Visualizza versione completa : Indovinello
gardy77
23-02-2004, 15.33.11
ragazzi vi propongo questo indovinello che mi ha fatto un mio amico ieri sera vediamo se riuscite a risolverlo:
Tizio ha un tot di galline e Caio ha un altro tot di galline
se Tizio da una gallina a Caio questi hanno il numero di galline uguale, invece se Caio da una gallina a Tizio quest'ultimo ha il doppio di galline di Caio.
Praticamente c'è da indovinare quante galline ha Tizio e quante ne ha Caio per risolvere questo indovinello!
a voi vediamo chi è più bravo!
Nothatkind
23-02-2004, 16.22.56
Tizio ha 7 galline, Caio 5
:o :p
gardy77
23-02-2004, 16.33.02
Originariamente inviato da Nothatkind
Tizio ha 7 galline, Caio 5
:o :p
ma hai già indovinato non vale! :(
bravo!:D io sono diventato scemo ieri sera finchè stramato gli ho chiesto la saluzione!
Nothatkind
23-02-2004, 16.35.05
La prossima volta ti mando un pvt :D
:)
gardy77
23-02-2004, 16.40.45
Originariamente inviato da Nothatkind
La prossima volta ti mando un pvt :D
:)
questa era lo soluzione più azzeccata! :D
beh dai è lo stesso!
ecco il premio per il vincitore (B)
Nothatkind
23-02-2004, 16.49.41
Aspetta, mandamene un'altra per il procedimento...
Attenzione, il prof. Noth spiegherà agli alunni l'esercizio :o :D :
Se Tizio è T e Caio è C, in formule:
- Prima parte:
T-1 = C+1
T = C+2 ---------- e questa è equivalente alla prima frase, e la teniamo buona;
- Seconda parte:
C - 1 = 1/2 (T+1)
C - 1 = 1/2T + 1/2
C = 1/2T + 3/2 ---------- e questa equivale alla seconda frase.
Andando a sostituire nella secoda formula qanto trovato nella prima, si ricava:
C = 1/2(C+2) + 3/2
C = 1/2C + 5/2
1/2C = 5/2
C = 5 ------------------
Per trovare T, basta sostituire nella prima formula trovata:
T = 5 + 2 = 7
:o :o
:D
Basta, fine del "professor mode" :p
gardy77
23-02-2004, 16.55.04
Originariamente inviato da Nothatkind
Aspetta, mandamene un'altra per il procedimento...
Attenzione, il prof. Noth spiegherà agli alunni l'esercizio :o :D :
Se Tizio è T e Caio è C, in formule:
- Prima parte:
T-1 = C+1
T = C+2 ---------- e questa è equivalente alla prima frase, e la teniamo buona;
- Seconda parte:
C - 1 = 1/2 (T+1)
C - 1 = 1/2T + 1/2
C = 1/2T + 3/2 ---------- e questa equivale alla seconda frase.
Andando a sostituire nella secoda formula qanto trovato nella prima, si ricava:
C = 1/2(C+2) + 3/2
C = 1/2C + 5/2
1/2C = 5/2
C = 5 ------------------
Per trovare T, basta sostituire nella prima formula trovata:
T = 5 + 2 = 7
:o :o
:D
Basta, fine del "professor mode" :p
inizio "ignorante mode"
cavoli non ci ho capito niente! :(
fine "ignorante mode"
(B) questa è l'ultima altrimenti alzi troppo il gomito!
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.