sberla54
26-08-2009, 20.22.05
Ciao a tutti.
Ho appena formattato e reinstallato da capo il software di un computer
che monta Windows XP Service Pack 3 ed ho dovuto anche ripristinare la
connessione alla rete locale, che serve semplicemente a collegare con
un cavo un pc ad un altro.
Il pc in questione e' un portatile Sony Vaio che si connette ad
internet tramite rete wireless e che ha 2 schede di rete ethernet: una
integrata, che solitamente lascio inutilizzata, configurata
sull'acquisizione IP via DHCP, ed una PCMCI esterna, che utilizzo per
questa connessione LAN fra i 2 computer.
La wireless e' gestita da un router con NAT.
La scheda di rete ethernet e' impostata con IP fisso:
IP: 192.168.0.3
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Il problema che ho incontrato e' abbastanza strano: quando il cavo
ethernet e' connesso alla scheda PCMCI e quindi il pc portatile e' in
rete con l'altro (la rete funziona, posso accedere a stampanti e
cartelle condivise) improvvisamente internet wireless smette di
funzionare. Risulta connesso ma non riesco a navigare. Se scollego il
cavo, tempo 10 secondi internet torna a funzionare.
Immagino che sia qualcosa legato ai DNS o al gateway predefinito,
oppure a quella che Windows interpreta come connessione da utilizzare
per internet: forse, una volta collegato il cavo ethernet, Windows
cerca di utilizzare la connessione alla rete locale per navigare,
ovviamente senza riuscirci.
Ho provato anche a fare dei ping da shell e non c'era modo di
raggiungere alcun dominio; una volta ho anche ricevuto come messaggio
"Errore Hardware".
Il problema potrebbe essere stato causato da un errore che forse ho
fatto durante la "Installazione guidata rete": alla prima schermata,
"Seleziona Metodo Di Connessione" ho scelto la seconda opzione: "Il
computer si connette ad internet tramite un gateway residenziale o
tramite un altro computer nella rete" quando invece avrei
probabilmente dovuto scegliere "Altro" e poi "Questo computer e'
connesso ad internet direttamente o tramite hub di rete. Altri
computer della rete sono anch'essi connessi ad internet direttamente o
tramite hub", che rispecchia esattamente la realta'.
Ho pensato che, forse, avendogli detto quella questione del gateway o
di un altro computer, quando vado a collegare il cavo ethernet,
Windows cerchi di collegarsi ad internet usando il gateway predefinito
della lan, che e' impostato a 192.168.0.1 e quindi non porta da
nessuna parte.
Credo infatti di essere riuscito ad aggirare temporaneamente il
problema, disattivando la scheda esterna e settando la scheda interna
con gli stessi settaggi IP ma scegliendo l'opzione "Questo computer e'
connesso ad internet direttamente o tramite hub di rete".
In questo modo riesco a rimanere connesso alla LAN mentre navigo in
WIFI.
Detto questo, c'e' un modo di resettare le impostazioni di rete locale
di Windows allo stato iniziale, post installazione?
In alternativa, posso resettare almeno quelle relative alla scheda
esterna, in modo da poter tornare ad usarla per la connessione locale
LAN all'altro computer?
Ho azzeccato la causa del problema o sono fuori strada?
Grazie mille come sempre :)
sberla54
Ho appena formattato e reinstallato da capo il software di un computer
che monta Windows XP Service Pack 3 ed ho dovuto anche ripristinare la
connessione alla rete locale, che serve semplicemente a collegare con
un cavo un pc ad un altro.
Il pc in questione e' un portatile Sony Vaio che si connette ad
internet tramite rete wireless e che ha 2 schede di rete ethernet: una
integrata, che solitamente lascio inutilizzata, configurata
sull'acquisizione IP via DHCP, ed una PCMCI esterna, che utilizzo per
questa connessione LAN fra i 2 computer.
La wireless e' gestita da un router con NAT.
La scheda di rete ethernet e' impostata con IP fisso:
IP: 192.168.0.3
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Il problema che ho incontrato e' abbastanza strano: quando il cavo
ethernet e' connesso alla scheda PCMCI e quindi il pc portatile e' in
rete con l'altro (la rete funziona, posso accedere a stampanti e
cartelle condivise) improvvisamente internet wireless smette di
funzionare. Risulta connesso ma non riesco a navigare. Se scollego il
cavo, tempo 10 secondi internet torna a funzionare.
Immagino che sia qualcosa legato ai DNS o al gateway predefinito,
oppure a quella che Windows interpreta come connessione da utilizzare
per internet: forse, una volta collegato il cavo ethernet, Windows
cerca di utilizzare la connessione alla rete locale per navigare,
ovviamente senza riuscirci.
Ho provato anche a fare dei ping da shell e non c'era modo di
raggiungere alcun dominio; una volta ho anche ricevuto come messaggio
"Errore Hardware".
Il problema potrebbe essere stato causato da un errore che forse ho
fatto durante la "Installazione guidata rete": alla prima schermata,
"Seleziona Metodo Di Connessione" ho scelto la seconda opzione: "Il
computer si connette ad internet tramite un gateway residenziale o
tramite un altro computer nella rete" quando invece avrei
probabilmente dovuto scegliere "Altro" e poi "Questo computer e'
connesso ad internet direttamente o tramite hub di rete. Altri
computer della rete sono anch'essi connessi ad internet direttamente o
tramite hub", che rispecchia esattamente la realta'.
Ho pensato che, forse, avendogli detto quella questione del gateway o
di un altro computer, quando vado a collegare il cavo ethernet,
Windows cerchi di collegarsi ad internet usando il gateway predefinito
della lan, che e' impostato a 192.168.0.1 e quindi non porta da
nessuna parte.
Credo infatti di essere riuscito ad aggirare temporaneamente il
problema, disattivando la scheda esterna e settando la scheda interna
con gli stessi settaggi IP ma scegliendo l'opzione "Questo computer e'
connesso ad internet direttamente o tramite hub di rete".
In questo modo riesco a rimanere connesso alla LAN mentre navigo in
WIFI.
Detto questo, c'e' un modo di resettare le impostazioni di rete locale
di Windows allo stato iniziale, post installazione?
In alternativa, posso resettare almeno quelle relative alla scheda
esterna, in modo da poter tornare ad usarla per la connessione locale
LAN all'altro computer?
Ho azzeccato la causa del problema o sono fuori strada?
Grazie mille come sempre :)
sberla54