PDA

Visualizza versione completa : Richiesti a TELECOM dati di chi scarica


WinTricks
26-05-2009, 12.27.57
http://www.italiaspeed.com/2007/cars/other/magneti_marelli/11/telecom_italia/telecom_italia.jpg



Telecom Italia ha risposto alle accuse della Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva italiana (Fapav). In sintesi FAPAV ha dato un ultimatum: 'o ci aiuti a scovare gli utenti che scambiano film oppure ti chiediamo i danni'.

Ovvero il tono della richiesta è il seguente: "La Fapav chiede a Telecom Italia di comunicare alle autorità di Pubblica sicurezza i dati idonei a consentire a quest'ultima di adottare gli interventi di sua competenza". "Nel caso in cui questo tipo di azioni illegali dovesse continuare a persistere, chiederà il risarcimento per i danni subiti".

Telecom da parte sua è convinta di aver sempre "agito nel pieno rispetto della normativa vigente". Secondo FAPAV invece i danni stimati sono pari a 530 milioni di euro (nel 2008), che mettono a rischio 250 mila posti di lavoro.

Il parere legale di Telecom Italia è che non sia possibile divulgare dati personali per "controversie civili relative ai diritti di proprietà intellettuale", poiché il "trattamento dei dati personali è prevalente rispetto alle esigenze probatorie". Indicazioni avvalorate rispettivamente dalle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee (29 gennaio 2008, causa C-275/06) e dalla sentenza del Tribunale di Roma sul caso Peppermint.

Il tutto ulteriormente confermato dall'intervento del 28 febbraio 2008 del Garante della Privacy, che di fatto ha decretato l'illegittimità delle azioni di forza dei detentori di copyright.Il diritto alla segretezza delle comunicazioni può essere violato solo ed esclusivamente in presenza di una violazione di pari grado e non certo quindi nell'ambito di un'azione civile.

rebe
26-05-2009, 13.06.37
speriamo che telecom faccia il suo interesse a non divulgare i dati, cosa ce ne facciamo di una 7 o 20 mega x messenger e skype?

cieloblu
26-05-2009, 13.55.38
la stessa telecom che di tronchetti tavaroli di un paio di anni fa adesso si fa garante dei diritti di privacy? con questo governo? ahahahahah

sp3ctrum
26-05-2009, 14.42.17
Forse non vuole perdere clienti... pensate voi se un giorno una persona venisse beccato grazie ai dati forniti da telecom... sarebbe la sua fine, tutti cambierebbero gestore.
Penso che non faccia i nostri interessi, ma sicuramente i suoi, in ogni caso ci conviene e sarebbe una bella pubblicità.

RNicoletto
27-05-2009, 09.11.25
la stessa telecom che di tronchetti tavaroli di un paio di anni fa adesso si fa garante dei diritti di privacy? con questo governo? ahahahahahInfatti Telecom non sta difendendo la privacy dei propri clienti (di cui gli frega gran poco), sta solo difendendo i propri interessi economici nel lucroso mercato della connettività ad Internet.

Malestorm
27-05-2009, 10.47.48
Il parere legale di Telecom Italia è che non sia possibile divulgare dati personali per "controversie civili relative ai diritti di proprietà intellettuale", poiché il "trattamento dei dati personali è prevalente rispetto alle esigenze probatorie". Indicazioni avvalorate rispettivamente dalle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee (29 gennaio 2008, causa C-275/06) e dalla sentenza del Tribunale di Roma sul caso Peppermint.

Il tutto ulteriormente confermato dall'intervento del 28 febbraio 2008 del Garante della Privacy, che di fatto ha decretato l'illegittimità delle azioni di forza dei detentori di copyright.Il diritto alla segretezza delle comunicazioni può essere violato solo ed esclusivamente in presenza di una violazione di pari grado e non certo quindi nell'ambito di un'azione civile.

Infatti, è questo il principio, ed è una cosa su cui telecom come gli altri operatori si guardano bene le spalle, perchè in caso di mancata applicazione della normativa, ci sarebbe una violazione alle clausule contrattuali, che darebbe pieno potere all'utente di revocare il contratto, senza penale per chia ha contratti con obbligo di permanenza temporale. Poi inoltre violando espressamente la direttiva comunitaria e le sentenze della corte, si verificherebbero i presupposti per la richiesta di danni da parte dell'utenza, e considerando che le leggi hanno cambiato le regole sulle class action, ci si ritroverebbe con migliaia di ricorsi intasando ulteriormente i tribunali.

Non credo proprio che qualsivoglia operatore si vada a cercare un rischio di tale portata.

mraffo3
27-05-2009, 10.52.15
non penso che la telecom dia tutti i dati dei clienti... se lo farò le faranno un c**o così per violazione della riservatezza.. :fool:

leofelix
27-05-2009, 19.43.49
Infatti Telecom non sta difendendo la privacy dei propri clienti (di cui gli frega gran poco), sta solo difendendo i propri interessi economici nel lucroso mercato della connettività ad Internet.

Esatto.

Poco ma sicuro che alla Telecom importi qualcosa dei loro utenti: se così fosse avrebbero un customer care più efficiente, fornirebbero contratti più chiari e soprattutto offrirebbero un servizio efficiente.

Se poi si prova a passare alla concorrenza si rischia di trovarsi senza linea telefonica fissa e senza connettività senza preavviso.
Ne so qualcosa

Angeluisa
28-05-2009, 13.57.02
Trovo al quanto strano questa pretesa di sanzionare chi scarica pescando nel mucchio, facciamo un esempio: La Telecom da cosa capisce cosa si sta scaricando?

Prendiamo il caso di chi e interessato al sapere ad esempio: documentari già trasmessi in TV Americane, questa cosa si può considerare sotto forma di conoscenza e che deve essere alla portata di tutti?
Non e stato affermato migliaia di volte che la conoscenza non deve rimanere del singolo?
Con questa nuova tecnologia di internet si stanno abbattendo frontiere che fino a ieri erano di esclusiva di pochi eletti.

Per concludere..perche si sono inventati una tassa sul supporto del CD, con la pretesa che se lo compri vuol dire che ti servirà per copiare un film?
Concludo dicendo, io come utente farei la disdetta del contratto adsl, come qualcuno ha già scritto non serve un adsl per chattare.