PDA

Visualizza versione completa : [BSOD] SCHERMATE BLU in Windows


Pagine : 1 [2] 3

Annibale(2)
08-03-2007, 23.25.22
spero non sia un problema troppo ricorrente..

trattasi di windows 2000
STOP : 0x0000007B (0x85DDA030,0xC0000032,0x00000000,0x00000000)
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE

scheda madre Asusa A7V266-E
scehda video Ati Radeon 9800 Pro

ho voluto citare questi due pezzi perchè prima avevo una 9600pro e andava spesso in casini con il bus VIA KT266 che fa un po schifo.. mi è stato detto che con la 9800 sarebbe passato tutto, spero solo che questo inconveniente si riferisca a qualcos'altro, ad ogni modo presto o tardi una NF7-S Rev2 dovrebbe arrivare..

grazie d'anticipo :)

Lottie
08-03-2007, 23.41.26
Come accennato il programma Itunes si riesce a usare. In compenso il computer si spegne più frequentemente (riappare la solita schermata) e quando voglio spegnerlo io, dopo aver chiuso tutte le applicazioni di windows xp, si blocca ... insomma, una bella seccatura.

Grazie per le indicazioni che mi hai dato e grazie se potrai aiutarmi ancora
Romeo

P8257 WebMaster
13-03-2007, 16.04.17
SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED (solo Xp e Win2003)

"Eccezione da un thread di sistema non gestita"

Questo errore (stop: 0x0000007E), avviene quando un thread di sistema, ovvero un piccolo processo "parallelo" che gestisce la memoria di un driver, si trova in una condizione inattesa di errore che non viene gestita dal manager di errori "predefinito" per quel tipo di thread.

Sovente questo errore capita a causa di errori di programmazione in driver di periferica o per incompatibilità con il BIOS del sistema.
Aggiornare il bios del sistema all'ultima versione e aggiornare o provare a disinstallare i driver di periferica di terze parti cominciando dai driver video.

ginus00
30-03-2007, 16.27.33
Io ho questa schermata che mi appare alla chiusura di Studio 9:

IO System verification error in ASAPiW2K.sys (WDM driver error 224) (Asapiw2k.sys+4000 at F8793000)

Ho windows XP Professional

Che può essere? :mm:

Grazie

loris1477
16-04-2007, 15.54.34
salve io sono nuovissimo vi spiego la mia storiellina

tre giorni fa ho preso un gioco originale lo istallo tutto bene ad un certo punto cosa succede mi da un errore del tipo "0xxxxxxxx non fa riferimento a 0xxxxxxxx non puo essere read il gioco verra chiuso" me lo sta facebndo sempre" io non intendendomi di pc non ci sto piu giocando anche se l ho comprato nuovo originale tre giorni fa!
veniamo al punto oggi ho fatto la scansione pensando ke era un virus lascio il pc acceso vado a lavorare torno a casa e vedo una schermata blu con degli errori tipo quelli elencati dalla vostra discussione con scritto anche sopra MACHINE_CHECK_EXCEPTION c'e aiutatemi il mio pc ha 4 mesi di vita sto impazzendo in piu spiegatemi cosa posso fare anke per il giochetto

Angeluisa
30-04-2007, 15.19.43
Aggiungete anche le schermate blu su vista ultimate, mi e successo a me con una tastiera logitech usb, infatti devo usare una tastiera non usb, la cosa trana strana e che solo la tastiera mi crea questo problema.

uso parecchio adware esterno in usb, nello stesso pc che mi da problemi con la tastiera, con quelli mai avuti problemi.

Misteri di winzoz

Semi.genius
30-04-2007, 15.34.29
per ginus00, probabilmente hai Pinnacle percHé ASAPiW2K.sys è suo..controlla se esiste qualche aggiornamento o reinstallarlo

per loris1477, fai un bel test della RAM con MemTest86

per Angeluisa, che schermata blu ti compare? + info!

Angeluisa
01-05-2007, 01.00.12
scusate.. apparte che le ram sono buone gia fatto il test, ma che senso avrebbe se dipendesse dalle ram lo dovrebbe rifare sempre, invece lo fa solo se uso una tastiera usb, altrimenti se la stacco non lo fa più.

che schermata blu appare vuoi sapere e?
bhe quelle che fanno temere il peggio e non ti danno il tempo di leggere che riparte, ti ti chiederai ma come ti sei accorta che era la tastiera?
semplice avevo una non usb che si era rotta, e cosi sono andata al primo centro commerciale e lo presa una logitech, qui a cominciato le schermate blu..cosi pesa dallo sconforto abbiamo fatto tutti i test alle ram , anche togliendoli e mettendone una alla volta, poi usato anche il famoso software da voi citato, non lo faceva più perché dal tecnico usavamo un altra tastiera non usb, e quello mi a preso per matta.

Cosi li ho detto di provare come stava nella mia postazione di casa, con il router mio insomma con tutte le mie cose, e appena inserita la tastiera usb e fatto ripartire eccola li apparsa di nuovo, abbiamo fatte varie prove , di togliere e mettere, era di una precisione spaventosa, appena la inserivi e riavviavi il pc c'era la schermata blu.

VIVA WINZOZ!


Angeluisa

Semi.genius
01-05-2007, 09.17.10
scusate.. apparte che le ram sono buone gia fatto il test, ma che senso avrebbe se dipendesse dalle ram lo dovrebbe rifare sempre, invece lo fa solo se uso una tastiera usb, altrimenti se la stacco non lo fa più.

che schermata blu appare vuoi sapere e?
bhe quelle che fanno temere il peggio e non ti danno il tempo di leggere che riparte, ti ti chiederai ma come ti sei accorta che era la tastiera?
semplice avevo una non usb che si era rotta, e cosi sono andata al primo centro commerciale e lo presa una logitech, qui a cominciato le schermate blu..cosi pesa dallo sconforto abbiamo fatto tutti i test alle ram , anche togliendoli e mettendone una alla volta, poi usato anche il famoso software da voi citato, non lo faceva più perché dal tecnico usavamo un altra tastiera non usb, e quello mi a preso per matta.

Cosi li ho detto di provare come stava nella mia postazione di casa, con il router mio insomma con tutte le mie cose, e appena inserita la tastiera usb e fatto ripartire eccola li apparsa di nuovo, abbiamo fatte varie prove , di togliere e mettere, era di una precisione spaventosa, appena la inserivi e riavviavi il pc c'era la schermata blu.

VIVA WINZOZ!


Angeluisa

Per il test della RAM non l'ho chiesto a te:p

Se non fai in tempo a leggerle, puoi disabilitare il riavvio automatico comunque così fai in tempo a segnartela..Pannello di controllo-->Sistema-->Avanzate-->Avvio e irpristino e togli il segno di spunta su Riavvio automatico.

ropa
06-06-2007, 11.22.38
per errore DRIVER IRQL.... a me da usbehci.sys ma non
lo trovo su microsoft chi mi aiuta a trovarlo?

e per togliere questo errore su altro posto ho letto:

"Leggendo qua e là sui vari forum tra cui anche quello della Asus
ho scoperto che alcuni hanno risolto il problema levando il File di Paging,
riavviando e rimettendo il File di Paging nella misura consigliata dal sistema
che, di solito corrisponde a 1,5 volte la RAM fisica.

Ebbene ieri ho levato il File di Paging, e non lo ha più fatto."


cieo? cosa bisogna fare e cosa settare ? aiutoooo sono disperato
dallo schermo blu ! grazie

massimodex
13-06-2007, 12.21.42
Salve a tutti, mi hanno installato una nuova scheda madre con processore AMD con aggiunta di RAM e da allora una volta reinstallato xp professional è un continuo di schermate blu con i seguenti codici:
0x0000001A (0x000034S1,0xC02EBB20,0X893F5250,0X00000000)
0x000000D1 (0X00000064,0X00000002,0X00000000,0XBA07D317)
0x0000008X (0XC000001D,0XBF8050A7,0XBA89E170,0X00000000).
che mi consigliate.
Se può essere d'aiuto ho notato che a peggiorare la situazione sono l'ìnserimento di pen drive usb o di pen drive di software.

gabmamb
24-06-2007, 21.13.24
queste sono le mie........ :wall: :crying:
aiuto....

http://img383.imageshack.us/img383/823/dscn1178xx3.jpg (http://imageshack.us)
http://img70.imageshack.us/img70/3198/dscn1179po9.jpg (http://imageshack.us)
http://img112.imageshack.us/img112/407/dscn1180af0.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/5701/dscn1183vc0.jpg (http://imageshack.us)
http://img112.imageshack.us/img112/6215/dscn1184mt1.jpg (http://imageshack.us)

gabmamb
24-06-2007, 23.25.17
aggiungo che quando ci sono questi crash mi cambiano i font delle email, delle pagine web, di excel (anche la parte fissa del programma non solo quella che posso cambiare o impostare io) e diventano tutti in grassetto senza che la relativa opzione sia attivata: come è possibile?


help....

gabmamb
26-06-2007, 14.27.26
nessuno ha voglia di darmi una mano?

gabmamb
27-06-2007, 00.06.31
nessuno ha voglia di darmi una mano?
up...........
perchè mi ritrovo tutto in grassetto e nn riesco a riportarlo normale?

P8257 WebMaster
27-06-2007, 00.49.40
Ciao,
le schermate che hai postato recano errori che sono riconducibili ad interventi già postati come lo stop 0x0000008e e 0x00000001
che fanno parte della classe di errori UNKOWN_HARD_ERROR e DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, leggi i topic relativi a quegli errori, un consiglio estemporaneo che posso darti è quello di controllare se sono disponibli aggiornamenti dei driver per la tua scheda video, magari prova a recuperarne un'altra da un pc più datato (compatibile) e sostituiscila.

Scrivi di nuovo qui se la cosa non funziona, proveremo a tentare altre strade.

gabmamb
27-06-2007, 09.54.32
Ciao,
le schermate che hai postato recano errori che sono riconducibili ad interventi già postati come lo stop 0x0000008e e 0x00000001
che fanno parte della classe di errori UNKOWN_HARD_ERROR e DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, leggi i topic relativi a quegli errori, un consiglio estemporaneo che posso darti è quello di controllare se sono disponibli aggiornamenti dei driver per la tua scheda video, magari prova a recuperarne un'altra da un pc più datato (compatibile) e sostituiscila.

