Visualizza versione completa : Rete tra due pc : problemi hardware ?
Salve,
Ho due schede di rete ed un cavo incrociato per collegare tra loro 2 PC, Ho fatto molte prove, e sono fallite tutte quante. Temo che il problema sia hardware, perchè i led posti dietro una delle due schede non si accendono (l'altra ne è priva). Purtroppo non ho alcuna esperienza nel campo, quindi vorrei chiedervi cosa ne pensate, considerando che
1) Le schede in questione sono
3Com 3C905TX PCI (montata su un K7/900@945)
3Com 3C509B-Combo ISA (montata su un P133@166)
2) Il cavo incrociato è costruito bene
Queste schede non vanno bene, oppure una delle due (o tutte due) è guasta ? - Ipotesi da non scartare : le ho prese per due soldi ad un mercatino dell'usato. Eppure i sistemi me le riconoscono perfettamente. Non esistono programmi di diagnostica, con cui è possibile testare le funzionalità delle schede indipendentemente dal collegamento alla rete ?
Grazie !
pomele
19-11-2002, 19.52.51
Hai provato per iniziare ad assegnare ad ogni scheda un'indirizzo IP e successivamente a pingarle.
Così dovresti, dico "dovresti", quasi essere certo che la scheda sia stata riconosciuta in maniera corretta.
Poi io non ricordo ed oggi non ho avuto tempo di effettuare ricerche ma le due schedo supportano solo RJ-45 oppure può utilizzare il cavo coassiale?
Sono schede 10/100 o una 10 e l'altra 10/100?
sTe
Deep73
20-11-2002, 00.10.31
Originariamente inviato da piwi
Salve,
Ho due schede di rete ed un cavo incrociato per collegare tra loro 2 PC, Ho fatto molte prove, e sono fallite tutte quante. Temo che il problema sia hardware, perchè i led posti dietro una delle due schede non si accendono (l'altra ne è priva). Purtroppo non ho alcuna esperienza nel campo, quindi vorrei chiedervi cosa ne pensate, considerando che
1) Le schede in questione sono
3Com 3C905TX PCI (montata su un K7/900@945)
3Com 3C509B-Combo ISA (montata su un P133@166)
2) Il cavo incrociato è costruito bene
Queste schede non vanno bene, oppure una delle due (o tutte due) è guasta ? - Ipotesi da non scartare : le ho prese per due soldi ad un mercatino dell'usato. Eppure i sistemi me le riconoscono perfettamente. Non esistono programmi di diagnostica, con cui è possibile testare le funzionalità delle schede indipendentemente dal collegamento alla rete ?
Grazie !
Allora le 3com di solito durano una vita. Se i SO te le hanno viste allora vuol dire ke i drivers funzionano. Apri una shell di windows w prova questo: ping 127.0.0.1 su entrambi i pc... se ti danno risposta vuol dire che le schede funzionano (il ping fatto è un loopback e serve a vedere se le schede rispondono su se stesse).
Fai questa prova col cavo collegato. Se nn funziona allora vuol dire ke 1) la scheda non funziona 2) il TCP/IP nn è stato installato o è installato male.
Nel secondo caso prova a (scusa ke SysOperativo?) vedere se è installato il protocollo TCP/IP per la scheda di rete in questione (se mi dici il Sys allora ti spiego come). Se nn c'è installalo, altrimenti imposta un indirizzo ad ognuno dei due (usa 192.168.0.1 e 192.168.0.2) e fai il ping da uno all'altro... se si vedono è fatta... resta solo da far entrare i pc in un workgroup comune e potrai sharare q.siasi cartella.
Vi ringrazio per le risposte !
La 3C509B-Combo è ISA P'n'P, e supporta sia Rj-45 sia il cavo coassiale; è solo 10.
La 3C905TX è PCI, e supporta solo Rj-45. E' 10/100.
Tramite Ping 127.0.0.1 le due schede rispondono positivamente. Impostati i due IP consigliati su ciascuna delle schede ho provato a pingare anche quelli, e le risposte sono state alterne. Ovvero :
Montando la scheda PCI sul K7 (Windows XP), con l'indirizzo 192.168.0.1 e pingando 192.168.0.1 non ottengo risposta.
