Visualizza versione completa : Masterizzatore
ninnilla
28-05-2002, 19.24.46
salve oggi ho acquistato un masterizzatore,sono andato a casa per montarlo e aprendo il mio pc ho notato che i 3 canali eide sono tutti i tre occupati rispettivamente da hard disk cd rom e floppy, come devo fare per installare il mio masterizzatore.ciao:rolleyes:
IrONia
28-05-2002, 21.47.20
devi prendere uno sdoppiatore
ciaooooooooo:)
ninnilla
28-05-2002, 23.07.06
volevo sapere qualche altra soluzione possibile oltre a quella già citata.ciao grazie(W)
bubba
28-05-2002, 23.07.50
Se ho ben capito hai un cavo IDE che collega il "CANALE IDE 1" all'HD, mentre un altro cavo IDE che collega il CANALE IDE 2" al cdrom.
E dove stà il problema?:confused:
Se non sbaglio i cavi IDE hanno, oltre al connettore che si infila sulla scheda madre, un connettore per la periferica IDE "master" e uno per la periferica IDE "slave".
Non devi fare altro che collegare il masterizzatore sul
"canale ide 2" impostandolo come slave (trovi le istruzioni sul retro del masterizzatore).
non ti dovrebbe servire quindi nessuno "sdoppiatore".:rolleyes:
La situazione finale dovrebbe essere questa::cool:
CANALE 1
HardDisk (Master)
CANALE 2
CD rom (Master)
Masterizzatore (Slave)
ciao :)
bubba
28-05-2002, 23.12.34
Riassumendo:
Ogni canale ide supporta 2 periferiche, quindi 2 canali ide = 4 periferiche
(2+2=4 che genio che sono!!!! :D :D :D )
RaFaD
28-05-2002, 23.14.43
allora...
1^) I canlli EIDE sono due (quelli che hanno 40 pin)... quello del flopy è diverso (34 pin).
2^)Non essistono sdoppiatori per i cavi EIDE, bensi cavi con due connetori (oltre a quello per attacarlo alla scheda madre)...
usa uno di quelli... metti l'hd e il cd nello stesso canale (ricordati di settare a slave il jumper del cd) e metti il masterizzatore nel canale secondario...
ninnilla
28-05-2002, 23.16.15
quindi dovrei collegare uno di quei cavetti piatti che esce dal cd roma al masterizzatore e poi...scusa ma sono un novello.
zacks
28-05-2002, 23.22.26
meglio:
IDE 1
HardDisk (Master)
CD-ROM (Slave)
IDE 2
Masterizzatore (Master)
;)
bubba
28-05-2002, 23.24.23
Originariamente inviato da RaFaD
allora...
usa un di quelli... metti l'hd e il cd nello stesso canale (ricordati di settare a slave il jumper del cd) e metti il masterizzatore nel canale secondario...
non sono daccordo su questa parte :rolleyes:
HD e CDrom sullo stesso canale non vanno bene, perchè la velocità di trasmissione viene limitata dalla periferica più lenta.
Infatti se l'HD è ata66 (66 M/s) e il cd rom è ata33 (33 M/s) il canale ide funzionerà a 33M/s se entrambe le periferiche sono in funzione sumultaneamente.
Meglio in questo caso mettere CDrom e Masterizzatore sullo stesso canale visto che presumibilmente vanno entrambi a ATA33.
RaFaD
28-05-2002, 23.32.40
Originariamente inviato da bubba
perchè la velocità di trasmissione viene limitata dalla periferica più lenta.
Infatti se l'HD è ata66 (66 M/s) e il cd rom è ata33 (33 M/s) il canale ide funzionerà a 33M/s se entrambe le periferiche sono in funzione sumultaneamente.
e chi te la detto questa??
periferiche funzionano simultaneamente??
Come? se in un canale ide le due periferiche non possono trasmettere dati simultaneamente... :rolleyes: come fa a rallentare
"se entrambe le periferiche sono in funzione sumultaneamente."