Scrivi di nuovo qui se la cosa non funziona, proveremo a tentare altre strade.

come indirizzo si ma non come classe......mi pare di aver capito.
cioè non ho, se non in un caso i medesimi errori.
dici che sono cmq riconducibili?
ma il fatto che cambiano i font, che le scritte diventano più grandi ed in grassetto???? :mm:

c_marino
27-06-2007, 16.51.06
Aiutatemi...vi prego... devo recuperare dei dati vitali. Naturalmente e' sparito il mio DVD di back up, e ne va veramente della mia carriera se non riesco a riprendere i miei dati! :muro:

S.O.: Windows XP Pro, SP2
Errore:

Stop:c000021a [Errore irreversibile di sistema]
Processo di sistema windows logon process terminato in modo inatteso con stato di 0xc0000005 (0x00000000 0x00000000).
Il sistema è stato chiuso.

aiuto!

non sono solita a scocciare il prossimo, ma stavolta non ne vengo veramente a capo!

-lo schermo blu con conseguente STOP mi arriva non appena si intravede la videata con la scelta utenti (windows logon, appunto)
-NON ENTRA NEANCHE in provvisoria (schermo blu allo stesso identico momento, appena vengono visualizzati i diversi profili utente da cliccare)
-NON SI RIPRISTINA a un punto precedente sicuramente funzionante. Cioe lo fa, ma mi da lo stesso errore allo stesso punto.
-NON POSSO STACCARE L'HARD DISK e portarlo da qualcuno per farmi salvare i dati da qualche parte, in quanto si tratta di DUE hard disk in RAID-0 (striping), quindi nulla da fare!
-Non ho installato niente di nuovo, ma guarda caso, il danno si e' verificato proprio mentre, da un'altra postazione in ufficio, accedevo al mio computer utilizzando la Connessione Desktop Remoto. La connessione al desktop remoto mi ha sempre funzionato bene, ma immagino che questa volta siano girate le balle a Winlogon.exe o si e' corrotto qualche dll strada facendo. Che ne pensate?

Microsoft dice testualmente:
E' consigliabile controllare i processi riportati di seguito per risolvere l'errore STOP 0xC000021A:
• Winlogon.exe
• Csrss.exe
La maggior parte degli errori STOP 0xC000021A si verifica perché Winlogon.exe si blocca, cosa che avviene in genere a causa di una DLL GINA (Graphical Identification and Authentication) di terze parti difettosa. Si tratta di un componente DLL sostituibile caricato da Winlogon.exe. La DLL GINA implementa il criterio di autenticazione del modello di accesso interattivo ed esegue tutte le interazioni utente di identificazione e di autenticazione.
È molto comune per certi tipi di software di controllo remoto sostituire la DLL GINA predefinita di Windows (Msgina.dll). Per questo motivo un buon punto di partenza è quello di esaminare il sistema per verificare se dispone di una DLL GINA di terze parti. Per effettuare questa operazione, individuare la seguente chiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
Valore = GinaDLL REG_SZ
• Se il valore GinaDLL è presente ed è diverso da Msgina.dll, ciò significa probabilmente che un prodotto di terze parti ha modificato questo valore.
• Se il valore non è presente, il sistema utilizza Msgina.dll come DLL GINA predefinita.

Domanda: COME DIAVOLO FACCIO a vedere che GINA :P *lol* che sto usando nel registro di sistema, se non riesco a vedere il registro di sistema? Come si visualizza il registro di sistema dalla Consolle di Ripristino?

Installerei da capo Windows senza formattare....ma cosi' facendo verrebbero sovrascritte e ricreate alcune cartelle e PERDEREI TUTTI I DATI contenuti in \Documents and Settings\utentivari, che e' PROPRIO DOVE TENGO QUELLO CHE DEVO RECUPERARE!!!

Domanda:
come faccio ad arrivare ai dati contenuti in c:\documents and settings?
1)ho provato a installare un linux (CentOS 4), ma (chiaramente) non riconosce lo stripe RAID-0 e mi chiede di ricrearlo (di conseguenza e' inutile)
2) ho tentato con la Consolle di Ripristino (R) che fa parte della procedura di installazione da CD. In effetti, mi chiede la password di Administrator (boh? non ho mai settato un account Administrator! Immagino sia NULL, quindi la lascio in bianco, ed entra) e mi da' il prompt che mi permette di vedere i miei due dischi fisici C: (Windows XP RAID) e D: (roba varia)... MA A CHE DIAVOLO SERVE, SE MI DA "ACCESSO NEGATO." quando tento di entrare in altre cartelle che non siano c:\Windows? A che serve la consolle di ripristino se una non puo' manco accedere ai propri file? Non c'e' modo di farlo? E' vero che esistono delle variabili di ambiente per dire alla Consolle che deve lasciarmi vedere e copiare altri file oltre quelli in \windows? Qualcuno le conosce?



Cmq che cosa mi consigliate di fare?

-Compro un hard disk esterno USB (tanto mi serviva!) e tento di installare LI windows, sperando di riuscire a visualizzare il mio vecchio C: ? Windows XP lascia installare il S.O. su unita' USB esterne senza fare storie? E ammesso che si possa fare...non va in conflitto con la STESSA versione di windows (anche se malandata) che risiede su C:?
-ho tentato di ri-iniziare l'installazione su C:, ma l'installer dice che pur vedendo C: (Windows XP), per installarci XP sopra, non ne riconosce la partizione e vuole ripartizionare tutto... (perderei comunque tutto, quindi ho lasciato perdere...!)

CHE MI CONSIGLIATE DI FARE PER RIUSCIRE AD ARRIVARE ALLA MIA ROBA su c:\Documents and Settings?

e' molto importante...saro' [B]INFINITAMENTE grata se mi vorrete aiutare!!!
G R A Z I E !!!!!!Claudia

P8257 WebMaster
27-06-2007, 20.22.57
come indirizzo si ma non come classe......mi pare di aver capito.
cioè non ho, se non in un caso i medesimi errori.
dici che sono cmq riconducibili?
ma il fatto che cambiano i font, che le scritte diventano più grandi ed in grassetto???? :mm:

Le classi degli errori sono quelle, per i font, avvalora ulteriormente l'ipotesi di malfunzionamento del driver video o della scheda video stessa...

P8257 WebMaster
27-06-2007, 20.34.53
Aiutatemi...vi prego... devo recuperare dei dati vitali. Naturalmente e' sparito il mio DVD di back up, e ne va veramente della mia carriera se non riesco a riprendere i miei dati! :muro:

[cut]


Ciao,
direi che hai dato una visione proprio a 360° del problema e direi che hai tentato molte delle procedure che io stesso ti avrei consigliato, denota una grande esperienza e padronanza del pc, in effetti dopo queste procedure di tentato ripristino di routine si passa a metodi meno ortodossi, iniziamo con l'identificare il problema...

Dunque, il problema ti capita perché cade il processo WINLOGON oppure il processo CSRSS che sono responsabili della gestione delle sessioni locali del sistema, inutile tentare con desktop remoto perché il terminal non fa altro che provare a riavviare una nuova istanza di CSRSS che inevitabilmente cade...

Capire perché cade .. difficile a dirsi, potrebbe non essere solo colpa di MSGINA (corrotta) ma anche di un danno in memoria o un danno provocato al sistema da un driver o un software che ne sovrascrivono alcuni segmenti di immagine in memoria.

Cosa fare? .. innanzitutto non tentare ulteriormente di avviare il sistema, ogni avvio ti costringe ad un arresto forzato ed ogni arresto forzato può potenzialmente compromettere il file system danneggiando i tuoi preziosi dati, quindi, per ora mettiamoci il cuore in pace e diciamo che il tuo windows con il problema è potenzialmente morto...

Installare una nuova copia di windows su un device potatile o su una chiavetta usb può essere una soluzione ma verifica preventivamente che il tuo bios possa fare il boot da un device rimuovibile usb,

Attaccare un hd ide ed installare una copia di windows su un hd ide è la cosa più sicura e che ti consiglio di fare, tra l'altro per un'installazione minima di windows puoi anche recuperare un hd di un vecchio computer.

In alternativa, puoi anche provare ad avviare la console di ripristino di windows dal cd e ripristinare a mano alcuni file vitali per il sistema come:

WINLOGON.EXE
CSRSS.EXE
MSGINA.DLL
SMSS.EXE

Questo tentativo lo terrei come ultima spiaggia, giusto se vuoi proprio fare la rianimazione a quella partizione.

Tienici informati

P8257 WebMaster
27-06-2007, 20.39.31
-ho tentato di ri-iniziare l'installazione su C:, ma l'installer dice che pur vedendo C: (Windows XP), per installarci XP sopra, non ne riconosce la partizione e vuole ripartizionare tutto... (perderei comunque tutto, quindi ho lasciato perdere...!)


NON TENTARE più questa procedura, rischi grosso!

c_marino
27-06-2007, 23.05.37
NON TENTARE più questa procedura, rischi grosso!
lo so che rischio... volevo solo riparare l'installazione, e quando ho visto che mi ha offeso dicendomi che non riconosceva le partizioni, ho lasciato perdere! in effetti non capisco perche' non mi veda la partizione windows da riparare!!! in fin dei conti sono 2 dischi: C: (formato da due raid0), e D: (formato da un discone da 500 giga). Posso capire che non gli piaccia installare su C:, ma almeno speravo mi lasciasse installare windows su D! non capisco cosa c'e' che non gli vada bene! mha!

cmq ora cerchero' almeno di salvare il salvabile spostando i dati che mi servono (c:\Documents and Settings\mionome\Documenti e c:\Documents and Settings\mionome\Desktop).

Soltanto che il prompt di ripristino di Windows XP ha dei flag che non permettono di editare, copiare, cancellare o spostare files che si trovino al di fuori di c:\windows. Non ti fa neanche cambiare cartella!!! Cioe...i miei files li vede, ma quando li tocco mi da accesso negato. Oltre al danno la beffa! :wall:

Mica sai come de-flaggare sti files per poterli muovere? Una volta che mi salvo quelle due cartelle su D:, smonto D, me lo porto a casa in un cuscino di seta, e reinstallo windows su C:! Ma come li copio???