Montanto la scheda ISA sul P133 (Windows 98 SE), con l'indirizzo 192.168.0.2 e pingando 192.168.0.2 ottengo risposta.
Poi :
Montando la scheda PCI sul P133 con 192.168.0.2 e pingando 192.168.0.2 ottengo risposta.
Montando la scheda ISA sul K7 con 192.168.0.1 e pingando 192.168.0.1 ottengo risposta.
Pingando l'indirizzo dell'altra scheda non ottengo risposta in nessun caso.
Cosa ne pensate ? Sono sicuro che il cavo incrociato è costruito bene, l'ho controllato con un tester. E per sicurezza ho provato anche con un cavo non incrociato.
pomele
20-11-2002, 10.44.34
Hai mai adoperato la scheda
3C509B-Combo su di una rete?
Sei sicuro che sia settata per l'utilizzo di Rj-45 e non BNC?
Deep73
20-11-2002, 13.05.38
Originariamente inviato da pomele
Hai mai adoperato la scheda
3C509B-Combo su di una rete?
Sei sicuro che sia settata per l'utilizzo di Rj-45 e non BNC?
non credo... se noti pingando l'ip dell pc sulla quale è installata, risponde sempre. Al contrario da quel ke ho capito la PCI nn ottiene risposta dal suo ip assegnato nel pc + potente.
Visto ke hai XP.... vai in reti e connessioni remote e se nn l'hai fatto abilita sulla connessione la visualizzazione della tray bar.
Poi vedi se attaccando il cavo (usa la configurazione in cui funzionano entrambe) l'icona ti segnala l'attivazione della connessione e la velocità. Poi controlla nelle impostazioni che siano entrambe settate su Automatic Half Duplex per la velocità.... oppure settale tutte su 10Mbit Hald Duplex.
Mi fa strano... quando attaccavo il mio nb al desktop col cross nn mi dava problemi. Le schede funzionano cmq. c'è q.ke parametro che nn va giù.... ricordati ke a volte basta un riavvio del SO per fargli capire le nuove impostazioni. Vedi inoltre in command line il comando IPCONFIG /ALL e vedi se è tutto impostato giusto.
Cavolo... il ping DEVE funzionare.... poi i problemi di workgroup si vedono poi...
Il mio ultimo consiglio sarebbe di farti prestare un hub e 2 cavi normali e vedere come va lì. Ciao.
Non ho mai utilizzato queste schede precedentemente. Seguendo le istruzioni di Deep73 non ho ottenuto nulla; con la scheda ISA montata su Windows XP la rete viene avviata automaticamente a 10 Mbps, ma nasce morta (0 byte trasmessi, 0 ricevuti), e con i ping continuo a non vedere nulla. Sono passato quindi ad un'altra serie di prove, un po' più empiriche: Ho estratto le schede dai computers e le ho controllare, sia collegate tra loro, sia scollegate, con un tester. Un particolare mi lascia interdetto: forse è normale, data la mia ignoranza in materia, comunque:
sulla scheda ISA, controllando gli 8 pins che conducono al connettore Rj-45, ho notato che solo tra alcuni di loro passa corrente : es : poggiando una bacchetta sul pin 1, e l'altra sul pin 2 c'è passaggio di corrente; poggiando una bacchetta su pin 1 e l'altra sui pin 3,4,5,ecc.. non c'è.
sulla scheda PCI, facendo la stessa prova e poggiando una bacchetta su un qualunque pin e l'altra bacchetta su un qualunque altro pin, c'è sempre e comunque passaggio di corrente.
Non è strano ? E' possibile che il problema sia nel connettore di questa scheda ?
Scusate la confusione, sto cercando di essere il più chiaro possibile; e il fatto che non ci capisco una mazza (uso il tester solo per vedere se la corrente passa oppure no!) non mi aiuta ...
pomele
22-11-2002, 10.31.35
SUPPOSIZIONI
Visto che la scheda 3C509B-Combo è ISA P'n'P non è mai stata utilizzata da te e che presenta anche l'uscita BNC, molto probabilmente era stata utilizzata per una rete a coassiale.