RaFaD
28-05-2002, 23.48.27
Originariamente inviato da ninnilla
quindi dovrei collegare uno di quei cavetti piatti che esce dal cd roma al masterizzatore e poi...scusa ma sono un novello.
per prima cosa controlla che il "cavetto piatto" abbia tre prese... se si, collega una alla sch. madre, una al cd e l'altra al HD. (stai attento a collegarli nel modo giusto)
Il masterizzatore lo colleghi nell'altro canale...
Se il non hai un cavo con tre connettori, dovrai prenderti uno... ;)
bubba
28-05-2002, 23.55.38
Originariamente inviato da RaFaD
e chi te la detto questa??
periferiche funzionano simultaneamente??
Come? se in un canale ide le due periferiche non possono trasmettere dati simultaneamente... :rolleyes: come fa a rallentare
"se entrambe le periferiche sono in funzione sumultaneamente."
ma insomma... quello che ho detto non mi pare che sia poi una novità
comunque:
1) ascolti un CD mentre lavori (usi sia HD che CD)
2) guardi un CD rom (usi sia HD che CD)
3) usi un gioco che richiede il CD originale inserito (usi sia HD che CD)
.....
RaFaD
29-05-2002, 07.36.22
Originariamente inviato da bubba
ma insomma... quello che ho detto non mi pare che sia poi una novità
comunque:
1) ascolti un CD mentre lavori (usi sia HD che CD)
2) guardi un CD rom (usi sia HD che CD)
3) usi un gioco che richiede il CD originale inserito (usi sia HD che CD)
.....
infatti... ma non è che ti fa andare l'hd a UDMA33... se mai lo ralenta perché deve compartrire il canale, e non potendo usarlo entrambi contemporaneamente dovrà aspetare che sia libero...
Ps: con i CD audio mica usi il canale ide :D ... mai visto il cavetto che va dal cd alla scheda audio ?? :rolleyes:
bubba
29-05-2002, 18.55.39
Originariamente inviato da RaFaD
infatti... ma non è che ti fa andare l'hd a UDMA33... se mai lo ralenta perché deve compartrire il canale, e non potendo usarlo entrambi contemporaneamente dovrà aspetare che sia libero...
boh ??? mi documento meglio, ma credo che non sia come dici ... :confused:
sono quasi sicuro (botte di arterio sclerosi permettendo) che se ne è parlato anche in qualche altro thread del forum, cerco e mi rifaccio vivo ;)
Ps: con i CD audio mica usi il canale ide :D ... mai visto il cavetto che va dal cd alla scheda audio ?? :rolleyes:
mi spiace deluderti :) ma non ho attaccato nessun cavetto alla SK audio e con win media player i CD li sento lo stesso benissimo:cool:...secondo te ho un lettore CD con poteri paranormali oppure i dati passano dal cavo IDE????
DadoKantz
29-05-2002, 19.47.56
Ha ragione bubba, se mette sullo stesso canale due periferiche di velocità di trasmissione minore, nel momento in cui entrambe vengono usate la velocità di entrambe è quella della periferica con velocità minore.
Il cavetto che esce è quello per l'audio che dovrebbe andare alla scheda sonora, se non ce l'hai funziona cmq ma se lo usi togli lavoro a bus e cpu...
RaFaD
29-05-2002, 22.07.07
5.3 Does an old HD or CDROM slow down a new drive?
This is not necessarily the case. Still, it is generally preferable to connect older drives and CD-ROMs to the secondary channel.
If this is not feasible, or if you're wondering if you should upgrade, a few points.
The speed loss usually referred to is in the interface timing, i.e. the speed at which the devices communicate with the computer. This does not necessarily translate into a real world performance penalty.
This is mostly an issue with older ATA-2 (EIDE) interfaces and some VL IDE ones. If you have an ordinary ISA IDE interface, it can't get any slower.
All modern interfaces support distinct timing for master and slave. With these, the slow device does not directly affect the fast one.
Many CD-ROMs support at least PIO mode 3. This is enough to operate most harddisks on the market today near their maximum speed.