Grazie!!!!


p.s...guarda che ho appena trovato su http://support.microsoft.com/kb/307654/ !!!!!

Regole della Console di ripristino di emergenza
Quando si utilizza la Console di ripristino di emergenza sono attive numerose regole di ambiente. Digitare set per visualizzare l'ambiente corrente. Per impostazione predefinita, queste regole sono:

• AllowAllPaths = FALSE impedisce l'accesso a directory e sottodirectory al di fuori dell'installazione di sistema selezionata all'apertura della Console di ripristino.

• AllowRemovableMedia = FALSE impedisce l'accesso a supporti rimovibili quale destinazione per la copia di file.

• AllowWildCards = FALSE impedisce il supporto dei caratteri jolly per comandi, quali copy e del.

• NoCopyPrompt = FALSE determina la visualizzazione di un messaggio di conferma da parte della Console di ripristino a fronte di qualsiasi operazione di sovrascrittura di un file esistente.

P8257 WebMaster
27-06-2007, 23.27.20
Allora, la mancata visualizzazione delle partizioni da parte di diskpart può avere diverse cause, tra cui lo stesso raid che potrebbe impedirne il rilevamento oppure anomalie nella tabella di partizione.

Per la console di ripristino, quei parametri vengono di solito impostati a false perché lo stesso scopo della console è quello di ripristinare il sistema (\windows) e non operare sui file presenti sul pc, nel tuo caso comunque se intendi farlo, basta settare a true le variabili che hai menzionato con la seguente sintassi


SET nomevariabile=TRUE


esempio:

SET AllowWildCards = TRUE

dovresti così avere accesso a tutte le estensioni dei comandi, per un elenco dei comandi digita HELP, per info su un determinato comando digita HELP seguito dal comando oppure comando /?

Tienici informati :)

c_marino
28-06-2007, 14.30.36
Che frustrazione...

e' strano che Windows Installer non veda le partizioni... in fin dei conti funziona (fino a quando crasha), poi la consolle di ripristino la vede C:\Windows, quindi non capisco cos'e' che non gli vada bene per installare!
e poi il RAID non c'entra...: non gli va bene ne C: (raid) e nemmeno D: (il mio disco storage!) Dice che "Windows ha bisogno di installare i files..ecc ecc... TUTTAVIA non ha riconosciuto come valide le partizioni (NE C: NE D: !!!) e suggerisce di premere Invio per tornare indietro, CANCELLARE la partizione, e ricrearla!" Ma siamo matti?!?!?!

Cmq ho estratto winlogon, csrss, smss e msgina, ma erano gli stessi che gia avevo. Il problema non e' li. Pazienza... reinstallero' windows...ma devo prima salvarmi i miei dati su c:\documents and settings.

Il problema e' che quando cerco di utilizzare il comando SET per assegnare un nuovo valore alle variabili d’ambiente per poter visualizzare e copiare manualmente i miei stramaledettissimi files, compare questo avviso e la modifica non viene effettuata:

Il comando SET e' attualmente disabilitato. SET e' un comando opzionale della console di ripristino di emergenza che puo' essere abilitato soltanto utilizzando lo snap-in Analisi e configurazione della protezione.

Ma pork..@#$!@%^*^%! :wall:

analisi e configurazione della protezione sta DENTRO windows, mi pare negli strumenti di amministrazione! MA CHE MER** DI SISTEMA OPERATIVO! COME FACCIO A ENTRARE IN ANALISI E CONFIGURAZIONE DELLA PROTEZIONE SE NON RIESCO AD AVVIARE WINDOWS? e' vergognoso!


qualcuno sa dirmi come diavolo faccio ad accedere ai miei maledettissimi e importantissimi dati su \Documents and Settings? sto per piangere...

P8257 WebMaster
28-06-2007, 14.50.05
L'unica soluzoine ora è installare un'altra copia di windows su un device rimuovibile o su un hd ide o sata aggiuntivo...

Il problema non è nell'installer ma in diskpart .. che è la sezione che ti permette di configurare le partizoini, come ti ho consigliato .. e ti consiglio nuovamente: non tentare ulteriormente queste procedure, perché potrebbero esserci anomalie nella tabella di partizione, tentale soltanto una volta che hai salvato i dati...

c_marino
28-06-2007, 15.21.43
Ok... provero'!

il mio BIOS permette di fare il boot da:
-floppy
-hard disk
-CDROM
-USB-floppy
-USP-ZIP
-USB-CDROM
-LAN
-NVIDIA Boot Manager.

Ora: prima tentero' di installare windows su una scheda SD da 2 giga: per qualche motivo l'installer e diskpart mi rilevano correttamente E: ed F: come dischi logici non presenti, e invece si tratta del lettore integrato di schede. Cosicche' ora lo faccio contento e ci metto una SD da 2 giga vuota che ho da qualche parte, provero' prima ad installare li.

Me lo consigli?

Se non ho successo mi procurero' un hard disk sata vuoto da aggiungere (c'e' ancora uno di quattro connettori liberi) e tentero' di installare windows su quello. Volevo installare sul mio D:, ma ho dovuto desistere anche li: diskpart vuole partizionarmi anche quello...povero...che non ha fatto niente di male, quel disco! :) davvero non capisco.

Ma mi consigli di disabilitare/staccare/togliere C: con dentro il windows di cui voglio recuperare c:/documents and settings, quando reinstallero' windows sul nuovo disco, o posso lasciarlo li dentro/abilitato?

grazie...!

P8257 WebMaster
28-06-2007, 15.29.19
Ok... provero'!
Ma mi consigli di disabilitare/staccare/togliere C: con dentro il windows di cui voglio recuperare c:/documents and settings, quando reinstallero' windows sul nuovo disco, o posso lasciarlo li dentro/abilitato?

grazie...!

CERTAMENTE
te l'avrei scritto ma mi hai anticipato, staccare sempre l'hd su cui si hanno dati delicati da recuperare, non si sa mai cosa potrebbe succedere in fase di installazione, persino un chkdsk lanciato dall'installazione stessa per controllare il volume potrebbe danneggiare i dati o un'errata rilevazione di qualcosa..

Installa pure sulla SD se tutto parte correttamente attacca l'hd e salva i dati subito, altrimenti installa su un altro hd o device da cui il bios possa fare il boot...

c_marino
28-06-2007, 16.35.34
CERTAMENTE
te l'avrei scritto ma mi hai anticipato, staccare sempre l'hd

ok... che Iddio me la mandi buona! :)

ho solo paura di staccare fisicamente quel raid! sono 2 dischi... hmmm... ora vedo. forse e' meglio che li disabilito dal boot invece che staccare i due connettori sata, ho paura che riattaccandoli il bios non li veda piu' come uno stripe! e' sempre un raid 0! sono gemelli e dipendenti uno dall'altro...sono nati per essere attaccati insieme! ho troppa paura!
o forse gli tolgo solo la corrente... puo' essere un sistema? ora vedo...

Quindi DOPO che avro' installato windows, arresto il sistema, li riabilito, e riparto?
e il boot non mi chiedera' QUALE windows vorro' far partire? sono due versioni uguali... hmmmm
non ho mai avuto un pc con piu windows sopra! non sono molto ferrata in questo

mamma mia...

P8257 WebMaster
28-06-2007, 17.19.42
Allora,
ti consiglio di staccare l'alimentazione di entrambi i dischi, disabilitarli dal boot non è sicuro poiché qualche routine potrebbe bypassare il bios e fare un detect a basso livello dei dischi, staccando l'alimentazione non corri questo rischio.

Dopo l'installazione di windows sul device rimuovibile, riattacchi gli hd a pc spento, al riavvio successivo vai direttamente nel bios e verifichi / reimposti il device di boot che deve essere quello rimuovibile dove c'é installata la nuova copia di windows; il sistema partirà con quella copia senza considerare che negli hd è installato un altro sistema.

c_marino
29-06-2007, 02.28.12
Allora,
ti consiglio di staccare l'alimentazione di entrambi i dischi, disabilitarli dal boot non è sicuro poiché qualche routine potrebbe bypassare il bios e fare un detect a basso livello dei dischi, staccando l'alimentazione non corri questo rischio.

Dopo l'installazione di windows sul device rimuovibile, riattacchi gli hd a pc spento, al riavvio successivo vai direttamente nel bios e verifichi / reimposti il device di boot che deve essere quello rimuovibile dove c'é installata la nuova copia di windows; il sistema partirà con quella copia senza considerare che negli hd è installato un altro sistema.

Un'anima pia, mossa a compassione, mi ha appena prestato un hard disk sata interno. Peccato che non mi ha dato anche il cavo sata, altrimenti starei provando gia ora. Domattina mi procuro il cavetto e via...si installa!
(ho il terrore di non avere piu' connettori liberi di alimentazione hard disk sata nel pc... mi pare quelli liberi fossero solo 3...e io ho GIA 3 hard disk! se veramente cosi' fosse, giuro che sottraggo una cintura esplosiva a qualche sunnita e vado a farmi esplodere sotto casa di bill gates!) Che tu sappia esistono adattatori alimentazione normale->alimentazione sata?

P8257 WebMaster
29-06-2007, 09.27.44
Si, esistono dei cavi sdoppiatori da Molex a Sata per l'alimentazione, ma, ripeto, ti stai complicando la vita... se puoi installare su una scheda SD o su una chiavetta USB fallo lì.

c_marino
30-06-2007, 23.17.05
Si, esistono dei cavi sdoppiatori da Molex a Sata per l'alimentazione, ma, ripeto, ti stai complicando la vita... se puoi installare su una scheda SD o su una chiavetta USB fallo lì.
Ciao!
tutto ok! dati recuperati! :jump:
Pero' ho dovuto rinunciare a installare sulla scheda come mi suggerivi tu...per qualche strano motivo il bios me la vede,e si presta anche a fare il boot da li, pero' windows SI RIFIUTA di installarcisi sopra...ogni volta mi dice che non riconosce la partizione, e la ripartiziona, poi torna alla schermata dove dice che non riconosce la partizione, e cosi' via! E ho provato con una scheda e con una penna usb! Stranissimo!
Va be...
ho usato l'hard disk che mi avevano prestato, e poi ho ricollegato e riavviato con i 2 dischi in raid connessi. Tutto ok.
Windows va anche molto piu' fluido e veloce, quasi mi ero dimenticata che a PC nuovo si avviava in pochissimi secondi! Evidentemente in 2 anni si e' riempito parecchio di roba inutile. Ho perso solo qualche programma installato di cui non ho l'installer, e Microsoft Office....uffa.

