver letto che due veicoli che procedono entrambi a 50kmh e impattano frontale secco (perchè con diverse angolazioni cambia) non corrisponda ad un impatto con un ostacolo fisso a 100kmh ma peggio. Comunque non è una cosa calcolabile facilmente, ad esempio in un impatto con un oggetto fisso dipende molto quanto questa barriera abbia capacità di assorbire gli urti, cambia se impatti con un muro in cemento armato o una pila di gomme per quanto possano essere fissi... questo per esagerare ok, cmq dipende dalla capacità di assorbimento degli urti. ;)
Nothatkind
22-04-2005, 12.33.51
No raga, non esageriamo :p
Dovete prendere in considerazione che l'ostacolo contro il quale vanno a sbattere non è fisso, e soprattutto non è indeformabile.
La somam delle velocità è puramente teorica, nell'impatto bisogna considerare anche tutto il resto. ad esempio, la possibilità che le strutture portanti dell'auto riescano ad assorbire l'energia cinetica dello scontro non "scaricandola" sui passeggeri :)
x ty: leggo solo ora :)
TyDany
22-04-2005, 12.40.47
Not ;) ... e mi sono dimenticato un altra cosa, nei crash test di solito l'angolo d'impatto è quello peggiore cosa che nella realtà si verifica raramente, deve essere proprio un frontale secco secco.
L'esempio sono le corse sugli ovali, sull'ovale quasi sempre l'angolo d'impatto contro il muretto è inferiore ai 45°, la macchina sbatte ma poi striscia a lungo scaricando pian piano l'energia. Se l'auto dovesse sbattere a 90° secchi (cosa che è anche accaduta) gli effetti sono disastrosi, la macchina praticamente si ferma quasi all'istante, l'accelerazione è devastante. A parità di velocità il primo incidente potrebbe essere innocuo e il secondo mortale.... anche perchè con decelerazioni tali anche se la macchina regge spesso si verificano lesioni interne mortali ;)
Originariamente inviato da TyDany
Not ;) ... e mi sono dimenticato un altra cosa, nei crash test di solito l'angolo d'impatto è quello peggiore cosa che nella realtà si verifica raramente, deve essere proprio un frontale secco secco.
L'esempio sono le corse sugli ovali, sull'ovale quasi sempre l'angolo d'impatto contro il muretto è inferiore ai 45°, la macchina sbatte ma poi striscia a lungo scaricando pian piano l'energia. Se l'auto dovesse sbattere a 90° secchi (cosa che è anche accaduta) gli effetti sono disastrosi, la macchina praticamente si ferma quasi all'istante, l'accelerazione è devastante. A parità di velocità il primo incidente potrebbe essere innocuo e il secondo mortale.... anche perchè con decelerazioni tali anche se la macchina regge spesso si verificano lesioni interne mortali ;) Originariamente inviato da Nothatkind
No raga, non esageriamo :p
Dovete prendere in considerazione che l'ostacolo contro il quale vanno a sbattere non è fisso, e soprattutto non è indeformabile.
La somam delle velocità è puramente teorica, nell'impatto bisogna considerare anche tutto il resto. ad esempio, la possibilità che le strutture portanti dell'auto riescano ad assorbire l'energia cinetica dello scontro non "scaricandola" sui passeggeri :)
x ty: leggo solo ora :)
Originariamente inviato da Nothatkind
No raga, non esageriamo :p
Dovete prendere in considerazione che l'ostacolo contro il quale vanno a sbattere non è fisso, e soprattutto non è indeformabile.
La somam delle velocità è puramente teorica, nell'impatto bisogna considerare anche tutto il resto. ad esempio, la possibilità che le strutture portanti dell'auto riescano ad assorbire l'energia cinetica dello scontro non "scaricandola" sui passeggeri :)
x ty: leggo solo ora :)
(Y) interessantissimo :)
Nothatkind
22-04-2005, 15.06.25
Infatti, non è pensabile fare scocche in acciato temprato :D perchè reggano il botto, è necessario che l'energia venga "smaltita", altrimenti una decelerazione di svariati G non la raccomando a nessuno... :(
Io sono da sempre un sostenitore di airbag e simili, sono importantissimi anche per venire incontro a questo problema.
Per non parlare di tutto quello studio che viene (giustamente) fatto su piantone dello sterzo e pedaliera, per evitare che entrino a mo' di lance :eek: nell'abitacolo.
Però c'è da dire che si fa ancora poco per i pedoni... :(
infinitopiuuno
22-04-2005, 15.13.53
Non mi parlare dei pedoni che li odio:D :D :D
Seriamente, temo che per i pedoni, inclusi i bambini ci sia poco da fare; vero è che le auto si stanno sempre più aerodinamizzando:confused: :confused: e a differenza delle vecchie scatole di prima, fanno meno danni considerando anche i famosi 7 cm dal cofano al motore.
I fuoristrada sono invece spietate nei confronti dei bipedi.
Ovviamente ho semplificato molto la cosa ;)
Chiaramente dipende tutto dall'angolazione e dal materiale con cui avviene l'urto, ma il discorso cambia poco.
Anche nei crash test non utilizzano materiali di impatto ultraresistenti, basta guardare le foto dei crash test dove le auto infossano all'interno... insomma c'è un'assorbimento dell'energia anche in quei casi.
Per il "resto" si tratta semplicemente di una somma vettoriale...
In ultimo luogo, tanto per restare in ambito sportivo, oramai le scocche sono talmente resistenti che non è l'urto in se per se ad essere dannoso, ma appunto (come già detto) la decelerazione. Il mezzo anche assorbendo il 100% (teorico, chiaramente) porterebbe gravi conseguenze lo stesso proprio per via dei "- n G" subito di colpo.
La conclusione può solo essere quella di fare auto meno potenti per la strada e con scocche un po' più "serie"... IMHO :)
E poi... se spesso pagassero un po' più gli stilisti invece dei motoristi... :p
Nothatkind
22-04-2005, 15.51.36
Originariamente inviato da infinitopiuuno
I fuoristrada sono invece spietate nei confronti dei bipedi.
Ecco appunto, lasciamo perdere :S
Soprattutto quando sono molto alti, hanno la mascherina ed il paraurti ad altezze spropositate, buonanotte al secchio... :rolleyes:
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.