You can use Coretest to determine if and how performance is affected; see Q 4.15 for a recipe.
OS/2 and Unix users have another reason to put slow ATA devices such as tapes and CD-ROMs on a channel of their own. As long as one unit on a given channel is executing a command, the other is inaccessible. A CD-ROM can easily occupy the channel for 300ms that way.
http://www.acc.umu.se/~sagge/scsi_ide/
Secondo l'esperienza di tecnico, e incovenienti registrati metti la seguente configurazione:
Canale Primario:
Master : Hard Disk
Slave : Vuoto o eventuale altro hard Disk
Canale Secondario:
Master : Masterizzatore
Slave : CD-rom/DvD-rom
ByeZ;)
bubba
30-05-2002, 00.25.36
X RaFaD
;)
L'interfaccia EIDE consente di governare fino a quattro unità (hard disk, CD-ROM, streamer) per PC (contro le due ammesse dall'IDE tradizionale). La velocità dipende dalla periferica più lenta legata al canale. Per questo motivo su un canale si mette il CD-ROM perché più lento dei dischi fissi, sul secondo canale si mettono i due dischi fissi, un master ed uno slave.
http://dida.fauser.edu/sistemi/sistem5/hdd_pc.htm
bubba
30-05-2002, 00.46.08
:D ...forse forse non mi sono proprio rimbecillito completamente ;)
leggi:
Rimane comunque da considerare che, collegando una periferica Ultra Ata-33 allo stesso canale di una unità Ultra Ata-66, si costringe quest’ultima a operare in condizioni non ottimali. Questo problema è da ricondursi a come è stato progettato il protocollo Ata e non è eliminabile con aggiornamenti software.
RIVISTA PC PROFESSIONALE (MONDADORI EDITORE) (http://pcpro.mondadori.com/pcpro/esperto_risponde/art006001035868.jsp)
bubba
30-05-2002, 00.52.10
:D ;)
....Non installate un Hard disk ATA 33 sullo stesso canale di un Hard disk ATA 66/100, poiché ciò diminuerebbe le prestazioni generali del sistema.
.....
http://guide.supereva.it/overclock/interventi/2002/04/102156.shtml
RaFaD
30-05-2002, 07.46.57
mah... che dire :rolleyes:
quasi quasi mi hai convinto bubba :)
se non fosse per i benchmarks... e il BIOS
forse la risposta al problemma è.... "dipende"
:D :D :D
Cmq non si capisce se il rallentamento è dovuto a che un hd UDMA 66 viene forzato a funzionare a UDMA33 o perché il hd vecchio (o cd) ha tempi di lettura superiori e tiene occupato il canale per più tempo...
"costringere quest'ultma a lavorare in condizioni non ottimali" non vule dire niente...
"La velocità dipende dalla periferica più lenta legata al canale. "
Devo postare un benchmark??? :p
bubba
30-05-2002, 17.59.08
Originariamente inviato da RaFaD
mah... che dire :rolleyes:
quasi quasi mi hai convinto bubba :)
se non fosse per i benchmarks... e il BIOS
forse la risposta al problemma è.... "dipende"
:D :D :D
Cmq non si capisce se il rallentamento è dovuto a che un hd UDMA 66 viene forzato a funzionare a UDMA33 o perché il hd vecchio (o cd) ha tempi di lettura superiori e tiene occupato il canale per più tempo...
"costringere quest'ultma a lavorare in condizioni non ottimali" non vule dire niente...
"La velocità dipende dalla periferica più lenta legata al canale. "
Devo postare un benchmark??? :p
:) certo che lo devi postare è sicura, anche a me era venuta la stessa idea (Y), così dissipiamo i dubbi che si sono creati :p
e confutiamo con i fatti le due tesi contrastanti che abbiamo letto su web... :cool:
se riesco provvedo anche io, al momento sono però parecchio incasinato in ufficio
:(
Ciao :)
RaFaD
30-05-2002, 21.01.07
ok posterò in breve... :)
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.