Un'ultima domanda: ma proprio non c'e' modo di rianimare quella partizione con Windows "morto"? Che so....facendo qualcosa al registro di sistema...copiandoci sopra dei files dalla partizione con Windows buono, o qualcosa del genere? Il problema sembra causato da una sciocchezza di un unico file che crasha...quindi ho pensato si potesse fare! Ho provato per ora solo a rimpiazzare winlogon, crss,smss e msgina, ma crasha lo stesso. Che cosa ne dici?
Come si chiama il file del registro di sistema di WinXP pro? Ne e' uno o sono di piu'? C'e' modo di eseguire SU UN'ALTRA PARTIZIONE uno di quei programmini che puliscono e che riparano il registro?
Se tutto fallira' mi rassegnero' e installero' windows :P
cmq grazie...sei stato validissimo!
ciau - Cla


p.s. estremo: (ora faccio proprio la sborona) tu come la vedi la possibilita' di installare un'altra copia di emergenza di Windows sul mio discone storage? Giusto per evitare problemi in futuro....se mi crasha il raid (cosa di cui ho il terrore da quando me l'ha installato cosi' mio fratello..non so cosa aveva in mente!) almeno vado nel bios, gli dico di bootare dal discone, e mi parte una versione di windows diversa... E' possibile? O da problemi? Immagino di no, in fondo sono solo due cartelle (Windows e Documents and Settings) che occupano meno di 1 giga e se ne stanno buone buone su un altro disco, se nessuno le tocca immagino potrei farlo. Che ne pensi?

P8257 WebMaster
01-07-2007, 00.33.59
Bene, ottima notizia innanzitutto il fatto che tu abbia recuperato con successo i dati, ora che ce l'hai fatta vediamo di analizzare ciò che si può fare dalle alternative che hai scritto:

- Installare un altro windows sul "discone" è assolutamente possibile e non dà problemi ma se posso, ti consiglierei una strategia diversa, piuttosto che conservare più sistemi operativi per poter accedere ai tuoi dati, fai in modo che i tuoi dati siano indipendenti dai sistemi oparativi, mi spiego meglio...
Pur essendo comodo il profilo utente di windows esso non è idoneo a conservare in sé i dati veramente importanti per l'utente, perché, come hai visto sulla tua pelle, l'accesso ad essi è subordinato alla buona salute del sistema stesso, in poche parole, se continui a memorizzare i dati nella posizione "documenti" dovrai sempre sperare di riuscire ad accedere (direttamente o indirettamente) a quel sistema operativo con le difficoltà che ti si possono presentare volta per votla.
Molto meglio creare una partizione specifica per i dati, o al limite una cartella specifica del tutto al di fuori ed estranea al sistema operativo, in tal modo, anche in luogo di una reinstallazione o di una formattazione (nel caso in cui decidi di mettere i dati in una partizione) essi resteranno al sicuro.
Quindi tirando le somme, installa pure quante copie di emergenza vuoi, non danno alcun problema, ma di gran lunga è meglio avere i dati al sicuro in una posizione "neutrale".

Per rianimare il windows "morto" la vedo laboriosa come cosa, non che sia impossibile, ma visto che il ripristino dei file non ha sortito effetto, comincio a pensare che questa sia soltanto la punta dell'iceberg, ovvero, se i file di logon sono corretti e il sistema va in crash comunque allora la causa del crash è diversa probabilmente imputabile a qualcosa di diverso, magari a file di driver corrotti o a programmi o servizi che non si caricano nella maniera non corretta; comunque, se vuoi tentare, ti suggerisco come procedere.

- Vai nel tuo nuovo windows, assicurati che tutto l'hardware sia installato e funzionante correttamente
- Apri gestione periferiche (start/esegui/devmgmt.msc)
- identifica dall'elenco tutti i componenti NON vitali del computer, come scheda audio, periferiche blutooth, controller usb ecc.
- per ognuno dei componenti visualizza le proprietà e i dettagli driver
- segnati i percorsi dei file .SYS che trovi elencati in ciascuna schermata di ciascun componente
- Vai nella partizione con il windows "defunto", cancella la directory \WINDOWS\DRIVER CACHE
- Sempre dalla partizione "morta" vai in \windows\system32\drivers e cancella gli stessi file .sys che ti sei segnata (se i componenti hardware sono gli stessi, dovresti ritrovarteli)
- prova un riavvio del sistema "morto"

Come vedi, procedura molto laboriosa, inoltre...
Per quanto mi hai chiesto del registro di sistema, esso si trova in numerosi file, purtroppo non puoi tentare una pulizia se il registro stesso non è "montato" nel sistema operativo in cui risiede, tuttavia potresti tentare un export del registro residente nel windows che hai appena installato su quello vecchio, ma perderesti gran parte dei settaggi utente, il che forse rende la procedura praticamente inutile.

3sidani
01-07-2007, 23.48.22
Salve.
Ho un problema con il mio Pc: Scheda madre P4S800d-X - S.O. windows xP-Cpu Prescott 3Giga - Scheda grafica GeForce 6 PNY 256 Mb-Memorie .....questo è il problema:
Se metto due banchi (qualunque siano e di qualunque marca) di memorie PC 3200 - 512 MB su qualunque copia di slot tutto funziona (prova con mamtest86: OK !) se invece metto 4 banchi di memorie, dopo pochi minuti memtest86 mi dà un sacco di errori, con la coseguenza ,quando il PC lavora, di schermate Blu !
Ringrazio quanti vorranno darmi lumi.
ciao

P8257 WebMaster
02-07-2007, 11.07.11
Salve.
Ho un problema con il mio Pc: Scheda madre P4S800d-X - S.O. windows xP-Cpu Prescott 3Giga - Scheda grafica GeForce 6 PNY 256 Mb-Memorie .....questo è il problema:
Se metto due banchi (qualunque siano e di qualunque marca) di memorie PC 3200 - 512 MB su qualunque copia di slot tutto funziona (prova con mamtest86: OK !) se invece metto 4 banchi di memorie, dopo pochi minuti memtest86 mi dà un sacco di errori, con la coseguenza ,quando il PC lavora, di schermate Blu !
Ringrazio quanti vorranno darmi lumi.
ciao

Allora, ti posso indicare alcune cose da controllare e che possono creare questo tipo di problemi:

- La ram che stai cercando di montare (gli altri 2 banchi) sono esattamente identici come caratteristiche, rispetto agli altri 2 ?
- Controlla che tutti i settaggi della ram e dell'fsb siano a default o automatici
- Disattiva il riavvio automatico del sistema e riporta l'esatto codice di errore restituito
- Prova ad eseguire memtest e segnatil il primo segmento che causa l'errore, successivamente effettua un'inversione dei banchi di memoria e riesegui memtest controllando se il segmento che dà errore è il medesimo.

Tienici informati

3sidani
02-07-2007, 19.31.04
Grazie dell'interessamento.
Appena posso proverò sicuramente i consigli dati.(Ora giro con 2 banchi V-Data PC 3200 512 MB e tutto funziona perfettamente)
Vorrei aggiungere che le memorie sono tutte V-Data PC3200 - 512 MB (totale 6 banchi).
Queste memorie sono state provate con altro Pc: scheda Madre Hp 085ch - CPU da 2,4 Giga e tutti i risultati (sempre con memtest86) son stati OK ! in qualunque modo siano state messe sui relativi Slot. L'unico riscontro che ho trovato durante il test è che le memorie viaggiavano a 166 anzichè 200. Ho ripetuto il test sul mio PC con la velocità impostata a 166, ma gli errori sono arrivati dopo pochi minuti di TEST.
Saluti.

c_marino
09-07-2007, 20.58.22
Altro problemino...
Visto che io sono "quella ke rimette a posto i pc" un ragazzo che lavora con me mi ha dato il suo portatile.
Windows XP Home. Nessun Service pack.
Problemone al boot: non si avvia. Messaggio di errore:
qualcosa tipo "errore con il file \windows\system32\config\system, "entrare nella consolle di ripristino per tentare di risolvere il problema."
Ci sono entrata... il file "system" in \windows\system32\config c'e'. Un bel file da tipo 4 mega. Poi ci sono anche due altri system: un system.log e un system.qualcosaltro.
Cosa posso fare per tentare di riavviarlo?
immagino che sia una specie di registro di sistema... non e' cosi? quindi inutile che io lo prenda da un altro PC... Ne esiste una copia "leggera" di backup nel CD di windows da sostituire per far ripartire il pc? A che serve il file "system"?
Cosa posso fare?
Grazie... anime pie! :*
Cla

P8257 WebMaster
10-07-2007, 17.57.42
Si, è uno dei file di registro di sistema, probabilmente è corrotto e non è più caricabile in maniera corretta, puoi tentare di ripristinarlo dalla console di ripristino andandolo a pescare da un odei backup automatici del sistema che può risiedere in \windows\lastgood (ultima configurazoine funzionante) o windows\repair, in ogni caso ricordati di ripristinare soltanto il file che ti identifica come errato, il file deve essere messo nella sottocartella CONFIG e, in questo caso, dato che si tratta di System, CONFIG\SYSTEM.

Se non dovessi riuscire a trovare una copia valida del file da ripristinare, prendilo da un altro computer, ma aspettati di avere qualche problema che richiederà una reinstallazione dei driver o provocherà qualche malfunzionamento risolvibile con la reinstallazione dei dispositivi.

3sidani
11-07-2007, 23.32.06
Allora, ti posso indicare alcune cose da controllare e che possono creare questo tipo di problemi:

- La ram che stai cercando di montare (gli altri 2 banchi) sono esattamente identici come caratteristiche, rispetto agli altri 2 ?
- Controlla che tutti i settaggi della ram e dell'fsb siano a default o automatici
- Disattiva il riavvio automatico del sistema e riporta l'esatto codice di errore restituito
- Prova ad eseguire memtest e segnatil il primo segmento che causa l'errore, successivamente effettua un'inversione dei banchi di memoria e riesegui memtest controllando se il segmento che dà errore è il medesimo.