Prima di tutto verificherei con sicurezza se la scheda a livello hardware è ok.
scaricati il software per verificare.
http://www.3com.com/products/en_US/detail.jsp?tab=support&pathtype=support&sku=3C509B-COMBO
Mi è capitato in passato che una scheda combo fosse settata per BNC esclusivo.
Logicamente i ping effettuati su se stessi non ti assicurano della comunicazione tra i pc, ma dovrebbero assicurare in parte il funzionamento e laconfigurazione della scheda. Il ping non sa dirti " se la scheda è settata in BNC o in RJ-45.
Mantieni questa configurazione. Visto che ottieni risposta e prova ad effettuare le prove. E setta tutte e due le schede a 10 fisse.
Montando la scheda PCI sul P133 con 192.168.0.2 e pingando 192.168.0.2 ottengo risposta.
Montando la scheda ISA sul K7 con 192.168.0.1 e pingando 192.168.0.1 ottengo risposta
Prova poi sappiami dire.
Supposizioni giuste, direi : hai centrato perfettamente il problema; la 3C509 era settata per essere utilizzata con il cavo coassiale, appena modificata l'impostazione relativa s'è accesso un led sulla superficie della scheda, tra l'altro montata sul P133. A quel punto l'ho lasciata montata là, visto che il tutto funzionava. Da lì a configurare il network il passo stato breve. Adesso, l'unico problema che mi è rimasto è questo : il P133 compare subito (e è di conseguenza accessibile) nelle risorse di rete di entrambe i computer. Il K7 ci mette qualche minuto di più. Non che la cosa mi dia più di tanto fastidio, però ...
Ringrazio te e Deep73 per l'aiuto, e approfitto dell'occasione per porre un'ultima domanda : dove agisce il software di configurazione della scheda ? Scrive su qualche firmware, oppure è esclusivamente software ?
exion
24-11-2002, 16.34.23
Originariamente inviato da Deep73
w prova questo: ping 127.0.0.1 su entrambi i pc... se ti danno risposta vuol dire che le schede funzionano (il ping fatto è un loopback e serve a vedere se le schede rispondono su se stesse).
Ehm.... Permettetemi di dire che 127.0.0.1 è il localhost e identifica il PC locale, non una scheda di rete.
localhost si pinga anche in assenza totale di schede di rete sulla macchina. Semmai se non si pinga localhost vuol dire che c'è un problema di TCP/IP, ma non certo di scheda di rete.....
Deep73
24-11-2002, 18.54.31
Originariamente inviato da exion
Ehm.... Permettetemi di dire che 127.0.0.1 è il localhost e identifica il PC locale, non una scheda di rete.
localhost si pinga anche in assenza totale di schede di rete sulla macchina. Semmai se non si pinga localhost vuol dire che c'è un problema di TCP/IP, ma non certo di scheda di rete.....
mica vero... o meglio parzialmente incorretto. E' vero ke se nn hai installato TCP/IP il loopback nn lo puoi fare su localhost. Ma se c'è e nn ti risponde 95 su 100 è la scheda ke nn va. Di contro per esserne sicuri 100 x 100 è meglio utilizzare:
a) il sw DOS dato col floppy della scheda. Quel sw fa una prova di loopback sulla skeda senza stack TCP/IP.
b) l'Intel Pro Set sotto Win. Anke lui va in loopback a livello hardware.
Il fatto ke tu pinghi localhost senza schede di rete vuol dire che hai su il Driver di accesso remoto (al minimo) il quale appunto installa TCP/IP.
Ciao :)
pomele
25-11-2002, 10.38.18
dove agisce il software di configurazione della scheda ? Scrive su qualche firmware, oppure è esclusivamente software ?
è dove agisce!!:rolleyes: :rolleyes:
è dove agisce!!:confused: :confused:
farò una ricerca, sinceramente non saprei.
Presumo sia un software.
Ciao
Il dubbio rimane, infatti! Ciao, e grazie ancora!
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.