Tienici informati
Oggi ho provato a testare le memorie (4 banchi V-Data 512 Mb PC 3200)con memtest86, dopo alcuni minuti sono riapparsi errori a non finire:(Tst-5) (Pass-0) (Failling Address-Impossibile leggere per lo scorrere di numeri e lettere) (Good-Impossibile leggere per lo scorrere di lettere) (Err. Bits-impossibile leggere per lo scorrere di numeri) (Count Chan- 1) Questo quanto compariva.
Al momento non ho ancora avuto schermate BLU. Ripeto che le memorie in oggetto e altri due banchi (V-Data 512 Mb PC 3200)erano state testate in precedenza (memtest86) con altro Pc e tutto era OK !
Grazie a chi mi darà informazioni.
ciao

3sidani
12-07-2007, 22.53.44
Oggi ho provato a testare le memorie (4 banchi V-Data 512 Mb PC 3200)con memtest86, dopo alcuni minuti sono riapparsi errori a non finire:(Tst-5) (Pass-0) (Failling Address-Impossibile leggere per lo scorrere di numeri e lettere) (Good-Impossibile leggere per lo scorrere di lettere) (Err. Bits-impossibile leggere per lo scorrere di numeri) (Count Chan- 1) Questo quanto compariva.
Al momento non ho ancora avuto schermate BLU. Ripeto che le memorie in oggetto e altri due banchi (V-Data 512 Mb PC 3200)erano state testate in precedenza (memtest86) con altro Pc e tutto era OK !
Grazie a chi mi darà informazioni.
ciao
E' arrivata la schermata BLU in sintesi: Stop: 0x0000008E (0xC0000005,0x805509E9,0xBoAC46E4,0x00000000)
Grazie a quanti sapranno darmi indicazioni......
Ciao

struzzodimare
02-09-2007, 21.25.21
dopo la famigerata schermata blu mi e' sparito l'antivirus(nod 32) e l'antspy(Spyware Doctor) e non riesco piu' a reistallarli. mi esce: (106) si e' verificato un errore durante l'estrazione di un file dall'archivio. S.O. xp sp2.AIUTO

P8257 WebMaster
02-09-2007, 21.44.19
dopo la famigerata schermata blu mi e' sparito l'antivirus(nod 32) e l'antspy(Spyware Doctor) e non riesco piu' a reistallarli. mi esce: (106) si e' verificato un errore durante l'estrazione di un file dall'archivio. S.O. xp sp2.AIUTO

Esegui un controllo del disco su tutte le unità .. probabilmente l'arresto del sistema ha causato danni al file system.

struzzodimare
02-09-2007, 22.34.12
ho fatto lo scandisk ma niente da fare!!!

marymas
06-09-2007, 20.06.24
Ciao e grazie mille per tutte le informazioni che condividi con noi: il mio problema è questo: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Stop: 0X0000008E.
E' un problema di driver ok, ma non c'è proprio verso di sapere a che driver si può fare riferimento?
E' possibile che il problema può risalire ad un aggiornamento di Win XP?
Grazie...

P8257 WebMaster
06-09-2007, 20.19.32
Ciao e grazie mille per tutte le informazioni che condividi con noi: il mio problema è questo: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Stop: 0X0000008E.
E' un problema di driver ok, ma non c'è proprio verso di sapere a che driver si può fare riferimento?
E' possibile che il problema può risalire ad un aggiornamento di Win XP?
Grazie...

Ciao,
potrebbe essere .. un consiglio che posso darti è di andare in modalità provvisoria, aprire gestione periferiche e aprire le proprietà di scheda video e scheda audio, andare nel tab "dettagli driver" e segnarti il nome dei file identificati e caricati come driver di quelle periferiche, dopodiché disinstalli da gestione periferiche questi dispositivi e vai nella cartella indicata a cancellare i file relativi.

Dopo il riavvio del sistema dovresti trovarti senza i driver di scheda video ed audio e verificare quindi se il problema ti capita nuovamente.

gabriel_cz
24-09-2007, 14.57.37
E' da un po' di tempo il sistema mi da questi errori.Su visualizzatore eventi:
Tipo evento: Errore
Origine evento: W32Time
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 17
Data: 24/09/2007
Ora: 9.25.41
Utente: N/D
Computer: GABO
Descrizione:
Time providerNtpClient: si è verificato un errore durante la ricerca DNS del peer configurato manualmente 'time.windows.com,0x1'. NtpClient ritenterà la ricerca DNS fra 15 minuti. Errore Tentativo di operazione del socket verso un host non raggiungibile. (0x80072751)
e poi questo
Tipo evento: Errore
Origine evento: Service Control Manager
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 7000
Data: 24/09/2007
Ora: 9.25.44
Utente: N/D
Computer: GABO
Descrizione:
Il servizio Cardex non è stato avviato per il seguente errore:
Impossibile creare un file, se il file esiste già.

Il secondo blocca il sistema con conseguente schermata blu che postero' piu' avanti perche' ora non ricordo.Mi potete aiutare?Grazie a tutti.

P8257 WebMaster
30-09-2007, 02.21.30
E' da un po' di tempo il sistema mi da questi errori.Su visualizzatore eventi:
Tipo evento: Errore
Origine evento: W32Time
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 17
Data: 24/09/2007
Ora: 9.25.41
Utente: N/D
Computer: GABO
Descrizione:
Time providerNtpClient: si è verificato un errore durante la ricerca DNS del peer configurato manualmente 'time.windows.com,0x1'. NtpClient ritenterà la ricerca DNS fra 15 minuti. Errore Tentativo di operazione del socket verso un host non raggiungibile. (0x80072751)
e poi questo
Tipo evento: Errore
Origine evento: Service Control Manager
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 7000
Data: 24/09/2007
Ora: 9.25.44
Utente: N/D
Computer: GABO
Descrizione:
Il servizio Cardex non è stato avviato per il seguente errore:
Impossibile creare un file, se il file esiste già.

Il secondo blocca il sistema con conseguente schermata blu che postero' piu' avanti perche' ora non ricordo.Mi potete aiutare?Grazie a tutti.

Ciao
del primo messaggio non devi preoccuparti, è soltanto il time provider (che sincronizza l'ora con un server internet) che non riesce a collegarsi con il server, prova a cambiare il server dal tab "ora internet" delle proprietà data/ora sulla barra delle applicazioni....

Per il secondo messaggio, non so che servizio sia quello che non riesce a partire, probabilmente un servizio custom installato da qualche programma di terze parti, per poterti aiutare devi postare la schermata coi parametri indicati al primo post di questo thread.

Alceste
01-10-2007, 11.15.52
Discussione fantastica, mannaggia a me che non me ne ero accorto prima!

gabriel_cz
02-10-2007, 15.47.31
Ciao
del primo messaggio non devi preoccuparti, è soltanto il time provider (che sincronizza l'ora con un server internet) che non riesce a collegarsi con il server, prova a cambiare il server dal tab "ora internet" delle proprietà data/ora sulla barra delle applicazioni....

Per il secondo messaggio, non so che servizio sia quello che non riesce a partire, probabilmente un servizio custom installato da qualche programma di terze parti, per poterti aiutare devi postare la schermata coi parametri indicati al primo post di questo thread.

Allora l'ultimo errore e' stato:
bad_pool_header
0x00000019
ma ne ho di diversi,tra cui
machine_check_exception 0x0000009c
driver_irql_not_less_or_equal 0x000000d1 file ndis:sys
0x000000c5
page fault in non paged area 0x00000050

su visualizzatore eventi ho anche questo ricorrente:
Tipo evento: Errore
Origine evento: W32Time
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 17
Data: 02/10/2007
Ora: 15.24.28
Utente: N/D
Computer: GABO
Descrizione:
Time providerNtpClient: si è verificato un errore durante la ricerca DNS del peer configurato manualmente 'time.windows.com,0x1'. NtpClient ritenterà la ricerca DNS fra 15 minuti. Errore Tentativo di operazione del socket verso un host non raggiungibile. (0x80072751)

So che e' un gran casino ma mi accontento anche solo di indicazioni....
Grazie.

Zeitan
12-10-2007, 00.12.32
Ciao a tutti,
spero tanto che qualcuno sappia illuminarmi, perchè non riesco a venirne a capo. (Premetto che, purtroppo, il computer non è mio quindi non so effettivamente che cosa il padrone abbia combinato)

Inizio subito con la schermata blu : MULTIPLE_IRP_COMPLETE_REQUEST
STOP 0x00000044
la schermata non da altri dati, nessun riferimento a file o altro, se non il solito consiglio sull'hardware o il software non compatibile o driver etc.

La schermata la da 1-2 minuti dopo che windows si è avviato o appena si avvia qualsiasi applicazione, questo solamente se si avvia windows normalmente, perchè in modalità provvisoria va tutto bene.

Su questo computer non c'è alcun conflitto a livello di periferiche, il chkdsk dice che il sistema è sano come un pesce.

Faccio una piccola nota, se può essere d'aiuto a chi ne sa più di me: nel registro eventi di windows c'è un evento chiamato "Save Dump" che riporta l'errore della schermata blu e fa anche riferimento a un errore sul file C:\Windows\Memory.dmp

Questo è quello che al momento so, spero che qualcuno possa chiarirmi le idee

P8257 WebMaster
12-10-2007, 21.52.34
Ciao a tutti,
spero tanto che qualcuno sappia illuminarmi, perchè non riesco a venirne a capo. (Premetto che, purtroppo, il computer non è mio quindi non so effettivamente che cosa il padrone abbia combinato)

Inizio subito con la schermata blu : MULTIPLE_IRP_COMPLETE_REQUEST
STOP 0x00000044
la schermata non da altri dati, nessun riferimento a file o altro, se non il solito consiglio sull'hardware o il software non compatibile o driver etc.

La schermata la da 1-2 minuti dopo che windows si è avviato o appena si avvia qualsiasi applicazione, questo solamente se si avvia windows normalmente, perchè in modalità provvisoria va tutto bene.

Su questo computer non c'è alcun conflitto a livello di periferiche, il chkdsk dice che il sistema è sano come un pesce.

Faccio una piccola nota, se può essere d'aiuto a chi ne sa più di me: nel registro eventi di windows c'è un evento chiamato "Save Dump" che riporta l'errore della schermata blu e fa anche riferimento a un errore sul file C:\Windows\Memory.dmp

Questo è quello che al momento so, spero che qualcuno possa chiarirmi le idee

Ciao,
propenderei per un errore hardware del controller dell'hard disk.

L'hard disk è sata o IDE, prova a cambiare posizione al canale dell'hard disk, per esempio, attaccalo ad un'altra presa IDE o Sata della scheda madre.

Il dump che hai notato è semplicemente l'immagine della memoria che viene salvata in automatico da windows ai fini di debuggare il problema.

Zeitan
13-10-2007, 00.32.16
Ciao,
propenderei per un errore hardware del controller dell'hard disk.

L'hard disk è sata o IDE, prova a cambiare posizione al canale dell'hard disk, per esempio, attaccalo ad un'altra presa IDE o Sata della scheda madre.

Il dump che hai notato è semplicemente l'immagine della memoria che viene salvata in automatico da windows ai fini di debuggare il problema.

grazie per la risposta tempestiva!!! :act:
riuscendo ad aprire il memory.dmp potrei riuscire a trovare qualche informazione in più?
anche perchè il tizio del computer non sa nemmeno come aprire il case, dubito che abbia spostato fisicamente il collegamento dell'hard disk...

P8257 WebMaster
13-10-2007, 01.41.47
Ciao,
dubito seriamente che l'analisi del dump possa darti ulteriori informazioni in quanto la schermata di errore fornisce già uno scenario immediato del problema, il dump riporta soltanto lo stato della memoria fisica al momento dell'errore, comunque se proprio vuoi provare, utilizza l'utility di debug DumpCheck di cui qui trovi un articolo:

http://support.microsoft.com/kb/156280/

Disponibile anche nei debugging tools for windows (strumento indispensabile che tutti dovrebbero avere sul proprio pc)

Per quanto riguarda il problema, il mio suggerimento non si basava sul fatto che l'utente avesse cambiato posto all'hard disk, ma ti stavo suggerendo di aprire tu il case e cambiare posto all'hard disk sulla scheda madre e riprovare.

Zeitan
14-10-2007, 20.18.02
In effetti l'analisi del dump era completamente inutile, visto l'errore generico privo di riferimenti :mm: . Però, visto che in modalità provvisoria funzionava bene ho provato a disattivare prima la scheda audio e poi quella video ed è venuto fuori che la colpa era dei driver della scheda video :wall: :wall:
Dopo averli reinstallati tutto è tornato alla normalità.
Solo mi chiedo come mai l'errore della schermata blu fosse così generico, anche perchè ho visto innumerevoli esempi di errori sui driver video ben segnalati...

Comunque grazie mille per l'aiuto e per le tempestive risposte :)

Pucciox
09-01-2008, 18.22.56
Ciao a tutti,
ho un problema.
Non riesco a far partire in nessun modo il mio pc (non arrivo neanche alla scelta dell'account...si riavvia prima)
Provo a formattare ma mi da sempre la schermata blu con errore:

STOP: 0x0000008E

e non fa piu niente.
Ho provato le soluzioni che avete proposto nel forum, ma niente....non riesco.
Potete darmi una mano
Grazie

fracass76
16-01-2008, 08.31.47
La RAM è in Dual Channel o in Single Channel? Se per caso è in Dual channel, mettila in Single Channel. L'opzione Dual richiede che i banchi di RAM siano perfettamente uguali ma implicano questi tipi di problemi.

bergalla
05-02-2008, 15.30.56
La RAM è in Dual Channel o in Single Channel? Se per caso è in Dual channel, mettila in Single Channel. L'opzione Dual richiede che i banchi di RAM siano perfettamente uguali ma implicano questi tipi di problemi.



Sono perfettamente daccordo con te.

Billy_B
25-06-2008, 21.11.51
Ciao a tutti. Avrei un paio di problemini che non riesco a risolvere.

Avendo da poco installato Windows Server 2003 sull'altro HD e dopo averlo ottimizzato per un uso desktop, ho provato a installare diverse versioni di ZoneAlarm, ma la più recente che mi permette di usare è la 6.1. Quando provo a installarne una più recente mi dà sempre la schermata blu di errore. Per poter ripristinare il sistema quindi sono costretto a riavviare in MODALITà PROVVISORIA e disinstallare il programma.

Un'altra cosa strana è che quando collego l'HD esterno (USB) al pc il sistema non individua la periferica. :mm:

primula
18-07-2008, 17.43.59
un saluto a tutti sono afflitto da schermate blu
il mio problema e questo
quando inserisco un cd o un dvd nel lettore mi esce la schermata blu
oppure quando passo dei dati dal 'hard disk alla penna usb
il pc e da un 10 giorni che mi da questo problema
cosa puo essere?
p.s. ho letto tutti i post precedenti ma non ho trovato
nessuno con questo problema.

Tabs
24-06-2009, 09.30.45
Volevo ringraziarvi perchè le informazioni sono utili. Ora proverò a risolvere il problema sul mio pc, simile a quello indicato, in caso contrario ve lo descriverò perchè sono molto stressato

pisolo1969
19-10-2009, 16.16.00
Ciao a tutti

mi si è presentato l'errore di schermata blue con il codice WIN32K.SYS - PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Penso che sia un problema di un banchetto di RAM (nel senso che con la disposizione iniziale l'errore si verfica sporadicamente navigando in internet, mentre se inverto le ram questo errore è più frequnete e si verifica anche quando gioco). Per cui sono orientato a cambiare il banchetto che ritengo difettoso. La cosa strana pero e che rimettendo la configurazione iniziale delle ram e lanciando MEMTEST (non MEMTEST86) mi compare una maschera che michiede il quantitativo di RAM. Io cerco di inserire 2000 (che equivale a 2 GB) ma il programma non mi fa andare avanti: il test comincia solo quando inserisco 1000 (1 GB??) cioe sto testando un solo banchetto -----> quello che secondo me non è difettoso. Qui si verificano degli errori (circa un centinaio) che non mi ricordo tanto è vero che dopo 2 cicli ho interrotto il test. Stasera volevo provare come letto sopra a effettuare il test con un sol banchetto - segnarmi l'errore e riprovare a fare il test inserendo la ram in altro slot. Se in tal caso l'errore che si potrebbe verificare non è uguale al caso precedente, cosa significa che memtest non è attendibile???
In particolare le due ram sono da 1 GB KINGSTON DDR2 800 montate su di una ASUS P5B SE in slot non consecutivi (cioè non dello stesso colore) per sfruttare il dual channel. per altri dati stasera vedo sullo scatolo delle ram ed eseguo CPU-Z. Volevo sostituire il banchetto secondo me rotto con un altro KINGSTON DDr 2 800 ma con 2 GB. Nell'acquisto cosa devo guardare per quanto riguarda le caratteristiche del banco da acquistare? In particolare per farli lavorare in dual channel devono alloggiare in slot non consecutivi (per capirci slot 1 e slot 3 come indicato sul manuale della mobo), ma se li metto in slot consecutivi (slot 1 e slot 2) lavorano in singol channel: questo è assimilato in automatico dalla mobo? e soprattutto perdo in velocita quando utilizzo il pc?
Scusatemi se mi sono dilunagto molto ma prima di acquistare una ram vorrei avere delle informazioni per non essere totalmente ignoarnet davanti al rivenditore.
Grazie.

pisolo1969
19-10-2009, 20.26.27
Salve
ho eseguito il MEMTEST con le due ram inserite negli slot 1 e 3 (funzionamento dual channel) e MEM test mi da degli errori: mi sono arrestato al primo e l'ho segnato.
Ho eseguito una seconda volta MEMTEST con le ram inserite negli slot 2 e 4 e MEMTEST come primo errore me ne da uno diverso dal caso precedente.
Ho eseguito il MEMTEST con la sola RAM A e stavolta MEMTEST dopo tre cicli non mi da nessun errore.
Ho eseguito il MEMTEST con la sola RAM B E anche stavolta dopo 4 cicli non ho nessun errore.
Sinceramnete non so che pensare: se ho una ram difettosa oppure no.
Chi mi aiuta
Grazie

P8257 WebMaster
20-10-2009, 17.08.17
Potresti avere banchi con frequenze diverse (abbassa la frequenza della ram) o potresti avere problemi sul controller nella scheda madre, se hai testato i banchi separatamente e non hai avuto problemi è da escludere che sia un problema della ram.

pisolo1969
21-10-2009, 07.28.51
Ciao
i banchi sono stati comprati nello stesso giorno, sono di uguale marca e sono KINGSTON KVR800D2N5/1G (PC2-6400 CL5). Nel bios è tutto settato in automatico compreso la frequenza e se utilizzo il programma EVEREST per verificare i timing delle RAM mi dici che per frequenza di Bus 400 MHz ho come timing 5-5-5-15. Nel mio caso pero è tutto in automatico e se provo a disabilitare l'AUTO per i timing mi escono come tempi di default 5-6-6-15 (chiaro che posso poi variarli io). Non vario l'AUTO perchè ho paura che dopo il pc non si avvii.
Mi parli del controller della scheda madre come si fa a verificarlo??
Grazie

P8257 WebMaster
21-10-2009, 10.43.42
Ciao
i banchi sono stati comprati nello stesso giorno, sono di uguale marca e sono KINGSTON KVR800D2N5/1G (PC2-6400 CL5). Nel bios è tutto settato in automatico compreso la frequenza e se utilizzo il programma EVEREST per verificare i timing delle RAM mi dici che per frequenza di Bus 400 MHz ho come timing 5-5-5-15. Nel mio caso pero è tutto in automatico e se provo a disabilitare l'AUTO per i timing mi escono come tempi di default 5-6-6-15 (chiaro che posso poi variarli io). Non vario l'AUTO perchè ho paura che dopo il pc non si avvii.
Mi parli del controller della scheda madre come si fa a verificarlo??
Grazie

Non è così facile verificare, comunque i timing mi sembrano piuttosto alti quindi suppongo siano corretti se li lasci in auto è il bios a trovare il miglior compromesso, per sicurezza magari prova a fare un test caricando i default di tutta la configurazoine del bios.

Verificare il controller non è molto semplice diciamo che se hai provato separatamente i banchi di ram hai già una buona possibilità di escludere problemi fisici sui banchi, per toglierti qualsiasi dubbio dovresti provare a testare con un'altra coppia di banchi di ram.

Hai qualche overclock nella tua configurazione?

pisolo1969
21-10-2009, 11.40.00
Ciao
la mia è una configurazione senza overclock a meno della frequenza della Mobo che è stata impostata sui 1333 Mhz (ma questo due anni fa quando ho comprato il pc). Non tendo ad overcloccare il pc perchè non so come fare.
Non so se il controller della memoria è un dispositivo che gestisce il funzionamento dual channel o gestisce il colloquio della singola ram con la mobo.
A sensazione noto che quando navigo in internet e poi gioco ad un resident evil 5 (o altri giochi pesanti ma settati non al max) si carichi troppo la ram e questo a volte ( e ripeto a volte perchè non è una cosa che si verifica con cadenza regolare ) mi porta al freeze (anche se esso puo dipendere dalla scheda video) o al BOSD. Dovrei segnarmi ogni volta l'errore che si verifica con il BOSD ma preferisco lasciare il riavvio automatico perchè anche mia sorella utilizza il pc e non sa come procedere in caso di BOSD.
Pensavo di comprare un banchetto da 2GB e utilizzare questo in combinazione dual channel con un solo banchetto da 1Gb (secondo me arrivare a riempire 2 Gb, cioè il banchetto nel primo slot c'è ne vuole - ripeto per sensazione l'errore si presenta quando si riempie il primo banchetto di ram).
Una domanda: se faccio funzionare in single channel le due ram da 1Gb le prestazioni peggiorano??
E vero che Xp service pack 3 (ma anche 2) se metti un totale di 4 Gb ne riconosce solo 3 Gb.
Grazie per le risposte.

P8257 WebMaster
27-10-2009, 09.53.55
Dunque,
Se la tua configurazione è standard senza overclock (la frequenza del bus a 1333 è normale per le moderne cpu) allora probabilmente come dicevo c'é qualche problema nella gestione della memoria o qualche incompatibilità nella sincronizzazione dei banchi; i dispositivi di controllo della memoria sono situati nel northbridge (un componente della scheda madre che funge praticamente da hub tra il bus di sistema e la cpu, per dirla così a grandi linee)

Il fatto che ti capiti sporadicamente e sempre quando riempi un quantitativo notevole di ram (tale da riempire contemporaneamente tutti i banchi) è proprio indice di un problema che si verifica quando il sistema si trova a dover gestire sincronie di flussi di dati tra banchi diversi, segnarsi il numero dell'errore non guasta se vuoi tenere attivato il riavvio automatico puoi comunque recuperare l'informazione dell'errore attraverso il registro eventi del sistema (start/esegui/EVENTVWR)
La tua soluzione di prendere un altro banco da 2gb e affiancarlo a quello da 1 gb in dual mi sembra l'ideale anchhe se metterei come primo banco quello da 2gb e per secondo quello da 1....

Il fatto che Xp non veda piu' di 3,2gb di ram non è dovuto a Xp in sè ma al fatto che utilizzi un sistema operativo a 32-bit incapace di allocare indirizzi al di sopra dei 2048Mb (3,2gb con PAE) dovrsti optare per un sistema x64 ma non ti consiglio Xp64 migra su Vista o ancora meglio 7...

Prova anche ad aggiornare il BIOS (ma fallo con 1 banco solo installato in modo da non avere freeze o comportamenti inattesi mentre il sw. sta flashando la ROM...)

pisolo1969
27-10-2009, 13.23.34
Ciao
ho comprato ieri il banco da 2 Gb della stessa marca e modello dei precedenti ma con un CL di 6 (contro il CL 5 dei due banchetti da 1 Gb).
Ho montato nello slot più vicino al processore il banco da 2 Gb che dovrebbe andare a in dual channel con quello da 1 sistemato nello slot simmetrico (il rivenditore invece sostiene che con una configurazione 2Gb/1Gb in slot simmetrici difficilmente si attiva il dual channel ???). L'altro banchetto è stato sistemato in uno degli slot liberi restanti.
Quando si avvia il sistema nella veideata nere di controllo della RAM mi indica ASIMMETRIC DUAL CHANNAL o una cosa similare (troppo veloce per leggere le scritte).
Il sistema non sembra presentare per ora instabilita, anche se ripeto le situazioni di BOSD erano sporadiche e non ripetitive.
Il sistema XP vede esattamente 3.25 Gb ( contro i 4 Gb rilevati nella videata iniziale nera di avvio del pc in cui si testa la RAM presente) , ho provato a documentarmi su internet ma non mi sembra il caso di procedere oltre: penso che 3.25 Gb siano sufficienti.
Faccio notare che ho impostato il file di paging a zero e non se se riesco a trovare nel registro eventi del sistema l'errore (ma il registro eventi è anche quello che si raggiunge da pannello di controllo/impostazioni.... senza digitare start/esegui/EVENTVWR ??)
Avevo pensato di aggiornare il BIOS (come indicato anche dal rivenditore) ma non lo faccio perchè se qualcosa dovesse andare male non so come ritornare indietro. Tra l'altro questo del BOSD non mki sembra un errore che avevo all'inizio quando ho acquistato il pc (circa due anni fa).
Un'ultima cosa ci sono differenze notevoli tra un funzionamento DUAL CHANNEL e SINGLE CHANNEL?? sinceramente non mi va di cambiare la scheda se esiste un altra modalita di funzionamento.
Grazie per le risposte.
Saluti

fortebraccio77
05-02-2010, 21.41.46
Salve a tutti...
ho un problema di errore con schermata blue e dunque riavvio del notebook al quale non ho trovato riscontro nelle casistiche presenti in questa discussione.
Premetto che questo problema si verifica sul mio notebook hp 4710S al quale, appena acquistato (da pochissimo), ho immediatamente sostituito windows seven con XP per motivi di lavoro. L'errore compare con scadenza circa settimanale e mi compare una cosa del genere:

http://www.sciusciukit.net/img/blu.jpg

dopo circa 30 secondi il sistema si riavvia ma il boot non avviene e compare la seguente scritta:

http://www.sciusciukit.net/img/riavvio.jpg

La cosa si sblocca solo se spengo e riaccendo.

Quello che mi viene da pensare è che potrebbe essere un problema di hard disk ma non ne sono sicuro.

Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
Grazie

Semi.genius
06-02-2010, 08.15.14
Si direi di fare un bel test all'hard disk tramite l'utility del produttore

gabmamb
24-07-2010, 13.24.41
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA

STOP: 0x00000050 (0x80000000, 0x00000000, 0x80578FAF, 0x 00000000)

la parte in grassetto è sempre identica.

ho scaricato e installato windbg ho analizzato il file memory.dump ma non ci ho capito molto.....

la cosa succede spesso ultimamente.

evvivame
10-03-2011, 08.58.33
Dopo mesi di imprecazioni riguardo all' errore in oggetto SPORADICO ( c.a. 1 volta alla settimana ) ho risolto pulendo le porte USB non utilizzate con la procedura tipo questa Procedura di rimozione delle periferiche "nascoste" o "morte" di Windows (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=541)
Provare non guasta...

Ciaoooooo

miciotta62
30-07-2011, 11.10.48
per qualche mega esperto...

ieri sera tutto ok con portatile hp e schifosa nvidia geforce go 7200

solo che appena spengo alla fine quando sta per spegnersi xp,
MAI SUCCESSO, schermata blu e appare :

driver_ ecc....

e sotto nvata.sys

che credo sia la scheda nvidia ?

oggi vediamo se lo fa ancora ! nel registo eventi nessun errore !!!

se lo fa ancora che facccio ?

vado al punto di ripristino precedente o cerco i driver nel sito
nvidia e ricarico i driver ? se cosi, dove li trovo chi mi da una
mano con il link per scaricarli e come si installano ul pc ?
ripeto xp con nvidia go7200.

booty island
30-07-2011, 12.58.04
Hai già aperto un thread apposito dove ti ho risposto, inutile fare doppioni quì perchè in primis violi il regolamento, poi alla fine ti rispondono sempre i soliti :) 4 gatti :P

xilo76
30-05-2012, 01.35.30
UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP

"Trap inattesa in modalità kernel"

Questa situazione di arresto è una tipica "trap" del kernel che riceve una situazione che non è in grado di gestire.

Gli errori TRAP chiaramente distinti, sono spesso riconducibili a malfunzionamenti dell'hardware (raramente a problemi software) poiché vengono generati dall'hardware stesso.

In questo caso occorre effettuare un controllo diagnostico MOLTO accurato specialmente su:

- RAM
- Scheda madre
- CPU

In particolare scheda madre e cpu possono essere le cause di questi comportamenti anomali, specie se si sta tentando di effettuare un overclock oltre limite o non supportato dall'hardware o anche, se le temperature del sistema non sono debitamente mantenute oltre i parametri di stabilità consigliati.

Bye :cool:

Sistema operativo: Windows XP SP3
(ma probabilmente vale per tutte le versioni di windows)

Errore: 0x000000f7 UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP
0x000000f7 (0x0000000f, 0x00000000, 0x00000000, 0x00000000)
0x000000f7 (0x0000000d, 0x00000000, 0x00000000, 0x00000000)

Sintomi: Riavvii, rare BSOD, minidump mancanti, temperature/voltaggi sballati
Riavvii continui del pc, rare BSOD (schermata blu della morte) che appaiono una volta su 20, minidump mancanti (sigh!), temperature/voltaggi sballati

Cause: voltaggio sballato dei componenti dovuto a:
- eccessivo surriscaldamento di CPU, GPU, PSU (power supply unit = alimentatore), dovuto a cattiva ventilazione all'interno del case (per la troppa polvere accumulata)
- overclock/underclock del pc

Soluzione 1: Rimuovere tutta la polvere dai componenti del pc e controllare se le ventole girano liberamente
Se il periodo di garanzia non è finito: portare il pc all'assistenza e lo puliranno loro (;)).
Se il periodo di garanzia è finito, ma non te la senti di mettere mano al pc: porta il pc all'assistenza
Se il periodo di garanzia è finito da un pezzo: staccare la corrente al pc, smontare e pulire TUTTO all'interno del case con aspirapolvere/phon e pennello morbido, togliere la polvere dappertutto (cpu, scheda grafica, scheda audio, scheda madre, ventole, alimentatore, ecc) e applicare la pasta termoconduttiva alla cpu (microprocessore intel o amd, di solito) e alla gpu (la cpu della scheda grafica).
Se è possibile, farsi aiutare da qualcuno che ha un minimo di esperienza!
Controllare se tutte le ventole girano liberamente o se sono bloccate (o se si bloccano quasi subito): in questo caso, bisogna inserire del lubrificante (una piccola quantità) all'albero/cuscinetto/bronzina della ventola.
Non è necessario smontare la ventola interamente (l'elica, l'albero, la bronzina, ecc) e anzi è sconsigliato perchè probabilmente è fatta in modo da non poter essere smontata.
Qui una immagine mostra come fare: http://www.webalice.it/tittopower/dissi/lubrific.jpg
(Se il problema persiste, passare alle soluzioni successive)

Soluzione 2: Impostare la giusta frequenza della cpu nel bios, ovvero non under/overclockare a ca...so

modifica1:
Purtroppo la sola pulizia del pc ha funzionato solo per qualche giorno, in realtà era la ventola dell'alimentatore che girava piano e alla fine non girava più (cioè si stava rompendo e alla fine si è rotta).
L'alimentatore si surriscaldava troppo e le tensioni 3.3v, 5v, 12v, sballavano e l'ho potuto verificare guardando direttamente nel BIOS (appena parte il pc si preme il tasto CANC o DEL).
In particolare nel mio BIOS c'è la voce "hardware monitor" dove sono segnati dei valori, quali: alcune temperature, i voltaggi, ecc.
Non appena la tensione 3,3v scendeva sotto i 2,7 volt, il pc si riavviava.
La schermata blu non appariva quasi mai, se non in rari casi, e dunque il minidump non veniva creato (nemmeno in quei pochi casi in cui la schermata blu appariva)... Quindi sono dovuto stare attento e presente quando il pc si riavviava e ricordare l'errore (quando appariva).

modifica2: Sono riuscito a lubrificare la ventola (con lo svitol... poco ortodosso ma pare funzionare :rotolo:), forse ho risolto il problema :D

modifica3: Aggiunte tutte le informazioni, d'ora in poi chi avrà questo errore saprà cosa fare e come risolverlo :cav:

pcnewsystems
02-06-2012, 22.09.22
Le schermate blu il più delle volte dipendono dalla ram guasta.

booty island
02-06-2012, 23.01.40
Ragazzi state rispondendo ad un thread di 10 mesi fa :)

xilo76
04-06-2012, 23.50.57
Ragazzi state rispondendo ad un thread di 10 mesi fa :)

Le schermate blu sono un thread sempre aperto, da quando esiste windows.
Comunque è la schermata che è toccata a me in questi giorni, non mesi fa :)

Davide71
20-06-2012, 09.28.49
I problemi delle ultime schermate blu, possono dipendere da virus, quindi procurateVi un bel combofix.exe e "passatelo" in modalità provvisoria, o cercate di ripristinare il registro ad uno stato precedente, per poi rifare una scansione completa del sistema. ;)

bye

xilo76
21-06-2012, 15.50.54
Quali???

booty island
21-06-2012, 20.30.25
I problemi delle ultime schermate blu, possono dipendere ANCHE da virus

Così è più corretto che dici? ;)

miciotta62
21-06-2012, 20.36.56
cmobofix potentissimo...ma come mai poi alla fine NON mi va internet ??? uso xp !

miciotta62
21-06-2012, 20.38.26
SICURO ??? mai sentito visrus che causano bsod ...boh ?

booty island
21-06-2012, 21.49.11
Ci sono malware che possono causare BSOD, fidati :)

xilo76
21-06-2012, 22.32.56
Comunque non era quello nel mio caso.

miciotta62
22-06-2012, 20.53.52
davvero ?

ma possibile si risolva a volte aggiornando il BIOS ? davvero ?

xilo76
22-06-2012, 21.48.45
Puoi risolvere le schermate blu pulendo il pc dalla polvere, aggiornando i driver, controllando di non avere nè programmi incompatibili nè virus e, se non basta, aggiornando il bios...
Per esempio: avast 6(?), clonecd e daemon tools mi creavano delle schermate blu e li ho dovuti disinstallare.

miciotta62
25-06-2012, 22.18.06
anche il BIOS ? davvero ?

AMIGA
25-06-2012, 22.57.30
La polvere con il BSOD non c'entra nulla, la schermata blu o della morte, può essere causata da conflitti software o harware, anche se non molto chiari, ogni BSOD che si rispetti riporta il codice errore dove poter individuare la causa del conflitto. Solitamente il BSOD si presenta quando si installano driver non compatibili, corrotti o infetti, oppure si aggiunge una periferica non compatibile.

booty island
26-06-2012, 00.36.27
La polvere con il BSOD non c'entra nulla, la schermata blu o della morte, può essere causata da conflitti software o harware, anche se non molto chiari, ogni BSOD che si rispetti riporta il codice errore dove poter individuare la causa del conflitto. Solitamente il BSOD si presenta quando si installano driver non compatibili, corrotti o infetti, oppure si aggiunge una periferica non compatibile.

Credo che Xilo si riferisca al fatto che molta polvere accumulata nelle ventole e dissipatori può portare ad un surriscaldamento con possibili freeze o BSOD.

xilo76
26-06-2012, 18.36.48
La polvere con il BSOD non c'entra nulla, la schermata blu o della morte, può essere causata da conflitti software o harware, anche se non molto chiari, ogni BSOD che si rispetti riporta il codice errore dove poter individuare la causa del conflitto. Solitamente il BSOD si presenta quando si installano driver non compatibili, corrotti o infetti, oppure si aggiunge una periferica non compatibile.

Basta che rileggi qualche messaggio precedente e vedi la schermata blu che ho avuto :)

PS: Sono anni che ho un portatile che si spegne con schermate blu, unica soluzione: togliere la polvere e mettere la pasta termoconduttiva (e torna come SEMInuovo :D)

booty island
26-06-2012, 20.15.50
Basta che rileggi qualche messaggio precedente e vedi la schermata blu che ho avuto :)

PS: Sono anni che ho un portatile che si spegne con schermate blu, unica soluzione: togliere la polvere e mettere la pasta termoconduttiva (e torna come SEMInuovo :D)

Il mio vecchio notebook non dava BSOD ma appena sforzava un pò si surriscaldava e si spegneva per overheat.

Puliti ventola e dissipatore, lappato e messo infine un velo di Arctic Silver... è tornato come nuovo, le temperature sono precipitate e la ventola gira silenziosamente.

miciotta62
26-06-2012, 20.33.35
scusate OT... nessun epserto qui su win 7 ?

asus portatile che frezza e si blocca.

Leggo:

“Con l'aggiornamento viene riparato il sistema operativo senza intaccare programmi e dati presenti.”

Trovato in un blog …ma cosa significa ? sembra ottimo …….come si fare questo AGGIORNAMENTO?

P.S: spero come XP non serva nessun disco, visto che e’ un portatile asus e non ha nessun
Cd in dotazione !

gabmamb
05-10-2012, 14.09.41
stop: 0x000000ed (0x8a73c760, 0xc0000185, 0x00000000, 0x00000000)

UNMONTABLE_BOOT_DEVICE

non riesco a leggere il disco principale....
help!

AMIGA
05-10-2012, 16.39.50
stop: 0x000000ed (0x8a73c760, 0xc0000185, 0x00000000, 0x00000000)

UNMONTABLE_BOOT_DEVICE

non riesco a leggere il disco principale....
help!
Prima controlla il connettore dati dell'hardisk se è ben collegato, se continua l'errore prova a cambiarlo. Se nonostante questo il problema si ripresenta lancia uno CHKDSK /F dal CD di Windows XP o superiore, anche uno CHKDSK /R è consigliato per appurare l'integrità del disco rigido.

xilo76
05-10-2012, 17.46.39
stop: 0x000000ed (0x8a73c760, 0xc0000185, 0x00000000, 0x00000000)

UNMONTABLE_BOOT_DEVICE

non riesco a leggere il disco principale....
help!

E questo capita da quanto tempo? Dopo aver installato quali programmi?

Qui ci sono 3 persone che hanno avuto il tuo errore (in inglese):
http://www.techimo.com/forum/technical-support/47731-win-xp-unmountable_boot_volume-2.html
http://www.computing.net/answers/security/unable-to-use-windows-xpcomputer/21363.html
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_vista-system/stop-0x000000ed-0x852c4488-0xc0000185-0x00000000/59b14ca5-6d95-48ae-b981-0f6a6f5c76da

miciotta62
05-10-2012, 20.43.19
differenze tra CHKDSK /F o /R ?

e come si scrive in prompt in dos ????

booty island
05-10-2012, 22.35.32
differenze tra CHKDSK /F o /R ?

Il parametro /R è in pratica /F ma con 2 passaggi in più, quindi basta dare il parametro /R che è più completo.

e come si scrive in prompt in dos ????

Ma LOL!!!!:Crylol:

gabmamb
05-10-2012, 23.28.14
incredibile cosa può fare la combinazione di panico, collera ed emergenza!!!!

in pratica ho inspiegabilmente la copia di xp con integrato il sp3 (fatto da me) che non ha la console, in più sbagliavo a caricare i drivers del raid (sulla mia mobo ce ne sono due di controller) tutto unito al panico di perdere alcuni dati ancora non backuppati......

si era ******* completamente il mbr!

mah, per fortuna poi con calma ci sono riuscito: il cd di xp con sp2 ha il ripristino!!!!
ma devo rifare il cd con sp3 e capire dove ho sbagliato!
grazie comunque!

miciotta62
06-10-2012, 14.17.30
dai non ridere LOL... allora come e' la sintassi da scrivere ?